Tag Archives: ponte nomentano
Immagine

Domenica 30 ottobre torna la rievocazione in costume di Carlo Magno al Ponte Nomentano

27 Ott

[ROMA] È stata presentata in Campidoglio la prossima edizione della Rievocazione Storica del passaggio di Carlo Magno sul Ponte Nomentano- avvenuto nell’anno 800- che si svolgerà domenica 30 ottobre a Monte Sacro.

La manifestazione in costume giunta alla ventiquattresima edizione organizzata dalla associazione culturale “Il carro de’ Comici” con il gratuito patrocinio della Presidenza del Terzo Municipio verrà seguita dalla visita guidata gratuita al ponte e alle sue adiacenze, con la novità del nuovo pontile di approdo sull’Aniene e la spiaggia de “I Caimani del Belorizonte, in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.

“Il Carro de’ Comici” mette parte del proprio parco costumi a disposizione di nonni, genitori e bambini che possono così partecipare al seguito dell’Imperatore o del papa. Per informazioni telefonare al 3387965614.
Inizio previsto per le ore dieci e trenta.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Sabato 27 e domenica 28 agosto visite guidate fuori programma al Ponte Nomentano e Città Giardino

26 Ago

[ROMA] Tornano fuori programma a fine agosto le visite guidate al Ponte Nomentano e a Città Giardino organizzate dall’associazione culturale Il Carro de’Comici.

Sabato 27 e domenica 28 agosto alle 10 di mattina appuntamento al ponte Nomentano con i suoi segreti: i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549, dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel1849, dai terremoti del 1703 e 1706, i due Mausolei dei Primo e Secondo secolo, il Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.

Sempre Sabato 27 e domenica 28 agosto alle 17 e 30 visita a Città Giardino e all’Aniene partendo dal portico di piazza Sempione seguendo il percorso Gottardo-Montenevoso- Cimone-Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.

Le visite de “il Carro de’ Comici” iniziate nel 1999, si svolgono in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero e si caratterizzano per la competenza e l’esposizione leggera e divertente per grandi e piccoli, rese più brillanti da citazioni, poesie, racconti raccolti dagli anziani residenti.

Per informazioni e per la prenotazione obbligatoria scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com oppure a gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Sabato 23 luglio visitiamo Ponte Nomentano e Città Giardino!

22 Lug

[ROMA] Ultimi appuntamenti prima della pausa per le vacanze con le visite guidate al Ponte Nomentano e a Città Giardino, organizzate dall’associazione Il Carro de’Comici: sabato 23 luglio alle 10 di mattina appuntamento al ponte Nomentano, simbolo del Terzo Municipio e unico ponte di epoca romana che conserva le torri del ‘400. I partecipanti vedranno i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549, dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel1849, dai terremoti del 1703 e 1706 che fecero crollare la sommità della torre esterna, oltre ai due Mausolei del Primo secolo e l’autentico Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.

Nel pomeriggio di sabato, alle 17 e 30, visita a Città Giardino e all’Aniene: appuntamento sotto il portico di piazza Sempione.

Le visite de “il Carro de’ Comici”, iniziate nel 1999, si caratterizzano per la competenza e l’esposizione brillante e divertente garantita dall’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.

Chiamare il 338.7965614 o scrivere a
ilcarrodecomici@gmail.com oppure a gherardodinoruggiero@gmail.com per informazioni e per la prenotazione obbligatoria.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le visite guidate a Ponte Nomentano e Città Giardino

25 Mar

[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio.

Questi i prossimi appuntamenti per imparare divertendosi in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:

sabato 26 marzo alle 10 di mattina appuntamento al Ponte Nomentano per la visita guidata gratuita alla scoperta dei segreti del ponte, dei due mausolei del Primo secolo e del Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.

Sabato 26 e domenica 27 marzo alle 15 e 30 appuntamento sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino seguendo il percorso Sempione- Gottardo- Montenevoso- Cimone- Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a
ilcarrodecomici@gmail.com – gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614.

(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Tornano le visite a Ponte Nomentano e Città Giardino, sabato 26 e domenica 27 febbraio | di Alessandro Pino

24 Feb

[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio.

Questi i prossimi appuntamenti per imparare divertendosi in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:

domenica 27 febbraio alle 10 di mattina appuntamento al Ponte Nomentano per la visita guidata gratuita alla scoperta dei segreti del ponte, dei due mausolei del Primo secolo e del Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.

Sabato 26 e domenica 27 febbraio alle 15 e 30 appuntamento sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino seguendo il percorso Sempione- Gottardo- Montenevoso- Cimone- Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a
ilcarrodecomici@gmail.com – gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614.

Alessandro Pino

Immagine

Tornano le visite guidate a Ponte Nomentano e Città Giardino il 29 e 30 gennaio | di Alessandro Pino

29 Gen

[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e alla Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio: i prossimi appuntamenti in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero sono sabato 29 gennaio alle ore 10 con l’appuntamento al ponte e alle 15 e 30 sotto il portico di piazza Sempione; domenica 30 gennaio alle 15 e 30 sempre sotto il portico di piazza Sempione.

Le visite de “il Carro”, iniziate nel 1999, si caratterizzano per la competenza e l’esposizione leggera e divertente sia per adulti
che per bambini, rese più brillanti da citazioni, poesie, racconti raccolti da anziani residenti.

Per informazioni e per la prenotazione obbligatoria scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 3387965614.

Alessandro Pino

Immagine

Visite guidate a Ponte Nomentano e Città Giardino: prossimi appuntamenti sabato 27 e domenica 28 novembre

25 Nov

[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e alla Città Giardino, organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il Patrocinio del Municipio Roma III Montesacro.

Prossime date, in compagnia dell’attore e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:

-sabato 27 novembre alle ore 10.00 appuntamento al ponte Nomentano, simbolo del Terzo Municipio ed unico ponte d’epoca romana (II sec. a.C.) che conserva le torri del ‘400.

-sabato 27 e domenica 28 novembre alle  15 e 30  l’appuntamento è sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino.

Le visite itineranti si svolgono all’aperto ed in stretta osservanza della normativa anti Covid-19.

Telefonare al 338.7965614 o scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com per tutte le informazioni del caso e per la prenotazione obbligatoria.

(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Carlo Magno è tornato al Ponte Nomentano con “Il Carro de’Comici” | di Alessandro Pino

2 Nov

[ROMA] Si è svolta lo scorso 24 ottobre l’annuale rievocazione in costume del passaggio di Carlo Magno al Ponte Nomentano di Monte Sacro e dell’incontro con il Papa Leone III- avvenuto nell’anno 800- curata dall’associazione “Il Carro de’Comici” e giunta alla ventitreesima edizione.

A differenza dello scorso anno in cui fu necessario ricorrere a dei manichini statici, questa volta si è felicemente tornati alla formula tradizionale con figuranti in carne e ossa anche a cavallo diretti dall’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero: «Grande affluenza di pubblico e un grande grazie a tutti i volontari  cui abbiamo prestato i nostri costumi gratuitamente- commenta Ruggiero- tutti i presenti hanno incoronato in coro Carlo che viene a Roma come re dei Franchi e Longobardi e se ne torna come Imperatore del Sacro Romano Impero. Al prossimo anno!».

Alessandro Pino

Immagine

Domenica 24 ottobre al ponte Nomentano torna Carlo Magno | di Alessandro Pino

22 Ott

[ROMA] Domenica 24 ottobre torna a Monte Sacro l’annuale rievocazione storica del passaggio sul ponte Nomentano di Carlo Magno e del suo seguito, avvenuto nell’anno 800. Giunta alla ventitreesima edizione, la rappresentazione è curata dalla associazione “Il Carro de’Comici” e ha il patrocinio della Presidenza del Terzo Municipio.

A seguire visita guidata gratuita al ponte e alle sue adiacenze con l’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero e la novità del nuovo pontile di approdo sull’Aniene e la spiaggia de “I Caimani del Belorizonte”.

In stretta ottemperanza alle più recenti norme anti-covid la manifestazione si svolgerà in forma ridotta, con gli attori e i figuranti sostituiti da manichini in costume.

L’appuntamento è per le dieci e mezza di mattina. Per informazioni scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com o telefonare ai numeri 06 8181853 / 3387965614.

Immagine

Visite gratuite a Ponte Nomentano e Città Giardino: prossimi appuntamenti sabato 25 e domenica 26 settembre

24 Set

[ROMA] Tornano le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il Patrocinio del Municipio Roma III Montesacro, per imparare storie e segreti del territorio in compagnia dell’attore, regista e divulgatore Gherardo Dino Ruggiero.

I prossimi appuntamenti sono:

SABATO 25 SETTEMBRE alle ore 10.00 con l’appuntamento al ponte e alle 15 e 30 sotto il portico di piazza Sempione.

DOMENICA 26 SETTEMBRE alle 15.30  appuntamento sotto il portico di piazza Sempione.

Le visite itineranti si svolgono all’aperto ed in stretta osservanza della normativa anti Covid-19.

Telefonare al 338.7965614 o scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com per informazioni e per la prenotazione obbligatoria.

(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Già secchi i nuovi alberi della pinetina del Ponte Nomentano | di Alessandro Pino

8 Ago

[ROMA] Un nostro lettore ci segnala la triste fine di alcuni pini che solo pochi mesi fa erano stati piantati nelle adiacenze del ponte Nomentano, nel cuore di Monte Sacro.

A quanto riferito, delle nove piccole conifere attualmente visibili e che erano state messe a dimora ad aprile nella pinetina accanto a quelle storiche (ma qualcuno ricorda ne fosse stata piantata una quindicina, il che se confermato aggraverebbe il bilancio delle “vittime”), cinque si sono mestamente seccate nonostante le cure dei volontari.
Alessandro Pino

(Foto G. D. Ruggiero)

Immagine

Visite guidate al Ponte Nomentano e Città Giardino: prossime date sabato 31 luglio e domenica 1 agosto  |  di Alessandro Pino

30 Lug

[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il Patrocinio del Municipio Roma III Montesacro.

I prossimi appuntamenti sono sabato 31 luglio e domenica primo agosto. In entrambe le date si comincia alle 10 di mattina con “I segreti del Ponte” per conoscere il Ponte Nomentano, simbolo di Monte Sacro e le sue adiacenze.

Si prosegue alle 15 e 30 con il giro per Città Giardino e al fiume Aniene (appuntamento sotto il portico di palazzo Sabbatini a piazza Sempione).

In entrambe le occasioni sarà l’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero ad accompagnare i partecipanti con la sua esposizione competente e divertente al tempo stesso. Per informazioni e per prenotarsi chiamare il 3387965614.
Alessandro Pino

Immagine

Domenica 27 giugno a spasso per Città Giardino e il Ponte Nomentano con “Il Carro de’Comici” | di Alessandro Pino

26 Giu

[ROMA] Domenica 27 giugno torna ancora una volta l’appuntamento con la Storia con la esse maiuscola, a spasso per Monte Sacro e le visite guidate a cura della associazione “Il Carro de’ Comici”.

Si comincia alle 10 di mattina con l’appuntamento sul Ponte Nomentano e le sue adiacenze per proseguire alle 16 con la visita a Città Giardino partendo dal portico di piazza Sempione, sempre in compagnia dell’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero, apprezzato divulgatore di storia romana assieme al quale divertirsi imparando.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 338 7965614.

Alessandro Pino

Immagine

2 giugno a spasso lungo l’Aniene con i Retake, l’associazione Le Origini e Il Carro de’Comici | di Alessandro Pino

1 Giu

[ROMA] Il due giugno si tiene la Discesa Internazionale del Tevere e per l’occasione i gruppi RetakeRoma Sacco Pastore, Serpentara Nuovo Salario, Montesacro Talenti si ritroveranno sotto il ponte delle Valli per celebrare il fiume Aniene suo affluente e la sua storia, valorizzandolo come patrimonio naturale della città.

Un sentiero bonificato da tanti volontari, con bellissimi affacci sul fiume Aniene, sarà la cornice per i percorsi storico naturalistici. Durante la mattinata i visitatori verranno accompagnati da “Le Origini APS” in un avventuroso viaggio lungo il sentiero Parenzio.

Sotto al ponte delle Valli ci sarà l’accoglienza con raccolta di tappi e scarpe da ginnastica per la campagna Riuso&Riciclo e laboratori per bambini e una mostra di foto e poesie a tema fluviale.

Inoltre per chi arriverà in bicicletta ci sarà un simpatico pit stop organizzato dai ragazzi dell’Istituto Teresa Gerini con la possibilità di lasciare le bici in custodia e proseguire a piedi sul sentiero.
Lungo i numerosi belvedere si potranno salutare i canoisti al loro passaggio.

Al ponte Nomentano, inoltre, i rematori al loro transito verso la confluenza col Tevere verranno salutati dall’associazione Il Carro de’ Comici in rappresentanza della Via di Francesco: l’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero narrerà di San Francesco e dei Caimani del Belorizonte proprio sulla loro spiaggia sul fiume.

Per la prenotazione passeggiata lungo il sentiero Parenzio che si terrà tra le 9.30 e le 11 scrivere alla casella
serpentara@retakeroma.org mentre l’appuntamento con i Retake è in via del Fosso di sant’Agnese sotto il ponte delle Valli.

Alessandro Pino

Immagine

Sabato 29 e domenica 30 maggio a spasso per Città Giardino e Ponte Nomentano, imparando e divertendosi | di Alessandro Pino

28 Mag

[ROMA] Tornano anche questo fine mese le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il patrocinio del Municipio Roma III Montesacro:

si comincia sabato 29 maggio alle 10 e mezza con la visita al Ponte Nomentano per conoscerne i segreti in compagni del brillante attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero: i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549 e dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel 1849, dal terremoto del 1703 che fece crollare la torre esterna. A seguire,cvietia ai due Mausolei del I secolo e al Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.

Invece, sabato 29 e domenica 30 maggio alle 15 e 30: visita a Città Giardino e all’Aniene con appuntamento sotto il portico di palazzo Sabbatini a piazza Sempione. Sempre in compagnia di Gherardo Ruggiero, lungo il percorso viale Gottardo- via Montenevoso- via Cimone- per tornare a piazza Sempione, visitando anche la sorgente dell’Acqua Sacra.

Una cosa e sicura: i partecipanti sia grandi che piccoli si divertiranno imparando e impareranno divertendosi, come avviene ormai dal 1999. Sono consigliate calzature comode. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 338 7965614.

Alessandro Pino

Immagine

Il Ponte Nomentano classificato 227° tra i Luoghi del Cuore Fai | di Alessandro Pino

27 Feb

[ROMA] Sono stati annunciati il 25 febbraio i risultati del Censimento 2020 dei Luoghi del Cuore, promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano e giunto alla decima edizione. Nato per promuovere la cura e la valorizzazione di luoghi caratteristici del territorio nazionale, il Censimento ha visto concorrere tra essi il Ponte Nomentano, luogo simbolo del Terzo Municipio, classificatosi solo al 227° posto avendo raccolto sul sito del Fai 1752 voti. Ben poca cosa rispetto alle oltre settantacinquemila preferenze attribuite alla Ferrovia delle Meraviglie Cuneo Ventimiglia Nizza, vincitrice del Censimento. Subito dopo si sono piazzati il Castello e Parco di Sammezzano in Toscana con più di sessantaduemila voti e il Castello di Brescia con più di quarantatremila voti.

Notevolissimo in ogni caso il successo dell’iniziativa: 2.353.932 i voti pervenuti complessivamente. La campagna dei Luoghi del Cuore del Fai si articola su un ciclo biennale: negli anni pari si svolge il Censimento vero e proprio, in quelli dispari successivi si tiene un bando al quale partecipano i luoghi che hanno raccolto più di duemila preferenze, per accedere a contributi economici destinati alla loro cura.

Ricordiamo che l’ultimo sabato e domenica di ogni mese si svolgono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano a cura della associazione “Il Carro de’Comici” in compagnia dell’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero.

Alessandro Pino

Immagine

Sabato 27 e domenica 28 febbraio tornano le visite guidate a Ponte Nomentano e Città Giardino | di Alessandro Pino

25 Feb

[ROMA] Tornano anche questo fine mese le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il patrocinio del Municipio Roma III Montesacro:


sabato 27 e domenica 28 febbraio primo appuntamento alle 10 del mattino al Ponte Nomentano, simbolo del Terzo Municipio e unico ponte di epoca romana a conservare le torri del ‘400.
Assieme all’attore, regista e divulgatore Gherardo Dino Ruggiero adulti e bambini andranno alla scoperta dei segreti del ponte: i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549, dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel 1849, dal terremoto del 1703, i due Mausolei del I secolo, il Monte Sacro ora Parchetto Bolìvar.

Secondo appuntamento alle 15 e 30 sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino e alla sorgente dell’Acqua Sacra.

Sono consigliate calzature comode. Per informazioni e prenotazioni telefonare al
338.7965614.

La visita è gratuita e si svolgerà nella massima sicurezza come da normativa anticovid, trattandosi di passeggiate all’aperto, con soste nei siti più interessanti dove la distanza è garantita dagli ampi spazi.

Alessandro Pino

Immagine

Sabato 30 gennaio tornano gli appuntamenti con la Storia di Monte Sacro: visite guidate al Ponte Nomentano e Città Giardino | di Alessandro Pino

29 Gen

[ROMA] Sabato 30 gennaio tornano gli appuntamenti con la Storia di Monte Sacro e le visite guidate a cura dell’associazione culturale “Il Carro de’ Comici”: si inizia la mattina alle 10 con il tour al Ponte Nomentano e le sue adiacenze, luogo simbolo del Terzo Municipio risalente al II secolo prima di Cristo e unico ponte di epoca romana che conserva le torri quattrocentesche. L’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero illustrerà i
segreti del ponte: i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente sui soldati nemici, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549, dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel 1849, dal terremoto del 1706. Subito dopo, visita ai due sepolcri romani del I secolo e al vero autentico Monte Sacro, ora chiamato Parco Bolìvar.

Nel pomeriggio alle 15 e 30 passeggiata per Città Giardino fino all’Aniene e alla sorgente Acqua Sacra con appuntamento a piazza Sempione sotto il portico del palazzo opera dell’architetto Innocenzo Sabbatini.
Le visite guidate de “Il Carro de’Comici”, iniziate oltre vent’anni or sono, si caratterizzano per la competenza e l’esposizione agile e divertente sia per gli adulti che per i bambini, rese più brillanti da citazioni, poesie, racconti raccolti da anziani residenti.

Le visite hanno il patrocinio del III Municipio e sono sostenute da Italia Nostra, Casa della Romanità e Rete Associativa Via di Francesco nel Lazio.

Verrà assicurato il pieno rispetto delle norme anti Covid.
Si raccomanda la prenotazione: per informazioni telefonare al 3387965614.
Alessandro Pino

Immagine

Finalmente tornata la luce sul Ponte Nomentano- di Alessandro Pino

29 Ott

[ROMA] Dopo circa cinque anni di oscurità è stata finalmente ripristinata l’illuminazione del Ponte Nomentano, nel cuore di Monte Sacro. L’antichissima infrastruttura rimasta per troppo tempo al buio nelle ore notturne (rimanendo così facile preda della teppaglia che più volte ne ha imbrattato le pareti) è tornata così a farsi ammirare anche di sera con un suggestivo effetto presepio, come mostrano le foto scattate dal divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero che più volte negli anni ha sollevato pubblicamente la questione.

Alessandro Pino

(Foto Gherardo Dino Ruggiero)

Immagine

Domenica 25 ottobre torna Carlo Magno al ponte Nomentano- di Alessandro Pino

23 Ott

[ROMA] Domenica 25 ottobre torna l’appuntamento annuale al ponte Nomentano- nel cuore di Monte Sacro- con la rievocazione storica del passaggio di Carlo Magno avvenuto nel novembre dell’anno 800 e la rappresentazione della sua incoronazione, a cura della associazione “Il Carro de’ Comici” dell’attore e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero. Giunta alla ventiduesima edizione, la rievocazione questa volta si svolgerà nella pineta adiacente il ponte e verrà inscenata con dei manichini in costume in sostituzione di attori e figuranti, tutto questo in ossequio alle normative anti Covid.
A seguire visita guidata gratuita al ponte e alle sue adiacenze, con la novità del nuovo pontile di approdo sull’Aniene e la spiaggia de “I Caimani del Belorizonte”.
Ricordiamo che il ponte Nomentano è uno dei Luoghi del Cuore selezionati dal Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano).
La manifestazione si svolge in collaborazione con Italia Nostra sezione romana, Casa della Romanità, Rete La Via di Francesco, Associazione Civici Pompieri Volontari e ha ricevuto il patrocinio gratuito del Terzo Municipio della Capitale. L’inizio è previsto per le dieci e mezza del mattino.
Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: