Tag Archives: polizia Roma Capitale
Immagine

Porta Maggiore: venditore abusivo prende a calci e pugni gli agenti, arrestato

1 Set

[ROMA] Un venditore abusivo è stato arrestato a Porta Maggiore dalla Polizia Locale: l’uomo, un quarantunenne, aveva aggredito una pattuglia del I Gruppo Centro della Polizia Locale impegnata nelle verifiche sull’abusivismo commerciale nel tentativo di sottrarsi ai controlli, cercando di prendere a calci e pugni gli agenti. Una volta bloccato, è stato arrestato.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Nuovo Salario: abbandono di rifiuti attorno all’Isola Ecologica, 2 denunce e multe a raffica | di Alessandro Pino

19 Gen

[ROMA] La Polizia Locale di Roma Capitale ha denunciato due romeni di 36 e 40 anni
per ripetuti e gravi illeciti ambientali compiuti nelle adiacenze dell’Isola Ecologica Ama di via dell’Ateneo Salesiano al Nuovo Salario.

Le indagini del NAD (Nucleo Ambiente Decoro), iniziate dopo le segnalazioni di abbandono di rifiuti attorno il punto di raccolta, hanno mostrato una continua attività di gestione illecita dei rifiuti da parte di due individui che caricavano su due autocarri materiali ferrosi ricavati dallo smontaggio dei rifiuti prelevati dai veicoli dei cittadini che venivano adescati mentre andavano all’isola ecologica.

Gli oggetti venivano selezionati dai due indagati per ricavare la componente metallica mentre lo scarto non ferroso veniva abbandonato sul terreno vicino. Gli autocarri usati dai due sono stati sequestrati.

É stato inoltre accertato tramite le immagini della videosorveglianza l’abbandono di rifiuti anche pericolosi nella medesima area da parte di numerosi cittadini: materiali lignei e cartacei, rifiuti metallici, estintori, pneumatici, vestiario dismesso, sanitari, caldaie, infissi in vetro, rifiuti provenienti da lavorazioni edili, rifiuti plastici, ingombranti, batterie auto. Al momento sono oltre settanta le persone già individuate e multate per illeciti ambientali e ulteriori accertamenti sono in corso per risalire ad altri presunti responsabili.

 Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Piazza della Repubblica: rimane nudo nella fontana e aggredisce gli agenti | di Alessandro Pino

9 Dic

[ROMA] Scene di follia in piazza della Repubblica nella giornata dell’otto dicembre dove  un nigeriano ventiduenne in stato di agitazione si é spogliato fino a rimanere completamente nudo al centro della fontana delle Naiadi.

Sul posto sono intervenute pattuglie della Polizia di Stato e della Polizia di Roma Capitale. L’uomo stava sopraffacendo un agente della Polizia di Roma Capitale e per questo è stato necessario l’uso dello sfollagente per rendere inoffensivo l’aggressore ma senza arrecargli danni fisici. Alla fine il nigeriano è stato denunciato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio
Alessandro Pino

(Immagine dalla Rete)

Immagine

Manifestazione di meno di dieci persone blocca il gra all’altezza di Bel Poggio – di Luciana Miocchi

6 Dic

È durato quasi due ore il blocco della corsia esterna del traffico locale all’altezza dell’uscita 9 del G.R.A., con pesanti ripercussioni sul traffico, che in ora di grandi spostamenti per lavoro e studio, erano da poco passate le Otto, è arrivato a formare più di quattro chilometri di coda.

All’inizio sembrava si trattasse un incidente, gli sventurati automobilisti che sono arrivati tra i primi sul posto hanno visto passare due volanti della polizia e due di quella di Roma Capitale, nonché un’ambulanza. Sui siti dedicati non si trovavano notizie e il traffico continuava a rimanere immobile, come se fosse uno di quegli eventi, purtroppo non infrequenti sul raccordo, talmente catastrofici da richiedere la chiusura delle corsie per consentire i soccorsi. Dopo un po’ le persone hanno cominciato a scendere dalle auto per andare a vedere quanto fosse seria la situazione ma camminando tra le auto ferme ci si è resi conto che l’atmosfera era resa surreale dalla mancanza dell’elemento principale delle strade: all’improvviso la consapevolezza collettiva che vi era troppo silenzio per potersi trattare di un incidente grave: niente rumori di elisoccorso, niente sirene dei vigili del fuoco.

