[ROMA] Dal 9 al 26 marzo 2023 al Teatro degli Audaci torna in scena l’esilarante commedia Rumori fuori scena, già accolta negli anni scorsi da un clamoroso successo.
Si tratta di una commedia brillante, scritta da Michael Frayn e rappresentata per la prima volta in Italia nel 1983 che ha saputo oltrepassare i confini del tempo e dello spazio, rimanendo di grande attualità e continuando con la sua verve dal gusto anglosassone a divertire il pubblico come quarant’anni fa.
Esempio di metateatro, ha per protagonista una stravagante compagnia alle prese con una rappresentazione da portare in scena. Le prove a sipario aperto danno luogo a gag ed equivoci con grande coinvolgimento del pubblico.
Sul palco ci sono il direttore artistico (qui anche regista) Flavio De Paola assieme a Francesco Polizzi, Antonio Coppola, Serena Renzi, Antonella Rebecchi, Ilario Crudetti, Rossella D’Andrea, Nicole Mastroianni e Michele Schena.
Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (zona Porta di Roma). Per info e prenotazioni telefonare al numero 06 94376057. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Dal 31 dicembre al 22 gennaio 2023 il teatro degli Audaci si tinge di giallo con “L’ispettore Drake e il delitto perfeto” (sí, scritto proprio così!), rivisitazione di un famoso thriller inglese di David Tristram.
Diretta da Flavio De Paola, in scena con Emiliano Ottaviani, Serena Renzi, Ilario Crudetti e Valentina Mauro, questo thriller surreale vede l’ispettore Drake e il suo fido assistente, sergente Plod, alle prese con un misterioso e intricato delitto mentre gag e colpi di scena si susseguono portando lo spettatore in un universo goliardico dove tutto può accadere.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 06/9437 6057 o al 333/2403211.
Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (zona Porta di Roma). A cura di Alessandro PINO
[ROMA] Al Teatro degli Audaci dal 10 al 27 novembre va in scena la commedia Coppie scoppiate” di Derek Benfield, diretta da Flavio De Paola, sul palco assieme a Gianluca delle Fontane, Serena Renzi, Ilario Crudetti, Antonio Coppola, Antonella Rebecchi e Valentina Mauro.
È la storia di due coppie apparentemente normali che cercano di combattere la routine domestica con strampalati progetti di tradimento tra mezze verità e spudorate bugie.
Il Teatro degli Audaci è in via Giuseppe de Santis, 29 (zona Porta di Roma). Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 06 9437 6057. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Torna anche quest’anno un grande classico della programmazione del Teatro degli Audaci: “Novecento”, in cartellone dal 20 al 23 ottobre 2022
Tratto dall’omonimo racconto di Alessandro Baricco (da cui fu ricavato anche il film “La leggenda del pianista sull’oceano”) Novecento narra la storia di un neonato abbandonato su un transatlantico che viene trovato e adottato da un marinaio di colore.
A otto anni però il bambino, chiamato Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, rimane orfano e scompare misteriosamente, per poi riapparire allietando al pianoforte i passeggeri della nave. La vicenda è descritta in un monologo dal narratore e suo amico musicista, interpretato da Flavio De Paola e diretto da Pablo Maximo Taddei.
Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe de Santis, 29 (zona Porta di Roma). Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 06 9437 6057. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Sta per alzarsi il sipario sulla decima stagione di spettacoli al Teatro degli Audaci – lo stabile del Terzo Municipio -e per questo mercoledì 14 settembre il suo direttore artistico Flavio De Paola presenterà il programma nell’ormai tradizionale incontro con il pubblico.
É prevista la presenza in sala e sul palcoscenico di moltissimi ospiti tra cui Corinne Clery, Francesco Branchetti, Matilde Brandi, Claudio Insegno, Sandra Milo, Massimiliano Buzzanca, Antonello Costa, Roberto D’Alessandro e tanti altri.
Tra gli allestimenti che si susseguiranno durante la stagione ci saranno dal 29 settembre al 2 ottobre “Lerelazioni pericolose” per la regia di Francesco Branchetti con Corinne Clery, Francesco Branchetti, Isabella Giannone, Elisa Caminada, Giuliana Maglia e Stefano Dattrino; a grande richiesta, dal 20 al 23 ottobre tornerà l’applauditissimo “Novecento” diretto da Pablo Maximo Taddei con Flavio De Paola; a seguire dal 10 al 27 novembre “Coppie scoppiate” di Derek Benfield, per la regia di Flavio De Paola con Flavio De Paola, Gianluca delle Fontane, Serena Renzi, Ilario Crudetti, Antonio Coppola, Antonella Rebecchi; anche quest’anno ci sarà l’evento speciale di Capodanno “L’ispettore Drake e ildelitto perfeto” di David Tristram con Flavio De Paola, Gianluca delle Fontane, Serena Renzi e Ilario Crudetti, in scena fino al 22 gennaio del nuovo anno. Dal 9 al 26 marzo 2023 tornerà un grande cult del metateatro: “Rumori fuori scena” di Michael Frayn per la regia di Flavio De Paola con Flavio De Paola, Gianluca delle Fontane, Serena Renzi, Ilario Crudetti, Antonio Coppola, Antonella Rebecchi e Michele Schena. E ancora: “Ilcostruttore di valigie” di Marco Predieri, con Marco Predieri e Francesca Nunzi, attrice e regista; “Una come me” di Mauro Graiani con Matilde Brandi e Salvatore Buccafusca diretti da Francesco Branchetti; “EssereSandra Milo”, scritto e diretto da Claudio Insegno, con Sandra Milo e Claudio Insegno; “Il museo degli errori” di Gianfranco Phino, con Edoardo Guarnera, Massimiliano Buzzanca e Gianfranco Phino con la regia di Antonello Costa e tantissimi altri. La stagione si concluderà a maggio con “ToulouseLautrec e le ballerine del Moulin Rouge!” per la regia di Flavio De Paola con Flavio De Paola, Gianluca delle Fontane, Serena Renzi, Ilario Crudetti, Andrea Lami e Chiara Alivernini.
E ora non vi resta che telefonare ai numeri 06 9437 6057 oppure 333 2403211 per essere sicuri di assistere a questo evento unico ed irripetibile, cui seguiranno un ricco buffet e il brindisi di apertura per questa straordinaria stagione!
L’inizio dell’evento è previsto per le ore 19. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe Via De Santis, 29 – zona Porta di Roma. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Nel pieno del successo, se n’è andato a soli sessant’anni appena compiuti l’attore teatrale, cinematografico e televisivo Gennaro Cannavacciuolo.
Originario di Pozzuoli, aveva studiato con Eduardo De Filippo affermandosi poi nei più importanti teatri italiani a cominciare dal San Carlo e dall’Augusteo di Napoli dove ancora lo si ricorda in un “Cafè Chantant di Natale”. Oltre all’impegno nella recitazione, era diventato celebre presso il grande pubblico per i recenti spot televisivi di una marca di surgelati. Da anni si era stabilito nella Capitale; lascia moglie e un bambino. Di Gennaro Cannavacciuolo traccia un brevissimo ricordo Flavio de Paola, direttore artistico del Teatro degli Audaci di Roma: «Ci lascia una persona straordinariamente sensibile, gentile, un artista di altri tempi che non si trovano più». A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Al Teatro degli Audaci torna dal 17 al 27 marzo “Novecento” il racconto di Alessandro Baricco interpretato da Flavio De Paola e diretto da Pablo Maximo Taddei.
Lo spettacolo, che è anche un omaggio al film di Giuseppe Tornatore “La leggenda del pianista sull’Oceano” «vuole essere un simbolo di speranza – spiega il direttore artistico Flavio De Paola – per il mondo intero, soprattutto adesso».
Ancora una volta Flavio De Paola interpreterà il monologo accompagnato dalla tecnica degli psicosuoni di Pablo Maximo Taddei che crea sbalzi spazio-temporali, proiettando lo spettatore in una esperienza teatrale unica e irripetibile. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29, zona Porta di Roma. Per informazioni e prenotazioni il telefono del botteghino è 0694376057.
[ROMA] Al Teatro degli Audaci arriva dal 10 al 20 febbraio “Cocktail x 3”, frizzante commedia scritta da Santiago Moncada con Franco Oppini, Miriam Mesturino e Marco Belocchi (che ne è anche il regista).
La trama: Cristina è un’attrice quarantenne di successo ma con una vita privata problematica. É separata da Gianni, uomo ormai sulla sessantina ma sempre giovanile, simpatico e donnaiolo con cui è stata sposata cinque anni e dal quale ha avuto una figlia.
Cristina intrattiene da qualche tempo una relazione clandestina con Vittorio, parlamentare europeo a sua volta sposato. Mentre questi è via per una delle sue missioni all’estero, Cristina riceve la visita del suo ex marito e in qualche modo ci finisce di nuovo a letto. Al mattino mentre Gianni sta lasciando l’appartamento, torna inaspettatamente Vittorio. I due si incontrano e ovviamente non si trovano simpatici. Nell’imbarazzo generale, Cristina comunque confessa di aver passato la notte con l’ex marito e Vittorio a malincuore decide di troncare la relazione con una donna in cui credeva ciecamente.
Cristina, distrutta e in preda ai sensi di colpa, esce lasciando soli i due rivali. A questo punto con un colpo di scena la situazione si capovolge avviandosi verso un finale a sorpresa.
Gli spettacoli si tengono dal giovedì al sabato alle 21, la domenica alle 18. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29, zona Porta di Roma. Per informazioni e prenotazioni il telefono del botteghino è 0694376057.
[ROMA] Va in scena fino al 6 febbraio al Teatro degli Audaci “Questi fantasmi”, una delle commedie di Eduardo De Filippo che hanno raccolto il maggior successo di pubblico. La regia è di Mario Antinolfi, lui stesso sul palco assieme a Carla Schiavone, Nicola Paduano, Filippo Velastro, Ernesta Sciarrillo e Remo Tuccillo.
Caratteristica principale di “Questi Fantasmi”- ambientata nella Napoli post bellica- è la compresenza di un lato tragico e di uno comico in perfetto connubio: amara ma con numerose scene che strappano più di una risata.
Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29, zona Porta di Roma.
Per informazioni e prenotazioni il telefono del botteghino è 0694376057 con orario dal lunedì al sabato (10–13/15–20) e domenica dalle 15 alle 18.
[ROMA] Proseguono fino al 23 gennaio al Teatro degli Audaci le repliche di “Taxi a due piazze”, esilarante commedia degli equivoci sulla vita di coppia e sulla bigamia. Scritta da Ray Cooney e diretta da Flavio De Paola- fondatore e direttore artistico del “Degli Audaci” – vede sul palco lo stesso De Paola assieme a Gianluca delle Fontane, Serena Renzi, Ilario Crudetti, Giorgia Masseroni e Carmelo Sciacco.
“Taxi a due piazze” fu messa in scena, per la prima volta a Londra nel 1984: in questa versione Mario Rossi è un tassista londinese, che conduce una doppia vita con due mogli che vivono in luoghi diversi della città e non sospettano delle sue assenze proprio per il lavoro che svolge.
All’inizio dello spettacolo le due mogli ognuna all’insaputa dell’altra, telefonano al rispettivo commissariato di zona per denunciare la scomparsa del marito, effettivamente ricoverato in ospedale dopo una aggressione.
Avendo Mario fornito inavvertitamente alla polizia entrambi gli indirizzi dove abita, inizia il gioco degli equivoci e la serie di bugie che il tassista escogita per difendere il segreto della propria bigamia.
Per informazioni e prenotazioni il telefono del botteghino è 0694376057 con orario dal lunedì al sabato (10–13/15–20) e domenica dalle 15 alle 18.
Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (zona Porta di Roma).
[ROMA] Arriva al Teatro degli Audaci il Grinch, il cinico mostriciattolo verde che odia il Natale creato dal fumettista americano Dr. Seuss negli anni Cinquanta e reso poi celebre al cinema da Jim Carrey: sabato 18 dicembre alle 16:30 e domenica 19 alle 11 andrà in scena “Come il Grinch rubò il Natale” per la regia di Gianluca delle Fontane.
Il Grinch vive in una grotta in cima al Monte Crumpit, situato sopra il paese di Chistaqua. É un personaggio burbero con un cuore “di due taglie più piccolo” e che ha particolarmente odiato il Natale per 53 anni. Alla Vigilia, stufo di vedere le decorazioni e sentire tutta la musica e i canti nel villaggio, vuole impedire al giorno di Natale di arrivare a Chistaqua. Quando vede il suo cane Max con la neve sul muso a forma di barba, decide di travestirsi da Babbo Natale e rubare il Natale: cibo, regali e decorazioni del villaggio. Ma quando sente che gli abitanti cominciano ugualmente a cantare con gioia canzoni natalizie, a dimostrazione che lo spirito delle Feste non dipende da cose materiali. Il Grinch comincia a capirne il vero significato del Natale e cerca di riparare al misfatto compiuto.
Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (zona Porta di Roma)
Botteghino per info telefoniche: 06 94376057 dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. La domenica dalle 15 alle 20.
Botteghino per informazioni in sede e ritiro biglietti: dal Lunedì alla Domenica dalle 15 alle 20 e il sabato anche la mattina 10-13.
[ROMA] Dal 25 al 28 novembre al Teatro degli Audaci si ride con il comico televisivo Lucio Caizzi in “E se poi ero Brad Pitt”, spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato.
L’amore è un bisogno? Una sovrastruttura? Una mercificazione? Insomma dove sta la fregatura? Cuore o cervello? É vero che in amore vince chi fugge o forse oggi vince chi non risponde ai Whatsapp? Sono interrogativi cui cercherà di dare una risposta il buon Lucio che proprio nel suo momento più bello (la partenza per una vacanza a Rio De Janeiro con la fidanzata) si troverà davanti ad un bivio e come nel film Sliding doors anche lui come Gwyneth Paltrow sceglierà di rivedere la sua vita raccontandola con l’ironia, il candore e la simpatia che da sempre il pubblico apprezza.
Orari degli spettacoli: dal giovedì al sabato alle ore 21, la domenica alle ore 18.
Il Teatro Degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29- zona Porta di Roma.
Botteghino per informazioni al telefono: 06 94376057 con orari dal lunedì al sabato 10-13 / 15-20 e la domenica dalle 15-20.
Il botteghino per informazioni in sede e ritiro biglietti è aperto dal lunedì alla domenica dalle 15 alle 20, il sabato anche la mattina dalle10 alle 13.
[ROMA] Torna al Teatro degli Audaci uno spettacolo che alla sua prima nel 2017 fu definito dalla critica uno dei migliori di quell’anno: “Aspettando Godot”, una delle opere più famose di Samuel Beckett.
Sarà proprio il direttore artistico del Teatro degli Audaci, Flavio De Paola a portarlo in scena come regista e attore dal 4 al 21 novembre 2021, affiancato sul palco da Gianluca Delle Fontane, Ilario Crudetti ed Emiliano Ottaviani.
“Aspettando Godot” narra di due vagabondi che si trovano in una strada desolata di campagna perché un certo Godot ha dato loro appuntamento, anche se l’orario è abbastanza vago. I due non sanno neanche esattamente chi sia questo Godot, ma credono che quando arriverà li porterà a casa sua, gli darà qualcosa di caldo da mangiare e li farà dormire all’asciutto. Riusciranno dunque a incontrare Godot? Resteranno ad aspettarlo oppure andranno via? Lo potete scoprire venendo al Teatro degli Audaci. Intanto per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 06 9437 6057. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (zona Porta di Roma). Gli orari del botteghino sono dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13:00 e dalle 15 alle 20, la domenica dalle 15:00 alle 18.
[ROMA] Il Teatro degli Audaci, il primo stabile del Terzo Municipio, è pronto a presentare la sua nona stagione nella consueta conferenza stampa che si terrà il 14 settembre, all’insegna del motto “Senza teatro non c’è rinascita” coniato dal direttore artistico e fondatore Flavio de Paola.
In attesa della presentazione, possiamo dare una anteprima: aprirà il sipario il 14 ottobre la commedia “Il carro di Dioniso”, libero adattamento dal Pluto di Aristofane, con Vito Cesaro e Danny Mendez per la regia di Vito Cesaro.
A seguire, dal 28 al 31 ottobre ci sarà “Non si sa come” di Luigi Pirandello per la regia di Francesco Branchetti con Isabella Giannone e Francesco Branchetti.
Dopo lo strepitoso successo degli scorsi anni, Flavio De Paola riproporrà dal 4 al 21 novembre “Aspettando Godot”, il testo più celebre di Samuel Beckett da lui diretto e interpretato assieme a Gianluca delle Fontane, Ilario Crudetti, Emiliano Ottaviani. Sarà il primo di una serie di importanti spettacoli di alto spessore artistico e culturale come “Novecento” di Alessandro Baricco e “L’apparenza inganna” di John Tremblay, tutti diretti da Flavio De Paola.
Dal 9 al 12 dicembre salirà sul palcoscenico Alessia Fabiani con la divertentissima commedia “Stasera mi butto”, scritta da Patrizio Pacioni, per la regia di Giancarlo Fares, con Mario Zamma, Alessia Fabiani e Salvo Buccafusca.
Continua la tradizione del Capodanno a teatro: anche quest’anno il direttore artistico Flavio De Paola lo trascorrerà insieme al pubblico con lo spettacolo “Matrimoni spericolati” di Anita Tremblay, diretto e interpretato da Flavio De Paola con Gianluca delle Fontane, Ilario Crudetti, Serena Renzi e Giorgia Masseroni.
La stagione teatrale continuerà poi con gli spettacoli di Franco Oppini, Mario Antinolfi, Mino Sferra e tanti altri che verranno svelati alla conferenza stampa del 14 settembre: inizio previsto per le 19:30. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29, zona Porta di Roma. Informazioni e prenotazioni ai numeri 06/9437 6057 e 333/2403211.
[ROMA] La stagione artistica del Teatro degli Audaci riprende all’insegna delle risate e del buonumore dopo la sospensione imposta dalle restrizioni del lockdown e si prolunga fino ad agosto con un palcoscenico appositamente allestito sotto le stelle. A dare l’annuncio al grido di “R-estate con noi” è il fondatore e direttore artistico Flavio De Paola elencando alcuni degli artisti di grandezza nazionale che si esibiranno: ad aprire la rassegna estiva sarà “Il viaggio di Neaco”, evento di musica napoletana con Luigi Carbone, Giovanni Imparato, Aldo Perris, Antonio Carluccio, Mats Eric Hederg, Davide Grottelli, Anna Rita di Pace. Saliranno poi sul palcoscenico Rodolfo Laganà con il suo spettacolo “Toro sedato” dal 9 all’ 11 luglio, Mario Zamma con lo spettacolo “Sbussolati” dal 17 al 19 luglio, la Compagnia degli Audaci con la commedia di John Tremblay “L’apparenza Inganna” dal 24 al 26 luglio (per la regia di Flavio De Paola, interpretata da Gianluca Delle Fontane, Serena Renzi, Ilario Crudetti, Giorgia Masseroni e con Flavio De Paola), Marisa Laurito con lo spettacolo “Lisistrata” dal 1 al 2 agosto. Ma non finisce qui e chiamando il numero 06 94376057 potete chiedere tutte le informazioni e prenotare il vostro posto in prima fila. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (uscita 10 del GRA), zona Porta di Roma. Parcheggio gratuito e riservato. Alessandro Pino
La stagione artistica 2016 – 17 si chiude in bellezza al Teatro Degli Audaci di Roma con la commedia noir “I Due Nemici Intimi”, in scena dal 4 al 21 maggio. Brillante parodia di certe
pellicole alla Hitchcock degli anni Cinquanta diretta da Flavio De Paola (fondatore e direttore artistico del Teatro Degli Audaci, sul palco assieme a Maria Cristina Gionta, Antonio Coppola, Emiliano Ottaviani e…una mano misteriosa) affida il riuscitissimo meccanismo scenico alle doti di
trasformisti degli attori in una atmosfera quasi da cartone animato in cui l’immaginazione del pubblico viene condotta nella scenografia minimalmente caleidoscopica dagli effetti audio e luce curati in modo cronometrico da Emanuele Cavacchioli. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29 (zona Porta di Roma) e per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 0694376057. Alessandro Pino e Luciana Miocchi
Avete tempo fino al 19 marzo per andare a vedere al Teatro degli Audaci “Un papà per tutti”, brillante commedia scritta da John Tremblay. Portata in scena dalla Compagnia degli Audaci di Flavio De Paola – fondatore e direttore artistico del teatro – è una scoppiettante vicenda imperniata sull’adozione di un neonato. Una girandola di equivoci e colpi di scena coinvolge i personaggi impegnati su e giù nella vivace
scenografia e le risate non mancano pur dando spunto per una riflessione su temi attuali quali le unioni civili e le adozioni da parte di coppie omosessuali. Tutti bravi, divertenti e divertiti gli attori (Flavio De Paola, Enrico Franchi, Antonio Coppola, Marina Pedinotti, Antonella Rebecchi e una spassosa Maria Cristina Gionta nella parte di una piacente segretaria dalle chiare origini campane). Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29 (zona Porta di Roma), per informazioni e prenotazioni scrivere alla casella di posta elettronica organizzazione@teatrodegliaudaci.it oppure telefonare allo 0694376057. Alessandro Pino e Luciana Miocchi
Dopo l’anteprima del 31dicembre -che ha registrato il tutto esaurito – sono iniziate al Teatro degli Audaci (Terzo Municipio della Capitale) le rappresentazioni di “Rumors”, brillante commedia firmata dallo statunitense Neil Simon, in scena fino all prossimo 22 gennaio. Il titolo tradotto in italiano vuol dire “pettegolezzi”, disseminati
nella vicenda incentrata su un party nella buona società newyorkese di fine anni Ottanta. Nel copione la festa vera e propria va a monte, al pubblico sembra invece di partecipare a una riuscitissima: non potrebbe essere altrimenti con nove attori della “Compagnia degli Audaci” impegnati sul palco in una girandola di equivoci, infortuni più o meno dolorosi, sorprese e porte che si aprono e chiudono: a
dirigerli – recitando anch’egli – il fondatore e direttore artistico del “Teatro Degli Audaci”, Flavio De Paola, vincitore nell 2014 dell “Premio Montesacro”. Con lui ci sono Maria Cristina Gionta, Emiliano Ottaviani, Giuseppe Abramo, Alessia Di Fusco, Stefano Centore, Annamaria Fittipaldi, Marina Pedinotti, tutti affiatati e pimpanti nei rispettivi ruoli. «Ho deciso di mettere sul palcoscenico questo testo – dichiara De Paola – proprio per iniziare il nuovo anno con una sana risata e tanto divertimento». Il Teatro Degli Audaci si trova in via Giuseppe De Sanctis 29 (zona Porta di Roma) e per le informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 06 94376057. Alessandro Pino
Portare su un palcoscenico teatrale un romanzo di oltre seicento pagine come “Il nome della Rosa” di Umberto Eco, nel quale si muove una moltitudine di personaggi nella vasta ambientazione di un monastero medioevale – per di più soggetti all’inevitabile paragone con il film che ha Sean Connery per
protagonista – sembrerebbe un’impresa. Ci è riuscito in prima mondiale Flavio De Paola, fondatore e direttore artistico del “Teatro degli Audaci” di via Giuseppe De Santis, nel Terzo Municipio della Capitale: lo spettacolo,diretto da Pablo Maximo Taddei (autore dell’adattamento) è attualmente in scena e ci rimarrà fino al 23 ottobre. «Chiaramente omaggiamo la scomparsa recente di Umberto Eco – spiega De Paola, vincitore nel 2014 del “Premio Montesacro” – da questo triste evento abbiamo deciso di omaggiare un grande scrittore con il suo testo più
famoso, uno dei cento libri più letti al mondo e abbiamo avuto l’audacia di portarlo a teatro con una messa in scena molto particolare, un carnevale gotico che è un gioco di maschere interpretato come la tragedia e la commedia greca». Assieme a De Paola sul palco recitano Emiliano Ottaviani e Danilo Zuliani, diretti da Pablo Maximo Taddei che così spiega il suo adattamento: «Ho cercato di inserire la scena in una sorta di non luogo rappresentandola attraverso alcuni simboli del Medio Evo che rimandano alle situazioni psicologiche del racconto. Una scelta artistica ben definita, non una questione di budget: una sfida al concetto di opulenza del teatro, pur non essendo costato poco in termini promozionali». Come è stato accolto lo spettacolo torna a spiegarlo De Paola: «Il pubblico sta reagendo bene pur essendo il “Degli Audaci” un contenitore di commedie, poi io faccio due spettacoli l’anno per fare vedere altro. È uno spettacolo che regalerò anche alla scuola in cui abbiamo sede come faccio sempre». Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29 (zona Porta di Roma), per informazioni e prenotazioni si può scrivere alla casella di posta elettronica organizzazione@teatrodegliaudaci.it o telefonare allo 0694376057. Alessandro Pino e Luciana Miocchi
È uno dei cavalli di battaglia dell’attore e regista Flavio De Paola, per il quale ha anche vinto il prestigioso “Premio Montesacro” nel 2014 e che ha recentemente portato in scena anche in trasferta, al teatro Piscator di Catania: “Novecento”, il monologo scritto da Alessandro Baricco da cui Giuseppe Tornatore trasse il film “La leggenda del pianista sull’oceano” con Tim Roth, torna in scena fino al 28 febbraio 2016 al Teatro degli Audaci di Roma – fondato dallo stesso De Paola, del quale è direttore artistico – per la regia di Pablo Maximo Taddei. La vicenda narrata – a grandissime linee – è quella di un orfano abbandonato alla nascita su un transatlantico, che viene allevato sulla nave senza scenderne mai, facendone il proprio universo e diventandone il celebre pianista. Per chi ha visto il film ma non conosceva il testo originale, una sorpresa constatare come De Paola in scena da solo per circa un’ora e mezza riesca a rendere tutti i personaggi, avvalendosi anche della tecnica degli “psicosuoni” scelta dal regista. «Vedo che piace a chi conosce il testo e il film – conferma De Paola – me lo richiedono gli spettatori, sono tornato dal tour siciliano ed è piaciuto anche là, la prossima stagione proverò a portarlo al nord». Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29 (zona Porta di Roma, Terzo Municipio della Capitale) e per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 06 94376057.