[ROMA] Sedici automobili di servizio delle Poste Italiane che erano parcheggiate in un’area esterna dell’ufficio di viale Togliatti 1505 sono andate a fuoco nella notte del 18 marzo.
Tutti i veicoli sono stati completamente distrutti dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con autopompe e autobotti oltre alle forze dell’ordine. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del rogo. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Due persone sono state arrestate dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma in zona Pietralata, mentre erano intente a scambiarsi un pacco con all’interno circa due chilogrammi di hashish.
Durante il consueto pattugliamento del territorio, l’attenzione delle Fiamme Gialle del Gruppo di Frascati è stata attratta dal comportamento circospetto con cui stava avvenendo la consegna di un plico da parte di un corriere di un’impresa di spedizioni.
Dopo la scoperta è scattata la perquisizione dell’abitazione del destinatario della partita, che ha permesso di rinvenire alcune dosi di cocaina e marijuana pronte per lo smercio, oltre a materiale per il taglio e confezionamento, denaro contante per oltre 18.000 euro e quattro Rolex originali.
La droga sequestrata, considerato l’elevato grado di purezza, avrebbe fruttato sulle piazze di spaccio circa diecimila euro.
I due sono stati arrestati per l’ipotesi di reato di traffico di stupefacenti e giudicati con rito direttissimo davanti al Tribunale di Roma, che ha convalidato la misura cautelare. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Intorno alla mezzanotte del 9 marzo un incendio è scoppiato in un edificio abbandonato in via di Pietralata, spesso abitato da un senzatetto.
Sul posto è intervenuta la squadra 6/A dei Vigili del Fuoco di Nomentano. Nessuna persona è rimasta coinvolta ma nello stabile sono state trovate numerose bombole di Gpl. Presenti anche i sanitari e le Forze dell’ordine. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Il quartiere di Colle Aniene è stato oggetto di un servizio di controllo ad Alto Impatto della Polizia nel pomeriggio del primo marzo. Sul campo c’erano gli agenti del IV Distretto San Basilio, del Reparto Prevenzione Crimine, il personale della Divisione Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, il Reparto Cinofili e due Ispettori del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Asl.
Il servizio viene svolto periodicamente in modo cadenzato e ha lo scopo di aumentare la percezione di sicurezza nel quartiere e la fiducia dei cittadini della zona grazie alla presenza e alla maggiore visibilità sul territorio della Polizia di Stato.
Quattro gli esercizi commerciali controllati, il primo in via Tiburtina, dove sono state riscontrate pessime condizioni igienico-sanitarie e strutturali, evidenziate anche dal rinvenimento di animali infestanti. Inoltre, è stata riscontrata una violazione di carattere amministrativo per un totale di 3500 euro per la mancanza dell’autorizzazione necessaria per la trasformazione di alimenti e la successiva somministrazione al pubblico. Per tali ragioni è in corso un provvedimento di sospensione temporanea dell’attività.
Controllata anche una sala giochi in via Tiburtina dove è emerso che, priva della prevista autorizzazione allo svolgimento dell’attività dell’esercizio commerciale, la stessa non rispettava gli orari di accensione degli apparecchi da gioco. Per tali violazioni è stata elevata una sanzione pecuniaria di 508 euro.
Un altro controllo è stato effettuato in un bar di viale Sacco e Vanzetti, dove sono emerse gravi carenze sotto il profilo igienico sanitario. Per tali inosservanze al titolare è stata contestata una sanzione amministrativa di 1000 euro. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] La Polizia ha svolto una nuova serie di controlli sul territorio del Quarto Municipio. Nello specifico, è stato effettuato un mirato servizio a tutela della sicurezza nelle aree in prossimità delle grandi infrastrutture di trasporto del collegamento urbano, in particolare presso la fermata Rebibbia della linea B della metropolitana.
É un servizio che viene svolto periodicamente ormai in modo cadenzato, al fine aumentare la percezione di sicurezza nel quartiere e la fiducia dei residenti grazie alla presenza e alla maggiore visibilità sul territorio degli agenti.
Le attività sono state svolte dal IV Distretto in collaborazione con l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Reparto Cinofili, del Reparto Prevenzione Crimine e della Polizia Amministrativa. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È una storia da stringere il cuore quella di due cagnoline che venivano tenute legate con una corda al collo tutto il giorno sul balcone di una casa in zona San Cleto- zona Nord Est della Capitale- senza bere o mangiare e venivano picchiate brutalmente.
Ora però l’incubo per Diana e Meghy- questi i loro nomi- è finito: grazie alla segnalazione di un cittadino che aveva sentito i lamenti delle due bestiole, sono intervenute le guardie zoofile ambientali del Norsaa che le hanno salvate. In un primo momento le cagnoline sono state portate per accertamenti sanitari al canile della Muratella e poi sono state affidate in custodia giudiziaria all’Enpa di Roma.
Ora si cerca qualche brava persona che le accolga- possibilmente assieme- per dare loro tutto il calore che meritano dopo tanta sofferenza e crudeltà.
[ROMA] Il quartiere di Colli Aniene è stato oggetto di un servizio di controllo della Polizia su persone ed esercizi commerciali.
Trenta persone sono state identificate e due stranieri sono stati portati all’Ufficio Immigrazione.
In un locale di via Virgilio Melandri sono state riscontrate pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali e sono state accertate tre violazioni amministrative per un totale di oltre 2500 euro di multa per la mancanza dei cartelli di vietato fumare, la totale assenza di etichettatura per i prodotti alimentari da banco e l’utilizzo di contenitori non chiudibili per i rifiuti alimentari. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un murales di cento metri quadrati realizzato con vernice mangia smog in grado di eliminare l’inquinamento di circa 24 auto benzina euro 6 al giorno è stato dipinto nei giorni scorsi all’uscita della stazione metro Rebibbia nell’ambito dell’iniziativa “Accendiamo il futuro”: a crearlo è stato lo street artist bolognese Luogo Comune con un gruppo di oltre cento ambientalisti under 30 due giorni delle cooperative di tutto il territorio assieme a studenti del liceo Giordano Bruno di Roma e del liceo Marco Polo-Cattaneo di Cecina.
Il murales raffigura una figura femminile che libera attraverso un megafono un oceano di molecole di energia, che nelle intenzioni dell’artista rappresentano l’energia del futuro libera dalla dipendenza da fonti fossili.
L’iniziativa, patrocinata anche da Roma Capitale, è stata organizzata da Coop Italia che aderisce per il diciottesimo anno consecutivo a “M’illumino di meno”, la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Una palestra che sia la testimonianza dell’unità di cittadini e istituzioni contro mafia e criminalità oltre che una presenza tangibile del supporto a chi si batte per la legalità attraverso una forma di cittadinanza attiva e inclusiva: è quella inaugurata a San Basilio in via Carlo Tranfo dall’Opera Don Giustino e si chiama appunto “Palestra della Legalità“.
Il progetto rappresenta un esempio di collaborazione tra istituzioni per la creazione di un presidio di cittadinanza attraverso lo sport. La palestra si trova in un immobile di Roma Capitale che era stato occupato diventando luogo di spaccio.
L’amministrazione comunale lo ha sgomberato portando avanti le procedure per il cambiamento, Sport e Salute Spa lo ha reso agibile mentre la Polizia di Stato ha messo a disposizione gli istruttori. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Ha cercato di ingoiare la droga mentre scappava dalla Polizia nei pressi della stazione Rebibbia della metropolitana. Per questo un gambiano di 28 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariato Porta Pia.
L’uomo era stato visto in un sottopassaggio mentre parlava con tre persone. Quando ha visto i poliziotti è fuggito nascondendo la droga in bocca. Gli agenti lo hanno rincorso bloccandolo prima che riuscisse a ingoiare i due grammi di eroina.
L’arresto è stato convalidato ed è stato disposto il divieto di dimora nel comune di Roma. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Sabato 21 gennaio il Centro Sportivo Palalevante di via Francesco Compagna a Colli Aniene ospita l’evento di presentazione del progetto promosso dalla Lazio Basket in Carrozzina “Un canestro per l’inclusione sociale”.
Il progetto vuole promuovere attività di educazione sportiva tra i giovani per diffondere il valore sociale dello sport.
Inizio previsto per le ore 15. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un tram che andrà da Ponte Mammolo fino a Subaugusta passando per il viale Togliatti e Centocelle.
È un progetto presentato durante un incontro pubblico alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis e che vede coinvolti tre Municipi (IV, V, VII) del quadrante est della città.
La tramvia su viale Togliatti rappresenterà la connessione della rete tranviaria con le tre linee della metropolitana, A B e C toccando anche la fermata della ferrovia FL2.
Un percorso di 8 chilometri con diciannove fermate più i due capolinea. Nell’ora di punta la frequenza sarà di 4 minuti con una capacità di 3500 passeggeri per ogni direzione. I passeggeri previsti ogni giorno saranno più di quarantamila
Roma Servizi per la Mobilità sta lavorando al progetto di fattibilità tecnico economica. La progettazione definitiva ed esecutiva si concluderà entro settembre 2024 mentre. l’avvio dei lavori è previsto entro la fine del 2024 per la durata di circa 600 giorni. Il progetto è cofinanziato dal Pnrr. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] I quartieri di Ponte Mammolo e Rebibbia con le omonime stazioni della Metro B e i relativi parcheggi assieme alle zone di Colli Aniene e Casal de’ Pazzi sono stati oggetto di una serie di intensi controlli definiti ad Alto Impatto della Polizia nella mattinata del 12 gennaio.
A effettuare le operazioni sono stati gli agenti del IV Distretto San Basilio assieme a una unità in moto dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, quattro unità del Reparto Prevenzione Crimine e una del Reparto Cinofili.
Oltre ai posti di controllo sono stati svolti anche servizi antirapina nei pressi di farmacie, banche, uffici postali, gioiellerie, supermercati e tabaccai.
Al Parco Kolbe con l’unità cinofila sono stati effettuati servizi contro lo spaccio di droga. Una persona è stata denunciata per detenzione e spaccio di stupefacente mentre altre due sono state multate per uso personale. Sono stati sequestrati cinque grammi di hashish.
Sono state identificate 164 persone e di esse sei stranieri trovati senza documenti sono stati portati in ufficio per gli accertamenti del caso.
Una sala slot sulla Tiburtina è stata multata perché c’erano parecchi frequentatori fuori l’orario consentito. A cura di Alessandro PINO
[ROMA] In seguito alla scoperta di quindici chili di botti detenuti in una abitazione di Pietralata da uomo che ne pubblicizzava la vendita su Facebook, la Guardia di Finanza è risalita a un traffico di materiale esplodente tra Roma, Salerno, Minturno e Robilante che ha portato al sequestro di circa sei quintali di fuochi d’artificio regolari- ma detenuti senza licenza dell’Autorità di Pubblica Sicurezza- e altri 85 chili di botti illegali.
Dagli accertamenti svolti i fuochi d’artificio provenivano da un grossista di Salerno che ricevute le ordinazioni li spediva formalmente come “derrate alimentari”, mettendo a rischio anche l’incolumità dei corrieri.
Sette persone dovranno rispondere del reato di detenzione e vendita abusiva di materiale esplodente. A cura di Alessandro PINO
(Foto Comando Provinciale Guardia di Finanza Roma)
[ROMA] È stato arrestato dai Carabinieri un ventottenne italiano che era entrato in un bar sulla Tiburtina a Settecamini armato di un’ascia ordinando alla cassiera di consegnare il denaro e i gratta e vinci esposti.
La cassiera, impaurita, non ha opposto resistenza e gli ha consegnato circa seicento euro e i tagliandi ma sul rapinatore si sono avventati un cliente, diciannovenne macedone, assieme a un trentatreenne del Gambia che faceva servizio di security al bar.
Ne è nata una colluttazione nella quale il rapinatore è stato ferito a una gamba con alcune coltellate, a quanto sembrerebbe sferrate dal macedone che per questo è stato denunciato per lesioni.
Nel frattempo erano intervenuti i militari della stazione Settecamini e dopo le cure del caso in ospedale, l’italiano è finito in carcere. A cura di Alessandro PINO
[ROMA] Anche se la materia non è di stretta competenza municipale, l’amministrazione del Municipio Roma IV ha deciso di monitorare i disservizi legati all’illuminazione pubblica e supportare le strutture capitoline e dell’Acea nel risolverli.
Per questo è stato attivato il servizio “Sos Illuminazione Pubblica” per la segnalazione dei malfunzionamenti dell’illuminazione pubblica sul territorio del Quarto Municipio.
La cittadina quindi potrà segnalare il disservizio alla casella di posta elettronica sosilluminazionepubblica.mun04@comune.roma.it
indicando:
la zona (strada e altezza civico);
la tipologia di guasto e da quanti giorni persiste;
il numero dei pali non funzionanti;
un recapito per le comunicazioni relative alla risoluzione del problema segnalato.
[ROMA] Dal 19 al 23 dicembre 2022 il centro culturale Gabriella Ferri di via delle Cave di Pietralata 74/76 ospiterà uno spazio espositivo-performativo aperto al pubblico che segnerà la conclusione dei quattro percorsi didattico-laboratoriali gratuiti avviati a settembre nell’ambito del progetto Atelier delle Arti, finanziato dal Municipio Roma IV e realizzato da Ruotaliberà Società Cooperativa Sociale ONLUS.
Qui di seguito il calendario:
venerdi 16 dalle 17 alle 19 Lezione aperta di yoga con i piccoli partecipanti e le famiglie;
lunedì 19 dalle 18 alle 19 Performance di teatro
mercoledì 21 dalle 17 alle 19 Performance di piccolo circo, giocoleria, clown e movimento
giovedì 22 dalle 17 alle 19 Proiezione del corto realizzato nel laboratorio di videomaking e discussione con i partecipanti
venerdì 23 dalle 17 alle 20 Festa finale di chiusura delle attività artistiche del Centro e brindisi di Natale con le famiglie Merenda e visione dello spettacolo NO CAGE – SENZA GABBIE: fiabe, musica e racconti di animali liberi de INOVELLANTI con Valentina Greco, Tommaso Lombardo, Gabriele Traversa-regia Tiziana Lucattini (spettacolo-concerto con fiabe di tradizione orale da tutto il mondo per raccontare a grandi e bambini gli abitanti di uno zoogiardino vero, il giardino di chi vive, di chi è libero, dove si impara a convivere, conoscere e amare la diversità).
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi fino ad esaurimento posti. Tutte le attività sono gratuite.
Per informazioni visitare il sito https://centraleprenesteteatro.it o telefonare allo 06 27801063 (dal lunedi al /venerdi dalle 10 alle 17.
[ROMA] Una nuova serie di controlli ad Alto Impatto è stata effettuata nelle scorse ore dalla Polizia nelle stazioni Ponte Mammolo e Rebibbia della Metro B. Sono stati inoltre svolti servizi antirapina in zona Colli Aniene e Palmiro Togliatti, soprattutto nei confronti di farmacie, banche, uffici postali, gioiellerie, supermercati e tabaccai
A effettuare i controlli sono stati gli agenti del IV Distretto San Basilio con il supporto delle Volanti, del Reparto Prevenzione Crimine e dell’Unità Cinofila.
Nel corso del servizio sono state identificate 179 persone, di cui 24 straniere; sono stati effettuati tre posti di controllo con undici veicoli controllati ed è stata elevata una multa per violazione del Codice della Strada. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Cambiano le amministrazioni e i sindaci ma non c’è scampo: puntuali come le rate di un mutuo come quell’altra cosa riguardante le signore che arriva ogni mese, ecco che nella Capitale tornano le cosiddette “domeniche ecologiche”, vale a dire il divieto di circolazione ai veicoli a motore all’interno della altrettanto cosiddetta “fascia verde”: si tratta di una notevole porzione di territorio comunale, per giunta recentemente ampliata. I confini si possono trovare al sito
La prossima è prevista per il 4 dicembre ed è venuto il momento di dirlo chiaramente, urbi et orbi: queste iniziative hanno cotto il razzo e la dislessia è voluta per non trascendere in un turpiloquio che sarebbe comunque più che giustificato.
Perché non se ne può più di questa sbandierata e giuliva pseudo attenzione alla qualità dell’aria, nelle cui maglie cadono sempre i tapini che anche in un giorno festivo devono spostarsi da un capo all’altro di Roma e si sa che nei giorni festivi i mezzi pubblici sono ancora più scarsi che in mezzo alla settimana.
Ne abbiamo le tasche piene (per non dire altro) dei servizi plaudenti a lingua felpata al tg regionale in cui si vedono le allegre famigliole di entusiasti benestanti a spasso sul risciò o intente a guardare giocolieri, nani e ballerine nelle strade senza macchine.
Siamo stufi di essere presi per i fondelli da chi prima impone controlli sui gas di scarico, pretende di fatto che si buttino soldi in costosissimi “veicoli ecologici” (ma sui furgoni scassati dei soliti noti si guarda bene dall’intervenire e nemmeno posso scrivere chiaramente a chi mi riferisco altrimenti ci chiudono il blog).
Abbiamo la nausea di una “transizione ecologica” che si traduce nella adozione in massa di veicoli alimentati a batterie ricaricabili, come se chiunque abbia un cellulare non sapesse che qualunque accumulatore dopo un po’ perde in efficienza fino a diventare inutilizzabile e va smaltito creando una quantità mostruosa di rottami potenzialmente tossici.
E invece un potere arrogante e ottuso continua a imporre divieti minacciando multe da bastonatura fiscale per di più con l’aggravante di un perbenismo ipocrita e solenne, riassunto nella urticante e immancabile frase: “Si tratta di piccoli sacrifici che siamo certi i/le Roman* sosterranno volentieri per il bene delle future generazioni e della città”. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Ennesimo autobus andato a fuoco sulle strade della Capitale nella notte del primo dicembre.
É accaduto in via dei Monti di Pietralata poco prima delle due. La vettura stava rientrando al deposito. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con una autobotte. Non ci sono stati feriti. A cura di Alessandro Pino