Infatti. Non si è trattato di un incidente ma di un blocco stradale operato in nome della lotta per il clima. Una decina di persone sedute dietro due striscioni riportante la dicitura “Extincion rebellion – ultima generazione” tenevano in scacco km di auto, con le forze dell’ordine schierate davanti e dietro di loro, con anche i carabinieri fermi sull’incrocio con via di Settebagni. Talmente incredibile e ridicolo, che non vi è stata una sola parola di solidarietà con i manifestanti, anzi, gli agenti ad un certo punto hanno cominciato a valutare l’eventualità di doverli difendere dalle intenzioni di sgombero poco amichevoli della folla ormai assiepata un po’ ovunque.

Una manifestazione fallita anche dal punto di vista dell’obiettivo. Con il freddo di questa mattina, i 4 e passa km di auto e tir, sono rimasti tutto il tempo con il motore acceso per far andare i riscaldamenti.

Gli pseudo manifestanti sono stati poi portati via dalla celere. Interrompere il traffico sull’autostrada, che tale è il gra, è un atto gravissimo, che porterà quasi certamente ad un processo per interruzione di pubblico servizio.

Luciana Miocchi

Immagine

Terzo Municipio: scoperti due depositi con 5 tonnellate di shopper illegali | di Alessandro Pino

23 Nov

[ROMA] In seguito ad accertamenti eseguiti presso alcune attività commerciali, gli agenti del Nad (Nucleo Ambiente Decoro) della Polizia Roma Capitale sono risaliti a due depositi situati nel territorio del Terzo Municipio che senza le necessarie autorizzazioni rifornivano di shopper fuorilegge una rete di esercizi commerciali in diversi quadranti di Roma e dell’area metropolitana.

A conclusione dell’azione investigativa sono state sequestrate più di 5 tonnellate di sacchetti di plastica non a norma per un ammontare di circa 50mila euro di multe elevate alle responsabili della distribuzione degli shopper illegali, non compostabili e non biodegradabili.

Nei confronti delle titolari dei magazzini, due italiane di 60 e 35 anni, sono scattate le contestazioni anche per alcune anomalie  riscontrate nel sistema di fatturazione e pagamento dei dovuti contributi ambientali per il trattamento degli imballaggi.  Questi intervento ha permesso di eliminare dal mercato un importante quantitativo di sacchetti, con i conseguenti danni ambientali legati all’immissione di materiali inquinanti nel processo di trattamento dei rifiuti organici.

Alessandro Pino

(Foto Comando Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Controlli sui locali a Monte Sacro, riscontrate alcune violazioni | di Alessandro Pino

21 Nov

[ROMA] Le Forze dell’ordine hanno svolto una serie di controlli ad attività commerciali e locali nel quartiere Monte Sacro per verificare il rispetto delle normative di settore degli esercizi commerciali oltre che di quella anti Covid e relativa all’utilizzo del Green Pass.

Sono stati otto i locali ispezionati dagli agenti del III Distretto Fidene Serpentara insieme a due pattuglie della  Polizia Locale di Roma Capitale e un equipaggio della Guardia di Finanza tra via Nomentana, piazza Menenio Agrippa e viale Gottardo. 

Sono state riscontrate quattro violazioni amministrative mentre il quartiere veniva presidiato anche da una pattuglia della Polizia Stradale per l’espletamento delle funzioni di specifica competenza.
Alessandro Pino

Immagine

Centocelle: in moto segue una donna e le ruba la borsa dall’auto | di Alessandro Pino

24 Ott

[ROMA] Shock per una donna scippata della borsa in auto a Centocelle.

È accaduto nel pomeriggio del 22 ottobre in via Federico Delpino: una pattuglia adel Gruppo Sicurezza Sociale Urbana della Polizia di Roma Capitale ha sentito delle urla e si è avvicinata alla vittima che in preda al panico indicava una moto in fuga.

Poco prima il malvivente si era affiancato all’auto della donna fingendo di voler chiedere delle informazioni per poi seguirla e derubarla della borsa, approfittando di una breve fermata della donna accostatasi a bordo strada per far scendere un passeggero.

Gli agenti sono riusciti a raggiungere e bloccare il fuggitivo e a recuperare la borsa, restituendola alla vittima ancora in stato di shock. A carico dell’uomo che è stato arrestato sono emersi diversi precedenti per reati contro la persona ed il patrimonio.
Alessandro Pino

Immagine

Pigneto: albero crolla su un’auto in transito | di Alessandro Pino

8 Ott

[ROMA] Paura al Pigneto dove nella prima mattinata dell’8 ottobre un albero si è abbattuto su un Suv Jeep in transito.

É accaduto verso le otto in via del Pigneto: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Tuscolano con una gru. I soccorritori si sono accertati che all’interno dell’abitacolo non vi fossero persone e hanno poi rimosso l’albero. La rapidità dell’intervento ha evitato pesanti ripercussioni sul traffico. Presenti sul posto anche la Polizia di Roma Capitale e i sanitari.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Roma Nord: trovati in mille a ballare, chiusa discoteca | di Alessandro Pino

18 Set

[ROMA] Li hanno trovati in mille a ballare in una nota discoteca di Roma Nord, senza rispettare la distanza interpersonale e senza utilizzare dispositivi di protezione,
in spregio alle norme di contrasto all diffusione del Covid-19.

É accaduto la notte del 18 settembre. A fare la scoperta sono state le pattuglie del Gruppo Sicurezza Sociale Urbana della Polizia Locale di Roma Capitale.

Il locale è stato chiuso per cinque giorni.
Alessandro Pino

Immagine

Cinquina: 5 gattini rimangono senza la mamma, gara di solidarietà per adottarli | di Alessandro Pino

11 Ago

[ROMA] Cinque micini che avevano appena perso la mamma in zona Cinquina sono stati salvati grazie all’interessamento della Polizia di Roma Capitale.

I gattini erano stati trovati a bordo strada in via Pietro Pompilio Rodotà da una signora che ha avvisato una pattuglia del III Gruppo Nomentano. I piccoli sono stati messi in salvo e in poche ore sono stati adottati trovando una nuova famiglia tra gli agenti e i residenti del quartiere.
Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

Immagine

Non ce l’ha fatta l’uomo investito con il cane a giugno a Sacco Pastore | di Alessandro Pino

9 Ago

[ROMA] É purtroppo deceduto dopo più di un mese in ospedale il sessantanovenne di Monte Sacro che era stato investito da un furgone in zona Sacco Pastore a giugno mentre attraversava la strada assieme al suo cane. L’incidente accadde il 22 giugno sulla Nomentana all’altezza di via Val d’Ossola. Il povero animale morì subito mentre l’uomo, Gianfranco Castellano, medico ed ex ufficiale dell’Esercito residente in zona, fu soccorso da tre controllori Atac. Il conducente del furgone investitore, datosi alla fuga, fu rintracciato il giorno successivo dalla Polizia di Roma Capitale e denunciato per fuga e omissione di soccorso. Presumibile che ora la sua posizione si possa aggravare.

Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Tiburtino III: sgomberata occupazione abusiva | di Alessandro Pino

22 Lug

[ROMA] La Polizia di Roma Capitale è intervenuta il 21 luglio per sgomberare l’ex centro di accoglienza della Croce Rossa in via del Frantoio al Tiburtino III, occupata abusivamente da decine di persone.


Il luogo si trovava in condizioni igienico sanitarie disastrose: gli agenti hanno trovato topi morti, blatte, sporcizia e rifiuti vari. Sul campo sono stati impegnati agenti delle Unità SPE, GSSU, Pics e IV  Gruppo Tiburtino, coordinati dal Vice Comandante Stefano Napoli.

Le operazioni si sono concluse con il fermo di una trentina persone di nazionalità africana, denunciate per occupazione abusiva; uno di loro è stato arrestato per resistenza, violenza e minacce a pubblico ufficiale. Dopo lo sgombero una ditta incaricata dal Municipio ha iniziato i lavori per la messa in sicurezza dell’area.

Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

Immagine

Viale Pretoriano: cerca di strangolare un agente e prende a calci, pugni e testate gli altri | di Alessandro Pino

4 Lug

[ROMA] Ha cercato di strangolare un agente della Polizia Locale di Roma Capitale impegnato nelle operazioni di ripristino del decoro in viale Pretoriano. Per questo un guineano ventitreenne è finito in manette.


È accaduto la mattina del 3 luglio: i “caschi bianchi” erano intervenuti assieme all’Ama in un’area verde adiacente le Mura Aureliane  per permettere la rimozione dei rifiuti e delle masserizie dei vari accampamenti.

Durante l’identificazione delle persone presenti sul posto, lo straniero ha afferrato improvvisamente al collo un agente che è stato salvato dai colleghi. L’aggressore ha cercato di fuggire sferrando calci, pugni e testate ma alla fine è stato bloccato e arrestato con l’accusa di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

Immagine

Trovato il furgone che sulla Nomentana aveva investito un pedone uccidendo il suo cane | di Alessandro Pino

23 Giu

[ROMA] È stato individuato da una pattuglia della Polizia Locale di Roma Capitale l’uomo accusato di essere il pirata della strada che la mattina del 22 giugno ha investito un uomo e il suo cane sulla Nomentana in zona Sacco Pastore all’incrocio con via Val d’Ossola, uccidendo il povero animale e ferendo gravemente il padrone per poi darsi alla fuga. Si tratta di un quarantaduenne italiano fermato durante un controllo questa mattina sempre sulla Nomentana.
 
Le indagini condotte dal III Gruppo Nomentano hanno permesso di individuare il furgone che dopo aver investito un uomo di 69 anni mentre attraversava sulle strisce pedonali si era allontanato senza prestare soccorso. Gli agenti hanno lavorato fino a tarda notte per visionare le immagini, acquisite nell’area dell’incidente e lungo le varie strade che circondano la zona e che potevano essere state percorse dal mezzo.

Dalle immagini e da altri elementi raccolti è stato possibile restringere le ricerche , senza poter risalire però alla targa del veicolo. Il riconoscimento del furgone è avvenuto grazie alle attività investigative dei caschi bianchi con mirate verifiche nel quartiere: un Volkswagen Crafter parcheggiato non lontano dal luogo dell’investimento e che che riportava danni compatibili con il sinistro.

Il quarantaduenne è stato accompagnato presso uffici del III Gruppo Nomentano della Polizia Locale dove sono in corso ulteriori accertamenti: é stato denunciato per fuga e omissione di soccorso mentre
il mezzo e stato posto sotto sequestro e la patente ritirata.
Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

Immagine

Torna la movida a Monte Sacro: un quartiere al servizio della birra? | di Alessandro Pino

20 Giu

[ROMA] Con la sospensione del coprifuoco e il ritorno della cosiddetta movida di Monte Sacro- per quanto ancora “in maschera”- si è ripresentato puntuale il disagio e il malumore di quei residenti che più direttamente devono subire gli effetti della dolce (si fa per dire) vita notturna per le strade del quartiere.

È stato un post via social del Comitato di Quartiere Città Giardino a riproporre il tema delle “notti infernali” a viale Gottardo e dintorni, parlando senza mezzi termini di “un quartiere al servizio della birra”:
non solo gli schiamazzi, il traffico, i clacson fin sotto le finestre fino a notte inoltrata ma anche lo strascico di rifiuti e il tappeto di bottiglie e cocci di vetro che rimane il giorno dopo. E le occupazioni di suolo pubblico per i tavolini e pedane, concesse durante il divieto di consumo all’interno: ma se l’emergenza è finita allora vanno riviste, si chiedono gli estensori del post. E poi l’alcool che scorre tipo fiumara, con tanti saluti al “bevi responsabilmente”. Ciliegia sulla torta, il paventato e controverso progetto di risistemazione di piazza Sempione per renderla maggiormente fruibile dai pedoni: la probabile traduzione pratica, nei timori di alcuni, sarebbe la trasformazione della piazza in una arena per altri potenziali bevitori…

Nel frattempo, specifici controlli nella zona sono stati svolti dai poliziotti del III Distretto Fidene Serpentara coadiuvati dalla Stradale, dal Reparto Prevenzione Crimine e dal III Gruppo Nomentano della Polizia Locale Roma Capitale. A lato del monitoraggio della movida sono stati controllate attività commerciali in zona Piazza Sempione e piazza Talenti. Tra l’altro in un negozio di viale Tirreno è stato sequestrato un quintale di alimenti congelati tra carne e pesce.
Insomma, quasi quasi si stava meglio con il coprifuoco e il lockdown…

Alessandro Pino

(Foto di repertorio)

Immagine

Parco degli Acquedotti: enorme alveare recuperato | di Alessandro Pino

19 Giu

[ROMA] Un enorme alveare situato ad altezza d’uomo su un albero nel Parco degli Acquedotti è stato recuperato nella mattinata del 18 giugno. A occuparsi dell’intervento è stato un apicoltore con l’assistenza del VII Gruppo Tuscolano della Polizia Locale di Roma Capitale: gli agenti hanno nastrato un’area di circa 100 metri quadri per impedire l’accesso a pedoni e ciclisti che potevano imbattersi nello sciame. Le api sono state portate in un luogo sicuro e a loro idoneo.
Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

Immagine

Torpignattara: scoperte due bische clandestine | di Alessandro Pino

11 Giu

[ROMA] Sono stati individuati dalla Polizia di Roma Capitale due seminterrati all’interno di un bar e di un ristorante in zona Torpignattara che venivano utilizzati come bische clandestine. 

La scoperta è stata compiuta dagli agenti del V Gruppo Prenestino dopo indagini prolungate. Sono state identificate 18 persone, tutte di nazionalità cinese compresi i gestori dei due locali: sei le denunce per esercizio del gioco d’azzardo.

Durante i controlli gli agenti hanno riscontrato anche diverse irregolarità in merito alle norme anti Covid e accertato gravi violazioni igienico sanitarie: sono stati sequestrati tre quintali di carne e pesce scaduti o privi di tracciabilità, oltre a due congelatori e a un frigorifero. Entrambi i locali sono stati chiusi.

Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

Immagine

Torpignattara: scontro tra due auto, una finisce su un muro | di Alessandro Pino

27 Mag

[ROMA] Incidente stradale in zona Torpignattara nel tardo pomeriggio del 27 maggio. All’incrocio tra via Galeazzo Alessi e via Gabrio Serbelloni si sono scontrate due auto, una di esse ha terminato la corsa andando a schiantarsi sul muro di una palazzina travolgendo la pedana di un locale.

Tre persone sono rimaste ferite: due di queste, una mamma col figlio sono state portate dai sanitari all’ospedale più vicino. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco mentre sono in corso i rilievi del caso da parte della Polizia Roma Capitale.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Intervento antidegrado alla Metro Conca d’Oro e al mercato Val Melaina | di Alessandro Pino

26 Mag

[ROMA] Una nuova serie di servizi antidegrado urbano é stata svolta nell’area della metro B1 di piazza Conca d’Oro e nelle adiacenze del mercato di via Giovanni Conti dagli agenti del III Distretto Fidene Serpentara della Polizia con la collaborazione del III Gruppo Nomentano della Polizia Roma Capitale e del Terzo Municipio.

Nell’area adiacente l’ingresso della Metro Conca d’Oro, in un micro accampamento abusivo in pessime condizioni sanitarie e circondato da spazzatura è stato controllato un nigeriano venticinquenne.
Dopo gli accertamenti del caso, per l’uomo è stata disposta la sospensiva del provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per cure mediche. Il personale dell’AMA ha disinfestato l’area.

Nei pressi del mercato rionale Val Melaina di via Giovanni Conti il controllo è stato svolto in funzione di contrasto dell’abusivismo commerciale.

Sono stati sanzionati tre rom e un nigeriano e sequestrati 70 chili di materiale igienicamente non trattabile, consegnato all’Ama. Uno straniero senza documenti è stato accompagnato al Gabinetto di Polizia Scientifica e poi all’Ufficio Immigrazione per gli accertamenti del caso.
Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

La Storta: scoperta discarica abusiva con tonnellate di rifiuti | di Alessandro Pino

6 Mag

[ROMA] Una discarica abusiva scoperta in un cantiere edile è stata sequestrata dalla Polizia di Roma Capitale in zona La Storta.

Gli agenti del Nucleo Ambiente Decoro hanno trovato diverse tonnellate di rifiuti speciali pronte per essere interrate nel cantiere dove si stavano realizzando delle abitazioni: cumuli di lamiere alti tre metri, apparecchiature elettriche, batterie, liquidi oleosi, vernici, ma anche biciclette e sacchi neri condominiali contenenti rifiuti domestici.

Al momento sono stati denunciati il proprietario del terreno e l’amministratore della ditta di costruzioni ma sono in corso le indagini per risalire ad altre responsabilità su presunti sversamenti illegali di rifiuti già interrati.
Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: