Grazie ai proventi del premio letterario si perpetuano il nome e l’opera di beneficenza di una persona generosa e altruista
Con la premiazione tenutasi l’undici aprile presso il Caffè letterario Mameli Ventisette di Roma si è conclusa la terza edizione del “Memorial Miriam Sermoneta”, concorso nazionale di scrittura creato per ricordare la guardia giurata che si tolse la vita tre anni or sono dopo aver denunciato i disagi di un lavoro pericoloso, mal pagato e precario. «Era una persona solare che si prodigava per aiutare anziani e bambini, raccoglieva giocattoli e andava al Gemelli e al Bambin Gesù per la Befana – spiega il poeta Giovanni Gentile, organizzatore del premio e presidente della giuria – dopo la sua morte mi sono sentito in dovere di ricordarla, ma non per il gesto quanto per la generosità, per ricordare quanto faceva aiutando gli altri e proseguendone l’opera, perché con i concorsi intitolati a Miriam raccolgo fondi da donare ad associazioni che si occupano di aiutare i bambini».
I partecipanti sono stati oltre un centinaio e le opere selezionate, lette durante la cerimonia dall’attrice Sarah Mataloni, verranno inserite in una antologia, i cui proventi saranno in parte destinati – tramite l’organizzazione Mission Bambini – a un asilo nido di Roma che assiste minori i cui i genitori non hanno la possibilità di farli mangiare perché magari in difficoltà economiche. A Mission Bambini è stato inoltre donato un dipinto dell’artista Giuseppe Faraone (egli stesso partecipante al premio letterario) che verrà venduto all’asta per reperire ulteriori fondi. La giuria, presieduta da Giovanni Gentile e composta dai poeti Renato Fedi, Alessandro Novelli, Patrizia Portoghese, Roberta degli Innocenti, Gloria Venturini, Mara Zilio, Rocco Pulitanò,Veruska Vertuani e dal favolista Massimiliamo Gabriele ha deciso di premiare i seguenti autori, suddivisi per categorie:
premio del presidente della giuria
Aldo Ronchin per Laggiù
sezione Poesia a tema libero
Rita Muscardin per La casa sospesa sul ponte del tempo
Tiziana Monari per Qui sul Carso
Davide Rocco Colacrai per Le variazioni imperfette di un uomo
sezione Poesia a tema “La speranza”
Franca Donà per Giorni
Agostino Barletta per Terra
Antonella Santoro per Sentieri abbozzati e Giuliana Paleotti con Dimitri
sezione Racconto a tema libero
Annamaria Barone per Lo stesso vento di quella notte
Marzia d’Anella per Le pietre e le stelle
Valentina Guastini per Sale, senape e monete
Sezione Poesia giovani a tema libero
Ada Maria Angeli
Gabriele Sparagna
Andrea Petricca
Samuel Labianca
Maria Ludovica Alei