Tag Archives: ama
Immagine

Quartiere Trieste-Africano: arrivano i cassonetti intelligenti

14 Nov

[ROMA] Inizierà dal quartiere Trieste-Africano la sperimentazione dei cassonetti intelligenti per la spazzatura: si tratta di contenitori dotati di un lettore ottico che ne permette l’apertura tramite una carta identificativa e la separazione dei materiali

Lo ha annunciato la dirigenza Ama illustrando un prossimo cambio nei criteri con i quali viene raccolta l’immondizia in città, dati i risultati a dir poco insoddisfacenti del cosiddetto porta a porta.

La sperimentazione comincerà a dicembre e durerà dai sessanta ai novanta giorni e riguarderà viale Libia, viale Eritrea e corso Trieste. Per il primo periodo non sarà prevista l’identificazione degli utenti tramite carta magnetica.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Talenti: se serve una tapparella, ne hanno scaricate alcune a via Ida Baccini…

9 Set

[ROMA] Via Ida Baccini, ai confini tra Talenti e Bufalotta: qualcuno ha scaricato a terra dietro i cassonetti delle tapparelle, probabilmente scarto di qualche ristrutturazione o demolizione. A poche centinaia di metri c’è l’Isola Ecologica dell’Ama ma è chiaro che se si opera abusivamente non si ha titolo per utilizzarla e quindi si butta tutto in strada, alla faccia degli onesti fessi.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

“Ama l’Opera”: il 23 aprile l’ex Tmb Salario in musica

20 Apr

[ROMA] Sabato 23 aprile la rimessa Ama presso l’ex stabilimento Tmb Salario ospiterà l’evento “Ama l’Opera”: sarà un concerto di musica da camera e operistica per restituire alla città gli spazi precedente occupati dal contestatissimo impianto di trattamento rifiuti.

Dopo un intervento del professor Luca Serianni sull’opera lirica, si esibiranno la Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal Maestro Giuseppe Sabbatini, accompagnata al pianoforte da Alessia Capoccia del Programma “Fabbrica” Young Artist Program. Interverranno anche Giona Mason al violino e Gianmarco Tonelli al pianoforte.

L’iniziativa è dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti insieme al Municipio III in collaborazione con Ama, Teatro dell’Opera e Città Ideale – Gau Gallerie d’arte Urbana.

Inizio previsto per le ore 18 con ingresso da via Sambuca Pistoiese. Ingresso gratuito su prenotazione. Scrivere a info@lacittaideale.eu per informazioni.
(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Nuovo Salario: abbandono di rifiuti attorno all’Isola Ecologica, 2 denunce e multe a raffica | di Alessandro Pino

19 Gen

[ROMA] La Polizia Locale di Roma Capitale ha denunciato due romeni di 36 e 40 anni
per ripetuti e gravi illeciti ambientali compiuti nelle adiacenze dell’Isola Ecologica Ama di via dell’Ateneo Salesiano al Nuovo Salario.

Le indagini del NAD (Nucleo Ambiente Decoro), iniziate dopo le segnalazioni di abbandono di rifiuti attorno il punto di raccolta, hanno mostrato una continua attività di gestione illecita dei rifiuti da parte di due individui che caricavano su due autocarri materiali ferrosi ricavati dallo smontaggio dei rifiuti prelevati dai veicoli dei cittadini che venivano adescati mentre andavano all’isola ecologica.

Gli oggetti venivano selezionati dai due indagati per ricavare la componente metallica mentre lo scarto non ferroso veniva abbandonato sul terreno vicino. Gli autocarri usati dai due sono stati sequestrati.

É stato inoltre accertato tramite le immagini della videosorveglianza l’abbandono di rifiuti anche pericolosi nella medesima area da parte di numerosi cittadini: materiali lignei e cartacei, rifiuti metallici, estintori, pneumatici, vestiario dismesso, sanitari, caldaie, infissi in vetro, rifiuti provenienti da lavorazioni edili, rifiuti plastici, ingombranti, batterie auto. Al momento sono oltre settanta le persone già individuate e multate per illeciti ambientali e ulteriori accertamenti sono in corso per risalire ad altri presunti responsabili.

 Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Il futuro dell’ex Tmb di via Salaria: ci saranno un polo dell’economia circolare e un parco pubblico | di Alessandro Pino

7 Gen

[ROMA] É stata per anni una vera e propria centrale della puzza che ha ammorbato le vite dei residenti dei quartieri circostanti. Una scelta a dir poco dissennata quella di collocare un impianto di trattamento rifiuti in mezzo a quartieri densamente abitati come Fidene, Villa Spada, Serpentara, per di più con evidenti difficoltà nel funzionamento regolare. Dall’entrata in servizio ci furono anni di proteste, di manifestazioni, di lotte dei cittadini esasperati dal fetore atroce che si spandeva anche a chilometri di distanza complici i venti. Proteste e vicende puntualmente seguite dalla stampa locale e cittadina e anche da questo sito, fino all’epilogo inatteso che ne segnò la fine traumatica, simboleggiata da una colonna di fumo nero visibile in tutta la città.

Ora però l’area dell’ex impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) dei rifiuti di via Salaria 981 si avvia a diventare un polo per l’economia circolare: la mattina del 7 gennaio si è svolto infatti un sopralluogo presso la struttura-messa fuori uso da un incendio nel 2018- cui hanno partecipato l’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi, il presidente della commissione capitolina Ambiente Gianmarco Palmieri, il direttore generale pro tempore di Ama Maurizio Pucci e il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne con lo scopo di valutare il percorso da intraprendere in vista della bonifica.

Intendimento condiviso è quello di farlo diventare un polo cittadino dedicato ad attività virtuose dell’economia circolare, al riuso e al riciclo dei materiali.

I resti dell’impianto di trattamento rifiuti verranno demoliti e dovrebbe sorgere anche un parco pubblico mentre una parte dell’area continuerà a ospitare il centro servizi Ama con il rimessaggio e l’officina dei mezzi e un’isola ecologica.
Alessandro Pino

Immagine

Talenti: per le Feste una postazione di raccolta rifiuti | di Alessandro Pino

18 Dic

[ROMA] Le festività natalizie sono solitamente legate a una maggiore produzione di rifiuti: per questo dal 20 al 24 dicembre e dal 27 al 31 dicembre, dalle 7 alle 19 verrà attivata a Talenti in collaborazione con l’Ama una piazzola di raccolta rifiuti mobile.

La postazione di raccolta verrà collocata all’angolo tra via Federico Tozzi e via Luciano Zuccoli e vi si potranno lasciare i rifiuti con l’assistenza del personale Ama.
seguendo il calendario riportato nell’immagine.

Alessandro Pino

Immagine

Ponte Mammolo: rubano al centro raccolta rifiuti | di Alessandro Pino

3 Dic

[ROMA] Una coppia di algerini– lui trentasettenne anni con numerosi precedenti alle spalle, lei ventottenne- è stata scoperta dai Carabinieri mentre stava rubando nel centro raccolta rifiuti dell’Ama a Ponte Mammolo.

In particolare la donna è stata notata dai militari mentre in strada teneva in braccio il figlio di tre anni con un atteggiamento sospetto.

Dopo essersi avvicinati per un controllo, i Carabinieri hanno scoperto che il marito era dentro la struttura da cui stava portando via apparecchiature elettriche ed elettroniche oltre a cavi in rame. L’uomo è stato arrestato e messo agli arresti domiciliari mentre la moglie è stata denunciata a piede libero. Entrambi devono rispondere di furto aggravato.
Alessandro Pino

Immagine

Settebagni: sono tornati i cassonetti tradizionali | di Alessandro Pino

25 Set

[ROMA] Stanno facendo il loro ritorno sulle strade di Settebagni proprio in queste ore i tradizionali cassonetti della nettezza urbana. Nuovi di pacca, con i coperchi a chiesuola colorati e per evitare conferimenti di spazzatura impropri.

Al momento i nuovi cassonetti sono apparsi nella parte collinare del quartiere a partire da via Sant’Antonio di Padova, mentre pare non esservene sulla Salaria.

Si chiude così l’era del ritiro porta a porta che aveva suscitato aspre lamentele per le modalità a dire poco insoddisfacenti con cui veniva effettuato: non ci si dimenticherà facilmente delle deprimenti immagini della spazzatura ammonticchiata fuori le abitazioni in attesa di ritiri ripetutamente saltati, che hanno trasformato per anni le strade di Settebagni in una ininterrotta discarica diffusa.

Alessandro Pino

Immagine

Settebagni: bye bye alla spazzatura porta a porta | di Alessandro Pino

27 Lug

[ROMA] Volantini come quello in foto sono stati affissi ai numeri civici di alcune strade della parte collinare di Settebagni: con essi l’Ama annuncia il ritorno alla raccolta tradizionale della spazzatura con i classici cassonetti stradali anziché con il porta a porta e i bidoncini domestici, introdotti anni addietro.

Come è noto, nel quartiere la raccolta differenziata della spazzatura con modalità porta a porta ha suscitato aspre critiche per il servizio a dir poco insoddisfacente e che anche in questi ultimi giorni ha lasciato i cittadini alle prese con mucchi più o meno grandi di immondizia abbandonati in strada in attesa del ritiro.

Resta solo da sapere se verranno interessate anche le grandi utenze come i comprensori residenziali di più palazzine.

Alessandro Pino

Immagine

Via della Marcigliana: la solita ininterrotta discarica a bordo strada | di Alessandro Pino

15 Lug

[ROMA] Le immagini delle discariche a bordo strada che vedete sono state pubblicate sulla pagina social della associazione di protezione civile Avs Cosmos: si riferiscono a via Della Marcigliana, nel cuore della omonima riserva naturale e del Terzo Municipio. La situazione è quella, desolante, che viene documentata da anni: una strada usata come luogo di sversamento abusivo di ogni tipo di rifiuti ma specialmente quelli provenienti con tutta evidenza da sgomberi di appartamenti, cantine e soffitte oltre che da demolizioni. Al netto degli innegabili guasti della raccolta dei rifiuti nella Capitale, in questi casi la colpa è di chi continua a ridurre a una pattumiera un patrimonio di tutti, inclusi quelli che invece di andare alle Isole Ecologiche Ama scaricano tutto per strada (o incaricano qualcuno di farlo sapendo benissimo come andranno le cose) perché “tanto chissenefrega”.

Alessandro Pino

Immagine

Settebagni: dopo la pec del Comitato di quartiere, la asl ordina la raccolta dell’immondizia e una relazione sulle misure prese – di Luciana Miocchi

14 Lug

A distanza di qualche giorno dall’invio di una pec ufficiale – la mail certificata con valore legale di raccomandata a.r. – da parte del Comitato di Quartiere di Settebagni all’uoc Servizio Igiene e sanità pubblica, con la quale si segnalavano le condizioni del quartiere di Roma Nord nel III Municipio, ormai giunte a livelli critici anche nelle vie più facili da raggiungere, con la raccolta differenziata porta a porta completamente saltata e foto allegate a testimoniare le condizioni effettive, è giunta la risposta ufficiale della asl, che richiede ad Ama e al Dipartimento tutela Ambientale del Comune di Roma, inviando copia per conoscenza a diversi assessorati e al Municipio III, un intervento pronto e duraturo. Con preghiera di essere informati con urgenza sui provvedimenti intrapresi.

Questa è una piccola grande vittoria del CdQ, stante le condizioni critiche diffuse della raccolta dell’immondizia a Roma che, al di fuori di piccole oasi, per lo più centrali e in zone altamente turistiche, fa registrare situazioni intollerabili praticamente ovunque. La speranza ora è che dietro l’intervento del servizio d’igiene la situazione torni sotto controllo. Se così non fosse, si aprirebbe almeno la possibilità di richiedere una riduzione delle bollette per mancato servizio. Controbattere un ordine della asl è obiettivamente arduo.

Luciana Miocchi

Immagine

Per festeggiare la vittoria agli Europei spaccano i vetri di mezzi Ama dietro piazza Sempione | di Alessandro Pino

12 Lug

[ROMA] Nelle immagini- pubblicate via social dalla capogruppo di Fratelli d’Italia in Terzo Municipio, Giordana Petrella, vedete in quali condizioni sono stati trovati la mattina del 12 luglio due mezzi di servizio dell’Ama, fuori il distaccamento della municipalizzata di via Maiella, a due passi da piazza Sempione a Monte Sacro: sia il furgone cassonato “squaletto” che la minispazzatrice sono finiti preda di una becera teppaglia che non ha trovato di meglio da fare per festeggiare la vittoria italiana agli Europei, che spaccarne finestrini e parabrezza oltre a rovesciare bidoni per strada.

Ovviamente i due mezzi vandalizzati non hanno potuto svolgere servizio. «I festeggiamenti erano d’obbligo, tutti avevamo voglia di tornare a una normalità che mancava da troppo» ha scritto Giordana Petrella «degli imbecilli però non sentivamo il bisogno».
Alessandro Pino

Immagine

Viale Pretoriano: cerca di strangolare un agente e prende a calci, pugni e testate gli altri | di Alessandro Pino

4 Lug

[ROMA] Ha cercato di strangolare un agente della Polizia Locale di Roma Capitale impegnato nelle operazioni di ripristino del decoro in viale Pretoriano. Per questo un guineano ventitreenne è finito in manette.


È accaduto la mattina del 3 luglio: i “caschi bianchi” erano intervenuti assieme all’Ama in un’area verde adiacente le Mura Aureliane  per permettere la rimozione dei rifiuti e delle masserizie dei vari accampamenti.

Durante l’identificazione delle persone presenti sul posto, lo straniero ha afferrato improvvisamente al collo un agente che è stato salvato dai colleghi. L’aggressore ha cercato di fuggire sferrando calci, pugni e testate ma alla fine è stato bloccato e arrestato con l’accusa di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)

Immagine

Spazza-tour 2021 a Settebagni | di Alessandro Pino

7 Giu

[ROMA] Le immagini che vedete sono state scattate nella prima serata del 7 giugno a Settebagni, in via Sant’Antonio di Padova: cassonetti che non vengono svuotati da giorni e la spazzatura che si accumula accanto. Nel resto del quartiere come in altre zone del Terzo Municipio e della Capitale il quadro che viene segnalato, non esattamente da Intervallo della Rai con ameni paesaggi e armenti al pascolo, è più o meno lo stesso. I cittadin* finiranno sepolti dalla mondezza o soffocati dai suoi miasmi?

Alessandro Pino

Immagine

Nuova bonifica sotto il ponte delle Valli | di Alessandro Pino

22 Apr

[ROMA] Un nuovo intervento di bonifica e ripristino del decoro sotto il Ponte delle Valli si sta svolgendo a opera dalla Polizia di Roma Capitale in collaborazione con l’Ama.
Sul posto non sono stati trovati occupanti, solo una grande massa di rifiuti che si sta provvedendo a rimuovere. Le operazioni  sono ancora in corso e proseguiranno nelle prossime ore. 
Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)
 

Immagine

Cinecittà Est: rimosso accampamento abusivo | di Alessandro Pino

31 Mar

[ROMA] Personale del VII Gruppo Tuscolano della Polizia Locale e del Commissariato Romanina della Polizia di Stato ha iniziato la mattina del 31 marzo le operazioni per liberare un’area verde pubblica in via Pasquale Stabilini a Cinecittà Est: sul terreno nelle adiacenze del Raccordo e di una scuola c’era un accampamento abusivo di baracche.

Con la collaborazione dell’Ama è stato rimosso l’insediamento e si sta pulendo la zona dalla gran quantità di rifiuti. Quattro persone di nazionalità romena sono state fermate e sono state avviate le procedure di identificazione e gli accertamenti del caso. Al momento i presenti hanno rifiutato l’assistenza alloggiativa.
Alessandro Pino

(Foto Polizia Locale di Roma Capitale)

Immagine

Monte Sacro: bruciati due mezzi Ama | di Alessandro Pino

11 Mar

[ROMA] Due veicoli dell’Ama parcheggiati in via di Monte Sacro sono stati trovati bruciati la mattina dell’undici marzo. Si tratta di un furgone cassonato (lo “squaletto” nel gergo) e di una spazzatrice.

Sul fatto è intervenuto polemicamente Manuel Bartolomeo, dirigente romano dei Fratelli d’Italia: «La priorità in questo Municipio sono i progetti di pedonalizzazione, poi forse la sicurezza» riferendosi chiaramente al discusso progetto di riallestimento di piazza Sempione «meglio spendere i soldi per la sicurezza dei cittadini che per un progetto di pedonalizzazione di una piazza storica».
Alessandro Pino

(Foto Manuel Bartolomeo)

Immagine

Ponte Tazio: intervento coordinato di Retake Roma e Comune | di Alessandro Pino

7 Mar

[ROMA] I volontari della associazione Retake Roma Terzo Municipio sono intervenuti la mattina del 6 marzo a Monte Sacro per restituire decoro al ponte Tazio. Per la prima volta l’iniziativa si è svolta in coordinamento con il Comune di Roma: all’operazione si sono infatti uniti
il Nucleo Ambiente Decoro della Polizia di Roma Capitale, l’Ama e il Servizio Giardini.
L’intervento è consistito nella potatura degli alberi, nella cura degli arredi urbani e cancellazione degli scarabocchi che deturpavano il ponte.


«Stamattina abbiamo eseguito il primo di una serie di interventi integrati con l’Ufficio di coordinamento del decoro urbano del Comune di Roma» commenta l’avvocato Simona Martinelli, amministratrice di Retake Roma Terzo Municipio «grazie al progetto presentato da Francesca Dell’Orco e Antonella Contaldo per la riqualificazione del ponte Tazio abbiamo unito competenze e sinergie con l’obiettivo comune di rendere più vivibile questo storico ponte e piazza Sempione».
Alessandro Pino

Immagine

Operazione straordinaria antidegrado a Conca d’Oro, Ponte Salario e mercato Val Melaina- di Alessandro Pino

6 Nov

[ROMA] A seguito di segnalazioni dei Comitati di quartiere, esposti e servizi giornalistici oltre che dalle analisi dell’Osservatorio alla Sicurezza del Terzo Municipio, nella mattinata del 6 novembre è stato predisposto con ordinanza del Questore e sotto l’egida della Prefettura un servizio straordinario interforze tra Polizia di Stato e Polizia Locale di Roma Capitale per restituire decoro e tranquillità in alcune aree del territorio municipale, in particolare le adiacenze della Stazione Conca d’Oro e del Parco delle Valli, arginando degrado e abusivismo commerciale. Sotto la lente di ingrandimento, la presenza dei rom accampati nei manufatti del sistema di areazione della stazione metropolitana, da cui sono state rimosse masserizie, ciarpame e materiale da cucina arrivando a quattro metri cubi di ingombro grazie alla collaborazione tra il III Distretto Fidene Serpentara, Ama e Atac. In questo modo è stata ripristinata la sicurezza dei condotti di ventilazione. Contemporaneamente si sono svolti controlli nelle adiacenze del mercato di via Giovanni Conti dove sono stati portati in discarica settanta chili di vestiti sequestrati. Interessata dai controlli anche la zona di Ponte Salario. D’intesa con l’Ufficio Immigrazione, sono stati avviati accertamenti per verificare la posizione degli stranieri sul Territorio Nazionale, per una eventuale collocazione in strutture di accoglienza.

Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Settebagni: un residence sepolto dalla spazzatura – di Alessandro Pino

30 Set

[ROMA] Quelle nella foto sono le condizioni in cui al momento di pubblicare questo articolo si trovano i cassonetti situati sul piazzale superiore del supercondominio “Il Colle” in via Sant’Antonio di Padova, zona Settebagni. Da parecchi giorni il camion dell’Ama non passa a svuotarli e la spazzatura si accumula a mucchi anche all’esterno. Va detto che quasi sempre il compattatore della municipalizzata trova i vialetti interni di accesso ostruiti da automobili parcheggiate dove non dovrebbero stare, cosa che fra l’altro potrebbe accadere anche nel caso dovessero accedere dei mezzi di soccorso come ambulanze e camion dei Vigili del Fuoco. Va detto però anche che ci sarebbe un altro cancello di accesso, proprio accanto ai cassonetti in questione. Intanto si è arrivati al punto che le mosche e le vespe ronzano a centinaia banchettando sui rifiuti. Sarebbe il caso che qualcuno provvedesse nelle sedi deputate perché è una situazione fonte di potenziale pericolo oltre che indecente.
Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: