[ROMA] Gli acquazzoni abbattutisi sulla Capitale nella mattinata del 15 aprile hanno causato pesanti disagi in diverse zone del Terzo Municipio.
Particolarmente colpita via dei Prati Fiscali Vecchia, dove alcune abitazioni sono rimaste allagate. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e le associazioni di Protezione Civile.
Interruzioni della corrente elettrica sono state segnalate nelle zone di Val Melaina, Nuovo Salario e ai Prati Fiscali. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Non si fermano gli arresti per droga sul territorio del Terzo Municipio: nei pressi del mercato comunale Val Melaina di via Giovanni Conti è finito in manette un italiano cinquantenne, trovato dagli agenti del Commissariato Porta Pia con circa ventisei grammi di cocaina divisa in una cinquantina di dosi oltre a 175 euro in contanti. Per l’uomo è stato disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
In via delle Vigne Nuove gli agenti delle Sezione Volanti hanno arrestato un romeno venticinquenne trovato con circa 12 grammi di cocaina durante un controllo in strada. L’uomo inoltre aveva oltre cinquecento euro che sono stati sequestrati. Anche per lui è stato disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È stato commemorato a Val Melaina la mattina del 27 novembre il ventunesimo anniversario della disastrosa esplosione di via Ventotene: era il 2001 quando per una fuga di gas persero la vita otto persone fra residenti e Vigili del Fuoco della squadra 6A del Distaccamento Nomentano. La strada fu devastata dallo scoppio e numerose persone rimasero a lungo senza casa.
Sono state deposte due corone floreali in memoria delle vittime sotto la targa commemorativa in via Ventotene e una corona d’alloro presso il monumento nello slargo di via Scarpanto.
Erano presenti alla cerimonia il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne con gli assessori municipali Paola Ilari, Matteo Zocchi, Maria Romano, i dirigenti dei Vigili del Fuoco, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Roma Capitale. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] É sempre alta l’attenzione della Polizia verso lo spaccio di droga nella Capitale: uno degli arresti più recenti è avvenuto nella zona di Val Melaina dove a finire in manette è stata una cinquantaquattrenne.
La donna aveva messo su una attività di spaccio nel suo appartamento in via Monte Favino. Ad arrestarla sono stati gli agenti del Commissariato Romanina. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] E puntualmente è bastato un acquazzone estivo abbattutosi nel pomeriggio di lunedì tra Monte Sacro, Nuovo Salario, Tufello e Val Melaina, per fare dimenticare le polemiche estive sulla siccità e gli incendi e spostare in anticipo la lente di ingrandimento sugli allagamenti, tema che si solito si riaffaccia verso ottobre novembre.
Perché oramai a è così, si passa da una emergenza all’altra: ed ecco il consueto panorama di strade allagate, tombini intasati, negozi impraticabili, cittadini impossibilitati a uscire dagli androni delle palazzine, con i volontari delle associazioni di Protezione Civile (in questo caso sono intervenute Fukyo e NSA) a correre di qua e di là prestando soccorso: tra le strade maggiormente colpite viale Pantelleria all’incrocio con viale Jonio, via Monte Cervialto, via Monte Cervialto, via di Valle Melaina, via delle Isole Curzolane all’incrocio con via Giovanni Conti.
Insomma, si è passati direttamente dallo stare in ammollo al mare a quello cittadino, anche se non è esattamente la stessa cosa…
[ROMA] Due persone sono state arrestate per droga dalla Polizia tra Fidene e Val Melaina nelle scorse ore.
Il primo è stato un ventottenne italiano che gli agenti delle Volanti hanno visto parlare animatamente al telefono in sella a uno scooter. Quando è stato fermato per un controllo, l’uomo si è mostrato insofferente facendo insospettire i poliziotti che lo hanno quindi perquisito: nello scooter c’erano quattordici involucri di cocaina e oltre 300 euro in contanti. Dopo l’arresto per lui è stata disposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
Il secondo è stato un italiano trentaseienne già noto alle Forze dell’Ordine, trovato dagli agenti in borghese del III Distretto con alcune dosi di cocaina e 120 euro in contanti. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Una trentaduenne e un trentatreenne con precedenti sono stati arrestati dalla Polizia a Val Melaina perché indiziati di detenzione e spaccio di stupefacenti in concorso.
I fatti sono avvenuti nella tarda serata del 21 aprile: gli agenti delle Volanti e del II Distretto Salario Parioli erano intervenuti per la segnalazione di una lite in appartamento. Sul posto hanno trovato il proprietario di casa il quale ha riferito che l’appartamento era occupato contro la sua volontà dai due e che aveva il sospetto che spacciassero.
Quando i poliziotti hanno bussato alla porta si è presentata una donna con diverse ferite sul volto e in stato di agitazione. In casa c’era l’uomo anche lui segnato dalle botte. Tutti e due hanno riferito di essere stati aggrediti dal padrone di casa.
Su un tavolo c’erano però bustine contenenti cocaina e dosi di hashish che la coppia ha dichiarato essere per uso personale. A quel punto è scattata la perquisizione e sono saltati fuori ben ottocento panetti confezionati in buste sottovuoto per un totale di oltre ottanta chili, oltre un chilo e mezzo di cocaina, arnesi intrisi di droga, una sigillatrice per sacchetti sottovuoto e 830 euro in contanti. I due sono stati portati in carcere e la droga sequestrata. AlessandroPino
[ROMA] Sono stati finalmente rimossi dai cortili delle palazzine Ater di Val Melaina i motorini che per anni erano rimasti abbandonati al loro interno.
L’operazione è stata eseguita dalla Polizia di Roma Capitale alla presenza del presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne Alessandro Pino
[ROMA] É stata inaugurata la mattina del 20 gennaio presso la Parrocchia del Redentore a Val Melaina una targa commemorativa in bronzo nell’ambito del progetto “Il Civico Giusto”-promosso da Best Practices Award- mirato a ricordare coloro che durante la Seconda Guerra Mondiale ospitarono ebrei, perseguitati e ricercati dai nazifascisti.
In questo caso furono i sacerdoti della Parrocchia che diedero ospitalità a molte persone in fuga, tra cui un giovanissimo Emilio Colombo, che divenne poi Presidente del Consiglio dei Ministri all’inizio degli anni Settanta oltre che senatore, europarlamentare e più volte ministro.
La targa in bronzo ha impresso un codice QR leggendo il quale si possono scaricare contenuti multimediali relativi ai fatti e alle persone cui è dedicata.
Erano presenti alla inaugurazione- ripresa da una troupe del Tg3 il Presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne e la signora Celeste Manno, nipote di Emilio Colombo oltre al parroco Don Roberto e agli studenti e ai docenti del vicino Liceo Bramante. Alessandro Pino
[ROMA] Tragedia in un condominio di via di Val Melaina nel pomeriggio del 10 gennaio: una bambina di quattro anni é caduta da una finestra al quarto piano. La piccola è ricoverata in gravi condizioni nella terapia intensiva pediatrica del policlinico Gemelli e la prognosi è riservata.
Secondo quanto ricostruito dal Messaggero, la bambina di origine cinese era sola in casa al momento dell’incidente: i genitori si trovavano al lavoro e i nonni si erano allontanati momentante per prendere a scuola gli altri fratelli della piccina. I primi soccorsi sono stati prestati dai vicini e dal portiere in attesa dell’ambulanza. Alessandro Pino
[ROMA] É uscito per la Typimedia editore “Lastoria di Fidene Nuovo Salario” di Giulia Zaccardelli, ultimo- per ora- di una collana di volumi dedicati ognuno all’evoluzione di un quartiere o di una zona della Capitale dalla preistoria ai giorni nostri.
Il libro verrà presentato sabato 11 dicembre al mercatino di Natale di Fidene al parco Fausta Labia, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Fidene.
Il volume si dipana dalle prime comunità preistoriche nate tra sulle colline tra Aniene e Tevere, proseguendo poi con lo scontro tra Fidenae e Roma, i barbari che invadono l’Urbe passando da Ponte Salario, i personaggi storici ospitati nelle stanze del Castel Giubileo, Garibaldi accampato a Colle Salario e Cadorna a Villa Spada, la creazione del Tufello e di Val Melaina durante il Fascismo assieme all’aeroporto del Littorio (oggi dell’Urbe) dove si svolge una singolare gara tra Tazio Nuvolari in Alfa Romeo e l’elicottero di Vittorio Suster, l’occupazione nazista e poi nel dopoguerra le nuove costruzioni di Serpentara e Nuovo Salario.
Alla presentazione, assieme all’autrice- avvocato con la passione per la scrittura e l’informazione legata al territorio- parteciperanno il presidente dell’associazione Arte e Città a Colori Franco Galvano, Simona Fioravanti e Pietro Brusco del Comitato di Quartiere Fidene, moderati da Don Giuseppe Surace, sacerdote originario del quartiere. L’inizio é previsto per mezzogiorno.
[ROMA] Una nuova serie di servizi antidegrado urbano é stata svolta nell’area della metro B1 di piazza Conca d’Oro e nelle adiacenze del mercato di via Giovanni Conti dagli agenti del III Distretto Fidene Serpentara della Polizia con la collaborazione del III Gruppo Nomentano della Polizia Roma Capitale e del Terzo Municipio.
Nell’area adiacente l’ingresso della Metro Conca d’Oro, in un micro accampamento abusivo in pessime condizioni sanitarie e circondato da spazzatura è stato controllato un nigeriano venticinquenne. Dopo gli accertamenti del caso, per l’uomo è stata disposta la sospensiva del provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per cure mediche. Il personale dell’AMA ha disinfestato l’area.
Nei pressi del mercato rionale Val Melaina di via Giovanni Conti il controllo è stato svolto in funzione di contrasto dell’abusivismo commerciale.
Sono stati sanzionati tre rom e un nigeriano e sequestrati 70 chili di materiale igienicamente non trattabile, consegnato all’Ama. Uno straniero senza documenti è stato accompagnato al Gabinetto di Polizia Scientifica e poi all’Ufficio Immigrazione per gli accertamenti del caso. Alessandro Pino
[ROMA] Un trentacinquenne è stato arrestato dalla Polizia a Val Melaina per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti del Commissariato Romanina lo avevano individuato in un appartamento in via Monte Favino.
I poliziotti hanno raggiunto la porta dell’abitazione segnalata e quando dopo circa mezz’ora di attesa si è aperta sono entrati. In casa c’era l’uomo la cui perquisizione personale ha dato esito negativo mentre quella ambientale ha permesso di rinvenire circa 45 grammi di hashish, un etto circa di cocaina sul davanzale di una finestra, due bilancini elettronici di precisione, diverse buste in cellophane blu con fori circolari solitamente utilizzate per confezionare le dosi sotto il lavello della cucina e oltre seimila euro in contanti. Alessandro Pino
[ROMA] È stato trovato in possesso di un machete con una lama di ventotto centimetri e un coltello da elettricista: per questo un quarantenne commerciante romano già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato dai Carabinieri per porto abusivo di oggetti atti a offendere. È successo la sera dell’undici febbraio in via Monte Bove, zona Val Melaina. I militari della Compagnia Monte Sacro erano intervenuti per la segnalazione di una lite. Giunti sul posto hanno identificato le persone coinvolte nel diverbio: perquisito, il quarantenne è stato trovato con machete e coltello che gli sono stati sequestrati. Alessandro Pino
[ROMA] Un trentasettenne magrebino è stato arrestato a Val Melaina dalla Polizia nel pomeriggio del 2 febbraio per tentata rapina. L’uomo aveva cercato di rapinare il dipendente di un negozio di alimentari a via Scarpanto con un taglierino ma è stato sorpreso dagli agenti delle Volanti e bloccato. Alessandro Pino
[ROMA] Una sequenza di scippi avvenuti negli ultimi giorni sul territorio del Terzo Municipio tiene in allarme i cittadini e ha destato scalpore tanto da suscitare l’interesse della stampa nazionale. Le modalità con cui sono avvenuti sono piu o meno le medesime, riferite di volta in volta via social dalle vittime e riportare dai media locali che hanno anche ipotizzato trattarsi dello stesso malvivente: un uomo in scooter avvicina una donna che cammina su un marciapiede (anche in senso contrario, tornando indietro di soppiatto qualche metro dopo averla incrociata) e le strappa via la borsa, anche salendo con il motociclo sul camminamento pedonale. Il primo episodio di cui si è avuta notizia risale all’11 gennaio in piazza Monte Baldo, nella parte storica di Monte Sacro, vittima una sessantenne. Il giorno dopo (12 gennaio) sono stati riferiti due colpi in via Chiala al Nuovo Salario e in via Val d’Ossola a Sacco Pastore. Il 13 gennaio invece lo scippatore ha colpito in via di Val Melaina e il 14 gennaio nelle adiacenze delle Poste in via Val Pellice (zona Prati Fiscali- Conca d’Oro). Nella mappa abbiamo indicato i punti dove i colpi sono avvenuti. Fino a ora il malvivente (o i malviventi) è sempre riuscito a farla franca facendo perdere le proprie tracce. Alessandro Pino
[ROMA] Una triste vicenda di violenza domestica contro due anziani arriva dalla zona di Val Melaina: è accaduto verso le diciannove del 7 gennaio. Un cinquantaduenne romano è andato a casa dei genitori e ha aggredito a colpi di sedia il padre quasi ottantenne procurandogli fratture alle costole e un trauma addominale. La moglie della vittima ha chiamato il 112 e sul posto sono arrivati agenti delle Volanti e del III Distretto Fidene Serpentara che anche dalla strada hanno sentito le urla di un uomo e rumore di suppellettili infrante. Quando i poliziotti sono entrati hanno trovato l’appartamento devastato e sono stati minacciati con un bastone dal figlio dei due anziani, che è stato bloccato. Agli agenti i genitori hanno riferito la lunghissima vicenda di vessazioni e violenze subíte dal figlio, alcolizzato cronico, che proprio per questo era stato allontanato dalla casa paterna, tornandovi però periodicamente e ogni volta aggredendoli. Mentre il padre raccontava i fatti ai poliziotti, si è sentito male ed è stato portato in ospedale dove gli sono anche state refertate le lesioni. Il figlio è stato portato in ufficio dove ha proseguito a dare in escandescenze: è stato arrestato per lesioni e maltrattamenti in famiglia nonché di violenza, minaccia, resistenza a Pubblico Ufficiale. Alessandro Pino
[ROMA] Una nuova operazione di bonifica nel parco delle Valli e nel canalone adiacente la stazione ferroviaria Val d’Ala è stata svolta dal III Distretto Fidene Serpentara della Polizia con la partecipazione di unità a cavallo e la collaborazione di altre istituzioni, enti e realtà (Carabinieri, Guardia di Finanza, Rete Ferroviaria Italiana, Protezione Civile) dopo quelle svolte in precedenza. Sono stati sgomberati micro accampamenti- dove non sono state rintracciate persone- e i materiali rimossi sono stati smaltiti in discarica a cura del vicino “Mercatino Conca d’Oro”. Lo sfalcio della vegetazione è stato assicurato dal Servizio Giardini del III Municipio. Controlli straordinari si sono svolti anche nelle adiacenze del mercato Val Melaina in via Giovanni Conti per contrastare il commercio abusivo da parte di Rom che porta a continue lamentele da parte della cittadinanza. Alessandro Pino
[ROMA] A seguito di segnalazioni dei Comitati di quartiere, esposti e servizi giornalistici oltre che dalle analisi dell’Osservatorio alla Sicurezza del Terzo Municipio, nella mattinata del 6 novembre è stato predisposto con ordinanza del Questore e sotto l’egida della Prefettura un servizio straordinario interforze tra Polizia di Stato e Polizia Locale di Roma Capitale per restituire decoro e tranquillità in alcune aree del territorio municipale, in particolare le adiacenze della Stazione Conca d’Oro e del Parco delle Valli, arginando degrado e abusivismo commerciale. Sotto la lente di ingrandimento, la presenza dei rom accampati nei manufatti del sistema di areazione della stazione metropolitana, da cui sono state rimosse masserizie, ciarpame e materiale da cucina arrivando a quattro metri cubi di ingombro grazie alla collaborazione tra il III Distretto Fidene Serpentara, Ama e Atac. In questo modo è stata ripristinata la sicurezza dei condotti di ventilazione. Contemporaneamente si sono svolti controlli nelle adiacenze del mercato di via Giovanni Conti dove sono stati portati in discarica settanta chili di vestiti sequestrati. Interessata dai controlli anche la zona di Ponte Salario. D’intesa con l’Ufficio Immigrazione, sono stati avviati accertamenti per verificare la posizione degli stranieri sul Territorio Nazionale, per una eventuale collocazione in strutture di accoglienza.
[ROMA] É stato preso a pugni in pieno giorno a viale Jonio dal conducente di una vettura che per poco non lo aveva investito mentre attraversava sulle strisce pedonali. È un brutto episodio di ordinaria violenza metropolitana quello che un trentatreenne di Val Melaina ha denunciato alla Polizia. A quanto riferito, erano da poco passate le nove di mattina del 23 ottobre e l’uomo stava attraversando regolarmente sulle strisce quando una utilitaria gli ha tagliato la strada. Il conducente della macchina avrebbe iniziato a inveire contro il pedone, aggredendolo subito dopo a pugni in faccia, spalleggiato da un altro individuo che era con lui. Gli aggressori, descritti come aventi tratti somatici e accento sudamericano, si sarebbero poi allontanati mentre il malcapitato è riuscito a chiamare il 112, venendo raggiunto da un equipaggio della Polizia e dai sanitari che lo hanno trasportato al Pronto Soccorso.