Tag Archives: Terzo Municipio di Roma Capitale
Immagine

Sparisce la Lega dal consiglio del III Municipio di Roma Capitale: Fabrizio Bevilacqua passa a Fratelli d’Italia – di Luciana Miocchi

6 Apr


Con una nota trasmessa all’AdnKronos, FdI annuncia l’adesione al partito di Fabrizio Bevilacqua, consigliere municipale del III Municipio, eletto a Ottobre con la Lega ma con una lunga militanza a destra, già dal 1993, quando giovanissimo fece in tempo a candidarsi con il simbolo del Msi. Il coordinatore romano di FdI, Massimo Milani così si è espresso: “siamo davvero onorati di questa scelta. Fabrizio si aggiunge ai consiglieri Giordana Petrella, Manuel Bartolomeo, Fabrizio Santinelli e Serena Troiani che costituiscono un gruppo già forte e autorevole nel III Municipio”. Un’accoglienza ufficiale , calorosa e ricercata quella di Bevilacqua che, insieme a Milani, al capogruppo di Fdi alla Regione Lazio Fabrizio Ghera e al dirigente della federazione Bruno Prestagiovanni, è stato ricevuto dal vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli. ”Per Fratelli d’Italia – ha detto Rampelli – il rapporto con il territorio è sempre stato un valore aggiunto, soprattutto a Roma. E Fabrizio, lo dimostrano le sue decennali battaglie, è un riferimento per tutti i cittadini di quel popolosissimo Municipio di Roma che conta oltre 200mila abitanti e che si porta dietro annose criticità che insieme affronteremo nell’interesse dei cittadini. Un benvenuto a Fabrizio Bevilacqua”.

Luciana Miocchi

Immagine

Riapre lunedì l’ufficio postale Roma111 di Settebagni – di Luciana Miocchi

22 Gen

Dopo la chiusura per lavori di ristrutturazione durata diverse settimane, i cui disagi per la popolazione sono stati in parte mitigati dall’apertura fortemente voluta dal comitato di quartiere e supportata dalle istituzioni locali, di un ufficio mobile di Poste Italiane, riapre all’utenza Roma111, con gli sportelli aperti da Lunedì con l’orario di sempre, anche al pomeriggio e con il postamat accessibile dall’esterno.

Sono state settimane difficili, soprattutto all’inizio, quando per l’utenza era stata prevista soltanto la domiciliazione dei servizi presso l’ufficio di via sinalunga a Fidene, senza parcheggio e senza collegamento pubblico diretto, già sovraccarico di utenti abituali. L’ottenimento della postazione mobile – di solito prevista per fiere e manifestazioni varie, data la precarietà data dagli spazi angusti – ha messo in luce che il singolo operatore, pur tra mille disagi dati sia dall’impossibilità per gli avventori di compilare un qualsiasi modulo data la mancanza di appoggi, il gelo dell’inverno sia per chi era in coda e sia per l’impiegato, l’impossibilità per quest’ultimo anche di prendere una pausa per andare in bagno o bere un caffè (un solo operatore davanti una fila ininterrotta di persone spesso esasperate dall’attesa e con condizioni climatiche avverse non sono uno un qualcosa da sottovalutare) è riuscito ad eseguire in media duecento operazioni di sportello al giorno. Ció vuol dire che l’ufficio postale di settebagni è vivo, vitale ed enormemente necessario, anche senza vole tener conto di chi potendo, si è rivolto altrove.

Il presidente del Cdq, Francesco Fusar Poli, a nome del direttivo, si è dichiarato orgoglioso del risultato raggiunto attraverso l’intenso scambio interlocutorio tenuto sia con poste italiane che con la presidenza del Municipio e con Roma Capitale, perché è la dimostrazione che la collaborazione è sempre la via migliore per il benessere dei cittadini.

Piccola nota di colore: la notizia del piccolo sportello camper è giunta anche agli impiegati degli uffici più centrali come se fosse il racconto di una leggenda. Chi scrive ha raccontato nei particolari la vicenda reale, con tutti i disagi per la popolazione e per l’impiegato di turno, del giorno in cui anche quel piccolo presidio è rimasto chiuso per sanificazione e della fila doppia l’indomani. La chiusa finale è stata spesso “meno male che non è toccato a me”. Da qui l’idea di mandare un ringraziamento ideale a tutti gli impiegati che hanno permesso di tenere aperto il presidio in condizioni non ottimali per tutte queste settimane, non solo poche ore una tantum. Grazie. Da lunedì 24 si torna alla normalità.

Luciana Miocchi

Immagine

Area trasbordo davanti al rifugio delle code felici: stralciata dalla determina del dipartimento. In attesa di un nuovo incontro con Anas – di Luciana Miocchi

31 Lug

Oggi è stata pubblicata la determina dirigenziale, firmata dalla direttrice del settore Rifiuti del Dipartimento Ambiente di Roma Capitale, Ing. Laura D’Aprile, per l’attivazione dei siti per il trasbordo dei rifiuti indifferenziati individuati nel Master Plan predisposto da Roma Capitale.

Allo stato, l’area dello svincolo Roma-Firenze, ove insiste una buona parte del rifugio per animali “code felici” risulta stralciata, a seguito delle osservazioni emerse durante l’assemblea pubblica tenutasi presso l’Ateneo Salesiano è in attesa di una nuova riunione con i responsabili di Anas, con l’intento, come scrive il presidente del III Municipio Giovanni Caudo in un post pubblicato sulla sua pagina fb, di ” verificare la possibilità di tornare sull’area indicata dal Municipio, il parcheggio sul GRA.” Nel consiglio municipale del 1 agosto verrà esaminato l’ordine del giorno presentato dal Presidente che riepiloga le criticità e le osservazioni emerse il 23 luglio. Prosegue Caudo nel suo post”sono particolarmente grato a tutti i cittadini che in questi giorni hanno dato fiducia all’amministrazione municipale e si sono sentiti rappresentati nelle loro giuste istanze, a chi ha saputo contemperare, come deve essere, l’interesse personale, specifico, con quello più generale di una comunità che deve saper convivere assieme e trovare soluzioni a problemi difficili, a tutti quelli che hanno resistito alle sirene di chi ha cercato di speculare politicamente su queste vicenda. Ora aspettiamo che la sindaca ci convochi insieme ai dirigenti di ANAS”.

Alla richiesta di una riflessione sulla determina dell’Ing. Aprile, Giovanni Caudo ha così commentato: “l’assemblea pubblica drl 23 è stato un momento vero di lavoro comune. La partecipazione e l’ascolto per la mia amministrazione non sono parole vuote, vogliamo collaborare con Roma Capitale con senso di responsabilità e per affermare l’interesse generale. Lo stralcio è un atto di fiducia anche per come abbiamo condotto il nostro lavoro. Non è finita e lo stralcio al momento non significa cancellazione. Ora confidiamo che si svolga quanto prima l’incontro con Anas per rivalutare la nostra prima indicazione, l’area sul Gra. In ogni caso, ad oggi ogni impegno preso è diventato un atto concreto.”

Luciana Miocchi

Immagine

Incendio al terzo piano di uno stabile in via Monte Massico angolo via isole curzolane – di Luciana Miocchi

16 Lug

Momenti di panico e terrore nel tardo pomeriggio, in una palazzina all’incrocio tra via Monte Massico e via delle isole curzolane, III Municipio di Roma Capitale. Da un appartamento al terzo piano si è liberata una spessa colonna di fumo nero. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, alcune ambulanze, polizia locale e agenti de vicino commissariato. Gli abitanti dell’appartamento sono stati portati in salvo.

Aggiornamento: Al termine delle operazioni di spegnimento, purtroppo, si è scoperto il corpo carbonizzato di un uomo, nella stanza da cui è partito presumibilmente il rogo.

Luciana Miocchi

(Foto Alessia Vetro)

Immagine

Il Trasbordo illustrato ai cittadini all’Università Pontificia Salesiana il 23 luglio – di Luciana Miocchi

16 Lug

Martedì 23 luglio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso l’Aula 02 dell’Università Pontificia Salesiana, in Piazza dell’Ateneo Salesiano, si terrá un’assemblea pubblica con la partecipazione dell’Osservatorio NO TMB, per l’illustrazione del Piano dei siti per il trasbordo e delle aree interessate. “L’incontro – spiega Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio – è l’occasione per informare i cittadini, in una logica di partecipazione e collaborazione istituzionale antitetica a quell’immobilismo latore di sfiducia e paura. Il Piano sarà illustrato da Roma Capitale e verranno chiariti i requisiti, le localizzazioni e specificate le attività che verranno svolte nelle piazzole per il trasbordo dei rifiuti nella nostra città”. All’incontro saranno presenti il Direttore della Direzione Rifiuti, Risanamenti e Inquinamenti del Dipartimento Ambiente di Roma Capitale Dott.ssa Laura D’Aprile, la Sindaca Virginia Raggi e il Presidente Giovanni Caudo. L’Assemblea è aperta alla partecipazione di tutti.

Dal comunicato non si evince se a latere si potranno fare domande specifiche. La grande preoccupazione dei residenti coinvolti rimane l’eventuale puzza che spanderebbe durante il trasbordo, il rumore causato dai mezzi all’opera, il fetore dei mezzi, che giá incrociati per strada vuoti riescono ad ammorbare l’aria per decine di metri, in quanto difficilmente sanificati e puliti, come testimoniato anche dalle incrostazioni esterne che ricoprono parecchi di loro, le quantità trasbordate e i precedenti che ci sono stati, sia a Ponte Malnome che al Tmb Salario, con incrementi repentini e date ignorate.

Luciana Miocchi

 

Immagine

Striscione in favore della riapertura dei porti sulla sede municipale di Montesacro – di Luciana Miocchi

14 Lug

Il Presidente del III Municipio aveva manifestato l’intenzione di farlo a margine della conferenza stampa per la presentazione della giunta municipale e a distanza di tre giorni l’ha fatto. Un semplice striscione senza simboli è apparso questo pomeriggio sul muro di una delle terrazze della sede istituzionale di Piazza Sempione, con la scritta “porti aperti diamo asilo”. Numerose le reazioni avverse sui profili e sui gruppi di destra riconducibili all’ambito municipale. Particolarmente critico Manuel Bartolomeo, Fdi, rimasto fuori dal consiglio municipale per via del ricalcolo dei decimali e autore della foto postata sui social e che viene utilizzata anche in questo blog a titolo di documento. Per Francesco Maria Bova, consigliere della Lega e candidato presidente della coalizione, vi è il dubbio se simile atto sia legale. Donatella Di Giacinti, ex consigliera m5s e una dei quattro dissidenti della ex maggioranza, ha così postato su fb “Mi piace eseere coerente con me stessa… Vorrei vederci anche striscioni x il femminicidio… E x le morti sui posti di lavoro…tanto per dire”.

Con una nota congiunta, Bartolomeo e Francesco Filini, dirigente romano di Fdi, chiedono che la polizia locale rimuova lo striscione , ritenuto “abusivo” e “pro immigrati”. Scrivono i due, tra le altre cose:” Da Caudo un’operazione becera di strumentalizzazione della sede istituzionale, che invece di attivarsi per sfasciare l’erba alta e tappare le buche come primo atto compie un’azione illegale”. In realtá, lo stesso Caudo, aveva riferito, durante la presentazione di aver giá impegnato delle somme a disposizione della presidenza, appena insediato, per far sì che potessero essere eseguiti dei lavori di pulizia ( https://lucianamiocchi.com/2018/07/12/presentata-ufficialmente-alla-stampa-la-giunta-del-iii-municipio-di-luciana-miocchi/ ).

Al momento, nessun commento appare sui social da parte della maggioranza municipale.

Luciana Miocchi

Immagine

Dalle prime proiezioni, il nuovo presidente del III Municipio è Giovanni Caudo

24 Giu

Secondo quanto riportato dall’agenzia Dire, dopo 40 sezioni su 183, secondo dati non ufficiali raccolti da rappresentanti di lista, nel ballottaggio per la presidenza del III Municipio di Roma il candidato del

centrosinistra, Giovanni Caudo, risulterebbe essere il vincitore, con il 57,2% dei

voti contro il 42,8% dello sfidante di centrodestra, Francesco Maria Bova.

Riccardo Corbucci, coordinatore della segreteria romana del Pd ha così commentato a caldo su Facebook: “Giovanni Caudo è il neo Presidente del III municipio. Lo è grazie ai tanti cittadini che oggi e il 10 giugno scorso hanno sostenuto le proposte del Partito Democratico e della coalizione di centrosinistra. Lo è grazie alla generosa battaglia dell’opposizione in consiglio municipale per far cadere i grillini, sostenuta dai consiglieri democratici e dalla segretaria Pd Paola Ilari. Lo è per il grande risultato dei nostri eletti, fra i quali ci sono gli amici e i compagni di tante battaglie Francesca Leoncini, Filippo Maria Laguzzi, Maria Teresa Ellul, Italo Della Bella e giovani che rappresentano il rinnovamento come Nasty e Cristian Giorgio. Lo è grazie ai tanti militanti, iscritti e simpatizzanti democratici che hanno sostenuto con convinzione e per mesi questa campagna elettorale solitaria. Lo è perché Giovanni ci ha creduto ed ha girato senza sosta tutti i nostri quartieri. Lo è perché tutti assieme abbiamo privilegiato il noi all’io, perché amiamo questo muncipio e volevamo tornasse ad essere governato bene. Ora tocca a Giovanni e alla sua squadra dimostrare come la competenza e il merito siano fondamentali per far rinascere il nostro municipio. Per convincere in futuro anche i tanti che non hanno votato. Per ricucire le ferite e ridare la speranza nella buona politica.”

Luciana Miocchi

Immagine

Parco non utilizzabile dai bambini, nonno cerca volontari per ripulirlo – di Luciana Miocchi

23 Mag

“Il parco adiacente la scuola Torricella Nord – in via Calcinaia, ndr – è ridotto in condizioni pietose, con l’erba che e’ ormai alta piu’ di un metro, i bambini usciti dalla scuola non possono usare l’area giochi per scaricare un po’ le energie che hanno tenute bloccate durante le ore di lezione” è la denuncia social sui gruppi di quartiere fb di un nonno, Maurizio Zampetti, che cerca volontari per organizzare una pulizia dell’area che restituisca la possibilità di giocare all’aria aperta ai piccoli, visto che non sembra esserci una data certa per la manutenzione di quella stiscia di verde.

Luciana Miocchi

Immagine

Prima uscita ufficiale come candidato presidente al III Municipio della coalizione di centro destra per Francesco Maria Bova

14 Mag

Dopo l’accordo raggiunto un estremis anche con Fdi, sabato mattina Francesco Maria Bova ha fatto la prima uscita ufficiale come candidato della coalizione di centro destra, al Mercatino di Conca d’Oro, in una manifestazione elettorale organizzata dal coordinatore municipale di Forza Italia, Marco Bentivoglio, la cui candidatura di partito è stata ritirata in favore di questa candidatura condivisa. Presenti, tra gli altri, il senatore Franco Gasparri, il

Capogruppo in Regione Antonello Aurigemma, Il coordinatore romano Bordoni e il vice Gazzellone, Roberto Boregheresi, decano dei candidati di FI in Municipio.

Luciana Miocchi

Immagine

Il presidente dimissionario del comitato di quartiere Talenti, Manuel Bartolomeo, aderisce a Fratelli d’Italia

2 Mag

Alla notizia delle sue dimissioni da presidente del comitato di quartiere di Talenti, quasi tutti avevano pensato ad un suo ritorno in campo nella politica attiva, del resto, nel il suo comunicato Manuel Bartolomeo aveva chiuso con un “forse” su questa possibilità.

Già consigliere per il Pdl e poi passato al gruppo misto sotto la consiliatura Marchionne, Bartolomeo ha ora aderito a Fratelli d’Italia, dopo quattro anni senza essere iscritto a nessuna forza politica, dandone notizia con una nota su Facebook.

Questo potrebbe essere un preludio a un’eventuale candidatura al consiglio municipale alle prossime elezioni di giugno ma al momento non vi sono nè conferme nè smentite, anche se su Facebook un post di Francesco Filini, per molti accreditato come candidato presidente municipale per Fdi sembra volerlo spronare per la competizione di giugno. Di reale, al momento, vi è solo la messa a disposizione per partecipare alle liste.

Luciana Miocchi

Immagine

Le elezioni a Montesacro: le tante sinistre e i tanti pensieri, le eterne lotte delle correnti – di Luciana Miocchi

13 Apr

Partito_Democratico_8d648_450x450Ci risiamo, il Pd, sia esso espressione nazionale o territoriale, non riesce a far a meno di autolesionarsi, comportandosi come Tafazzi ad ogni occasione possibile.

Il partito annuncia di aver scelto come candidato ufficiale alla presidenza del III Municipio Paola Ilari ma di dar luogo comunque alle primarie di coalizione per raggiungere un accordo ampio con tutte le altre forze di sinistra e quasi subito alcuni autorevoli politicilocali di lungo corso, quindi niente affatto sprovveduti o inesperti, appoggiano ufficialmente un candidato esterno.

Almeno a destra, certi meccanismi prettamente di partito, di peso politico delle varie correnti, se le risolvono in casa. E se anche nessun addetto ai lavori crede più da tempo immemore che non volino i coltelli ad altezza schiena, gli elettori che si sentono rappresentati da questo o quel partito, non hanno l’onere di doversi domandare perché votare qualcuno che non ha il controllo della propria dirigenza, figuriamoci come potrebbe fare con i meccanismi del territorio che eventualmente si andrebbe ad amministrare. E infatti, da quelle parti, bocche cucite fino all’ultimo, anche se poi qualche chiacchiera sfugge sempre, pubblicabile però solo come “sensazione” o “voce di corridoio”. Chi proprio non digerisce le scelte, corre da solo.

A sinistra, al momento, gli unici certi di presentare un proprio candidato indipendente, sono quelli di “potere al popolo”, ovvero gli ultimi, irriducibili, romantici rivoluzionari di sinistra, che sanno benissimo che non vedranno mai un Presidente con la loro bandiera ma ci provano comunque, magari un consigliere riescono a farlo eleggere.

Per il resto, il Pd continua con l’idea nobile delle primarie. Nessuno li obbligherebbe, anche perché dall’ assemblea municipale è emersa con chiarezza la candidatura di Paola Ilari, già a capo della Segreteria municipale e coordinatrice nell’ ultimo anno dell’opposizione Pd in consiglio, sostenuta dal voto dei due terzi degli aventi diritto ma per scelta, nell’ottica di raggiungere un candidato condiviso con la parte più ampia possibile di coalizione delle forze di sinistra, si decide, come nell’ ottavo Municipio -anche qui si va al voto a giugno – di istituire le primarie per il 28 aprile, anche in assenza di altri candidati.

LeU non si era ancora sbilanciata, né nel fare il nome di un proprio candidato né sull’eventualità di farlo partecipare alle primarie di coalizione ma il 12 aprile, un comunicato firmato dai coordinatori del Terzo Municipio, Gianluca Colletta, Rita Lazzari e David Tozzo ha annunciato il beneplacito alla candidatura di Giovanni Caudo, ex assessore all’Urbanistica nella Giunta Marino ma ancora non era ben chiaro se lo stesso avrebbe partecipato alle primarie oppure no. Mossa alquanto tattica, per tastare il polso della volontà dei propri elettori, quindi correttissima.

I guai cominciano quando appare un articolo su Fanpage in cui si racconta come la Candidatura di Caudo – anche qui non viene esplicitata la volontà o meno di partecipare alle primarie di coalizione – sia sostenuta da MdP, Possibile, Sinistra Italiana (tutte formazioni terze) e anche da Paolo Marchionne, ex Presidente del III, candidato a presidente nella passata tornata elettorale, quando fu sconfitto da Roberta Capoccioni del M5S e capogruppo Pd all’ultimo consiglio municipale.

Questo ultimo endorsement ha un suo peso politico specifico diverso da quello degli altri, che sono organismi esterni al Pd, come anche le altre firme di prestigio citate a sostegno di Caudo, molti dei quali mai iscritti al partito o fuoriusciti con le ultime scissioni. Marchionne infatti è sempre nel Pd, nella corrente attualmente di minoranza – quella Zingarettiana – che però è tornata a farsi sentire e a rivendicare posizioni in seguito alla riconferma di Zingaretti alla guida della regione Lazio.

Nel pomeriggio Paolo Marchionne, Yuri Bugli e Federica Rampini, ovvero tre dei quattro consiglieri eletti nella passata consiliatura, emettono un cominicato, raccolto dall’agenzia di stampa Omniroma, con il quale chiariscono la propria posizione sulla candidatura di Caudo. I tre, nel rivendicare di aver contribuito a far cadere la presidenza Capoccioni, scrivono che non vogliono riconsegnare il Municipio III ad una maggioranza M5S e accolgono quindi con grande favore l’appello rivolto da illustri personalità della città e del territorio a Giovanni Caudo affinché possa essere il candidato alle prossime elezioni municipali del III in capo a una coalizione politica e sociale di rilancio di politiche alternative per la città. Scrivono i tre: «È la proposta più convincente, nei contenuti e per l’autorevolezza di Giovanni Caudo, che sentiamo in questi giorni. È la stessa ragione per la quale ognuno di noi ha ritenuto necessario fare un passo indietro per metterci al servizio di un progetto più ampio. Per non far vincere nuovamente il M5S è assolutamente necessario uscire da logiche interne che non capisce nessuno ed entusiasmare il nostro elettorato con un progetto nuovo, dando alla prossima consultazione elettorale del 10 giugno una visione e un respiro che solo attraverso un nuovo patto territoriale tra forze politiche e sociali può nascere, scegliendo una personalità indipendente, autorevole e appassionata, ma anche radicata nel nostro territorio come Giovanni Caudo». Come dire che non ritengono affatto la scelta di Paola Ilari una soluzione vincente, andando contro le decisioni dell’assise municipale del Pd.

Il comunicato è quindi un modo per dissociarsi, per dire “ve l’avevamo detto” in caso di sconfitta? A che pro, se il partito è unito – o dovrebbe esserlo – e ha passato il tempo intercorso dalle dimissioni dal notaio all’epoca di Marino ad oggi a cercare di ricostruire una immagine di unità e armonia? Tutta facciata? Che siano partiti i regolamenti dei conti, dei quali agli elettori del Pd, quelli rimasti, non importa nulla?

Un atteggiamento rischioso, in elezioni tanto territoriali. Più di dieci anni fa ormai, l’imposizione di Alessandro Cardente come candidato – successivamente eletto – con una decisione dall’alto, ignorando la base sul territorio, portò a gravi disivioni interne, tanto che quell’episodio è stato poi portato per anni a cattivo esempio di decisioni politiche imposte dai vertici.

Luciana Miocchi

Immagine

Scritta oltraggiosa sui muri del Municipio di Montesacro. Doveroso cancellarla

3 Apr

La scritta oltraggiosa nei confronti delle forze di polizia è stata vergata su uno dei muri della sede del III Municipio, in piazza Sempione, più di un mese fa e nessuno sembra essersi preso la briga di dare l’ordine per farla rimuovere. O di vigilare sull’esecuzione dello stesso. Lo rende noto Emiliano Bono, capogruppo uscente di Fdi in consiglio municipale, che questa mattina si è recato presso la sede municipale per farsi ricevere da Virginia Raggi, Sindaco di Roma Capitale e commissario del III Municipio, dopo che Roberta Capoccioni è stata sfiduciata dal consiglio al termine di una seduta fiume durata più di otto ore, due mesi fa. L’ex consigliere aveva intenzione di esporre al Sindaco e alla Giunta capitolina, oggi presenti a piazza Sempione – che nella particolare procedura fa le veci del consiglio municipale, le criticità del territorio sul tema della sicurezza, secondo quanto raccolto sul territorio da FdI. Dice Bono:”come Fratelli d’Italia condanniamo le scritte contro i tutori della sicurezza. È inammissibile che in particolare questa, vergata con una bomboletta spray su uno dei muri del Municipio, cioè la casa delle Istituzioni, non sia stata fatta ancora rimuovere, dopo più di un mese, da chi ad oggi ancora sta governando Montesacro. Esprimiamo la nostra massima solidarietà nei confronti di tutti gli operatori delle varie forze dell’ordine”.

Luciana Miocchi

Immagine

Ora è ufficiale: fino a delega o a nuove elezioni, il governo politico del III Municipio è nelle mani di Sindaco e giunta capitolina

1 Mar

A distanza di una settimana dal consiglio che ha sfiduciato Roberta Capoccioni, presidente pentastellata del III Municipio è arrivato il crisma dell’ufficialità, con la presa d’atto e la protocollazione da parte del segretariato generale di Roma Capitale di quanto votato il 21 febbraio. Nelle more di nuove elezioni, a meno che non venga nominato un delegato, le funzioni di presidente di Municipio verranno svolte dal Sindaco Virginia Raggi, mentre quelle del consiglio e della giunta municipale, dalla giunta capitolina. Un governo diretto, quindi, del Campidoglio, con tutto quel che ne consegue. Che se è vero che le opposizioni non potranno più far valere il proprio peso politico nell’amministrate il territorio, in questo modo la responsabilità, gli onori e gli oneri, saranno tutti del Movimento cinque stelle. In un clima ormai divenuto fortemente critico.

Luciana Miocchi

Galleria

Gennaio ’17 in pillole nel Terzo Municipio – di Alessandro Pino

30 Gen

pinobrevissimegennaio17

4 gennaio – falso allarme bomba nel pomeriggio per una valigia con dei fili elettrici abbandonata all’angolo tra via Scarpanto e via delle Isole Curzolane (zona Val Melaina).

 

Nel primo pomeriggio un uomo viene arrestato dalla Polizia dopo aver tentato di rapinare una banca in viale Jonio, non riuscendo a oltrepassare il metal detector.

 

6 gennaio – in mattinata crolla un albero in un cortile condominiale di via Monte Resegone al Tufello; una bambina rimane imprigionata fra i rami fortunatamente senza conseguenze.

 

8  gennaio – nella notte furto con scasso in una trattoria di Settebagni.

 

9 gennaio – al mattino viene scoperto un furto nella scuola “Simone Renoglio” di Castel Giubileo.

 

11 gennaio –  alle prime ore del mattino scoppia un incendio in un garage condominiale tra via Val Pusteria e via Prati Fiscali. Quattro auto rimangono distrutte e novanta persone vengono temporaneamente evacuate.

 

12 gennaio – vengono arrestati dalla Polizia per reati legati allo spaccio di droga due residenti del Tufello, legati al gruppo criminale attivo nella zona che di recente era già finito nel mirino delle Forze dell’Ordine.

 

13 gennaio – in serata dopo il passaggio di una tromba d’aria viene segnalata la caduta di rami e alberi in diverse zone del Terzo Municipio.

 

14 gennaio – durante la mattinata cadono frammenti di cornicione da uno stabile in via Val Padana (zona Prati Fiscali) fortunatamente senza conseguenze per le persone.

 

18 gennaio – una palazzina di via Monte Massico (zona Tufello) viene invasa dal fumo di un incendio iniziato nello scantinato e temporaneamente sgomberata.

 

24 gennaio – preoccupazione per i ripetuti furti e aggressioni in zona Porta di Roma.

 

27 gennaio – eletto il nuovo direttivo del Comitato di Quartiere Serpentara; il  presidente è Stefano Ricci che succede a Mimmo D’Orazio.

 

28 gennaio – in mattinata due presunti minorenni (di cui uno di origini magrebine) fuggono dal centro di accoglienza di via Annibale Maria di Francia (zona Villa Spada) dopo aver rubato denaro e cellulari custoditi negli uffici della struttura. Vengono arrestati poco dopo alla stazione Termini.

 

Nel pomeriggio una lite – forse legata allo spaccio di droga – all’esterno di un bar in via Luigi Capuana (zona Talenti) termina con una sparatoria in cui vengono esplosi diversi colpi di pistola. Fortunatamente non ci sono feriti.

 

In nottata vengono arrestati dai Carabinieri in piazza Vinci (zona Nuovo Salario) quattro bulgari sorpresi a forzare il portello di un furgone parcheggiato.

 

 

30 gennaio – la Polizia di Roma Capitale pone sotto sequestro parte della discoteca annessa al centro sociale Brancaleone in via Levanna a Monte Sacro, risultata del tutto abusiva.

 

(A cura di Alessandro Pino)

Galleria

III Municipio di Roma capitale: due assemblee in tre giorni in via Cortona contro la puzza

15 Giu

13445660_851948131578573_4169921190272623423_nLunedì tredici si è tenuto ugualmente l’incontro dei cittadini nei giardini di via Cortona, avente ad oggetto la continua puzza esasperante proveniente dall’impianto di TMB Ama di via Salaria. Nella mattinata alcuni post scritti sull’onda emotiva della rapina con feriti avvenuta poco prima alla farmacia di via Radicofani avevano dato l’impressione che l’incontro fosse stato revocato ma stante il breve lasso di tempo tra l’episodio e l’appuntamento, nonché la constatazione che fortunatamente non vi erano state vittime, ha fatto propendere per fare comunque il punto della situazione.

Diverse decine i residenti presenti. Per i politici locali Vincenzo Di Giamberardino, candidato presidente ed eletto consigliere municipale FdI alle elezioni di domenica scorsa, che nel suo programma aveva inserito la continuazione alla lotta per la chiusura dell’impianto e Riccardo Corbucci, Pd, ex assessore, dall’inizio della vicenda Ama impegnato nella lotta al Tmb. Quest’ultimo, non rientrato tra gli eletti certi all’aula Giulio Cesare, ha dichiarato “continuerò anche da cittadino a combattere come fanno da anni tante persone che ho conosciuto durante questa battaglia. Non mi è mai servito il ruolo da consigliere municipale per far interessare Comune, Regione e media ad uno dei problemi più importanti della città. Chiudere l’impianto Tmb Ama di via Salaria è un dovere morale e sarà uno dei miei impegni nei prossimi anni, come lo è stato fino ad oggi. Non mi rassegno, come già fanno la Raggi e i Cinque stelle, che già fino ad oggi non avevano fatto nulla”.

Durante la riunione si è deciso di tenere un ulteriore incontro questo pomeriggio, sempre in via Cortona, alle ore 18,30, sostenuto dai Cdq di Fidene, Villa Spada, Serpentara, Colle Salario, Ionio e Val Melaina.

Un marciapiede da sistemare fuori la metro Jonio (Terzo Municipio della Capitale) – di Alessandro Pino

22 Feb

Sul marciapiede antistante il parcheggio coperto della stazione metro Jonio – quartiere Val Melaina, Terzo Municipio di Roma Capitale – una grata metallica sporge in parte dal pavimento, segnalata solo da un nastro bianco e rosso: evidente

image

la possibilità di  inciampare nel bordo sollevato rischiando di farsi male cadendo, specialmente per gli anziani e i disabili. La situazione è stata illustrata in rete da un intervento di Lorella Giribaldi, presidente del Comitato Indipendente Val Melaina, sul relativo gruppo Facebook, informando altresì gli iscritti al gruppo che dello stato di cose è stata messa a conoscenza l’Atac tramite mail, oltre che l’assessore municipale Gianna Le Donne e – verbalmente –  una pattuglia della Polizia di Roma Capitale.
Alessandro Pino

(Si ringrazia Lorella Giribaldi per l’immagine)

Ritrovata senza vita la mamma scomparsa

10 Feb

È svanita la speranza di trovare viva Bianca Andrea Gherghina, la donna – madre di una bambina – residente a Fidene (Terzo

image

Municipio della Capitale) scomparsa una decina di giorni fa dopo una allarmante telefonata al compagno: il cadavere in stato di parziale decomposizione è stato rinvenuto, impiccato, l’otto febbraio nella vegetazione adiacente al viadotto dei Presidenti. Proprio vicino al viadotto, al capolinea Atac di largo Labia, era stato ritrovato il cellulare della donna. Del caso si era occupata anche la stampa nazionale, inclusa la trasmissione “Chi l’ha visto?” iniziando a muoverci per il blog e per “.
L. M. – A. P.

Un candelotto esplosivo e ti distruggono la macchina (Terzo Municipio di Roma Capitale) – di Alessandro Pino

3 Feb

image

Quella in foto è l’ultima frontiera della demenza, raggiunta la sera del 2 febbraio in via Antelao (nel cuore di Monte Sacro, Terzo Municipio della Capitale): un grosso petardo è stato incastrato nella maniglia di una vettura in sosta e poi fatto esplodere. La portiera dell’automobile è stata pesantemente danneggiata, con la maniglia distrutta e il finestrino disintegrato.
A quanto si è letto in rete, i teppisti avevano preso di mira anche un’altra macchina nei pressi ma ci si è accorti in tempo della presenza del candelotto di esplosivo.
Alessandro Pino

Senso unico in via dello Scalo di Settebagni (Terzo Municipio di Roma Capitale) – di Alessandro Pino

1 Feb

image

Lo ha annunciato l’assessore ai Lavori Pubblici del Terzo Municipio, Fabio Dionisi, tramite Facebook: verrà istituito dal 2 febbraio il senso unico di marcia su via dello Scalo di Settebagni. La modifica si è resa necessaria per evitare il caos dovuto al traffico aumentato dopo la chiusura per lavori della galleria di via Sant’ Antonio di Padova.
Saranno presenti per i primi giorni i vigili.
L’assessore Dionisi ha anche ribadito il suo personale invito all’utenza delle scuole elementari e medie di via dello Scalo a raggiungerle – se possibile – a piedi.
Alessandro Pino

Galleria

Settebagni, III Municipio di Roma Capitale: sottopasso chiuso e cittadini allo sbaraglio – di Luciana Miocchi

1 Feb

pubblicato sulla testata giornalistica http://www.di-roma.com

settebagni

Dall’idea originale di un sottopasso più grande allargando l’esistente a quello tutto nuovo, si è passati alla paralisi totale e alla confusione. Adesso il quartiere può “godere” dell’improvvisa chiusura del vecchio passaggio, da tempo dichiarato non stabile e del caos conseguente, con alternative, anche pedonali, non messe in campo dall’amministrazione per il periodo di lavori di consolidamento

La questione dell’allargamento del sottopasso ferroviario in via di Sant’Antonio è ormai annosa. Sono più di venti anni che una convenzione stipulata tra il Comune di Roma e un costruttore che ha edificato delle palazzine in zona, sancisce che dietro pagamento di appositi oneri concessori – regolarmente effettuato e registrato – l’opera deve essere realizzata. In origine l’idea era di allargare il preesistente, poi, nel corso degli anni si è preferito prima pensare alla realizzazione di un nuovo manufatto accanto all’esistente, con tanto di cantierizzazione dell’area interessata ai danni dei terreni della parrocchia, poi, trascorsi anni infruttuosi e con tanto di fallimento della ditta che aveva vinto l’appalto, dopo aver scoperto l’esistenza di uno scambio non segnalato prima, il progetto sembra essersi perso sulle scrivanie di non meglio precisati uffici di Fs, anche se ogni tanto torna a palesarsi il disegno di un sottopasso a qualche centinaio di metri di distanza, direzione Roma. Ma questa è un’altra storia, della quale i residenti sono decisi a venirne a capo.

Gli odierni dolori sono provocati sempre dal vecchio sottopasso, denunciato come pericolante da diverso tempo, tanto da meritare nel luglio 2015 pressanti richieste del locale comitato di quartiere, alle qualiveniva risposto nel dicembre dello stesso anno, da parte dell’assessore municipale ai Lavori pubblici Fabio Dionisi che Ferrovie avrebbe effettuato dei lavori di consolidamento, cantierizzando l’area per 60 giorni, non meglio precisando i tempi di inizio nè tantomeno se fosse stato possibile il transito per i pedoni.

A questo punto occorre ricordare, per chi non conosce la zona, che la ferrovia taglia praticamente in due il quartiere, separando la zona collinare da quella che si estende lungo la via salaria. Ciò comporta che ci sia un unico altro ponte di accesso e di scambio per il traffico veicolare, il ponte della salita della Marcigliana, circa 800 metri più giù e un accesso pedonale alla stazione Fs che però non è fruibile da portatori di handicap né dalle carrozzine e dai passeggini.

Il 21 gennaio l’assessore contattava il Comitato di quartiere, avvertendolo che il 25 sarebbero partiti i lavori, che non sarebbe stato possibile mantenere un accesso pedonale e che non si riteneva di poter procrastinare a dopo la chiusura delle scuole l’intervento, stante il passaggio dei treni sulla soprastante linea ferroviaria e che un comunicato ufficiale sarebbe stato diramato a breve.

Nonostante il poco tempo a disposizione il Cdq decideva di cercare di informare i residenti con ogni mezzo, internet, Facebook e il buon vecchio passaparola, nonchè con una riunione pubblica lo stesso 25, al quale avrebbe partecipato lo stesso assessore.

Con un certo senso di irritazione invece che dalla nota ufficiale, residenti e Comitato di Quartiere venivano a conoscenza dalla testata on line romatoday delle dichiarazioni di assessore e minisindaco sull’inizio dei lavori. Su facebook l’ex consigliere di Forza Italia, Marco Bentivoglio, pubblicava una lettera protocollata in Municipio con la quale dava raccomandazioni sugli interventi da fare in vista della modificata viabilità del quartiere.

La nota di Bentivoglio, firmata anche dal consigliere Borgheresi, sembrava essere, alla data del 25 gennaio, l’unico atto scritto sul tema.

Tanto che alla riunione serale l’assessore ancora raccoglieva proposte sulla viabilità provvisoria, se senso unico su via dello scalo o divieto di parcheggio, sull’aumento della frequenza di passaggio del bus Atac 039, proponendo l’istituzione di una specie di navetta circolare, sempre se la stessa Atac potesse farlo.Segnava perfino la proposta di utilizzare la navetta scuolabus per trasportare le persone, omettendo di dire o forse non sapendo, che il servizio viene effettuato dietro gara di appalto e che quindi una soluzione del genere comporterebbe quanto meno una ridiscussione di detto appalto e la revisione della parte economica, una procedura non semplice e dai tempi sicuramenti lunghi.

Alla serata interveniva anche l’ex presidente del Municipio Cristiano Bonelli, difendendo l’idea, sulla quale tutto il quartiere concorda, di ottenere la realizzazione del sottopasso come da convenzione e richiamando l’attenzione sul grande assente della serata, ovvero Ferrovie dello Stato.

A oggi il punto della situazione: ponte chiuso, con tutto il traffico veicolare che per accedere alla parte collinare deve passare dalla salita della Marcigliana, nessun divieto di sosta e fermata sulla via dello Scalo di Settebagni, nessun senso unico. Nemmeno la presenza di vigili fuori dal plesso scolastico che ospita anche un asilo comunale, oltre le primarie e le medie, se non in un paio di occasioni.

Sulla piazza virtuale che è ormai considerata Facebook, nei vari gruppi di Settebagni, intanto, si è scatenata la rabbia e il risentimento per una situazione che ben poteva essere risolta, studiando in anticipo un piano traffico provvisorio, con l’istituzione di un senso unico o del divieto di parcheggio a seconda di quanto ritenuto necessario dalla polizia locale e il doveroso allestimento della segnaletica orizzontale e verticale.

La responsabilità per aver lasciato i residenti in una situazione di pieno caos non verrà, comprensibilmente mai fuori, persa tra le varie scrivanie di assessorato, polizia locale, Fs e ufficio tecnico.L’assessore Dionisi ha dato conto durante la riunione del fatto che la tassa per l’occupazione del suolo pubblico è stata pagata soltanto pochi giorni fa e che questo ha fatto sì che mancasse l’ufficialità dell’inizio dei lavori. Ma se è vero che il ponte aveva bisogno pressante e non rimandabile di lavori di consolidamento, l’ufficio competente avrebbe dovuto richiedere quanto meno lo studio di un piano di emergenza da applicare al momento dei lavori, proprio per evitare quanto è accaduto: a distanza di una settimana dall’annuncio della chiusura, ancora tutto è lasciato al buon senso o alla prepotenza dei residenti, con gli inevitabili ingorghi dell’ora di punta, alla mattina e alla sera al rientro dal lavoro.

Consigli sull’andare a piedi a portare i bambini a scuola? Legittimi ma non è questo che ci si aspetta da un’amministrazione pubblica. Tanto più se ha avuto tutto il tempo di pensare e di mettere in atto un provvedimento di discliplina del traffico provvisorio. Invece, sembra che prima della metà della prossima settimana rimarrà tutto invariato.

Luciana Miocchi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: