Tag Archives: Protezione Civile
Immagine

Al Circo Massimo arrivano le Giornate della Protezione Civile: 15 e 16 aprile

31 Mar

[ROMA] Al Circo Massimo arrivano le Giornate della Protezione Civile sabato 15 e domenica 16 aprile dalle 9 alle 19 e 30 .

Le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile aprono le porte alla popolazione per scoprire il mondo della Protezione Civile, vedere e salire sui veicoli, guardare le esibizioni dei cinofili e soprattutto nell’area dedicata all’antincendio boschivo i bambini potranno, sempre in sicurezza, spegnere un incendio e cimentarsi così per un giorno come piccoli Volontari.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Al primo temporale già allagamenti a Monte Sacro, Val Melaina, Tufello e Nuovo Salario

31 Ago

[ROMA] E puntualmente è bastato un acquazzone estivo abbattutosi nel pomeriggio di lunedì tra Monte Sacro, Nuovo Salario, Tufello e Val Melaina, per fare dimenticare le polemiche estive sulla siccità e gli incendi e spostare in anticipo la lente di ingrandimento sugli allagamenti, tema che si solito si riaffaccia verso ottobre novembre.

Perché oramai a è così, si passa da una emergenza all’altra: ed ecco il consueto panorama di strade allagate, tombini intasati, negozi impraticabili, cittadini impossibilitati a uscire dagli androni delle palazzine, con i volontari delle associazioni di Protezione Civile (in questo caso sono intervenute Fukyo e NSA) a correre di qua e di là prestando soccorso: tra le strade maggiormente colpite viale Pantelleria all’incrocio con viale Jonio, via Monte Cervialto, via Monte Cervialto, via di Valle Melaina, via delle Isole Curzolane all’incrocio con via Giovanni Conti.

Insomma, si è passati direttamente dallo stare in ammollo al mare a quello cittadino, anche se non è esattamente la stessa cosa…

A cura di Alessandro Pino

(Foto Fukyo Odv Protezione Civile)

Immagine

Incendio tra Talenti e la Bufalotta, evacuati un asilo e un centro estivo | di Alessandro Pino

16 Giu

[ROMA] Prosegue senza sosta la lotta agli incendi che già prima dell’estate stanno flagellando il territorio della Capitale e del Terzo Municipio in particolare.

Nella mattinata del 16 giugno le fiamme sono divampate tra Talenti e la Bufalotta nell’area verde tra via Matteo Bandello e via Della Cecchina.

Come non bastasse, nel rogo è esplosa una bombola che si trovava in uno dei tanti accampamenti di sbandati. Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, l’associazione di Protezione Civile Fukyo Odv, le forze dell’ordine e i sanitari.

A causa della vicinanza delle fiamme è stato necessario evacuare un asilo nido e un centro estivo per le vacanze.
Alessandro Pino

(Immagine dalla pagina Fb Reporter Montesacro)

Immagine

Controlli su mascherine e assembramenti anche nel quartiere Africano | di Alessandro Pino

13 Dic

[ROMA] É stato un fine settimana, quello appena trascorso, di mirati controlli delle forze dell’Ordine sull’utilizzo delle mascherine e per evitare assembramenti anche soprattutto nelle vie dello shopping e della socialità del Secondo Municipio nel quartiere Africano: viale Libia, viale Eritrea, piazza Gimma, piazza Annibaliano.

Pattuglie della Polizia di Stato sia a piedi che in auto e moto sono state affiancate dalla Polizia Locale di Roma Capitale, dalla Guardia di Finanza, dai Carabinieri e dalla Protezione Civile.
Alessandro Pino

Immagine

Contro l’incendio attorno a Tivoli istituito il Centro Operativo Comunale | di Alessandro Pino

13 Ago

[TIVOLI-RM] Continua la lotta incessante contro le fiamme che stanno aggredendo i dintorni di Tivoli: dato lo stato di emergenza locale, è stato istituito a Tivoli il Centro Operativo Comunale con la presenza del Sindaco, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e di tutte le istituzioni competenti per il coordinamento di tutte le forze in campo.

Un Canadair e due elicotteri sotto la direzione dei Vigili del Fuoco stanno continuando i lanci nelle zone più impervie. A terra operano senza sosta i Vigili del Fuoco e le associazioni di Protezione Civile.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Ancora incendi tra Serpentara e Nuovo Salario | di Alessandro Pino

26 Lug

[ROMA] Non si ferma la piaga degli incendi tra la Serpentara e il Nuovo Salario: nel primo pomeriggio del 26 luglio si è sviluppato un altro rogo di sterpaglie in via Della Serpentara. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento Nomentano con la Protezione Civile e una botte del Comune di Roma. L’area è stata poi bonificata per limitare i disagi dei fumi di combustione.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Incendio lungo il viadotto dei Presidenti | di Alessandro Pino

22 Lug

[ROMA] Un incendio di sterpaglie si è sviluppato nel pomeriggio del 22 luglio nelle adiacenze del viadotto dei Presidenti.
Le fiamme hanno interessato anche diverse baracche a ridosso della strada e
minacciando anche un circolo con maneggio. Sul posto sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco con un elicottero e le associazioni di Protezione Civile.

Alessandro Pino

(Foto di repertorio)

Immagine

La Protezione Civile compie 40 anni: una mostra a Roma il 19 luglio per farsi conoscere dai cittadini

17 Lug

[A cura di Alessandro Pino]

La Protezione Civile compie quarant’anni: creata dopo una serie di tragedie nazionali e umane che resero evidente come la buona volontà da sola non bastava per portare soccorso nelle emergenze e nelle catastrofi, è oggi un sistema integrato, coordinato e capillare.

Per far conoscere ai cittadini le attività di Protezione Civile, le attrezzature e i mezzi utilizzati negli interventi di assistenza e aiuto alla popolazione, il 19 luglio si terrà a Roma nella monumentale cornice di via dei Fori Imperiali la manifestazione “Siamo noi la storia! Il Volontario di Protezione Civile oggi. Quarant’anni di evoluzione al servizio della comunità”.

Si tratta di una iniziativa organizzata e promossa dall’Associazione di Protezione Civile – Gruppo Roma Montecitorio OdV, PROCIV ITALIA Coordinamento LAZIO e dall’Associazione Nazionale PROCIV ITALIA Protezione Civile e Sanità.

In campo di saranno oltre 200 Volontari di Protezione Civile, appartenenti a 26 Associazioni di Volontariato di Roma e della Regione Lazio che forniranno tutte le informazioni necessarie alla diffusione della cultura di Protezione Civile e della prevenzione dei rischi.

Saranno inoltre presenti i Volontari del “Progetto Young” di Protezione Civile (ragazzi dai nove ai quattordici anni che si affacciano all’educazione di Protezione Civile) accompagnati dai genitori e i giovani Volontari del Servizio Civile Universale.

É attesa la partecipazione della Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, del Sindaco di Roma Virginia Raggi, del Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e di altre autorità istituzionali e del mondo del Sistema di Protezione Civile.

La manifestazione si svolgerà dalle 16 e 30 alle 21; ingresso su via Dei Fori Imperiali, lato via di San Pietro in Carcere.

Alessandro Pino

Immagine

Incendio nella Marcigliana, 50 ettari di Riserva in fiamme | di Alessandro Pino

29 Giu

[ROMA] Un disastroso incendio ha devastato cinquanta ettari di vegetazione nella Riserva Naturale della Marcigliana nel pomeriggio del 27 giugno.

I danni sono stati limitati grazie a un lungo intervento della associazione di Protezione Civile Avs Cosmos: fino a sera due squadre con sette operatori più una in supporto hanno fatto in modo che le fiamme non raggiungessero le aziende agricole presenti né coinvolgessero persone o animali.

Alessandro Pino

Immagine

Parte la campagna Anti Incendio Boschivo 2021 | di Alessandro Pino

13 Giu

[ROMA] Anche per il 2021 ricomincia la Campagna Anti Incendio Boschivo che impegna tutte le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile.
Il loro compito è quello di avvistare ed estinguere ogni focolaio che metta in pericolo qualunque area verde, sia che si tratti di un parco cittadino, una riserva naturale o una semplice adiacenza stradale.

Il periodo interessato andrà dal 15 giugno al 30 settembre e contestualmente sarà vietata l’accensione di fuochi anche se controllati, proprio per scongiurare il pericolo di incendi. Tra le associazioni impegnate nel servizio antincendio, c’è anche la Avs Cosmos che ha la base operativa in via di Settebagni, nel Terzo Municipio: nelle foto alcuni loro interventi degli anni scorsi.

Tutti possono collaborare: qualora si avvisti una colonna di fumo o un incendio in qualsiasi area verde, telefonare ai numeri della Protezione Civile del Comune di Roma e della Regione Lazio (800.854.854 e
803.555) oppure al 112 per informare i Vigili del Fuoco.

Alessandro Pino

(Immagini Avs Cosmos)

Immagine

Porta di Roma: il Generale Figliuolo e Zingaretti inaugurano il Centro Vaccinazioni | di Alessandro Pino

2 Mag

[ROMA] È stato inaugurato il due maggio il Centro Vaccinazione anti Covid-19 presso la Galleria Commerciale Porta di Roma.

La capacità è di mille somministrazioni giornaliere di vaccino Pfizer.

Nell’occasione la tensostruttura è stata visitata dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dal Generale Francesco Paolo Figliuolo (Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19), dal Capo Dipartimento per la Protezione Civile Francesco Curcio, dal presidente della Croce Rossa Francesco Rocca, dall’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato e dal direttore della Asl Roma 1 Angelo Tanese.
Alessandro Pino

Immagine

Ostia: in fiamme un furgone che distribuiva pacchi alimentari | di Alessandro Pino

14 Apr

[ROMA] Un furgone appartenente alla Protezione Civile impegnato nella distribuzione di pacchi alimentari ha preso fuoco a Ostia nel pomeriggio del 14 aprile finendo completamente distrutto.

Il forte calore ha coinvolto altre tre auto parcheggiate in via Umberto Cagni. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Uno degli occupanti del furgone andato a fuoco è rimasto leggermente ferito e l’equipaggio di una ambulanza è arrivato per verificarne le condizioni.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Tiburtina e Termini: il Raggruppamento Operativo Emergenze porta assistenza ai clochard | di Alessandro Pino

23 Dic

[ROMA] Il Raggruppamento Operativo Emergenze Protezione Civile- Onlus basata nel quartiere di Castel Giubileo- in collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, come negli scorsi anni alla abituale attività quotidiana per le persone più bisognose ed emarginate, nel periodo delle festività natalizie ha aggiunto un ulteriore sostegno per i senza fissa dimora che fanno delle stazioni ferroviarie della Capitale il loro tetto. La sera del 22 dicembre in particolare sono stati distribuiti duecentocinquanta cestini con generi di prima necessità nelle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina, quelle con la più alta concentrazione di persone in evidenti condizioni di barbonaggio.

<L’evento ha riscontrato notevole successo- ha dichiarato il Presidente del ROE Protezione Civile Giovan Battista Cicchetti Marchegiani- abbiamo ricevuto anche la visita del Direttore Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale,Giovanni Serra>.

Alessandro Pino

Immagine

Via Marco Simone allagata: mezzo della Protezione Civile finisce fuori strada, soccorso da altri volontari – di Alessandro Pino

6 Dic

[ROMA] Il maltempo stagionale continua a farsi sentire sulle strade della Capitale e nei loro dintorni, che come è noto al minimo accenno di pioggia diventano una laguna. Sul campo ci sono sempre le associazioni di Protezione Civile ma succede a volte che abbiano necessità a loro volta di soccorso. Come ad esempio nella mattinata del 6 dicembre in via Marco Simone, dove un pick up della Associazione Nazionale Polizia di Stato è finito nel fosso a lato della carreggiata allagata a causa della visibilità nulla. In loro aiuto a bordo di una Land Rover è arrivato un equipaggio di un’altra associazione, la Avs Cosmos: con molta fatica sono riusciti a tirare fuori dall’impaccio i colleghi che fortunatamente non hanno riportato conseguenze.

Alessandro Pino

Immagine

Monte Sacro: pomeriggio di battaglia contro il fuoco- di Alessandro Pino

24 Ago

[ROMA] Da mezzogiorno fin verso le cinque del pomeriggio del 24 agosto si è combattuto contro un incendio che ha interessato un territorio di cinque ettari all’altezza di Via Monte Nevoso nelle adiacenze dell’Aniene a Monte Sacro: sono intervenuti i Vigili del Fuoco con due squadre, una autobotte, una autoscala con il supporto aereo di due elicotteri e delle associazioni di Protezione Civile. I Vigili del Fuoco sono intervenuti anche nell’area del Poligrafico dove i residui della combustione portati dal vento hanno raggiunto e innescato altre fiamme su una una pensilina e sul tetto di un capannone.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma e Gherardo Dino Ruggiero)

Immagine

Donazione di mascherine per il commissariato San Basilio- di Alessandro Pino

8 Lug

[ROMA] Nella mattinata dell’otto luglio una rappresentanza di volontari della Associazione Nazionale Polizia di Stato – Gruppo Roma 1 con il loro presidente Attilio Carmine De Santis ha consegnato una donazione di mascherine alla dottoressa Agnese Cedrone, dirigente del Commissariato San Basilio della Polizia di Stato. La consegna è avvenuta rispettando le prescrizioni sul distanziamento sociale ma in una atmosfera di cordiale collaborazione. Dopo un colloquio sulle attività svolte negli ultimi mesi dall’Associazione, la dottoressa Cedrone ha ringraziato il presidente De Santis e tutti i volontari per l’impegno profuso. <Il nostro impegno è totale, in particolare ci teniamo alla salute degli agenti di Polizia e di ogni corpo armato, quotidianamente impegnati a tutela della cittadinanza> ha sottolineato il presidente De Santis.

Alessandro Pino

Immagine

Principio di incendio in zona Centrale del Latte- di Alessandro Pino

7 Lug

[ROMA] Un principio di incendio è stato spento ieri pomeriggio del 6 luglio in via Onesto di Bonacorsa, zona Centrale del Latte, da una squadra di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato Gruppo Roma . I volontari, muniti di tutti i dispositivi di protezione individuale, erano impegnati durante il consueto servizio di Avvistamento Incendi Boschivi (A.I.B.) e hanno scongiurato il pericolo di propagazione delle fiamme all’ambiente
circostante.
Alessandro Pino

Immagine

Casal De’ Pazzi: rimosso alveare da un albero- di Alessandro Pino

2 Lug

[ROMA] Terzo intervento di rimozione di alveari in pochi giorni operato dai volontari della Associazione Nazionale Polizia di Stato – Gruppo Roma 1 Nucleo Protezione Civile. Nella serata del 2 luglio una squadra con due fuoristrada è intervenuta in piazza Frua (zona Casal De’ Pazzi) per la rimozione e messa in sicurezza di una colonia di api che si era attestata su un albero. Durante le operazioni di rimozione la circolazione dei mezzi è stata deviata dalla Polizia di Roma Capitale.

Alessandro Pino

Immagine

“Spesa sospesa” in Terzo Municipio: una mano per farcela tutti insieme- di Alessandro Pino

31 Mar

[ROMA] Dal territorio del Terzo Municipio arriva uno sforzo collettivo – non solo istituzionale ma di tutta la società civile- per fare fronte ai bisogni primari di sussistenza di chi si trova in difficoltà economiche dopo il blocco pressoché totale delle attività produttive, commerciali, professionali e della vita sociale dovuto alle disposizioni anti Coronavirus. Le associazioni di Protezione Civile infatti stanno operando al riguardo in collaborazione con le istituzioni e diversi supermercati che hanno aderito alla cosiddetta spesa sospesa, ispirandosi alla classica tradizione partenopea del caffè al bar lasciato offerto per quegli sconosciuti avventori che non avessero potuto pagarlo. Il meccanismo è semplice: chi va a fare la spesa può comprare qualcosa in più lasciandola in giacenza negli appositi spazi, pronta per il ritiro da parte dei volontari della Protezione Civile che la consegneranno a chi è segnalato dai servizi sociali. Si chiede di donare specialmente pasta, riso, scatolame, latte a lunga conservazione, caffè, zucchero, biscotti, carta igienica, olio d’oliva. <Stiamo lavorando incessantemente per portare aiuto a tutti – spiega Annamaria Basile, presidente della associazione di protezione civile Fukyo Onlus, i cui volontari sono impegnati nella raccolta e distribuzione dei prodotti suddetti- i cittadini possono contribuire con il servizio di spesa sospesa quando vanno al supermercato per se stessi o segnalando situazioni di disagio ai servizi sociali del municipio con i quali siamo in contatto diretto. Per il resto l’enorme aiuto che tutti possono dare è quello che ripetiamo sempre, di stare in casa>. Se è vero infatti che nei nostri quartieri si stanno diffondendo iniziative private per quanto riguarda la distribuzione di generi alimentari alle persone trovatesi a mal partito, bisogna tener presente che talune iniziative, per quanto ispirate da intenti lodevoli, ottengono il risultato di avere in circolazione più persone in un momento nel quale le uscite da casa vanno limitate al minimo indispensabile. Continua la presidente Basile: <Con i colleghi di NSA Roma Nord e in collaborazione con il presidente del Terzo Municipio, Giovanni Caudo, serviamo già più di 300 persone e aumenteremo per chiunque ne abbia bisogno>.
Per segnalare situazioni di necessità si può utilizzare la casella di posta elettronica segretariatosociale.mun03@comune.roma.it oppure si può telefonare allo 0669604652 o allo 0669604653 (dalle 8 e 30 alle 12 e 30).

Alessandro Pino

Immagine

Materiale sanitario sequestrato in alcune farmacie consegnato alla Protezione Civile- di Alessandro Pino

26 Mar

[ROMA] Un ingente quantitativo di prodotti sanitari sequestrati dalla Polizia nei giorni scorsi presso farmacie della Capitale con l’ipotesi di manovre speculative su merci,
è stato ceduto alla Protezione Civile. Si tratta di detergente per le mani, dispositivi di protezione individuale e guanti.
Il materiale sequestrato, che servirà alle necessità immediate delle strutture sanitarie e dei cittadini nell’emergenza Coronavirus, è stato consegnato da agenti della Questura di Roma agli operatori della Protezione Civile che ne cureranno la distribuzione sul territorio regionale.

Alessandro Pino

(foto Questura di Roma)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: