[Roma] L’ “Accademia degli Ostinati” è una associazione musicale con sede presso l’I.C. “Bruno Munari” di via Perazzi (zona Ateneo Salesiano) i cui giovanissimi allievi partecipano con successo a eventi internazionali di musica classica, tengono concerti in teatri prestigiosi e sedi istituzionali in tutta Italia – tra cui quelle del Terzo Municipio a piazza Sempione e della Università Pontificia Salesiana al Nuovo Salario – anche in sostegno di attività benefiche, ricevendo riconoscimenti incluso il Premio Montesacro. I soci fondatori dell’Accademia, Robert Andorka (direttore d’orchestra con esperienza internazionale) e la professoressa Eugenia Varcasia (violoncellista già nell’Orchestra Sinfonica della Rai e della radiotelevisione austriaca ORF) hanno in progetto per i ragazzi la partecipazione al 67° “European Music Festival for Young People” (Festival-Concorso per Orchestre Giovanili) di Neerpelt in Belgio che sarebbe una grande occasione di crescita e confronto con realtà simili alla loro. La partecipazione comporterà delle spese, finora sostenute con sacrifici ed entusiasmo dalle famiglie ma in considerazione del prestigio dell’evento e degli aspetti di rappresentanza per l’Italia e Roma è iniziata una campagna di raccolta fondi. «I ragazzi si impegnano da anni con serietà ed entusiasmo – dichiara il maestro Andorka – sostenendoli li aiutereste non solo a realizzare i loro sogni ma a portare il loro messaggio in Europa dimostrando che i giovani possono essere forza di rinnovamento». Per donare basta collegarsi al sito http://www.eppela.com/ostinati e seguire le istruzioni. L’Orchestra sarà felice di ringraziare chi vorrà appoggiare questa iniziativa attraverso l’esecuzione gratuita di concerti nei luoghi e nelle date per le quali sarà fatta richiesta.
Alessandro Pino
Sosteniamo l’Accademia degli Ostinati per partecipare all’EMJ 2019- di Alessandro Pino
10 DicDomenica 28 ottobre al Nomentana Hospital concerto della “Accademia degli Ostinati” – di Alessandro Pino
26 Ott[Fonte Nuova] Appuntamento musicale di notevole spessore il prossimo 28 ottobre presso la sala Polifunzionale del Nomentana Hospital di Tor Lupara: per il secondo anno suoneranno per i degenti i giovanissimi allievi della scuola di musica “Accademia degli Ostinati” di Roma, già vincitori del “Premio Montesacro” . Il programma è misto tra gruppi da camera e Orchestra: verranno eseguite composizioni di Mozart, Haydn, Parry, Rossini e Bartok. Inizio previsto per le 15 e 30, ingresso libero.
Alessandro Pino
Incontri con la storia di Monte Sacro: visite gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino – di Alessandro Pino
27 AprProseguono gli appuntamenti ogni ultimo sabato del mese con le visite gratuite ai luoghi storici del Terzo Municipio, a cura della associazione “Il carro de’ comici”, patrocinate dalla presidenza del Municipio e tenute dall’attore e divulgatore di storia romana Gherardo Ruggiero (già vincitore del Premio Montesacro) . Il programma prevede la visita a Ponte Nomentano e adiacenze (appuntamento alle 10.30 a Ponte Nomentano con visita del ponte, delle due tombe romane sul tratto di via Nomentana antica e del Monte Sacro) e Città Giardino-Aniene (appuntamento alle 15.30 sulla gradinata della chiesa a piazza Sempione, partenza lungo viale Gottardo, via Cimone, fonte dell’Acqua Sacra, il Parco dell’Aniene e ritorno in piazza) . Tutto questo all’insegna del motto “divulgare divertendo” coniato da Gherardo Ruggiero Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3387965614.
Alessandro Pino
Ricordando Romeo Iurescia – di Alessandro Pino
22 AprSono trascorsi ormai due anni dalla scomparsa di Romeo Iurescia, poliedrica figura di politico e artista autodidatta legato al territorio del Terzo Municipio oltre che al suo Molise. Nell’ultimo periodo della sua vita aveva privilegiato l’attività pittorica – in gioventù aveva esposto con De Chirico, Fanfani, Fausto Pirandello e Guttuso del quale era stato amico – e pochi giorni prima che mancasse lo incontrai per caso che esponeva i suoi disegni, alcuni dei quali realizzati anche su dei sassi, al Mercatino Conca d’Oro dove eravamo andati con Luciana Miocchi, mi pare per la rappresentazione del Carlo Magno di Dino Ruggiero che quell’anno si tenne nell’adiacente Parco delle Valli. Iurescia vicino ai disegni teneva in bella mostra la targa di finalista del Premio Montesacro che io stesso gli avevo consegnato sul palco del Teatro Viganò nel dicembre precedente. Non nascose di essere un po’ dispiaciuto per non essere arrivato primo assoluto e per rabbonirlo gli ricordai che gli avevo dedicato un ampio articolo sulla Voce del Municipio mesi prima quando tenne una mostra personale nell’aula consiliare di piazza Sempione. A quel punto, commosso ci regalò un disegno ciascuno e gli promisi che saremmo tornati a trovarlo con l’articolo incorniciato. Alcuni giorni dopo avevo pronta la cornice con il ritaglio del giornale quando fui avvisato della sua morte; da quel giorno la tengo da parte conservata.
Alessandro Pino
Buona la prima di Campionato per la Ginnica 3 – di Alessandro Pino
20 OttÈ iniziato nel migliore dei modi il
Campionato di serie B 1 Gold della Federazione Ginnastica d’Italia per le ragazze della Ginnica 3, squadra legata al territorio del Terzo Municipio della Capitale: nella prima prova svoltasi il
30 settembre a San Marino, la compagine già vincitrice del “Premio Montesacro” è arrivata prima su un totale di ventitrè squadre provenienti da Lazio, Toscana e Sardegna. Questi i nomi delle atlete che hanno vinto la prima tappa: Chiara De Simone,
Beatrice Romanato, Nicole Federici, Martina Galoppi, Diletta Canonico. Giustamente orgogliose di loro i tecnici della Ginnica 3 Paola Di Iorio, Marina Bagnato e Antonella Murru: 《Grandissimo lavoro e tanta gioia per un risultato fortemente cercato con i valori che ci contraddistinguono, con la forza di chi ci crede davvero!》.
Alessandro Pino
Il 29 ottobre tutti a Ponte Nomentano per la rievocazione storica di Carlo Magno – di Alessandro Pino
20 OttIl Ponte Nomentano, simbolo del Terzo Municipio e le sue adiacenze saranno lo scenario il prossimo 29 ottobre – domenica – della annuale rievocazione storica del transito di Carlo Magno e della sua incoronazione, avvenuti nell’anno 800. L’inizio è previsto per le 10 e 30. Giunta alla diciannovesima edizione, l’iniziativa è ideata dall’associazione culturale “Il Carro de’ Comici” e porta la firma del suo
creatore Gherardo Dino Ruggiero, attore, regista e divulgatore di storia romana che curerà come sempre anche la narrazione. Quest’anno verrà esposta una copia della “Joyeuse”, la spada di Carlo Magno. Dino Ruggiero – vincitore del “Premio Montesacro” nel 2014 – sottolinea che l’evento ha anche lo scopo di riqualificazione sociale e ambientale di un sito storico purtroppo soggetto a degrado. Per questo organizza la visita guidata al Ponte e i suoi paraggi ogni mese e su richiesta di scuole, enti ed associazioni. Per informazioni chiamare al 3387965614.
Alessandro Pino
I giovani musicisti della Accademia degli Ostinati in concerto il 25 giugno – di Alessandro Pino
21 GiuArriva un appuntamento da non perdere per i cultori della musica classica: il 25 giugno presso la chiesa di Santa Maria della Speranza (in via Cocco Ortu 19, zona Ateneo Salesiano – Nuovo Salario) i giovani allievi della scuola di musica “Accademia degli Ostinati” diretti dal Maestro Robert Andorka terranno il concerto di fine
anno. Per dare un’idea del livello degli esecutori basterà dire che partecipano con successo a eventi internazionali, sono già stati chiamati a esibirsi nella sede del Terzo Municipio di piazza Sempione e hanno vinto nel 2015 il “Premio Montesacro”. Saranno eseguite musiche di Bizet, Beethoven, Paganini, D. Popper, Rodrigo e Albeniz.
L’inizio è previsto per le ore 20 e l’ingresso è gratuito.
Alessandro Pino
La scalinata fuori la stazione a Settebagni ritorna bella grazie ai cittadini – di Alessandro Pino
8 AprRimasta per lungo tempo alla mercè dei soliti teppisti bombolettari e degli incivili insozzatori, la gradinata che collega via della Stazione di Settebagni con via San Giovanni Valdarno è stata oggetto la mattina dell’otto aprile di un intervento di riqualificazione promosso dal locale Comitato di Quartiere assieme ai volontari di Retake Roma Terzo Municipio (vincitori del Premio Montesacro nel 2015). Il lavoro, cui hanno contribuito cittadini di ogni età, è consistito nella rimozione delle scritte e degli scarabocchi – effettuata con una idropulitrice fornita dall’Ama – nel
rinnovo della tinteggiatura dei parapetti e nello sfalcio e pulizia delle immediate adiacenze. Inoltre il parapetto del mezzanino é ora decorato con un piccolo murales realizzato da Susanna Lunadei.
Alessandro Pino
“In Punta di Donna” contro la violenza il primo aprile al teatro Viganò – di Alessandro Pino
28 MarIl teatro Viganò di piazza Fradeletto – zona Ateneo Salesiano, nel Terzo Municipio della Capitale – ospiterà il primo aprile una nuova edizione di “In Punta di Donna”, iniziativa artistico culturale contro ogni forma di violenza
organizzata dalla associazione Roma Restyle (fondata e presieduta dal giovane regista Michele Vitiello, già vincitore del “Premio Montesacro”). Il programma, con inizio alle ore 16, prevede una rassegna di danza, canto e recitazione con la presenza di scuole di alto livello (tra cui le Clap Project vincitrici del premio coreografico nella edizione precedente. Madrina della manifestazione sarà la ballerina Gaia Straccamore; tra gli ospiti sono previsti la cantautrice Elena Faccio, l’attore e cantante Michelangelo Nari, la psicologa antibullismo Cristina Colantuono, il duo musicale Akira Manera, la cantante e attrice Martina
Cenere e l’attrice Lorena Marina Scintu. Direzione artistica di Giulia Antonini. presenta Donatello Salamina. Info e prenotazioni agli indirizzi di posta elettronica inpuntadidonna@gmail.com oppure info@romarestyle.it o anche telefonando al 34711407119.
Alessandro Pino
Giardini Metro Jonio: finalmente operativo l’affidamento alla Nsa Roma Nord – di Alessandro Pino
25 FebDiventa finalmente operativo l’accordo siglato nel maggio dello scorso anno tra il Terzo Municipio della Capitale e l’associazione di Protezione Civile “Nucleo Sicurezza Ambientale Roma Nord” per l’affidamento dei giardini soprastanti la stazione Jonio della
metropolitana B1. L’annuncio è apparso ufficialemente sul nuovo blog dell’associazione presieduta dal giovane Gabriele Carradori affiancato come vice dall’esperto Francesco Galvano. L’area verde dalla sua apertura era stata ripetutamente preda di teppisti che oltre a imbrattarla di scritte ne avevano anche divelto la recinzione dei giochi per bambini. I volontari della Nsa Roma Nord (finalista al “Premio Montesacro 2015”) si occuperanno di aprire e chiudere i cancelli di accesso e di piccoli interventi di manutenzione, oltre che della realizzazione di un murales.
Alessandro Pino
Cresce “l’albero delle identità” alla stazione Fs di Settebagni – di Alessandro Pino
1 FebI passeggeri in transito nella stazione ferroviaria di Settebagni – nel Terzo Municipio della Capitale – sono ormai abituati a vederne alcune pareti decorate da una originale installazione ceramica in forma di rami, radici e foglie: è “l’albero delle identità”,
realizzato quasi due anni or sono da studenti della locale scuola media “Ungaretti” sotto la direzione del maestro ceramista Giovanni Battista Rea. Nei giorni scorsi l’iniziativa – chiamata “Ristazionarti” e curata dalla associazione “Happy coaching and counseling Roma” – ha avuto un seguito e l’albero è cresciuto, i rami si sono allungati e sono spuntate nuove foglie di ceramica, preparate nei mesi precedenti dai nuovi studenti assieme a loro coetanei di Capena: come in passato (quando fu coinvolta anche la locale associazione “Il mio quartiere” contestualmente ad un altro intervento promosso dalla associazione di protezione civile Nsa Roma Nord) su ciascuna di esse è riportato il nome del giovane che l’ha modellata assieme a una caratteristica (una “abilità”)
ritenuta peculiare. Da notare come l’ “albero delle identità” fino a oggi sia stato risparmiato dai soliti teppisti della vernice spray; se ne era accorta anche la professoressa Carla Galeffi, già dirigente dell’Ic Uruguay cui fa capo la scuola Ungaretti e vincitrice del “Premio Montesacro” nel 2015: «Sono ancora evidenti i risultati positivi della riqualificazione della stazione di Settebagni che oltre ad aver migliorato lo stato di decoro della stessa, ha anche generato nuovi comportamenti più rispettosi e civili, testimoniato dalla drastica diminuzione degli atti vandalici nella stazione».
Alessandro Pino
Al Teatro degli Audaci anche il pubblico fa festa con “Rumors” – di Alessandro Pino
14 GenDopo l’anteprima del 31dicembre -che ha registrato il tutto esaurito – sono iniziate al Teatro degli Audaci (Terzo Municipio della Capitale) le rappresentazioni di “Rumors”, brillante commedia firmata dallo statunitense Neil Simon, in scena fino all prossimo 22 gennaio. Il titolo tradotto in italiano vuol dire “pettegolezzi”, disseminati
nella vicenda incentrata su un party nella buona società newyorkese di fine anni Ottanta. Nel copione la festa vera e propria va a monte, al pubblico sembra invece di partecipare a una riuscitissima: non potrebbe essere altrimenti con nove attori della “Compagnia degli Audaci” impegnati sul palco in una girandola di equivoci, infortuni più o meno dolorosi, sorprese e porte che si aprono e chiudono: a
dirigerli – recitando anch’egli – il fondatore e direttore artistico del “Teatro Degli Audaci”, Flavio De Paola, vincitore nell 2014 dell “Premio Montesacro”. Con lui ci sono Maria Cristina Gionta, Emiliano Ottaviani, Giuseppe Abramo, Alessia Di Fusco, Stefano Centore, Annamaria Fittipaldi, Marina Pedinotti, tutti affiatati e pimpanti nei rispettivi ruoli. «Ho deciso di mettere sul palcoscenico questo testo – dichiara De Paola – proprio per iniziare il nuovo anno con una sana risata e tanto divertimento». Il Teatro Degli Audaci si trova in via Giuseppe De Sanctis 29 (zona Porta di Roma) e per le informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 06 94376057.
Alessandro Pino
Ginnica3: dal Terzo Municipio ai vertici della ginnastica italiana – di Alessandro Pino
29 DicNuovi prestigiosi risultati hanno recentemente arricchito il palmarès della Asd Ginnica3, società nata nel 2010 legata al territorio del Terzo Municipio della Capitale che nel giro di pochi anni è cresciuta fino a contare oltre duecento iscritte conseguendo successi tali da ricevere due anni or sono il “Premio Montesacro”. A fine novembre si è tenuta a Forlì l’ultima tappa dei Campionati di serie B1 di
ginnastica ritmica in cui la Ginnica 3 ha ottimamente figurato. Inoltre due importanti titoli sono recentemente arrivati dalle atlete Chiara De Simone e Martina Galoppi, rispettivamente campionesse regionali di categoria Fgi junior e allieva. «Abbiamo davvero spaccato quest’anno – commenta Antonella Murru, istruttore federale e socia fondatrice della Ginnica3 assieme alle sue colleghe Paola Di Iorio e Marina Bagnato – questa finale ci ha inserito nelle migliori quattro società del Lazio e tra le prime trentanove squadre italiane gareggiando di fronte a una giuria internazionale comprendente la direttrice tecnica nazionale Marina Piazza ed Emanuela Maccarani, allenatrice delle azzurre alle Olimpiadi di Rio. Per quello nuovo, tantissimi progetti ed il sogno di arrivare sempre più in alto facendo un ottimo lavoro dalla formazione al promozionale fino all’agonismo di alta specializzazione». Certo, risultati così lusinghieri sono possibili solo se si può contare su un gruppo di collaboratori fidati e affiatati: «Ci tengo molto a ringraziarli tutti – conclude Antonella – da Marianna
Ombrosi e Martina Alicata Terranova (già nel team Italia) – e Chiara Mantoni, Ludovica Cardinali, Giorgia Zelli, Ilaria Giaccio, tutte tecniche federali, alla segretaria Stefania Segatori. Uno staff che lavora duramente ogni giorno nelle strutture del nostro Municipio offrendo un servizio di alta qualità sul territorio».
Alessandro Pino
Escursione per i bambini alla Marcigliana il 28 dicembre – di Alessandro Pino
26 DicUna serie di escursioni della durata di qualche ora in contesti naturali di grande bellezza nei dintorni di Roma, destinate ai bambini tra i 3 e i 13 anni: è il progetto “Into the Wild” messo a punto dalla A. C. Neverland con l’idea di stimolare l’espressione della emotività evocata dal contesto naturale immergendoli in una atmosfera fantastica e fiabesca. Sulla
preparazione dello staff organizzatore si può stare tranquilli: i gruppi saranno accompagnati da esperti in educazione all’aria aperta, un coordinatorie e almeno un soccoritore sanitario. A garanzia della bontà dell’iniziativa basterebbe dire che la presidente della Ac Neverland è Deborah Evangelisti, la giovane maestra che vinse il “Premio Montesacro” per aver salvato la vita a una bambina rimasta vittima di soffocamento. La prossima escursione si svolgerà il 28 dicembre nella Riserva Naturale della Marcigliana (Terzo Municipio della Capitale). Per informazioni e prenotazioni si può scrivere alla casella acneverland@libero.it oppure telefonare al 3805318441.
Alessandro Pino
Liberata dalle pubblicità la “Ragazza di Monte Sacro” – di Alessandro Pino
25 OttDopo essere stato imbrattata, ripristinato e infine – nei giorni scorsi – coperto da alcuni impianti pubblicitari è finalmente tornato alla luce il murales noto come “La Ragazza di Monte Sacro” che si trova su una parete alla confluenza tra il viale Tirreno e la via Nomentana, nel Terzo Municipio della Capitale. Della vicenda si era interessato l’assessore municipale al Commercio, Simone Proietti, chiedendo ufficialmente lo spostamento dei tabellono. Ricordiamo che il disegno è stato realizzato da MyColors Decorazioni assieme ai volontari di Retake Roma Terzo Municipio, vincitori del “Premio Montesacro 2015”.
Alessandro Pino
“Il nome della rosa” al Teatro degli Audaci: un’impresa…audace – di Alessandro Pino e Luciana Miocchi
18 OttPortare su un palcoscenico teatrale un romanzo di oltre seicento pagine come “Il nome della Rosa” di Umberto Eco, nel quale si muove una moltitudine di personaggi nella vasta ambientazione di un monastero medioevale – per di più soggetti all’inevitabile paragone con il film che ha Sean Connery per
protagonista – sembrerebbe un’impresa. Ci è riuscito in prima mondiale Flavio De Paola, fondatore e direttore artistico del “Teatro degli Audaci” di via Giuseppe De Santis, nel Terzo Municipio della Capitale: lo spettacolo,diretto da Pablo Maximo Taddei (autore dell’adattamento) è attualmente in scena e ci rimarrà fino al 23 ottobre. «Chiaramente omaggiamo la scomparsa recente di Umberto Eco – spiega De Paola, vincitore nel 2014 del “Premio Montesacro” – da questo triste evento abbiamo deciso di omaggiare un grande scrittore con il suo testo più
famoso, uno dei cento libri più letti al mondo e abbiamo avuto l’audacia di portarlo a teatro con una messa in scena molto particolare, un carnevale gotico che è un gioco di maschere interpretato come la tragedia e la commedia greca». Assieme a De Paola sul palco recitano Emiliano Ottaviani e Danilo Zuliani, diretti da Pablo Maximo Taddei che così spiega il suo adattamento: «Ho cercato di inserire la scena in una sorta di non luogo rappresentandola attraverso alcuni simboli del Medio Evo che rimandano alle situazioni psicologiche del racconto. Una scelta artistica ben definita, non una questione di budget: una sfida al concetto di opulenza del teatro, pur non essendo costato poco in termini promozionali». Come è stato accolto lo spettacolo torna a spiegarlo De Paola: «Il pubblico sta reagendo bene pur essendo il “Degli Audaci” un contenitore di commedie, poi io faccio due spettacoli l’anno per fare vedere altro. È uno spettacolo che regalerò anche alla scuola in cui abbiamo sede come faccio sempre». Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29 (zona Porta di Roma), per informazioni e prenotazioni si può scrivere alla casella di posta elettronica organizzazione@teatrodegliaudaci.it o telefonare allo 0694376057.
Alessandro Pino e Luciana Miocchi
È rimasta coperta dalle pubblicità la “Ragazza di Monte Sacro” – di Alessandro Pino
1 OttÈ finito coperto da due tabelloni pubblicitari – a quanto sembra perfettamente regolari – il murales noto come “la Ragazza di Monte Sacro”, realizzato alcuni mesi addietro in viale Tirreno – nel Terzo Municipio della Capitale – dallo staff di MyColors Decorazioni (guidato da Damiano Petrucci) assieme ai volontari di Retake Roma Terzo Municipio (che vinsero nel 2015 il “Premio Montesacro”. Il disegno aveva riscosso consensi pressochè unanimi quando fu realizzato su una parete abitualmente imbrattata da scarabocchi e fu esso stesso oggetto di vandalismo. Senz’altro – con il dovuto rispetto – non è che in questo caso sia stato coperto chissà quale affresco pompeiano però si resta comunque perplessi: proprio non c’era altro posto dove sistemare quei due tabelloni?
Alessandro Pino
Calcio femminile: le gladiatrici della Roma XIV alla seconda stagione in B – di Alessandro Pino
22 SetDopo aver conquistato un ragguardevole quinto posto nello scorso campionato di calcio femminile – all’esordio in serie B – le ragazze della Roma Decimoquarto hanno iniziato la nuova stagione agonistica: in attesa della partenza del campionato ormai
prossima, hanno superato il primo turno di Coppa Italia battendo sia in casa che in trasferta il Napoli Collana. Proprio per quanto riguarda il campo di casa c’è una novità: quest’anno sarà quello del Salaria Sport Village mentre gli allenamenti si svolgeranno sul vicino impianto messo a disposizione dal Settebagni Calcio Salario, entrambi nel Terzo Municipio della Capitale. «La stagione parte con i propositi di rafforzare il gruppo e di migliorare il quinto posto dell’anno scorso – dichiara il presidente della società blucrociata vincitrice del “Premio Montesacro”, Mauro Elisei – la netta favorita è la Roma Calcio Femminile e ci sono due outsider, il Pink Bari e il Napoli Collana che cercheremo di infastidire lottando per il secondo o terzo posto».
Alessandro Pino
(foto di Janina Keith – Kirk)
Sfida al Nashville tra i big della pizza – Terzo Municipio della Capitale
16 GiuSi è tenuta gli scorsi sei e sette giugno presso l’omonimo locale di Bel Poggio (nel Terzo Municipio della Capitale) la prima edizione del “Nashville’s Pizza e Pinsa Trophy”, gara aperta ai migliori specialisti del settore. Organizzatori della manifestazione, il patron del
Nashville, Abramo Fini – vincitore del “Premio Montesacro 2015” assieme alla compagna Anna Maria Marconi: difficile trovare qualcuno più qualificato di loro, essendo entrambi istruttori della Scuola Nazionale Italiana Pizzaioli di Roma e competitori in gare di livello mondiale: la più recente, i Campionati tenutisi a Parma in cui Anna Maria si è piazzata al secondo posto. Circa
quaranta i concorrenti giunti da tutta Italia e anche dall’estero, suddivisi per categorie: Pizza classica e alla pala (anche senza glutine), calzone e ripiene, pinsa romana classica e dolce. Alla fine, la giuria coordinata da Enrico Bianchini ha decretato i vincitori: Salvatore Lioniello per la pizza classica, Camillo Caddeo per la pinsa, Gennaro Nappi per la pizza alla pala, Rocco Pino per il calzone e Matteo Specchio per la senza glutine. Premiato inoltre Antonio Cuomo, concorrente arrivato
dall’Austria. Il commento di Abramo e Anna Maria dice tutto sulla riuscita dell’iniziative e sull’impegno profuso in essa: «Siamo stanchi morti ma contenti e soddisfatti, è andato tutto secondo le nostre aspettative. Speriamo di aver trasmesso il nostro amore per questo evento, abbiamo cercato di realizzarlo con il massimo della trasparenza e professionalità con l’obiettivo di mettere ogni concorrente a proprio agio». Beh, saranno pure stanchi morti ma Abramo e Anna Maria di fermarsi non ci pensano proprio: «Stiamo già lavorando alla prossima edizione!».
Alessandro Pino e Luciana Miocchi