[ROMA] Tre nuove aree ludiche sono state ufficialmente inaugurate domenica 5 febbraio da parte del Terzo Municipio della Capitale: si trovano a Settebagni nelle adiacenze del complesso residenziale Horti della Marcigliana, in via Bolognola a Castel Giubileo e in via Giuseppe Imer a Vigne Nuove.
All’inaugurazione dell’area di Settebagni hanno partecipato il Presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne, l’assessore capitolina all’Ambiente Sabrina Alfonsi, gli assessori municipali Matteo Pietrosante e Matteo Zocchi, il consigliere municipale di opposizione Fabrizio Santinelli e membri del direttivo del Comitato di Quartiere Settebagni con la neopresidente pro tempore professoressa Marina Fava.
La nuova area ludica di Settebagni, subito apprezzata da alcuni piccoli residenti, è provvista di quattro altalene, uno scivolo e quattro panchine.
Con l’occasione il direttivo del Comitato ha prospettatoa all’assessore Alfonsi l’opportunità di allestire presso il parco Nobile un campo da bocce, come richiesto da un gruppo di maturi cittadini. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È stato commemorato a Val Melaina la mattina del 27 novembre il ventunesimo anniversario della disastrosa esplosione di via Ventotene: era il 2001 quando per una fuga di gas persero la vita otto persone fra residenti e Vigili del Fuoco della squadra 6A del Distaccamento Nomentano. La strada fu devastata dallo scoppio e numerose persone rimasero a lungo senza casa.
Sono state deposte due corone floreali in memoria delle vittime sotto la targa commemorativa in via Ventotene e una corona d’alloro presso il monumento nello slargo di via Scarpanto.
Erano presenti alla cerimonia il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne con gli assessori municipali Paola Ilari, Matteo Zocchi, Maria Romano, i dirigenti dei Vigili del Fuoco, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Roma Capitale. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Viene dalla consigliera di Fratelli d’Italia in Terzo Municipio, Giordana Petrella, presidente della Commissione municipale trasparenza, garanzia e controllo, un attacco al presidente del Terzo Municipio, Paolo Emilio Marchionne.
Dichiara Petrella in una nota stampa diffusa il 2 agosto: “Continua l’incapacità della maggioranza del Municipio III e del Presidente Marchionne che dopo non aver convocato la seduta di Consiglio e dopo la mancata apertura di ieri della Commissione Trasparenza, Controllo e Garanzia per assenza del personale, oggi non riesce ad avviare neanche la commissione Scuola, Sport e Cultura per mancata lavorazione della convocazione. Inoltre lo scorso 20 luglio il Presidente Marchionne convocava i presidenti di commissione, ad eccezione dell’unica presidente delle opposizioni. Non si comprende più, a questo punto, se è solo incapacità di amministrare o se c’è anche una volontà politica ad excludendum i consiglieri di opposizione. É sempre più necessario l’intervento del Campidoglio per poter garantire il lavoro istituzionale di tutti”.
[ROMA] Il Consiglio del Terzo Municipio in apertura della seduta del 24 giugno ha voluto omaggiare la dottoressa Antonietta Sibio, congedatasi lo scorso mese dalla Polizia di Stato con il grado di Commissario Capo del III Distretto Fidene Serpentara.
Tutti i Gruppi Consiliari all’unanimità hanno riconosciuto l’esempio di dedizione e di impegno proficuo sempre al servizio dei cittadini e delle Istituzioni che la dottoressa Sibio ha mostrato durante tutta la sua carriera.
La dirigente ha ricevuto un omaggio floreale e una targa dal presidente del Consiglio Municipale Filippo Maria Laguzzi alla presenza del presidente del Municipio Paolo Emilio Marchionne. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Sono trascorsi ormai quarantadue anni da quella tragica mattina del 23 giugno 1980 in cui il magistrato Mario Amato fu assassinato a colpi di pistola da esponenti dei Nuclei Armati Rivoluzioari in viale Jonio mentre aspettava l’autobus per recarsi in ufficio.
Alla consueta cerimonia di commemorazione che si tiene sul luogo del barbaro omicidio, durante la quale viene deposta una corona del Comune di Roma sul monumento in ricordo di Amato, quest’anno hanno presenziato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il presidente della associazione Vittime della Strage del 2 agosto 1980 Paolo Bolognesi, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione Giovanni Salvi, l’avvocato Sabrina Cavalcanti della Segreteria Particolare del sindaco. Presente anche il luogotenente in congedo dei Carabinieri Salvatore Veltri che fu tra i primi ad accorrere sul posto. A cura di Alessandro Pino
{ROMA] Domani 23 giugno ricorre l’anniversario dell’omicidio del giudice Mario Amato, avvenuto in viale Jonio all’altezza del civico 272 nel 1980.
Alla commemorazione interverranno Paolo Marchionne, Il Presidente del Terzo Municipio Paolo Marchionne, Il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione Giovanni Salvi, Il Presidente Associazione familiari vittime della strage 2 Agosto 1980 Paolo Bolognesi, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Ha inoltre dato conferma della sua presenza anche il luogotenente dei Carabinieri in congedo Salvatore Veltri, tra i primi a intervenire sul luogo dell’omicidio. A cura di Alessandro Pino
Un gruppo di residenti organizzati occupa il centro sportivo ex Detroit, al Tufello. Rompono i lucchetti, puliscono, cercano di ridare un po’ di decoro a una struttura chiusa da tempo. Attraverso un evento creato su fb da csa Astra viene data notizia di un’assemblea pubblica per sabato 14 maggio.
L’assessore alla Cultura della Giunta Marchionne, Christian Raimo affida ai social un post dedicato all’occupazione, di solidarietà e attivismo.
Immediatamente, dall’opposizione di piazza Sempione partono le richieste di dimissioni per l’assessore che non può non sapere che del centro si stanno occupando da tempo, c’è stato un atto votato all’unanimità per la destinazione di somme del pnrr per la sua riqualificazione anche se c’è un problema catastale da risolvere riguardo una particella.
FdI emette un comunicato: “L’occupazione del centro sportivo Detroit al Tufello da parte dei soliti centri sociali e l’emblema del lassismo delle ultime due amministrazioni: una struttura da riqualificare e restituire al quartiere che e stata abbandonata per anni dalla sinistra che governa il Municipio III, viene occupata dai centri sociali con tanto di benedizione di esponenti della giunta Marchionne come l’assessore Raimo”. Lo dichiarano il capogruppo di Fratelli d’Italia in Municipio III, Manuel Bartolomeo e i consiglieri Giordana Petrella, Fabrizio Santinelli e Serena Troiani “E’ appena il caso di ricordare al presidente Marchionne – aggiungono – che l’occupazione abusiva di spazi pubblici e un reato e ci aspettiamo che chi e a capo delle istituzioni tuteli i beni di proprietà del Municipio denunciando chi vuole appropriarsene abusivamente. L’appoggio esplicito dell’assessore Raimo gli occupanti e vergognoso quanto ipocrita, chi si schiera da parte dell’illegalità non può continuare a ricoprire cariche istituzionali. Il sindaco Gualtieri non ha nulla da dire in merito?”.
Il consigliere Fabrizio Bevilacqua (ex Lega, gruppo misto) tra i più attivi nel creare meme di critica sulla maggioranza così si esprime: «Perché chiedo le dimissioni di Raimo? Perché un briciolo di dignità dovrebbero avercela, in maggioranza. Va bene che hanno dovuto subire il ricatto elettorale di una lista che ha preso due consiglieri e ha avuto tre assessori, mentre una lista che ha eletto nove consiglieri, dieci compreso il presidente ne ha presi uguale, tre. Non so’ con quale logica politica, fa ridere. Sappiamo benissimo qual è il personaggio. Da assessore ha votato che è d’accordo alla riqualificazione e alla chiusura, poi da gruppettaro fa l’occupazione. Ma anche basta, un minimo di dignità la dovrebbero mantenere, capisco che i partiti sono diventati una cosa diversa però la dignità va mantenuta e il rispetto delle istituzioni anche. Non garantisci la serietà del lavoro e la pluralità degli interventi come assessore del Municipio, lascia perdere. Sennò ne perde di credibilità l’intera giunta e il Presidente stesso. Io sarò all’antica, un romantico, uno che la politica pensa ancora che abbia un senso e una dignità. Basta?»
A domanda diretta sul livello di imbarazzo o meno raggiunto dal Presidente del Municipio, dello stesso si sta ancora aspettando una eventuale risposta.
[ROMA] Un ennesimo intervento di rimozione delle discariche abusive su via della Marcigliana si è svolto la mattina del 12 maggio.
A dare l’annuncio via social il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne, presente assieme all assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi e a quello municipale Matteo Zocchi.
Sono anni che via della Marcigliana e la riserva omonima vengono utilizzate da personaggi senza scrupoli per scaricare abusivamente rifiuti ingombranti tra cui calcinacci provenienti da demolizioni e vecchi arredamenti completi. Alessandro Pino
[ROMA] Il futuro della sede Asl di Talenti a largo Rovani è stato al centro di un botta e risposta tra opposizione e maggioranza in Terzo Municipio.
A mettere sotto la lente di ingrandimento la sorte di tale struttura sanitaria é stato capogruppo municipale di Fratelli d’Italia, Manuel Bartolomeo che è intervenuto via social: “Questa mattina durante la commissione congiunta Pari Opportunita/Servizi sociali abbiamo avuto la conferma che entro il 2023/25 la sede Asl di Largo Rovani chiuderà! Il responsabile Asl in presenza del Presidente del III Municipio Marchionne, ha dichiarato a verbale della commissione che tutti i servizi, compreso il SERT (Servizi per le Tossicodipendenze), saranno trasferiti in Via Paolo Monelli”. Prosegue Bartolomeo: “Via Monelli, per chi non la conoscesse, è una strada a ferro di cavallo compresa tra Bufalotta e Talenti, confinante con una scuola superiore, immersa al traffico locale del centro commerciale Dima Shopping. Una scelta presa in piena autonomia dai ‘piani alti’ di questa amministrazione! Nulla di condiviso in fase decisionale nelle commissioni consiliari preposte! Non un atto presentato da votare in aula! Decisioni di questo genere non posso essere prese nelle stanze segrete di Piazza Sempione! Fratelli d’italia Terzo Municipio chiede alla giunta Marchionne di fare un passo indietro rispetto a questa scelta scellerata!”.
Alle dichiarazioni di Bartolomeo ha fatto seguito una nota congiunta della capogruppo municipale Pd Federica Rampini, del presidente del Consiglio Municipale Filippo Maria Laguzzi e di Nicoletta Funghi, presidente della Commissione Patrimonio, Personale e Bilancio del Municipio III: “Il 30 dicembre 2021 la Giunta della Regione Lazio ha deliberato per il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza le Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, nel Piano ci sono anche le cinque Case di Comunità previste nel territorio del Municipio Roma III, a tal proposito, infatti, abbiamo presentato un atto per la programmazione delle nuove aperture delle Case di Comunità”.
Ha poi concluso Federica Rampini: “Già da diversi anni la ASL RM 1 aveva comunicato, alle amministrazioni che si sono succedute, la volontà di voler chiudere la sede di Largo Rovani, ingenti sono le spese da sostenere e la vicinanza alle altre sedi di Via Lampedusa e Via Dina Galli è sempre stata disfunzionale alle necessità di un territorio vasto come quello del terzo municipio. Come Partito Democratico abbiamo cercato sino all’ultimo di evitare la chiusura, ma il nuovo quadro consente di fare un passo indietro e ragionare sulla nuova riorganizzazione.
Montesacro, Montesacro Alto (Talenti) e Val Melaina sono i quartieri della città consolidata, per questa ragione, nella programmazione prevista dalla Regione Lazio, oltre al potenziamento dello Spoke* di Via Salita della Marcigliana è stata prevista l’apertura di altre due Case di Comunità una proprio in sostituzione di Largo Rovani, in Via Paolo Monelli e l’altra nella zona di Porta Roma.
La Casa di Comunità presso Porta di Roma andrebbe ad offrire il servizio sanitario locale a tutti quei territori che da sempre ne sono privi, nello specifico Colle Salario, Fidene, Serpentara, Cinquina nonché la stessa zona di Porta di Roma. Per questa ragione, oggi in Commissione Politiche Sociali alla presenza del Direttore del 3 Distretto, abbiamo evidenziato come, anche in considerazione del blocco delle assunzioni del personale medico-sanitario, sarebbe giusto e doveroso dare la priorità all’apertura della Casa di Comunità di Porta di Roma, individuando strutture di priorità dell’Amministrazione.
Rimangono alcuni dubbi di natura logistica per l’apertura della Casa di Comunità in Via Paolo Monelli, ma la priorità è quella di continuare a garantire il servizio sanitario locale anche al quartiere Talenti. Come Partito Democratico abbiamo chiesto una seduta di Consiglio straordinaria per discuterne appieno”
*Per Spoke si intende una rete territoriale di servizi ambulatoriali cui compete la selezione e la gestione dei pazienti e il loro invio ai centri di riferimento quando una determinata soglia di gravità clinico-assistenziale viene superata.Tale rete può essere suddivisa in: Spoke 2 (Centri Ospedalieri di riferimento provinciale con competenze specialistiche Diagnostico-terapeutiche specifiche) e Spoke 1 (Centri Specialistici territoriali in grado di servire più capillarmente il territorio a livello diagnostico, terapeutico e assistenziale). A cura di Alessandro Pino
[ROMA] il Terzo Municipio della Capitale ha celebrato la ricorrenza della Liberazione con un intenso programma di appuntamenti costituenti una sorta di passeggiata della Memoria nei luoghi della Resistenza: già dal primo mattino a piazza Sempione presso la lapide in memoria di Ferdinando Agnini- studente di Monte Sacro ucciso alle Fosse Ardeatine- il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne ha rivolto al pubblico i saluti istituzionali presentando le attività della giornata.
Ed essendo presenti gli studenti del Liceo Orazio per raccontare il progetto “Il Civico Giusto” vanno citate le parole di Piero Calamandrei: “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell’adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all’improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!». Tutto questo i ragazzi non lo sanno: o forse imparano, su ignobili testi di storia messi in giro da vecchi arnesi tornati in cattedra, esaltazione del fascismo ed oltraggi alla Resistenza”.
[ROMA] Sembra interminabile la telenovela degli sversamenti illegali di rifiuti lungo le strade che attraversano la Riserva Naturale Della Marcigliana: l’ultima puntata- se così si può dire- é stato un video di denuncia pubblicato dal presidente del Terzo Municipio, Paolo Emilio Marchionne, sul proprio canale Instagram.
Accompagnate ironicamente da Eye of the Tiger dei Survivor sono così apparse le immagini di un cumulo di rifiuti in parte bruciati lasciati a bordo strada, in apparenza per lo più parti di vecchia mobilia. Alessandro Pino
[ROMA] Sono stati finalmente rimossi dai cortili delle palazzine Ater di Val Melaina i motorini che per anni erano rimasti abbandonati al loro interno.
L’operazione è stata eseguita dalla Polizia di Roma Capitale alla presenza del presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne Alessandro Pino
Ci è voluto tutto l’impegno del Municipio, con il dialogo costante con la Città Metropolitana e l’Ufficio Scolastico Regionale, nonchè la disponibilità della dirigente dell’IC Munari, dott.ssa Eva Pasqualini, che ha acconsentito ad accogliere sette classi del liceo Nomentano – togliendo così dall’imbarazzo un po’ tutte le parti coinvolte nella surreale vicenda verificatasi alla chiusura delle preiscrizioni al primo anno di liceo, qualche settimana fa. In quel frangente, infatti, ci si accorse che circa duecento studenti sarebbero rimasti fuori graduatoria, un po’ troppi rispetto ai numeri che si verificano normalmente e difficili da ricollocare, se non con grande disagio delle famiglie, segno che qualcosa nella programmazione non era andato per il verso giusto. Tanto più che a pagare, come sempre, sarebbero stati i ragazzi provenienti dalle zone più lontane dagli istituti superiori, sempre in fondo a tutte le graduatorie di istituto, colpevoli di non averne uno vicino, considerabile di prossimità con le scuole medie, come Settebagni e Castel Giubileo che per uno strano caso dell’ufficio scolastico provinciale, sono a una distanza media di dieci chilometri e senza collegamenti pubblici agevoli con le superiori del III Municipio. Una situazione a cui l’amministrazione dovrà porre rimedio, prima o poi.
L’impegno preso personalmente dall’assessora municipale alle scuola, nonché vice presidente del Municipio Paola Ilari e dal presidente Paolo Marchionne ha portato, piuttosto che allo smistamento verso altre strutture anche fuori Municipio, a cercare locali alternativi, in modo da non penalizzare le famiglie che avevano optato come prima scelta, per il liceo di via della Bufalotta. Con una nota congiunta Ilari e Marchionne esprimono tutta la loro soddisfazione: t”utte le studentesse e gli studenti, come ci eravamo impegnati a fare fin dall’inizio, saranno iscritti al liceo Nomentano. Ce lo avevano chiesto le famiglie e ragazzi e ragazze, per questo abbiamo quotidianamente interloquito con le altre Istituzioni per individuare esclusivamente nel Municipio III la soluzione migliore che garantisse il reperimento delle aule necessarie, affinché i gli oltre 200 studenti avessero la loro scuola“. Il problema era la quantità di spazio necessaria, infatti proseguono i due “Ci è voluto tempo ma ci siamo riusciti: sono stati effettuati diversi sopralluoghi, non era semplice trovare nelle scuole del territorio spazi così grandi. La scelta della struttura scolastica di via Rina de Liguori dell’I.C. Munari a Vigne Nuove era l’unica ad avere 7 aule e le caratteristiche necessarie a garantire la sicurezza“. All’inizio di giugno cominceranno i lavori di adeguamento, i locali erano destinati in origine a scuola elementare, in modo che tutto sia pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico. Presidente e vice Presidente del III Municipio hanno tenuto a precisare che non si tratta di un risultato scontato, in quanto è stato “raggiunto grazie al Sindaco Roberto Gualtieri, al consigliere Daniele Parrucci e ai tecnici che si sono prontamente messi al servizio, ma il più importante ringraziamento va alla Dirigente dell’IC Munari, Eva Pasqualini che ha subito capito l’esigenza e si è messa a completa disposizione“.
Dall’opposizione municipale, i consiglieri di FdI Giordana Petrella e Manuel Bartolomeo sui social si manifestano critici nei confronti della soluzione trovata, proprio per via dell’ubicazione delle aule, prossime a una scuola primaria, anche se concordano che per gli studenti è meglio alle elementari in III piuttosto che sparsi per tutta Roma. Soprattutto, fanno notare che è il secondo anno che viene commesso un errore di valutazione. Questo è un discorso, che andrà affrontato sicuramente, in modo da non doversi trovare nuovamente nella stessa scomoda posizione.
[ROMA] Al Parco Talenti é stata inaugurata una nuova area ludica nel pomeriggio dell’otto marzo. All’inaugurazione era presente il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne assieme a un gruppo di bambini. L’ingresso del nuovo spazio giochi è da via Sibilla Aleramo.
[ROMA] Settecentosessanta nuovi cassonetti della spazzatura sono in arrivo sulle strade del Terzo Municipio. Ne ha dato notizia via social il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne.
I nuovi cassonetti, colorati secondo le nuove normative europee sulla raccolta differenziata, verranno collocati nei quartieri di Vigne Nuove, Colle Salario, Porta di Roma e Fidene, ritenuti quelli in cui la sostituzione era più urgente. Alessandro Pino
[ROMA] L’ennesimo caso di sversamento in strada di rifiuti ingombranti sul territorio del Terzo Municipio questa volta non rimarrà impunito: la Polizia di Roma Capitale starebbe infatti per individuare gli autori di uno scarico illegale- avvenuto in pieno giorno in via Val d’Ala- dopo la segnalazione fotografica di alcuni cittadini.
Ne ha dato annuncio via social il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne in una nota congiunta con l’assessore municipale alle politiche ambientali Matteo Zocchi. Alessandro Pino
[ROMA] É passata nei giorni scorsi nel Consiglio Municipale di piazza Sempione una mozione di impegno con cui si chiede al presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne e all’assessore competente Matteo Pietrosante di impegnarsi nella realizzazione di accessi sicuri in caso di lavori di manutenzione su aree del municipio in cui siano presenti dei plessi scolastici.
Nel concreto l’impegno dovrebbe tradursi in una serie di interventi: istituzione della zona 30 in prossimità degli accessi scolastici, riqualificazione e allargamento dei marciapiedi, perfezionamento dell’arredo urbano con l’installazione di nuovi parapedonali, abbattimento delle barriere architettoniche, installazione di dissuasori di sosta, migliore smaltimento delle acque piovane, realizzazione di passaggi pedonali rialzati, messa a dimora di nuove essenze arboree.
La mozione, proposta dalla consigliera di opposizione Marta Marziali, ha fatto seguito a quella presentata all’assemblea capitolina della lista Calenda Sindaco e votata a dicembre all’unanimità. In Municipio invece sono stati undici i favorevoli e dieci gli astenuti. Alessandro Pino
[ROMA] Una delle iniziative più sentite tenutesi nella Capitale nei giorni scorsi in occasione del Giorno della Memoria (anniversario della liberazione del lager di Auschwitz) é senz’altro quella che ha visto impegnati gli studenti del Liceo Giordano Bruno di via delle Isole Curzolane al Tufello, nello specifico quelli del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Musicale.
La giornata è stata aperta dal saluto agli studenti e ai partecipanti della dirigente scolastica professoressa Alessandra Lorini che ha moderato l’incontro. A seguire l’esibizione degli studenti dell’indirizzo musicale e il contributo degli studenti del Laboratorio di lettura, scrittura e comunicazione e il Laboratorio teatrale in lingua italiana.
Sono intervenuti il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne, l’assessore municipale alle Politiche Educative e scolastiche Paola Ilari e la presidente della Commissione municipale per le Pari Opportunità Maria Tarallo. Il professor Carmelo D’Eugenio per la parte musicale ha accompagnato la lettura di alcuni testi commemorativi presentati dal dottor Raffaele Di Pietro ed estratti dal podcast “Il silenzio della memoria”. Con l’occasione il presidente Marchionne ha donato alla scuola il libro della senatrice a vita Liliana Segre ed Enrico Mentana “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah” edito da Rizzoli. Alessandro Pino
[ROMA] Il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne ha annunciato via social di aver chiesto- congiuntamente alla direttrice del Municipio Patrizia di Nola- alla Asl, al Dipartimento e all’assessorato alla Scuola capitolino di disporre controlli presso un asilo nido e scuola materna di Monte Sacro per verificare se la struttura mantenga i previsti requisiti per l’autorizzazione ad accogliere i bambini.
Questo in riferimento a un articolo apparso sul quotidiano “La Repubblica” secondo cui parte del personale della struttura non avrebbe adempiuto agli obblighi vaccinali previsti dalle misure anti Covid. (A cura di Alessandro Pino)
[ROMA] Grave incendio nel cuore del Tufello la mattina del 28 gennaio: a prendere fuoco è stato un ex forno in via Capraia. Ne ha dato notizia tramite social il presidente del Terzo Municipio, Paolo Emilio Marchionne. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine. Seguiranno aggiornamenti. Alessandro Pino