[ROMA] Due interventi della Polizia hanno avuto luogo nelle scorse ore nella zona della stazione Tiburtina: gli agenti della Polfer hanno rintracciato uno straniero che aveva appena minacciato e poi aggredito la commessa di un bar nelle adiacenze della Stazione, dopo essersi allontanato senza pagare il conto.
L’uomo ha anche aggredito i poliziotti costringendone uno a farsi medicare dopo la colluttazione. Per lui è stata disposta la custodia cautelare in carcere per i reati di rapina, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
È finita invece con un lieto fine la vicenda di una settantunenne di Pavia che si era allontanata da casa da circa una settimana. La donna si aggirava in evidente stato confusionale nella stazione. I poliziotti le hanno prestato le prime cure e una volta inquadrata la situazione le hanno permesso di ricongiungersi con il figlio, partito da Pavia per Roma dopo essere stato avvisato. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Era arrivata alla stazione Tiburtina salendo a bordo di un taxi con cinque grosse valigie rivelatesi piene di bulbi di papavero.
Per questo una quarantasettenne indiana è stata arrestata dai Carabinieri della Stazione Roma Piazza Bologna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il solerte tassista che l’aveva presa a bordo si è insospettito e ha chiamato il 112: i militari una volta ricevuta la segnalazione sono intervenuti a casa della donna trovando 45 chili di bulbi di papavero da oppio essiccato ancora nascosti nelle valigie. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] L’incidente occorso ieri a un Frecciarossa nella galleria tra Serenissima e Prenestina che ha causato l’interruzione della linea Alta Velocità da Napoli sta causando cancellazioni e ritardi alla circolazione ferroviaria.
Alla Stazione Tiburtina sono confluiti i passeggeri che avrebbero dovuto transitare da Termini e questo sta causando un affollamento nello scalo che non si vedeva da prima del Covid, con lunghe code agli sportelli informazioni. Nella tratta tra Tivoli e Roma è stato istituito un servizio di autobus sostitutivi.
Gli altoparlanti della stazione annunciano di continuo variazioni nella marcia dei convogli mentre i passeggeri più fiaccati dall’attesa si accampano sulle scale o nei corridoi.
[ROMA] Ha preso a calci e pugni un passante al capolinea della stazione Tiburtina, apparentemente senza motivo: per questo un nigeriano trentenne é stato arrestato dalla Polizia di Roma Capitale.
É successo nel pomeriggio del 27 gennaio: gli agenti del II Gruppo Sapienza hanno bloccato lo straniero mentre colpiva ripetutamente in faccia un uomo appena sceso da un autobus nel piazzale davanti la stazione. La vittima è stata portata al Policlinico Umberto I. Alessandro Pino
[ROMA] Un ventitreenne egiziano, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato a piede libero dai Carabinieri con l’accusa di sostituzione di persona.
I militari della Stazione Roma Nomentana e quelli della Stazione Roma Piazza Bologna durante controlli nel piazzale della stazione Tiburtina per il rispetto delle norme anti Covid e sul Green Pass a bordo dei mezzi pubblici, hanno fermato il giovane che ha esibito un Green Pass stampato, regolare ma intestato a un cittadino italiano ignaro di tutto. Per l’egiziano c’è stata come detto la denuncia e una multa da 400 euro. Alessandro Pino
[ROMA] Chi in questi giorni transita nel pomeriggio alla stazione Tiburtina li avrà senz’altro visti, rimanendone sorpreso: sono i cinque personaggi in costume impegnati in escursioni “girovaghe” lungo i corridoi e le sale dello scalo ferroviario, nell’ambito del festival #InTransito – esperienze creative che durerà fino al 12 dicembre.
#InTransito è una manifestazione centrata sul tema del viaggio nella sua accezione più completa e quindi i cinque personaggi sono stati scelti in base a questo tema: sono Dante Alighieri, in omaggio ai settecento anni dalla morte del sommo poeta e al grande viaggio della sua Commedia; Johann Wolfgang von Goethe, per approfondire il suo Viaggio In Italia; Nellie Bly, giornalista americana che viaggiò intorno al mondo in 72 giorni e attraversò parte dell’Europa e tutta l’Italia in treno; il Viaggiatore Magico e Charlot, per un ulteriore viaggio e incontro con la fantasia. A interpretarli sono i performer Diana Forlani, Yari Croce, Alessandro Onorati e Diego Migeni.
In una delle foto appaiono all’uscita di un tunnel di cartone: é “Il viaggio circolare della vita”, installazione di Sergio Gotti, artista di fama internazionale con l’allestimento interno offrirà l’interazione con contributi video e audio a cura di Linda Bagalini. Il tunnel va percorso in un viaggio ideale e all’uscita il visitatore troverà altre sculture, realizzate anch’esse in cartone e a grandezza naturale: un albero, bambini e una figura antropomorfa. Alessandro Pino
[ROMA] Alla stazione Tiburtina fino al prossimo 12 dicembre con orario dalle 13 alle 19 è in corso il festival #InTransito – esperienze creative con una ricca serie di attività per stimolare esperienze coinvolgenti, interattive e partecipative sul tema del viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo ed inclusivo.
Giunto alla seconda edizione, il festival è prodotto dall’associazione culturale Music Theatre International in collaborazione con Grandi Stazioni Retail e con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL Le attività si svolgeranno nella galleria commerciale al secondo piano della Stazione Tiburtina ma con escursioni “girovaghe” di personaggi in costume, storici e di fantasia, che si muoveranno negli altri spazi della stazione.
Focus geografico di questa seconda edizione sono l’Italia e l’Europa ma il pubblico sarà condotto anche attraverso altre dimensioni del viaggio, inteso come percorso umano interiore, esperienza creativa e rigenerante della mente e del corpo, delle nostre capacità relazionali, della sensibilità e affettività di ognuno di noi.
Oltre alla dimensione dello spazio, la progettualità creativa terrà in considerazione anche quella del tempo con “il viaggio circolare della vita”, installazione di Sergio Gotti, artista di fama internazionale. La “capsula del tempo”, già proposta nella prima edizione, verrà reinventata con una installazione originale e appositamente realizzata: un tunnel in cartone da percorrere in un viaggio ideale (l’allestimento interno offrirà l’interazione con contributi video e audio a cura di Linda Bagalini). All’uscita del tunnel il visitatore troverà altre sculture, realizzate anch’esse in cartone e a grandezza naturale: un albero, bambini e una figura antropomorfa. L’opera vuole rappresentare il viaggio della vita e il legame con la Madre Terra da cui gli alberi, con le loro radici, attingono l’energia vitale che alimenta e sostiene le altre forme di vita.
LE ESCURSIONI GIROVAGHE Nella galleria commerciale e in altri spazi della Stazione Tiburtina si animeranno, in orari definiti, escursioni “girovaghe” di cinque personaggi in costume: Dante Alighieri, in omaggio ai settecento anni dalla morte del sommo poeta e al grande viaggio della sua Commedia; Johann Wolfgang von Goethe, per approfondire il suo Viaggio In Italia; Nellie Bly, giornalista americana che viaggiò intorno al mondo in 72 giorni e attraversò parte dell’Europa e tutta l’Italia in treno; il Viaggiatore Magico e Charlot, per un ulteriore viaggio e incontro con la fantasia. I personaggi saranno affidati all’interpretazione dei performer Diana Forlani, Yari Croce, Alessandro Onorati e Diego Migeni.
I LABORATORI PER BAMBINI E IL CINEFORUM Dopo il grande successo riscosso nella prima edizione tornano i laboratori per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni- a cura di Aziza Essalek e Gherardo Dino Ruggiero- articolati in quattro incontri nei quali imparare a conoscere in modo creativo e intuitivo l’Italia e l’Europa. Sarà anche predisposto ogni giorno un piccolo cineforum per guardare insieme i video dei “7 Viaggi nella creatività – Inconsupertrafra”, progetto promosso dal Comune di Roma – Assessorato e Dipartimento alle Politiche Educative e Scolastiche, l’ETI e il Palaexpo, per la direzione artistica di Maddalena Fallucchi: sette videointerviste inedite registrate dal vivo al Teatro Valle di Roma nel 2005. Ogni giorno in orari definiti sarà proiettata una videointervista diversa che consentirà al pubblico di incontrare e approfondire il “viaggio” creativo di sette famosi artisti italiani: Omar Galliani (arti figurative), Nicola Piovani (musica), Marco Lodoli (scrittura), Maddalena Crippa (teatro), Mario Sasso (video arte), Mimmo Calopresti (cinema), Carla Fracci (danza). Si tratta di un amarcord che #InTransito propone quale omaggio a questi artisti e in particolare a Carla Fracci, recentemente scomparsa.
LE OPERE DI CONTESTECO In virtù del gemellaggio con l’evento “Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità” la seconda edizione di #InTransito ospiterà le opere vincitrici di ContestEco, il contest d’arte e design sostenibile più eco del web, che ha coinvolto artisti e appassionati d’arte da tutta Italia, nella realizzazione di opere creative in linea con il concept dell’edizione 2021 del Festival: “Inferno, Purgatorio e Paradiso: scenari attuali e futuri di transizione, verso una ri-evoluzione sostenibile”.
IL SOCIAL WALL INTERATTIVO Si potrà inoltre interagire con il Social Wall, una mappa digitale dell’Europa su maxischermo touch. Sul social wall saranno visualizzati e attivabili i contributi video dei “sustainable traveler” che avranno risposto alla chiamata lanciata dagli organizzatori per partecipare come “inviati speciali” di #InTransito: la condivisione di racconti ed esperienze di viaggio, in particolare di cosa significhi oggi viaggiare in modo sostenibile ed etico.
LE ALTRE INIZIATIVE#InTransito, quale evento inserito già dalla prima edizione nel programma ufficiale dell’EYR2021 (European Year of Rail), dedicherà uno spazio al racconto dell’Anno Europeo delle Ferrovie e in particolare al Connecting Europe Express, il treno che dal 2 settembre al 7 ottobre 2021 ha attraversato l’Europa, partendo da Lisbona e concludendo il suo viaggio a Parigi, passando anche per Roma. Infine, grazie alla collaborazione con il Touring Club Italiano e con l’Associazione Culturale Europea dei Viaggi di Goethe – Grand Tour, nello spazio #InTransito saranno disponibili per il pubblico mappe fisiche ed altri contributi digitali, sull’itinerario del Viaggio in Italia di Goethe e immagini storiche di viaggi del Tci che valorizzano il concetto della mobilità sostenibile. Il pubblico sarà invitato a lasciare contributi e a costruire “staffette virtuali” di viaggio.
[ROMA] Due romeni di 21 e 22 anni senza fissa dimora e già noti alle forze dell’ordine sono stati arrestati dai Carabinieri la notte dell’1 ottobre nei pressi della stazione Tiburtina mentre rubavano dei catalizzatori da un’auto in sosta.
Come é noto, dai catalizzatori delle marmitte si possono estrarre metalli preziosi da rivendere sul mercato nero. I due malviventi stavano armeggiando sotto la macchina presa di mira in viale Altiero Spinelli, nelle adiacenze dell’ingresso secondario della stazione. Vedendo i militari della Stazione Roma Nomentana sono saliti sulla loro auto parcheggiata lí vicino cercando di scappare con un catalizzatore che erano riusciti a smontare ma sono stati immediatamente bloccati. La perquisizione del loro veicolo ha fatto trovare altri cinque catalizzatori, un seghetto elettrico e un crick che stavano utilizzando. Gli arrestati sono stati portati in caserma e trattenuti in attesa del processo per direttissima.
[ROMA] Ha aggredito una signora per strapparle via il cellulare a piazzale Giovanni Spadolini, nei pressi della stazione Tiburtina: per questo un senegalese quarantaseienne è stato arrestato dalla Polizia.
Gli agenti del commissariato Sant’Ippolito durante un servizio anti occupazioni abusive hanno visto la scena della donna che stava effettuando una videochiamata e all’improvviso è stata raggiunta dallo straniero, venendo aggredita verbalmente e fisicamente. L’uomo si è scagliato contro la vittima cercando di strapparle il telefono di mano perché secondo lui la donna lo stava riprendendo. Gli agenti lo hanno bloccato immediatamente ed è stato arrestato per violenza privata. Alessandro Pino
[ROMA] Ha mostrato ai Carabinieri una carta di identità riportante la propria foto ma con i dati identificativi di un’altra persona, italiana. Per questo un venticinquenne della Somalia è stato arrestato dai Carabinieri all’autostazione Tibus, proprio di fronte alla stazione Tiburtina.
É successo verso le otto di sera: i militari della stazione Roma viale Libia avevano controllato il giovane, senza fissa dimora e nullafacente, mentre si trovava sulle banchine dell’autostazione. Oltre ai documenti falsi aveva due biglietti di autobus per Marsiglia e Lione. Dopo l’arresto il somalo è stato portato in caserma e in attesa del processo per direttissima con l’accusa di per possesso di documenti falsi e false dichiarazioni sull’identità personale. Alessandro Pino
[ROMA] Una persona si è gettata sui binari della stazione Tiburtina da una delle strade soprastanti nel primo pomeriggio del 19 giugno.
La Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha ricevuto la segnalazione di tentato suicidio da parte di alcuni passanti che si trovavano in via Camesena. Gli operatori della Sala Operativa hanno allertato la PolFer e la Rete Ferroviaria Italiana suggerendo la condizione di velocità controllata per tutti i treni in entrata e in uscita dalla Stazione Tiburtina.
Ciò ha permesso l’individuazione della persona ancora viva, riversa sui binari. Il personale sanitario ha provveduto ad un primo intervento sul posto guidato dai Vigili del Fuoco con le squadre 6A, 3A e il Carro Sollevamenti. AlessandroPino
[ROMA] Un trentanovenne italiano è stato arrestato nel pomeriggio del 17 maggio dalla Polizia nell’area dell’autostazione Tibus davanti al piazzale della stazione Tiburtina per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e denunciato per porto d’armi ed oggetti atti ad offendere.
Gli agenti del commissariato Porta Pia passando di fronte all’autostazione si sono accorti che l’uomo avendoli visti si stava allontanando con atteggiamento sospetto.
Fermato per un controllo, nello zaino nascondeva un borsello in cui c’era un coltello a serramanico con lama di otto centimetri mentre in bocca aveva un involucro con dentro circa sedici grammi di droga.
[ROMA] Un uomo è morto investito da un treno nei pressi della stazione Tiburtina poco prima delle otto di mattina del 14 maggio. Il convoglio proveniente da Viterbo stava ripartendo verso Termini. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con il carro sollevamenti. Alessandro Pino
[ROMA] É salito senza biglietto su un treno alla stazione Termini e arrivati a Tiburtina, alla richiesta del capotreno gli ha inveito contro spintonandolo e lanciandogli una sigaretta in segno di minaccia.
È accaduto il primo maggio su un convoglio diretto a Bologna: protagonista un trentunenne di Reggio Emilia che è stato poi controllato dagli agenti della PolFer. Nei confronti dell’uomo, portato negli uffici di polizia, oltre alla denuncia per violenza a Pubblico Ufficiale è stato proposto il foglio di via obbligatorio. Alessandro Pino
[ROMA] Un ghanese trentottenne è stato arrestato dalla PolFer nella stazione di Roma Tiburtina per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
Lo straniero era entrato in stazione in evidente stato di agitazione e quando gli agenti lo hanno fermato ai varchi di accesso ha cominciato a inveire strappandosi la maglia di dosso e sputando contro di loro, il tutto davanti ai passeggeri presenti. Non solo: portato negli uffici di polizia ha colpito le vetrate dei locali e ferito un agente con un calcio, procurandogli lesioni per trenta giorni di prognosi.
[ROMA} La Polizia ha eseguito un controllo nell’area di piazzale Spadolini, nelle adiacenze della stazione Tiburtina, occupata da circa cinquanta persone accampate con tende, pagliericci e ritrovi di fortuna. Al momento del controllo eseguito dagli agenti del Commissariato S. Ippolito erano presenti 54 extracomunitari, 30 dei quali in regola con le leggi sull’immigrazione. Le restanti 24 persone, tutte africane tranne due indiani, sono state portate nei competenti Uffici della Questura per la verifica delle singole posizioni. Al termine del controllo l’area è stata sgomberata dall’accampamento e bonificata dal personale dell’Ama. Alessandro Pino
[ROMA] Un nigeriano ventottenne è stato denunciato il 19 gennaio dalla Polizia Ferroviaria per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni. Lo straniero, dopo essere stato fermato al varco di accesso della stazione Tiburtina dagli agenti in pattuglia con i militari dell’Esercito Italiano, ha dato in escandescenze costringendo gli operanti a immobilizzarlo e richiedere l’intervento dei sanitari. L’uomo è stato portato in ospedale. Alessandro Pino
[ROMA] Un nigeriano ventiquattrenne già segnalato in banca dati delle Forze dell’Ordine e nullafacente è stato arrestato dai Carabinieri la sera dell’8 gennaio nell’area della stazione ferroviaria Tiburtina e della autostazione Tibus dopo essere stato trovato con mezzo chilo di marijuana. Lo straniero, munito di permesso di soggiorno per protezione sociale, era arrivato da Agrigento e stava per farvi ritorno. Durante i controlli dei documenti su un autobus il suo atteggiamento aveva insospettito i militari e per questo è stato perquisito. Nel borsone gli è stata trovata la droga avvolta nel cellophane oltre a un bilancino di precisione. Il corriere della droga è stato portato in caserma e trattenuto in attesa del rito direttissimo mentre la droga è stata sequestrata. Alessandro Pino
[ROMA] Un albanese trentunenne è stato arrestato la sera del 19 dicembre dai Carabinieri nei pressi della stazione Tiburtina dopo essere stato trovato con cinque chili di hashish. L’uomo, nullafacente e irregolare sul territorio nazionale, era stato visto muoversi con atteggiamento sospetto nelle adiacenze della vicina autostazione Tibus. Fermato per un controllo, gli è stata trovata la droga divisa in panetti nascosti in un borsone. La droga è stata sequestrata. Alessandro Pino
[ROMA] Ha avvicinato una ragazza aggredendola e scaraventandola a terra per strapparle di mano lo smartphone. Per questo un trentunenne romano è stato arrestato nella mattinata del 24 ottobre dai Carabinieri. È accaduto in largo Guido Mazzoni, non lontano dalla stazione Tiburtina. I militari, in zona per il controllo del territorio, erano stati attirati dalle urla della vittima mentre l’aggressore si dava alla fuga, venendo però rintracciato e bloccato poco dopo. Il delinquente è stato ammanettato e portato in caserma in attesa del processo per direttissima.