[ROMA] Anche il Terzo Municipio si unisce alle iniziative per celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
Alla biblioteca Ennio Flaiano- tra Val Melaina e ill Tufello- è stato presentato infatti “Versi Di-Vini”, ultima fatica letteraria di Martina Paolantoni. Si tratta di un volume dedicato al vino e alla gastronomia nella Divina Commedia e nel Medio Evo. L’accostamento non sembri irriverente, dal momento che il Padre della lingua italiana probabilmente produceva anche vino nei terreni di sua proprietà, ereditati dagli avi.
Sono intervenuti all’iniziativa esperti del mondo della letteratura e dell’enogastronomia oltre al presidente del Consiglio municipale Filippo Maria Laguzzi.
Era presente anche il sommo poeta… interpretato dall’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero della associazione culturale Il Carro de’ Comici, che in una lectura dantis ha proposto alcuni versi in cui viene citato il vino. Non poteva mancare un brindisi finale di buon augurio offerto dalla Associazione Sommeliers Italiani. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È stata presentata in Campidoglio la prossima edizione della Rievocazione Storica del passaggio di Carlo Magno sul Ponte Nomentano- avvenuto nell’anno 800- che si svolgerà domenica 30 ottobre a Monte Sacro.
La manifestazione in costume giunta alla ventiquattresima edizione organizzata dalla associazione culturale “Il carro de’ Comici” con il gratuito patrocinio della Presidenza del Terzo Municipio verrà seguita dalla visita guidata gratuita al ponte e alle sue adiacenze, con la novità del nuovo pontile di approdo sull’Aniene e la spiaggia de “I Caimani del Belorizonte, in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.
“Il Carro de’ Comici” mette parte del proprio parco costumi a disposizione di nonni, genitori e bambini che possono così partecipare al seguito dell’Imperatore o del papa. Per informazioni telefonare al 3387965614. Inizio previsto per le ore dieci e trenta. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Tornano fuori programma a fine agosto le visite guidate al Ponte Nomentano e a Città Giardino organizzate dall’associazione culturale Il Carro de’Comici.
Sabato 27 e domenica 28 agosto alle 10 di mattinaappuntamento al ponte Nomentano con i suoi segreti: i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549, dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel1849, dai terremoti del 1703 e 1706, i due Mausolei dei Primo e Secondo secolo, il Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.
Sempre Sabato 27 e domenica 28 agosto alle 17 e 30visita a Città Giardino e all’Aniene partendo dal portico di piazza Sempione seguendo il percorso Gottardo-Montenevoso- Cimone-Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.
Le visite de “il Carro de’ Comici” iniziate nel 1999, si svolgono in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero e si caratterizzano per la competenza e l’esposizione leggera e divertente per grandi e piccoli, rese più brillanti da citazioni, poesie, racconti raccolti dagli anziani residenti.
Per informazioni e per la prenotazione obbligatoria scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com oppure a gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614 A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Per chi rimane in città in questa secondo metà di agosto ci sono tre visite fuori programma a Monte Sacro organizzate dall’associazione culturale “Il Carro de’Comici con il divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:
si comincia domenica 21 agosto con la visita a Ponte Nomentano e alle sue adiacenze ‘ i mausolei romano, il pontile sull’Aniene con la storia de I Caimani del Belorizonte, l’autentico Monte Sacro e i suoi richiami a Menenio Agrippa e Simon Bolivar. L’appuntamento è sul ponte alle dieci di mattina.
A seguire, sempre domenica 21 alle ore 18 con l’appuntamento dentro l’area di Arenaniene, nel parchetto accanto al Ponte Nomentano, di fronte al ristorante dove c’è la fontanella.
Per i piú piccoli invece mercoledì 24 agosto alle 19 “Il Circo che non c’è” , spettacolo per i bambini all’interno del parchetto.
Prenotazioni al 338.7965614, contributo libero. Si ringrazia Arenaniene per l’ospitalità. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Ultimi appuntamenti prima della pausa per le vacanze con le visite guidate al Ponte Nomentano e a Città Giardino, organizzate dall’associazione Il Carro de’Comici: sabato 23 luglio alle 10 di mattina appuntamento al ponte Nomentano, simbolo del Terzo Municipio e unico ponte di epoca romana che conserva le torri del ‘400. I partecipanti vedranno i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549, dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel1849, dai terremoti del 1703 e 1706 che fecero crollare la sommità della torre esterna, oltre ai due Mausolei del Primo secolo e l’autentico Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.
Nel pomeriggio di sabato, alle 17 e 30, visita a Città Giardino e all’Aniene: appuntamento sotto il portico di piazza Sempione.
Le visite de “il Carro de’ Comici”, iniziate nel 1999, si caratterizzano per la competenza e l’esposizione brillante e divertente garantita dall’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.
Chiamare il 338.7965614 o scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com oppure a gherardodinoruggiero@gmail.com per informazioni e per la prenotazione obbligatoria.
[ROMA] Il 26 giugno ultima visita prima della pausa estiva al Mausoleo di Priscilla con la associazione Il Carro de’ Comici: alle ore 11 visita guidata ed eccezionale apertura dell’ipogeo con una breve mise èn scène a cura dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.
Priscilla morì giovanissima e il marito Abascanto le dedicó lo sfarzoso mausoleo con tredici statue bronzee tutte riproducenti le sue fattezze, mentre il poeta Stazio descrisse il corteo funebre nelle sue Odi.
il Mausoleo si trova in via Appia Antica, 76. Si parcheggia facilmente oppure si può prendere il bus 218 dalla metro Circo Massimo. Prenotazione obbligatoria e info al 3387965614. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio.
Questi i prossimi appuntamenti per imparare divertendosi in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:
sabato 26 marzo alle 10 di mattina appuntamento al Ponte Nomentano per la visita guidata gratuita alla scoperta dei segreti del ponte, dei due mausolei del Primo secolo e del Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.
Sabato 26 e domenica 27 marzo alle 15 e 30 appuntamento sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino seguendo il percorso Sempione- Gottardo- Montenevoso- Cimone- Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com – gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614.
[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio.
Questi i prossimi appuntamenti per imparare divertendosi in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:
domenica 27 febbraio alle 10 di mattina appuntamento al Ponte Nomentano per la visita guidata gratuita alla scoperta dei segreti del ponte, dei due mausolei del Primo secolo e del Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.
Sabato 26 e domenica 27 febbraio alle 15 e 30 appuntamento sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino seguendo il percorso Sempione- Gottardo- Montenevoso- Cimone- Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com – gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614.
[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e alla Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio: i prossimi appuntamenti in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero sono sabato 29 gennaio alle ore 10 con l’appuntamento al ponte e alle 15 e 30 sotto il portico di piazza Sempione; domenica 30 gennaio alle 15 e 30 sempre sotto il portico di piazza Sempione.
Le visite de “il Carro”, iniziate nel 1999, si caratterizzano per la competenza e l’esposizione leggera e divertente sia per adulti che per bambini, rese più brillanti da citazioni, poesie, racconti raccolti da anziani residenti.
Per informazioni e per la prenotazione obbligatoria scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 3387965614.
[ROMA] Chi in questi giorni transita nel pomeriggio alla stazione Tiburtina li avrà senz’altro visti, rimanendone sorpreso: sono i cinque personaggi in costume impegnati in escursioni “girovaghe” lungo i corridoi e le sale dello scalo ferroviario, nell’ambito del festival #InTransito – esperienze creative che durerà fino al 12 dicembre.
#InTransito è una manifestazione centrata sul tema del viaggio nella sua accezione più completa e quindi i cinque personaggi sono stati scelti in base a questo tema: sono Dante Alighieri, in omaggio ai settecento anni dalla morte del sommo poeta e al grande viaggio della sua Commedia; Johann Wolfgang von Goethe, per approfondire il suo Viaggio In Italia; Nellie Bly, giornalista americana che viaggiò intorno al mondo in 72 giorni e attraversò parte dell’Europa e tutta l’Italia in treno; il Viaggiatore Magico e Charlot, per un ulteriore viaggio e incontro con la fantasia. A interpretarli sono i performer Diana Forlani, Yari Croce, Alessandro Onorati e Diego Migeni.
In una delle foto appaiono all’uscita di un tunnel di cartone: é “Il viaggio circolare della vita”, installazione di Sergio Gotti, artista di fama internazionale con l’allestimento interno offrirà l’interazione con contributi video e audio a cura di Linda Bagalini. Il tunnel va percorso in un viaggio ideale e all’uscita il visitatore troverà altre sculture, realizzate anch’esse in cartone e a grandezza naturale: un albero, bambini e una figura antropomorfa. Alessandro Pino
[ROMA] Alla stazione Tiburtina fino al prossimo 12 dicembre con orario dalle 13 alle 19 è in corso il festival #InTransito – esperienze creative con una ricca serie di attività per stimolare esperienze coinvolgenti, interattive e partecipative sul tema del viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo ed inclusivo.
Giunto alla seconda edizione, il festival è prodotto dall’associazione culturale Music Theatre International in collaborazione con Grandi Stazioni Retail e con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL Le attività si svolgeranno nella galleria commerciale al secondo piano della Stazione Tiburtina ma con escursioni “girovaghe” di personaggi in costume, storici e di fantasia, che si muoveranno negli altri spazi della stazione.
Focus geografico di questa seconda edizione sono l’Italia e l’Europa ma il pubblico sarà condotto anche attraverso altre dimensioni del viaggio, inteso come percorso umano interiore, esperienza creativa e rigenerante della mente e del corpo, delle nostre capacità relazionali, della sensibilità e affettività di ognuno di noi.
Oltre alla dimensione dello spazio, la progettualità creativa terrà in considerazione anche quella del tempo con “il viaggio circolare della vita”, installazione di Sergio Gotti, artista di fama internazionale. La “capsula del tempo”, già proposta nella prima edizione, verrà reinventata con una installazione originale e appositamente realizzata: un tunnel in cartone da percorrere in un viaggio ideale (l’allestimento interno offrirà l’interazione con contributi video e audio a cura di Linda Bagalini). All’uscita del tunnel il visitatore troverà altre sculture, realizzate anch’esse in cartone e a grandezza naturale: un albero, bambini e una figura antropomorfa. L’opera vuole rappresentare il viaggio della vita e il legame con la Madre Terra da cui gli alberi, con le loro radici, attingono l’energia vitale che alimenta e sostiene le altre forme di vita.
LE ESCURSIONI GIROVAGHE Nella galleria commerciale e in altri spazi della Stazione Tiburtina si animeranno, in orari definiti, escursioni “girovaghe” di cinque personaggi in costume: Dante Alighieri, in omaggio ai settecento anni dalla morte del sommo poeta e al grande viaggio della sua Commedia; Johann Wolfgang von Goethe, per approfondire il suo Viaggio In Italia; Nellie Bly, giornalista americana che viaggiò intorno al mondo in 72 giorni e attraversò parte dell’Europa e tutta l’Italia in treno; il Viaggiatore Magico e Charlot, per un ulteriore viaggio e incontro con la fantasia. I personaggi saranno affidati all’interpretazione dei performer Diana Forlani, Yari Croce, Alessandro Onorati e Diego Migeni.
I LABORATORI PER BAMBINI E IL CINEFORUM Dopo il grande successo riscosso nella prima edizione tornano i laboratori per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni- a cura di Aziza Essalek e Gherardo Dino Ruggiero- articolati in quattro incontri nei quali imparare a conoscere in modo creativo e intuitivo l’Italia e l’Europa. Sarà anche predisposto ogni giorno un piccolo cineforum per guardare insieme i video dei “7 Viaggi nella creatività – Inconsupertrafra”, progetto promosso dal Comune di Roma – Assessorato e Dipartimento alle Politiche Educative e Scolastiche, l’ETI e il Palaexpo, per la direzione artistica di Maddalena Fallucchi: sette videointerviste inedite registrate dal vivo al Teatro Valle di Roma nel 2005. Ogni giorno in orari definiti sarà proiettata una videointervista diversa che consentirà al pubblico di incontrare e approfondire il “viaggio” creativo di sette famosi artisti italiani: Omar Galliani (arti figurative), Nicola Piovani (musica), Marco Lodoli (scrittura), Maddalena Crippa (teatro), Mario Sasso (video arte), Mimmo Calopresti (cinema), Carla Fracci (danza). Si tratta di un amarcord che #InTransito propone quale omaggio a questi artisti e in particolare a Carla Fracci, recentemente scomparsa.
LE OPERE DI CONTESTECO In virtù del gemellaggio con l’evento “Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità” la seconda edizione di #InTransito ospiterà le opere vincitrici di ContestEco, il contest d’arte e design sostenibile più eco del web, che ha coinvolto artisti e appassionati d’arte da tutta Italia, nella realizzazione di opere creative in linea con il concept dell’edizione 2021 del Festival: “Inferno, Purgatorio e Paradiso: scenari attuali e futuri di transizione, verso una ri-evoluzione sostenibile”.
IL SOCIAL WALL INTERATTIVO Si potrà inoltre interagire con il Social Wall, una mappa digitale dell’Europa su maxischermo touch. Sul social wall saranno visualizzati e attivabili i contributi video dei “sustainable traveler” che avranno risposto alla chiamata lanciata dagli organizzatori per partecipare come “inviati speciali” di #InTransito: la condivisione di racconti ed esperienze di viaggio, in particolare di cosa significhi oggi viaggiare in modo sostenibile ed etico.
