[ROMA] Due arresti per droga nelle scorse ore nel territorio del Terzo Municipio: a Sacco Pastore in via Valsugana, agenti del commissariato San Lorenzo hanno arrestato un trentaseienne romano che dopo essere stato fermato per controllo a bordo della sua auto è stato trovato con circa ventuno grammi di cocaina.
Poco dopo, in via Radicofani a Fidene i poliziotti hanno arrestato un italiano di 47 anni che bordo della sua auto è stato trovato con trenta grammi di cocaina e 320 euro in contanti.
Dopo la convalida dell’arresto per il trentaseienne enne è stato disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria mentre per il quarantasettenne è stato disposto il divieto di dimora nel comune di Roma. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Venerdi 30 dicembre tornano gli appuntamenti con le Passeggiate nella Storia, un progetto della DBG Management & Consulting, finanziato dalla Direzione Socio Educativa del Municipio Roma III per fare conoscere luoghi e storia di Monte Sacro e dintorni.
In compagnia del professor Vittorio Maria De Bonis- storico della letteratura e critico d’arte molto noto ai telespettatori- si visiteranno i siti più caratteristici del Terzo Municipio:
dalle 10 alle 11 a Fidene per la visita alla casa Protostorica in via Quarrata, ricostruzione del rudere risalente all’Età del Ferro tuttora lì sepolto;
dalle 12 alla 13 ci si sposterà in zona Serpentara nell’area archeologica di via Lina Cavalieri, dove furono trovate tracce di attività umana risalenti all’uomo di Neanderthal e ruderi romani di età repubblicana;
nel pomeriggio dello stesso giorno si proseguirà nel cuore di Monte Sacro, sul ponte Nomentano dalle 13 e 45 alle 14 e 45 e poi dalle 15 alle 16 a Città Giardino in via Maiella (civico 15) dove viveva la famiglia Funaro che fu deportata ad Auschwitz.
La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni scrivere alla casella di posta elettronica eventieculturaroma@gmail.com o telefonare al 344 084 6564.
[ROMA] “Passeggiate nell’arte” è il titolo di una serie di appuntamenti per andare alla scoperta del territorio del Terzo Municipio e dei suoi spazi più caratteristici e storici, in compagnia del professor Vittorio Maria De Bonis, storico della letteratura e critico d’arte noto al grande pubblico televisivo.
Due le date previste per ora, ciascuna con più luoghi da visitare:
si inizia venerdì 23 dicembre dalle 10 alle 11 in via della Marcigliana nei luoghi dove sorgeva Crustumerium, una delle legate alla vicenda del Ratto delle Sabine;
a seguire lo stesso giorno dalle 12 alle 13 ci si sposterà a Settebagni sulla salita della Marcigliana per la visita al castello del Duca;
infine lo stesso giorno dalle 15 alle 16 si visiterà Castel Giubileo, insediamento legato all’antica Fidene e fiorente già prima della fondazione di Roma.
Si passa così a venerdì 30 dicembre:
dalle 10 alle 11 a Fidene visita alla casa Protostorica in via Quarrata, ricostruzione del rudere risalente all’Età del Ferro tuttora lì sepolto;
dalle 12 alla 13 ci si sposterà in zona Serpentara nell’area archeologica di via Lina Cavalieri, dove furono trovate tracce di attività umana risalenti all’uomo di Neanderthal e ruderi romani di età repubblicana;
ai proseguirà poi nel pomeriggio dello stesso giorno nel cuore di Monte Sacro, sul ponte Nomentano dalle 13 e 45 alle 14 e 45 e poi a Città Giardino in via Maiella, 15, per ricordare la famiglia Funaro deportata ad Auschwitz che lì viveva. Per informazioni e prenotazioni scrivere alla casella di posta elettronica eventieculturaroma@gmail.com o telefonare al 344 084 6564.
Le Passeggiate nella Storia sono un progetto della DBG Management & Consulting, finanziato dalla Direzione Socio Educativa del Municipio Roma III. A cura di Alessandro PINO
[ROMA] Al momento di pubblicare questo articolo si stanno registrando ritardi e cancellazioni dei treni sulla ferrovia che collega Fiumicino Aeroporto a Fara Sabina- passando per le stazioni Tiburtina, Nomentana, Nuovo Salario, Fidene, Settebagni e Monterotondo- a causa di un incendio nei pressi della linea tra Fara Sabina e Monterotondo.
[ROMA] Incendio in un palazzo a Fidene nel pomeriggio del 17 settembre: a prendere fuoco è stato un appartamento al secondo piano di una palazzina in piazza dei Vocazionisti.
Sul posto sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco più una autoscala, una autobotte e il carro autoprotettori.
L’abitazione è stata completamente distrutta dalle fiamme e ci sono stati disagi dovuti al fumo al punto che alcune famiglie sono state provvisoriamente allontanate dalle loro abitazioni. Anche i sanitari sul posto. A cura di Alessandro Pino
(Immagini Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
[ROMA] Due persone sono state arrestate per droga dalla Polizia tra Fidene e Val Melaina nelle scorse ore.
Il primo è stato un ventottenne italiano che gli agenti delle Volanti hanno visto parlare animatamente al telefono in sella a uno scooter. Quando è stato fermato per un controllo, l’uomo si è mostrato insofferente facendo insospettire i poliziotti che lo hanno quindi perquisito: nello scooter c’erano quattordici involucri di cocaina e oltre 300 euro in contanti. Dopo l’arresto per lui è stata disposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
Il secondo è stato un italiano trentaseienne già noto alle Forze dell’Ordine, trovato dagli agenti in borghese del III Distretto con alcune dosi di cocaina e 120 euro in contanti. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Due persone sono state arrestate dai Carabinieri per motivi diversi in un palazzo a Fidene: il primo è un quarantatreenne della provincia di Catanzaro, finito in manette per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari della Stazione Roma La Storta ne avevano notato movimenti sospetti presso la sua abita l’abitazione in via Radicofani, decidendo di perquisirla: sono stati trovati tredici grammi di hashish, trentacinque di cocaina, 315 euro in contanti e materiale per confezionare le dosi.
Durante le operazioni nello stesso stabile i Carabinieri hanno sorpreso un ventinovenne romano che aveva allacciato abusivamente la sua abitazione alla corrente pubblica manomettendo il contatore. L’uomo è stato messo agli arresti domiciliari in attesa del processo per direttissima mentre l’impianto è stato messo in sicurezza. Alessandro Pino
[ROMA] É entrato in un bar di Fidene assieme a un altro individuo prendendo delle birre e allontanandosi e alla richiesta del barista di pagarle lo ha malmenato con il complice.
Per questo un quarantenne romano con precedenti è stato arrestato dalla Polizia. É accaduto lunedì sera verso le ventuno in un bar tra via Radicofani e via Monte San Savino, come riporta Il Messaggero.
Il barista è stato colpito al volto cadendo a terra quasi svenuto ma per fortuna un cliente ha avvisato le forze dell’ordine e un equipaggio del III Distretto Fidene Serpentara è arrivato in tempo per arrestare uno dei due mentre proseguono le ricerche del complice.
Le indagini non escludono che possa essersi trattato di un tentativo di estorsione per ottenere una specie di pizzo dal ristoratore. Alessandro Pino
[ROMA] Un ventiseienne romano senza occupazione e con precedenti è stato arrestato dai Carabinieri a Fidene con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
I militari del Nucleo Operativo della Compagnia Monte Sacro nel pomeriggio del 7 giugno lo hanno visto muoversi lungo via Belmonte Piceno con atteggiamento sospetto e lo hanno fermato per un controllo.
Dal momento che nello zaino aveva dell’hashish e denaro contante, hanno perquisito anche l’abitazione dove sono stati trovati oltre quattro chili della stessa droga, mezzo chilo di marijuana e oltre diciottomila euro. L’arresto è stato convalidato.
[ROMA] Anche Settebagni, Fidene e Castel Giubileo avranno in futuro la Zona 30: lo ha anticipato alla stampa l’assessore ai Lavori Pubblici del Terzo Municipio, Matteo Pietrosante, commentandone l’istituzione nelle adiacenze dell’Acqua Sacra nel quadrante di Città Giardino.
La Zona 30 prevede l’abbassamento del limite di velocità consentito appunto a trenta chilometri orari rispetto ai cinquanta normalmente previsti nelle strade urbane.
[ROMA] Ancora una volta si deve dare notizia di una persona anziana aggredita da violenti rapinatori in casa propria: questa volta è accaduto tra Fidene e Castel Giubileo nella serata dello scorso venerdì.
A quanto pare i tre malviventi sarebbero nordafricani e sarebbero entrati nell’abitazione forzando una portafinestra aggredendo poi la vittima sessantanovenne che si trovava nel soggiorno davanti alla televisione. La signora è stata legata mentre i criminali mettevano sottosopra casa portando via gioielli per circa diecimila euro. Solo quando i tre sono andati via con il bottino, la povera donna è riuscita a scendere in strada e a chiamare i soccorsi grazie all’aiuto di un passante. Sul posto è intervenuta la Polizia.
[ROMA] La presenza di cinghiali a spasso per le strade della Capitale é ormai un fenomeno di folklore che nemmeno fa più notizia, tranne nei casi in cui si procede a scellerate e crudeli soppressioni di questi simpatici suini.
É anche vero però che trovarseli vicino dal vivo é un po’ diverso ed è quanto è accaduto a un nostro lettore in via Sansepolcro, quartiere Fidene, che ne ha filmato uno la notte tra il 30 aprile e il primo maggio, inviandoci le immagini.
[ROMA] Duro colpo allo spaccio di droga a Roma Nord: nelle prime ore del 5 aprile la Polizia ha eseguito una serie di misure cautelari emesse dal Tribunale di Roma nei confronti di sedici persone. Sei di queste sono finite in carcere, quattro ai domiciliari e altre sei hanno avuto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Per loro le accuse sono di detenzione e spaccio di hashish, marijuana e cocaina.
L’operazione è stata condotta dagli investigatori del commissariato Flaminio Nuovo con i colleghi del Distretto Ponte Milvio, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, di unità cinofila e con l’impiego di un elicottero della Polizia.
Le indagini, condotte con attività tecniche, appostamenti, pedinamenti e riprese video, hanno consentito di individuare tre gruppi distinti che operavano separatamente: due principalmente dediti al commercio di droghe leggere e operanti rispettivamente in via Adro (tra Labaro e Prima Porta) e piazza Stia a Fidene mentre il terzo si occupava di droghe pesanti e utilizzava come base logistica uno stabile in via Mezzanino sempre a Prima Porta.
Tra i loro clienti molti giovani anche minorenni e talmente erano numerosi gli acquirenti che erano stati organizzati più turni di spaccio. Complessivamente sono stati sequestrati circa tre chili di droga tra hashish, marijuana e cocaina. Alessandro Pino
[ROMA] Colpo grosso all’ufficio postale di via Sinalunga a Fidene la mattina del 2 marzo: un rapinatore solitario ha portato via circa cinquantamila euro in contanti. Ne dà notizia IlMessaggero di oggi.
A quanto ricostruito, prima dell’apertura al pubblico il bandito avrebhe costretto il vicedirettore a farlo entrare con lui minacciandolo con una pistola.
Una volta all’interno, il bandito tenendo sotto tiro i dipendenti ha arraffato il denaro approfittando del momento di apertura del forziere temporizzato, per poi fuggire facendo prima chiudere a chiave i telefoni cellulari in una stanza per ritardare l’allarme. Del caso si occupa la Polizia. Solo pochi giorni fa era stato rapinato un ufficio postale a Talenti. Alessandro Pino
[ROMA] Settecentosessanta nuovi cassonetti della spazzatura sono in arrivo sulle strade del Terzo Municipio. Ne ha dato notizia via social il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne.
I nuovi cassonetti, colorati secondo le nuove normative europee sulla raccolta differenziata, verranno collocati nei quartieri di Vigne Nuove, Colle Salario, Porta di Roma e Fidene, ritenuti quelli in cui la sostituzione era più urgente. Alessandro Pino
[ROMA] Un ventenne romano è stato arrestato a Fidene dalla Polizia per spaccio e detenzione di droga.
Gli agenti del commissariato Celio sono venuti a sapere che in un garage di via Vernio c’era un movimento di persone probabilmente legato allo spaccio di stupefacenti. Durante un appostamento, un giovane è stato visto entrare per poi uscire dopo qualche minuto. Il ragazzo è stato fermato per un controllo e trovato con quasi mezzo etto di hashish.
Nel box c’era il ventenne: dalla perquisizione sono saltati fuori oltre un chilo di hashish, circa 14 grammi di marijuana, 170 euro in contanti, tre bilancini di precisione, un coltello, buste di cellophane e un quaderno con annotazioni riconducibili allo spaccio. Dopo la convalida dell’arresto il giovane è finito ai domiciliari. Alessandro Pino
[ROMA] La Polizia Ferroviaria nell’ultimo fine settimana ha bloccato sei giovani mentre imbrattavano di vernice spray i treni in sosta nello scalo di Fidene-Villa Spada.
I teppisti avevano i vestiti ancora sporchi di vernice ed erano in possesso delle bombolette spray usate per scarabocchiare le carrozze dei treni che sono state sequestrate. Per i writers c’è stata la denuncia e una multa di circa 900 euro a testa.
Va ricordato che il fenomeno dei writers é causa di disagi per i viaggiatori perché i treni imbrattati devono essere tolti dal servizio per essere ripuliti. Alessandro Pino
[ROMA] Una nottata a dir poco folle e dai risvolti tragici quella tra domenica e lunedì scorsi in via Monte Grimano, tra Fidene e il parco delle Sabine: protagonista un quarantatreenne in piena crisi di gelosia che si è arrampicato sul palazzo dove vive la fidanzata con cui aveva litigato al telefono.
Ne ha dato notizia oggi Il Messaggero. L’uomo dopo la discussione con la ragazza ha pensato bene di andare a casa sua passando non dal portone ma scalando le tubazioni esterne fino al terzo piano.
A quel punto sarebbe stato notato da alcuni residenti che forse scambiandolo per un ladro acrobata- ipotesi tutt’altro che improbabile viste le cronache- hanno urlato dando l’allarme. Forse sopraffatto dallo sforzo e dalla tensione, il malcapitato ha perso la presa cadendo da nove metri di altezza. Soccorso immediatamente, al momento è ricoverato in gravissime condizioni. Alessandro Pino
[ROMA] Fidene ha una di nuovo una biblioteca ed è aperta alla cittadinanza: é il BiblioPoint “Senza Confini” che si trova all’interno dell’Istituto Comprensivo Fidene in via Russolillo.
Lo spazio è stato inaugurato la mattina del 15 gennaio con una sobria presentazione cui hanno partecipato il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne, gli assessori municipali alla cultura Christian Raimo e alle Politiche Educative e Scolastiche Paola Ilari oltre alla dirigenza scolastica ai docenti e ai cittadini.
La nuova biblioteca é stata realizzata in una aula teatrale dismessa e prende il posto di quella precedente, distrutta in un incendio alcuni anni fa.
Il risultato è arrivato grazie alla collaborazione tra Terzo Municipio, Biblioteche di Roma, i docenti della scuola- capitanati dalla professoressa di lettere Lorena Rughetti- e il coinvolgimento attivo del Comitato di Quartiere Fidene che ha fornito numerosi volumi.
Donazioni di libri sono arrivati oltre che dal territorio, dalle Case editrici: ci sono anche quelli della collana pubblicata dalla Typimedia dedicati alla storia dei singoli quartieri di Roma. «Molti sono libri usciti due o tre mesi fa, volevamo una biblioteca usabile» ha commentato l’assessore Raimo.
Al momento gli orari in cui la nuova biblioteca é aperta alla cittadinanza il martedì e venerdì dalle 16 e 30 alle 18 e 30, la mattina agli studenti. Alessandro Pino
[ROMA] É uscito per la Typimedia editore “Lastoria di Fidene Nuovo Salario” di Giulia Zaccardelli, ultimo- per ora- di una collana di volumi dedicati ognuno all’evoluzione di un quartiere o di una zona della Capitale dalla preistoria ai giorni nostri.
Il libro verrà presentato sabato 11 dicembre al mercatino di Natale di Fidene al parco Fausta Labia, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Fidene.
Il volume si dipana dalle prime comunità preistoriche nate tra sulle colline tra Aniene e Tevere, proseguendo poi con lo scontro tra Fidenae e Roma, i barbari che invadono l’Urbe passando da Ponte Salario, i personaggi storici ospitati nelle stanze del Castel Giubileo, Garibaldi accampato a Colle Salario e Cadorna a Villa Spada, la creazione del Tufello e di Val Melaina durante il Fascismo assieme all’aeroporto del Littorio (oggi dell’Urbe) dove si svolge una singolare gara tra Tazio Nuvolari in Alfa Romeo e l’elicottero di Vittorio Suster, l’occupazione nazista e poi nel dopoguerra le nuove costruzioni di Serpentara e Nuovo Salario.
Alla presentazione, assieme all’autrice- avvocato con la passione per la scrittura e l’informazione legata al territorio- parteciperanno il presidente dell’associazione Arte e Città a Colori Franco Galvano, Simona Fioravanti e Pietro Brusco del Comitato di Quartiere Fidene, moderati da Don Giuseppe Surace, sacerdote originario del quartiere. L’inizio é previsto per mezzogiorno.