[ROMA] I Vigili del Fuoco da metà mattinata del primo aprile sono alla ricerca di una una persona avvistata nelle acque del Tevere in evidente difficoltà all’altezza di ponte Garibaldi.
Oltre a una squadra di terra sono impegnati anche i sommozzatori con l’utilizzo di un sonar ad alta definizione per accelerare la ricerca . A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Macabro ritrovamento nel Tevere all’altezza del Ponte Duca d’Aosta e del Foro Italico la mattina del 2 settembre: i Vigili del Fuoco sono intervenuti con la squadra 1A, il Nucleo Sommozzatori e il personale del distaccamento Fluviale dopo la segnalazione di un sacco di juta chiuso che galleggiava incagliato tra le alghe emanando una puzza nauseabonda
Quando il sacco è stato recuperato, all’interno è stata trovata la carcassa di un animale, probabilmente una mucca. Sul posto sono intervenute anche le Forze dell’Ordine. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un’area di oltre seimila metri quadri a ridosso del Tevere nel territorio del Secondo Municipio è stata sequestrata dalla Polizia di Roma Capitale per gravi irregolarità edilizie e ambientali. Sul terreno c’era una autodemolizioni priva delle autorizzazioni necessarie, con diversi capannoni, automobili, motoveicoli, parti di carrozzeria e motore, pneumatici, batterie usate, olii esausti e macchinari vari.
Nel corso dell’intervento è stato anche trovato un veicolo risultato rubato. I responsabili, due italiani di 75 e 31 anni, sono stati denunciati per reati di natura ambientale ed edilizia oltre che per ricettazione. Per loro anche multe per oltre quattromila euro.
[ROMA] Dopo che la Polizia di Roma Capitale ha segnalato la presenza di uno scooter nel Tevere sotto Ponte Milvio la mattina del 12 aprile, i Vigili del Fuoco sono intervenuti con i nuclei Speleo Alpino Fluviali e i sommozzatori.
I soccorritori hanno verificato che nelle adiacenze o sulle sponde del fiume non vi fossero persone e hanno recuperato il ciclomotore affidandolo agli agenti. Alessandro Pino
[ROMA] Tante famiglie entusiaste di conoscere e vivere piacevolmente il loro territorio, quello accanto al quale magari si passa tutti i giorni distrattamente. Tanti volontari che ancora una volta sono arrivati a sanare quello che in troppi altri avevano rovinato e chi di dovere aveva lasciato in abbandono.
Questo in estrema sintesi il bilancio della manifestazione chiamata “Terra Roma – Ponte Salario e Valle dell’Aniene”, organizzata il 18 settembre dai gruppi del Terzo Municipio della associazione Retake Roma nei luoghi dove si incontrano Aniene e Tevere.
Assieme alle attività di divulgazione e intrattenimento c’è stata ovviamente quella classica di pulizia e bonifica dell’area attorno al Ponte Salario. Vi proponiamo l’immagine di un “prima e dopo” che non ha bisogno di commenti, tranne quello dell’avvocato Simona Martinelli, amministratrice di Retake Roma Terzo Municipio: «Con la giornata di ieri abbiamo voluto dimostrare che ci sono a Roma dei “non luoghi” abbandonati, dimenticati, violentati, che possono essere restituiti alla cittadinanza per essere vissuti. Vogliamo però che sia solo un inizio. Aspettiamo risposte e fatti concreti da chi di dovere, perché ne abbiamo diritto». (A cura di Alessandro Pino)
[ROMA] Sono due le persone cadute da ponti sul Tevere a Roma nella giornata del 30 luglio: il primo è stato un marocchino caduto poco prima dell’alba alla base di un pilastro di Ponte Sisto per cause imprecisate. Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco che lo hanno recuperato con manovre speleo alpino fluviali affidandolo ai sanitari.
La seconda è stata una donna di origine asiatica, salvata dalla Polizia: erano quasi le 14 quando è arrivata la segnalazione di una persona caduta nel fiume da ponte Marconi.
Subito sono intervenuti equipaggi delle Volanti e della Squadra Fluviale: dopo una battuta sul fiume, gli agenti della Fluviale all’altezza del Ponte sulla Magliana hanno intercettato la donna di cui si scorgeva soltanto un braccio che sporgeva dalla vegetazione. La vittima è stata presa in braccio da un poliziotto e portata a riva dove è stata affidata ai sanitari: anche lei è stata portata al San Camillo. Alessandro Pino
(Immagini Questura di Roma e Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
[ROMA] Il due giugno si tiene la Discesa Internazionale del Tevere e per l’occasione i gruppi RetakeRoma Sacco Pastore, Serpentara Nuovo Salario, Montesacro Talenti si ritroveranno sotto il ponte delle Valli per celebrare il fiume Aniene suo affluente e la sua storia, valorizzandolo come patrimonio naturale della città.
Un sentiero bonificato da tanti volontari, con bellissimi affacci sul fiume Aniene, sarà la cornice per i percorsi storico naturalistici. Durante la mattinata i visitatori verranno accompagnati da “Le Origini APS” in un avventuroso viaggio lungo il sentiero Parenzio.
Sotto al ponte delle Valli ci sarà l’accoglienza con raccolta di tappi e scarpe da ginnastica per la campagna Riuso&Riciclo e laboratori per bambini e una mostra di foto e poesie a tema fluviale.
Inoltre per chi arriverà in bicicletta ci sarà un simpatico pit stop organizzato dai ragazzi dell’Istituto Teresa Gerini con la possibilità di lasciare le bici in custodia e proseguire a piedi sul sentiero. Lungo i numerosi belvedere si potranno salutare i canoisti al loro passaggio.
Al ponte Nomentano, inoltre, i rematori al loro transito verso la confluenza col Tevere verranno salutati dall’associazione Il Carro de’ Comici in rappresentanza della Via di Francesco: l’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero narrerà di San Francesco e dei Caimani del Belorizonte proprio sulla loro spiaggia sul fiume.
Per la prenotazione passeggiata lungo il sentiero Parenzio che si terrà tra le 9.30 e le 11 scrivere alla casella serpentara@retakeroma.org mentre l’appuntamento con i Retake è in via del Fosso di sant’Agnese sotto il ponte delle Valli.
[ROMA] Sono iniziate la mattina del 18 maggio le operazioni per liberare un’area occupata abusivamente in via del Baiardo a Tor di Quinto nelle adiacenze del Tevere.
Alla presenza della Polizia di Roma Capitale è cominciata la demolizione di due baracche da parte di personale e mezzi messi a disposizione dal XV Municipio. Altre tre baracche per la presenza di Eternit verranno demolite nei prossimi giorni con l’intervento di ditte specializzate. Inoltre per impedire nuove occupazioni di una struttura in muratura ne è stato reso inaccessibile l’ingresso.
[ROMA] Alta tensione la mattina del 16 settembre in viale Marconi dove i Vigili del Fuoco con il Nucleo Sommozzatori sono intervenuti per soccorrere una persona che minacciava di lanciarsi nel Tevere. Al momento del loro arrivo, la persona si è buttata nel fiume ma è stata immediatamente recuperata dai sommozzatori e affidata ai sanitari presenti sul posto. Alessandro Pino
[ROMA] Che cosa sta succedendo ai pesci dell’Aniene? È quello che stanno cercando di scoprire il Reparto Tutela Fluviale della Polizia Locale di Roma Capitale con l’ARPA Lazio e la ASL Rm1, dopo che per due volte nel giro di poco più di un mese si è avuta una moria di pesci. La mattina del 15 luglio è stata quindi eseguita una serie di prelievi di acqua e sulle specie animali presenti alla Foce dell’Aniene, il punto in cui affluisce nel Tevere, al confine tra Terzo e Secondo Municipio. Si attendono ora gli esiti delle ultime analisi. Alessandro Pino
[ROMA} È stato recuperato da una autogrù dei Vigili del Fuoco, dopo essere preventivamente stato posizionato in assetto di galleggiamento dai sommozzatori, il relitto dell’elicottero inabissatosi ieri nel Tevere nel tratto adiacente la località di Nazzano Romano. Nell’incidente hanno perso la vita l’anziano pilota e una passeggera, i cui corpi erano rimasti legati ai seggiolini del velivolo e sono stati estratti in precedenza dai Vigili.
[ROMA] Dopo che le operazioni di ricerca presso Nazzano Romano sono proseguite per tutta la notte, i Vigili del Fuoco hanno individuato la carcassa dell’elicottero precipitato e inabissatosi ieri pomeriggio nel Tevere a una profondità di sei metri. Nelle ricerche sono state impiegate due squadre di terra dei Vigili del Fuoco del Comando di Roma assieme ai sommozzatori e all’elicottero Drago 58. Ovviamente verrà data priorità al recupero dei corpi delle persone rimaste intrappolate nel velivolo, trovate ancora legate ai seggiolini. Alessandro Pino
[ROMA] I Vigili del Fuoco hanno trovato nel Tevere il relitto dell’aereo inabissatosi ieri pomeriggio poco dopo il decollo dall’aeroporto dell’Urbe. Le ricerche sono state condotte dal nucleo specialistico dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco con il supporto delle squadre di terra. Nella cabina dell’aeromobile è stato individuato il corpo di uno dei due occupanti e sono in corso le operazioni di messa in sicurezza per il recupero della salma e poi dell’aereo stesso. L’altro occupante era stato salvato ieri subito dopo l’incidente e portato in ospedale in codice rosso.
[ROMA] Poco dopo le quindici di oggi pomeriggio un piccolo aereoplano biposto partito dall’aeroporto dell’Urbe è precipitato nel Tevere a pochi istanti dal decollo. Sono intervenute subito due squadre dei Vigili del Fuoco con il nucleo Sommozzatori e l’elicottero Drago che hanno soccorso uno dei due occupanti, trasportato da un elicottero del 118 in codice rosso ma non in pericolo di vita. Sono in corso le ricerche del secondo passeggero. Seguiranno aggiornamenti. Alessandro Pino
[ROMA] Un cadavere in avanzato stato di decomposizione- a quanto sembra di un trans- è stato trovato sulle sponde del Tevere nelle adiacenze di via Castiglion Fiorentino (zona Villa Spada- Fidene). Il raccapricciante ritrovamento è stato compiuto dalla Polizia Locale di Roma Capitale durante un servizio di ricerca di eventuali accampamenti nella zona. A quanto è emerso il corpo si trovava sotto un cumulo di rifiuti all’interno di un manufatto. Sono in corso le indagini per stabilire identità della salma e la causa del decesso. Seguiranno aggiornamenti. AlessandroPino
[ROMA] Un’area di 15.000 metri quadri a Castel Giubileo è stata posta sotto sequestro dalla Polizia Locale di Roma Capitale: si tratta di un terreno a ridosso del Tevere, al cui interno c’erano baracche e un capannone industriale occupato abusivamente. L’area era deserta al momento dell’intervento eseguito su delega della Procura della Repubblica di Roma. Sul posto anche personale della Regione Lazio, competente per l’area golenale.
[Roma] Due romeni e una guatemalteca sono stati arrestati ieri dai Carabinieri della Stazione Settebagni per avere acceso roghi tossici di rifiuti lungo la riva del Tevere: i militari transitando in via Riva del Fiume hanno notato una colonna di fumo alzarsi da un terreno nei pressi e sono intervenuti sorprendendo i tre stranieri. Uno di loro scaricava dei sacchi contenenti materiale plastico e di scarto da due furgoni, mentre gli altri due li incendiavano.Le fiamme sono state spente dai Vigili del Fuoco e l’area sottoposta a sequestro, mentre gli arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni, in attesa del rito direttissimo.
Ricevo questo messaggio e lo pubblico, sperando che rispondiate numerosi. Si tratta di dare una mano senza dover spendere nulla, se non qualche minuto del proprio tempo, per rispondere alle domande di un breve sondaggio. Nulla da comprare, tranquilli.
“Sono Smeralda Saccà, una studentessa laureanda in Ingegneria Civile Infrastrutture e difesa del territorio presso l’Università degli studi di Messina. Per la mia tesi magistrale sto valutando le interazioni tra processi idrologici e socio-economici a Roma in area potenzialmente inondabili in prossimità del Tevere. Il mio obiettivo è definire le dinamiche della percezione del rischio di inondazione dal periodo che precede la costruzione dei muraglioni ai giorni nostri. “
Mi raccomando, la cosa è fondamentale per la ricerca che andrà ad integrare la sua tesi. Devo ammettere che alcuni quesiti mi hanno costretto, una volta finito, ad andare a documentarmi. Ho scoperto di saperne poco, proprio poco. Eppure il Tevere mi segue passo passo, per buona parte degli spostamenti della mia giornata