[ROMA] Gli agenti del III Gruppo Nomentano della Polizia Locale di Roma Capitale hanno salvato una settantenne quasi assiderata e in evidente stato confusionale in via della Marcigliana la mattina del 17 gennaio: la donna era accovacciata di fianco a una cabina elettrica. La sua presenza è stata segnalata da un operaio, in zona per lavoro. Gli agenti hanno raggiunto il luogo indicato assieme ai sanitari che l’hanno soccorsa. Subito sono iniziati gli accertamenti per rintracciare i familiari della signora: è stata contattata la figlia, in forte stato di ansia per la sorte della madre, che ne aveva denunciato la scomparsa alcune ore prima. Alessandro Pino
[ROMA] Intervento della Polizia Locale di Roma Capitale in piazza Testaccio contro gli assembramenti e il rispetto delle normative anti Covid la sera del 15 gennaio: erano da poco passate le 19 quando le pattuglie in seguito a una chiamata hanno identificato un gruppo di persone che all’aperto festeggiava una laurea consumando alcolici. È stata elevata una decina di sanzioni.
[ROMA] Un giro di sfruttamento della prostituzione nascosto dietro la facciata di un centro massaggi in zona Appia è stato scoperto dalla Polizia Locale di Roma Capitale su delega della Procura della Repubblica di Roma. Secondo quanto emerso dalle indagini, le prestazioni sessuali di due donne cinesi venivano sfruttate rivolgendosi a clienti per lo più italiani tra i trenta e i cinquant’anni. A gestire il tutto con un preciso tariffario era un italiano, finito agli arresti domiciliari. Il centro massaggi è stato sequestrato. Alessandro Pino
[ROMA] Poteva finire male l’anno per una povera cagnolina meticcia cieca da un occhio che vagava impaurita per piazzale Appio la sera di San Silvestro dopo essersi smarrita. Per sua fortuna ha incrociato alcuni agenti della Polizia Locale di Roma Capitale che l’hanno presa in braccio, risalendo al padrone tramite il microchip sottocutaneo. Il proprietario che la stava cercando in ansia ha potuto così riabbracciare la bambina pelosa di nome Bianca. Alessandro Pino
[ROMA] Un giro di usura gestito da madre e figlia è stato smantellato con una operazione congiunta del III Distretto Fidene Serpentara della Polizia di Stato assieme al III Gruppo “Nomentano” della Polizia Locale Roma Capitale. L’indagine denominata “Operazione Marylin” ha portato all’arresto delle due donne, che minacciavano gli usurati in ritardo nei pagamenti. Alessandro Pino
[ROMA] A seguito di segnalazioni dei Comitati di quartiere, esposti e servizi giornalistici oltre che dalle analisi dell’Osservatorio alla Sicurezza del Terzo Municipio, nella mattinata del 6 novembre è stato predisposto con ordinanza del Questore e sotto l’egida della Prefettura un servizio straordinario interforze tra Polizia di Stato e Polizia Locale di Roma Capitale per restituire decoro e tranquillità in alcune aree del territorio municipale, in particolare le adiacenze della Stazione Conca d’Oro e del Parco delle Valli, arginando degrado e abusivismo commerciale. Sotto la lente di ingrandimento, la presenza dei rom accampati nei manufatti del sistema di areazione della stazione metropolitana, da cui sono state rimosse masserizie, ciarpame e materiale da cucina arrivando a quattro metri cubi di ingombro grazie alla collaborazione tra il III Distretto Fidene Serpentara, Ama e Atac. In questo modo è stata ripristinata la sicurezza dei condotti di ventilazione. Contemporaneamente si sono svolti controlli nelle adiacenze del mercato di via Giovanni Conti dove sono stati portati in discarica settanta chili di vestiti sequestrati. Interessata dai controlli anche la zona di Ponte Salario. D’intesa con l’Ufficio Immigrazione, sono stati avviati accertamenti per verificare la posizione degli stranieri sul Territorio Nazionale, per una eventuale collocazione in strutture di accoglienza.
[ROMA] Chi ha seguito la diretta televisiva dei funerali di Gigi Proietti, celebrati nella Capitale la mattina del 5 novembre, avrà senz’altro notato che l’autofunebre con il feretro del grande attore è stata scortata nel percorso tra le strade del centro da numerosi motociclisti delle forze dell’ordine, ma particolarmente imponente è stata la presenza della Polizia Locale di Roma Capitale. Inevitabile pensare a Proietti vestito da vigile urbano nella famosa scena del “whisky maschio senza rischio” in “Febbre da Cavallo”. Molti anni dopo Proietti tornò a vestire quell’uniforme in uno spot (vero quella volta) sulla sicurezza stradale facendo una simpatica parodia di sé stesso nella scena diventata nel frattempo un fenomeno di culto. Con un post diffuso via social il Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale ha reso omaggio a Proietti: “E’ stato un grande onore scortare il tuo feretro e accompagnarti nel tuo ultimo viaggio- si legge nel post– convinti del fatto che, quello che hai lasciato in tutti noi rimanga in eterno”.
[ROMA] Nelle prime ore del 5 novembre sono state eseguite misure cautelari personali disposte dal Gip su richiesta della Procura della Repubblica di Roma nei confronti di due Pubblici Ufficiali appartenenti all’Ufficio Ispettorato Edilizio del Municipio III di Roma Capitale, di un Funzionario del Dipartimento PAU di Roma Capitale e di un funzionario della Polizia Locale del III Gruppo Nomentano, indagati per diversi episodi di concussione commessi ai danni di più cittadini. Le misure sono state eseguite da personale della Polizia Locale di Roma Capitale. Le indagini erano iniziate a metà del 2018 dopo una denuncia presentata dal titolare di una attività ricreativa ubicata nel territorio del Terzo Municipio che lamentava vessazioni e soprusi subiti a partire dall’anno 2015 da parte del funzionario dell’Ufficio Tecnico del III Municipio. Iniziarono così pedinamenti, perquisizioni e sequestri, intercettazioni telefoniche e ambientali oltre che di reperimento di informazioni. A quel punto si è ricostruito il modus operandi degli indagati: scegliere la vittima, disporre controlli presso le attività o gli immobili individuati, evidenziare l’esistenza di abusi edilizi e formalizzare la contestazione. Nella fase successiva le vittime venivano indirizzate presso uno studio tecnico di cui un funzionario era socio e presso cui collaboravano i colleghi al fine di sanare gli abusi.
[ROMA] Paura nel pomeriggio del primo novembre a Villa Ada per la scomparsa di una bambina. La piccola, italiana di nove anni, si era allontanata dalla vista del papà in sella a una bicicletta facendo perdere le sue tracce poco prima delle diciassette. Alla sua ricerca si sono messi gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale che dopo breve tempo l’hanno trovata in lacrime e visibilmente scossa e spaventata. La bambina è stata rassicurata e riaffidata al padre che ha ringraziato calorosamente gli agenti. Alessandro Pino
[ROMA] Un’operazione antidroga congiunta tra il III Gruppo Nomentano della Polizia Locale Roma Capitale e il Commissariato Fidene Serpentara della Polizia di Stato ha portato nella notte ad arresti e perquisizioni nelle zone di Monte Sacro oltre che Primavalle, Portuense, Casalotti e nel Comune di Fiumicino. Sei persone sono finite in manette. “Operazione Stanley” è il nome dato all’attività- coordinata dal Pool Reati Gravi contro il Patrimonio diretto dal Procuratore Aggiunto Lucia Lotti- le cui indagini sono iniziate già nel 2018 e che ha inferto un duro colpo a gruppi criminali operanti nel traffico di droga nella Capitale. Alessandro Pino
[ROMA] Era solito gettare rifiuti industriali, residui di lavori edili e scarti di cantiere in varie aree della Capitale tra cui una compresa tra la via Collatina Vecchia e la stazione ferroviaria Togliatti. Per questo un cinquantenne è stato denunciato dalla Polizia Locale di Roma Capitale per smaltimento non autorizzato di rifiuti. A individuare l’uomo sono stati gli agenti del Nucleo Ambiente e Decoro che hanno svolto accertamenti anche visionando le immagini di decine di telecamere. Le indagini sono tuttora in corso per accertare il coinvolgimento di altre persone e per risalire alla provenienza dei materiali. Alessandro Pino
[ROMA] Lo ha trovato una pattuglia della Polizia Locale di Roma Capitale, riverso a terra nel parco di Villa Glori mentre urlava disperato chiedendo aiuto. Da un controllo è risultata una denuncia di scomparsa presentata dai familiari dell’uomo, un quarantenne residente in Sicilia. È successo nel pomeriggio del 16 settembre: la pattuglia del II Gruppo Parioli ha soccorso il pover’uomo prestandogli le prime cure e attivando immediatamente i sanitari che. dopo pochi minuti sono arrivati e lo hanno trasportato presso l’ospedale Santo Spirito. Dagli accertamenti è risultato che l’uomo si era allontanato senza dare più notizie di sé e i suoi problemi di salute avevano fatto temere il peggio ai familiari che adesso lo hanno potuto riabbracciare. Alessandro Pino
[ROMA] Paura nella mattinata del 15 settembre in via Cavriglia – zona Prati Fiscali – per un incidente stradale, per fortuna senza conseguenze: un’automobile in transito è finita a ruote all’aria dopo aver cappottato. Presente sul posto la Polizia Locale di Roma Capitale. A quanto sembra il conducente della vettura sarebbe uscito da solo dall’abitacolo, rifiutando le cure dei sanitari. Alessandro Pino
[ROMA] La notte scorsa la Polizia Locale di Roma Capitale è intervenuta a Ostia nella zona del pontile dove dal quarto piano di un palazzo erano state lanciate delle bottiglie di vetro che hanno rischiato di colpire alcuni passanti e i clienti di un locale. Dopo i primi accertamenti sono stati individuati otto ragazzi, quasi tutti minorenni, che si trovavano in un appartamento per una festa. Le indagini sono ancora in corso per accertare il coinvolgimento di altre persone e per ricostruire le responsabilità del folle e teppistico lancio. Nel caso dei minorenni le sanzioni saranno a carico del genitori. Alessandro Pino
[ROMA] Un ventinovenne tunisino con precedenti penali per furto e spaccio è stato arrestato verso la mezzanotte di ieri dalla Polizia Locale di Roma Capitale dopo aver strappato una catenina d’oro dal collega di una signora a piazza della Repubblica. La vittima, cinquantunenne, si trovava a Roma per motivi di lavoro. Gli agenti hanno immediatamente inseguito il nordafricano bloccandolo poco dopo a via Torino. In tasca aveva la catenina scippata che è stata restituita alla proprietaria. Il criminale è stato condannato a due anni e otto mesi ma la pena è stata sospesa. Alessandro Pino
[ROMA] Sono in corso da questa mattina controlli della Polizia Locale di Roma Capitale nei sottopassi di Corso d’Italia: sono stati fermati un cinquantenne tunisino e un cinquantanovenne marocchino sul conto dei quali sono in corso accertamenti fotosegnaletici circa la regolarità della loro presenza sul territorio italiano. Durante l’intervento è stato anche salvato un gabbiano ferito, nei pressi del Monumento alla presa di Roma: l’uccello che aveva un’ala spezzata, è stato affidato alla Lipu.
[ROMA] Sono state avviate questa mattina le operazioni di sgombero dell’accampamento abusivo di via del Foro Italico da parte della Polizia Locale di Roma Capitale, Intervenuta con ottanta agenti. Nell’insediamento è stata trovata una quindicina di persone. Sono state rimosse bombole gas, materiali elettrici e allacci abusivi. Alcuni cani trovati sul posto sono stati affidati alle cure di una apposita unità. Successivamente saranno rimossi i rifiuti e verrà effettuata la bonifica dell’area che durerà alcuni giorni. Alessandro Pino
[ROMA]Stretta della Polizia Locale di Roma Capitale sull’uso e soprattutto sull’abuso dei monopattini elettrici: dal tardo pomeriggio di ieri e per tutta la serata nelle principali vie del centro storico decine di agenti hanno eseguito oltre quattrocento verifiche rilevando più di cento illeciti nell’utilizzo: tra le infrazioni più frequenti ci sono la circolazione in due sullo stesso mezzo, il mancato utilizzo del casco protettivo da parte dei minorenni o dei giubbini rifrangenti nelle ore notturne, l’accesso e il transito su strade in senso vietato, contromano o sul marciapiede. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni. Alessandro Pino
[ROMA] Gli agenti del commissariato Fidene Serpentara assieme quelli del Reparto Prevenzione Crimine, della Stradale e del Terzo Gruppo Nomentano della Polizia Locale Roma Capitale, hanno effettuato controlli su eventuali assembramenti nelle strade della movida di zona e contro lo spaccio e i reati predatori. Durante i controlli sono state identificate più di centocinquanta persone. Ai posti di controllo sono state elevate otto multe per violazioni al Codice della Strada con un fermo amministrativo del veicolo e ritiro della carta di circolazione. Sono stati inoltre controllati otto tra esercizi tra minimarket e bar: per tre di questi, al cui interno è stata riscontrata la presenza di clienti con precedenti di polizia, è stata proposta la chiusura.
[ROMA] Che cosa sta succedendo ai pesci dell’Aniene? È quello che stanno cercando di scoprire il Reparto Tutela Fluviale della Polizia Locale di Roma Capitale con l’ARPA Lazio e la ASL Rm1, dopo che per due volte nel giro di poco più di un mese si è avuta una moria di pesci. La mattina del 15 luglio è stata quindi eseguita una serie di prelievi di acqua e sulle specie animali presenti alla Foce dell’Aniene, il punto in cui affluisce nel Tevere, al confine tra Terzo e Secondo Municipio. Si attendono ora gli esiti delle ultime analisi. Alessandro Pino