LE ALTRE INIZIATIVE#InTransito, quale evento inserito già dalla prima edizione nel programma ufficiale dell’EYR2021 (European Year of Rail), dedicherà uno spazio al racconto dell’Anno Europeo delle Ferrovie e in particolare al Connecting Europe Express, il treno che dal 2 settembre al 7 ottobre 2021 ha attraversato l’Europa, partendo da Lisbona e concludendo il suo viaggio a Parigi, passando anche per Roma. Infine, grazie alla collaborazione con il Touring Club Italiano e con l’Associazione Culturale Europea dei Viaggi di Goethe – Grand Tour, nello spazio #InTransito saranno disponibili per il pubblico mappe fisiche ed altri contributi digitali, sull’itinerario del Viaggio in Italia di Goethe e immagini storiche di viaggi del Tci che valorizzano il concetto della mobilità sostenibile. Il pubblico sarà invitato a lasciare contributi e a costruire “staffette virtuali” di viaggio.
[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e alla Città Giardino, organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il Patrocinio del Municipio Roma III Montesacro.
Prossime date, in compagnia dell’attore e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:
-sabato 27 novembre alle ore 10.00 appuntamento al ponte Nomentano, simbolo del Terzo Municipio ed unico ponte d’epoca romana (II sec. a.C.) che conserva le torri del ‘400.
-sabato 27 e domenica 28 novembre alle 15 e 30 l’appuntamento è sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino.
Le visite itineranti si svolgono all’aperto ed in stretta osservanza della normativa anti Covid-19.
Telefonare al 338.7965614 o scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com per tutte le informazioni del caso e per la prenotazione obbligatoria.
[ROMA] Si è svolta lo scorso 24 ottobre l’annuale rievocazione in costume del passaggio di Carlo Magno al Ponte Nomentano di Monte Sacro e dell’incontro con il Papa Leone III- avvenuto nell’anno 800- curata dall’associazione “Il Carro de’Comici” e giunta alla ventitreesima edizione.
A differenza dello scorso anno in cui fu necessario ricorrere a dei manichini statici, questa volta si è felicemente tornati alla formula tradizionale con figuranti in carne e ossa anche a cavallo diretti dall’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero: «Grande affluenza di pubblico e un grande grazie a tutti i volontari cui abbiamo prestato i nostri costumi gratuitamente- commenta Ruggiero- tutti i presenti hanno incoronato in coro Carlo che viene a Roma come re dei Franchi e Longobardi e se ne torna come Imperatore del Sacro Romano Impero. Al prossimo anno!».
[ROMA] Domenica 24 ottobre torna a Monte Sacro l’annuale rievocazione storica del passaggio sul ponte Nomentano di Carlo Magno e del suo seguito, avvenuto nell’anno 800. Giunta alla ventitreesima edizione, la rappresentazione è curata dalla associazione “Il Carro de’Comici” e ha il patrocinio della Presidenza del Terzo Municipio.
A seguire visita guidata gratuita al ponte e alle sue adiacenze con l’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero e la novità del nuovo pontile di approdo sull’Aniene e la spiaggia de “I Caimani del Belorizonte”.
In stretta ottemperanza alle più recenti norme anti-covid la manifestazione si svolgerà in forma ridotta, con gli attori e i figuranti sostituiti da manichini in costume.
L’appuntamento è per le dieci e mezza di mattina. Per informazioni scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com o telefonare ai numeri 06 8181853 / 3387965614.
[ROMA] Proseguono i lavori di restauro della ricostruzione della Capanna Protostorica di via Quarrata a Fidene: nei giorni scorsi è stata completata l’intelaiatura di pali che sorregge il tetto.
Il simulacro fu realizzato un ventina di anni fa accanto al luogo in cui sono sepolti i resti di un insediamento risalente a circa otto-nove secoli prima di Cristo, rinvenuto durante degli scavi a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta.
Poi si era via via deteriorato e fu bersaglio di un incendio che lo espose al rischio di crollo.
[ROMA] Domenica 26 settembre è stata organizzata una apertura eccezionale del Mausoleo di Priscilla sull’Appia Antica. L’iniziativa è a cura dell’associazione Italia Nostra.
É prevista una visita guidata a cura dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero con l’associazione “Il Carro de’Comici”. Nell’ipogeo verrà allestita una suggestiva messa in scena con il poeta Stazio che descrive il rituale funebre della giovanissima Priscilla, proprio nel luogo dove fu sepolta nel I secolo dopo Cristo: Abascanto, ricco liberto di Domiziano, distrutto dalla morte precoce della giovanissima moglie, vuole per lei un magnifico sepolcro e commissiona a Stazio un’ode in suo onore.
L’appuntamento è previsto per le ore undici. Prezzo 5 euro. Il mausoleo di Priscilla si trova in via Appia antica n. 72 di fronte chiesa del “Quo vadis” ed è raggiungibile con l’autobus 218 dalla metropolitana B Circo Massimo.
[ROMA] Tornano le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il Patrocinio del Municipio Roma III Montesacro, per imparare storie e segreti del territorio in compagnia dell’attore, regista e divulgatore Gherardo Dino Ruggiero.
I prossimi appuntamenti sono:
SABATO 25 SETTEMBRE alle ore 10.00 con l’appuntamento al ponte e alle 15 e 30 sotto il portico di piazza Sempione.
DOMENICA 26 SETTEMBRE alle 15.30 appuntamento sotto il portico di piazza Sempione.
Le visite itineranti si svolgono all’aperto ed in stretta osservanza della normativa anti Covid-19.
Telefonare al 338.7965614 o scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com per informazioni e per la prenotazione obbligatoria.
É scomparso a Milano all’età di novant’anni il noto compositore sperimentale e artista Sylvano Bussotti. Era nato a Firenze il primo ottobre 1931 e fu anche direttore del Teatro La Fenice di Venezia e della sezione musicale della Biennale di Venezia.
Nell’occasione riportiamo un suo ricordo scritto da Gherardo Dino Ruggiero, attore, regista e divulgatore di storia romana, che con il Maestro Bussotti ebbe modo di collaborare:
«Aula Magna della Sapienza, primi anni 70. Concerto di un tal Bussotti, a me studente di Scienze Politiche sconosciuto. Aula gremita, entra compunto il pianista in frac d’ordinanza e salutato il pubblico siede al pianoforte al centro del palcoscenico. Il frac era bianco. Suona con molta passione qualche brano di musica classica e di vari generi, ad un tratto mentre suona lascia una mano suonare sui tasti e con l’altra pare scacciare una mosca che l’infastidisce proterva. I gesti per scacciare l’inopportuno insetto da un ritmo lento gradualmente diventano parossistici in un crescendo di gesti e di …musica anch’essa “infastidita” il pianista si esibisce in una vera e propria caccia tra note e colpi sul pianoforte finché raggiunto l’acme di azione e musica lascia la scena sbattendo il coperchio dei tasti. Al virtuosismo del pianista aveva aggiunto gag e divertimento…del clown, irridendo alla seriosità che ammanta spesso il paludato personaggio! Entusiasti applausi scroscianti lo accolsero da parte del giovane pubblico Era Sylvano Bussotti, poliedrico musicista e “innovatore” dello spartito. Anni dopo mi trovai a collaborare in qualche suo spettacolo anche nei Teatri dell’Opera; memorabile un inaspettato omaggio a lui dedicato all’interno del Mercato di Traiano, per il suo 70° compleanno. Riflettendoci devo anche a lui in qualche modo quello che sarà il “divulgare divertendo”, motto e mio modo di fare teatro e divulgazione. Gli sia lieve la terra come lui è stato con lei».
[ROMA] Sono partiti nei giorni scorsi i lavori di restauro della ricostruzione della Capanna Protostorica di Fidene da parte della Soprintendenza Archeologica.
La ricostruzione, realizzata un ventina di anni fa con argilla, paglia e legno, si trova in via Quarrata, accanto al luogo in cui sono sepolti i resti di un insediamento risalente a circa otto-nove secoli prima di Cristo e che fu trovato durante scavi compiuti tra il 1987 e il 1993. Probabilmente l’originale era adibito a uso magazzino e al suo interno furono trovati i resti di un gatto domestico.
Il simulacro si era via via deteriorato e un incendio doloso l’aveva anche esposto al rischio di crollo. Per questo fu inevitabile interrompere le visite guidate per cittadini e scolaresche che occasionalmente organizzava l’associazione “Il Carro de’Comici” con l’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero. Si spera che una volta ultimati i lavori il sito venga riaperto al pubblico e le visite guidate riprendano.
[ROMA] Domenica 27 giugno torna ancora una volta l’appuntamento con la Storia con la esse maiuscola, a spasso per Monte Sacro e le visite guidate a cura della associazione “Il Carro de’ Comici”.
Si comincia alle 10 di mattina con l’appuntamento sul Ponte Nomentano e le sue adiacenze per proseguire alle 16 con la visita a Città Giardino partendo dal portico di piazza Sempione, sempre in compagnia dell’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero, apprezzato divulgatore di storia romana assieme al quale divertirsi imparando. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 338 7965614.