Tag Archives: secondo municipio
Immagine

“Sei bella da morire”: una mostra fotografica racconta la violenza sulle donne per i 100 anni del Cnr

17 Mar

[ROMA] È in corso fino al 24 marzo, alla Galleria Digitale del CNR in piazzale Aldo Moro 7 la mostra fotografica Sei bella da morire.

La mostra si inserisce nell’ambito degli eventi in programma per il centenario del CNR e ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Secondo Municipio.

Allestita dall’associazione Ikonica in collaborazione con FITeL Nazionale – Coordinamento Donne (Federazione Italiana Tempo Libero), propone una raccolta di foto e di storie che raccontano diverse forme di violenza sulle donne, determinando in chi guarda attenzione e consapevolezza.

 L’ingresso è gratuito con prenotazione (scrivere a pierro@fitel.it).
A cura di Alessandro Pino
 

Immagine

Secondo Municipio: potatura di 600 platani da Porta Pia a Batteria Nomentana

11 Gen

[ROMA] Sono partiti i lavori di potatura sulla Nomentana nel tratto che attraversa il Secondo Municipio tra Porta Pia e Batteria Nomentana. L’intervento prevede la potatura di circa seicento platani e la contestuale rimozione delle ramaglie.

Se fosse purtroppo necessario abbattere alberi a fine vita si procederà con la rimozione del tronco e delle radici e la sostituzione.

La durata prevista dei lavori è di quattro settimane.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Furti in appartamento al Trieste Salario: si arrampica su una grondaia e aggredisce i Carabinieri che lo trovano con oggetti in oro

8 Gen

[ROMA] Un diciottenne romeno è stato arrestato dai Carabinieri la sera del 7 gennaio in zona Trieste Salario con l’accusa di furto aggravato e lesioni a pubblico ufficiale.

Alcuni cittadini hanno chiamato il 112 dopo averlo visto mentre si arrampicava lungo una grondaia per raggiungere il balcone di un appartamento in piazza San Saturnino.

Sul posto sono intervenuti i militari della Stazione di Roma Nomentana della Stazione Roma Salaria, arrivati proprio mentre scendeva di corsa dal pluviale.

Il delinquente ha cercato di resistere, divincolandosi e prendendo a spinte e strattoni i Carabinieri ma è stato bloccato.

Perquisito, è stato trovato in possesso di vari oggetti in oro razziati da un appartamento al secondo piano del palazzo, dove la porta finestra é stata trovata forzata e la camera da letto tutta sottosopra. Sul luogo c’era anche un cacciavite che è stato sequestrato mentre la refurtiva è stata riconsegnata alla vittima. L’uomo è stato condotto in Tribunale a piazzale Clodio dove l’arresto è stato convalidato.
A cura di Alessandro PINO

Immagine

Trieste Salario: maxi sequestro di botti illegali

30 Dic

[ROMA] Importante sequestro di botti illegali in un negozio di casalinghi del quartiere Trieste Salario da parte della Polizia.

All’avvicinarsi della notte di Capodanno cresce l’offerta di fuochi d’artificio che non sempre rispondono alle norme in materia di sicurezza e per questo la Questura di Roma sta monitorando le reti di vendita tradizionali come negozi e bancarelle e anche quelle on line.

Nel negozio in questione gli agenti del II Distretto Salario-Parioli hanno trovato circa trenta chili di ordigni pirotecnici di categoria non vendibile, conservati in maniera non appropriata e pericolosa.

Il negoziante è stato denunciato per fabbricazione o commercio abusivo di materie esplodenti. I botti illegali sono stati messi in sicurezza dagli artificieri della Polizia.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Malamovida e verde in malora a Città Giardino: la rabbia dei residenti

17 Nov

[ROMA] Torna a tenere banco la questione della vivibilità a Monte Sacro, dopo una assemblea del Comitato di Quartiere Città Giardino di cui dà notizia Il Messaggero di oggi.

Sotto la lente di ingrandimento ovviamente c’è stata sempre la malamovida nei dintorni di piazza Sempione, che rende insonni le notti dei residenti lasciando inoltre il giorno dopo rifiuti in quantità, specialmente bottiglie di vetro. A preoccupare i cittadini c’è al proposito anche la ventilata riapertura dell’ex Horus di corso Sempione, chiuso dai tempi del sindaco Alemanno.

All’assemblea è stata invitata anche la presidente del vicino Secondo Municipio, Francesca del Bello, che ha illustrato come è stata affrontata una analoga situazione di consistente presenza di locali notturni a San Lorenzo e a piazza Bologna. Ma non ci sono solo le notti in bianco a suscitare la rabbia dei residenti del quartiere: anche l’ambiente scalda gli animi, con i trecento alberi di pino piazzati a viale Tirreno abbastanza recentemente e che sarebbero già rinsecchiti per mancanza di manutenzione.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Giardini Ugo Forno: fiori dove c’era la lapide sparita la scorsa settimana

26 Set

[ROMA] La scorsa settimana nel giardino pubblico tra via Mascagni e via Mancinelli, intitolato a Ugo Forno- il ragazzino che nel 1944 venne massacrato da una granata tedesca dopo essere riuscito con i suoi compagni a impedire che i tedeschi in ritirata facessero saltare in aria il ponte ferroviario sull’Aniene, ancora oggi in uso- è stata rubata la targa a lui dedicata.

La targa, che era realizzata in marmo, è sparita assieme a tutto il palo che la sorreggeva. Venerdì scorso l’Anpi alla presenza del nipote di Ugo Forno ha deposto dei fiori per non dimenticare l’accaduto.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Piazza Bologna: imbrattato il murale di Falcone e Borsellino

24 Ago

[ROMA] Ha suscitato sdegno unanime il vile atto vandalico perpetrato nelle scorse ore a piazza Bologna contro il murale raffigurante Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Il dipinto-realizzato alcuni anni fa dal disegnatore noto come Gojo- è stato imbrattato con secchiate di vernice rossa e scritte riconducibili alla galassia anarchica.

Tra le reazioni sia ufficiali che a titolo personale vanno segnalate quella del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, della presidente del Secondo Municipio Francesca Del Bello e dello stesso autore del murale.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Furti con la tecnica del fermaglio di plastica: incubo finito a piazza Bologna | di Alessandro Pino

13 Lug

[ROMA] Sembra avere una soluzione il caso che ha allarmato i residenti nei palazzi di piazza Bologna e di altri quartieri quadrante nord della Capitale, diffondendosi anche via social: la presenza di frammenti di plastica, piegati in due a mo’ di fermaglio, infilati tra il telaio e la porta d’ingresso di numerosi appartamenti, probabilmente per distinguere gli appartamenti vuoti da quelli abitati in questo periodo di vacanze estive, essendo sufficiente aprire la porta per fare cadere a terra la linguetta di plastica.

I Carabinieri hanno arrestato un georgiano quarantottenne, con precedenti e nella Capitale senza fissa dimora, gravemente indiziato del reato di tentato furto in abitazione.

La preoccupazione tra i residenti era cresciuta dopo ripetute analoghe segnalazioni anche fotografiche della “tecnica del fermaglio”.

Ed ecco che militari della Compagnia Roma Parioli hanno fermato l’uomo durante una serie di servizi di prevenzione organizzati nella zona di piazza Bologna: quando è giunta la segnalazione di un personaggio sospetto tra i piani di un condominio di via Livorno, dove è stato rinvenuto uno dei fermagli di plastica posizionato in precedenza, i Carabinieri lo hanno trovato in possesso di altri fermagli nascosti in uno zaino.

L’uomo è sospettato di aver cercato di entrare in uno degli appartamenti e nei i suoi confronti è scattata l’accusa di tentato furto. Proseguono gli accertamenti per verificare se agisse da solo o in concorso con altri.

Alessandro Pino

Immagine

Movida a piazza Bologna e Nomentano: 15 giorni di chiusura per nove locali | di Alessandro Pino

11 Giu

[ROMA] I Carabinieri hanno notificato le determinazioni dirigenziali firmate dal Direttore del II Municipio di Roma Capitale con le quali si dispone la sospensione dell’esercizio dell’attività nei confronti di nove locali nella zona di piazza Bologna e del Nomentano per la durata di quindici giorni.

I provvedimenti decorreranno dal giorno successivo alla notifica e sono stati emessi dal II Municipio su proposta dei militari della Compagnia di Roma Parioli dopo numerose e ripetute violazioni del Regolamento di Polizia Urbana, accertate dai militari nel corso di servizi finalizzati al contrasto della “mala movida” effettuati in diversi weekend.
Alessandro Pino

Immagine

Secondo Municipio, sequestrata area con autodemolizioni, due denunce | di Alessandro Pino

19 Mag

[ROMA] Un’area di oltre seimila metri quadri a ridosso del Tevere nel territorio del Secondo Municipio è stata sequestrata dalla Polizia di Roma Capitale per gravi irregolarità edilizie e ambientali. Sul terreno c’era una autodemolizioni priva delle autorizzazioni necessarie, con diversi capannoni, automobili, motoveicoli, parti di carrozzeria e motore, pneumatici, batterie usate, olii esausti e macchinari vari.

Nel corso dell’intervento è stato anche trovato un veicolo risultato rubato. I responsabili, due italiani di  75 e 31 anni, sono stati denunciati per reati di natura ambientale ed edilizia oltre che per ricettazione. Per loro anche multe per oltre quattromila euro.

Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Pasquetta ’22 a Villa Ada | di Alessandro Pino

18 Apr

[ROMA] Contrariamente alla tradizione della gita fuori porta a Pasquetta, sono state molte le famiglie e anche i singoli a scegliere Villa Ada- nel cuore del Secondo Municipio della Capitale- per trascorrere il Lunedì dell’Angelo 2022.

Assistiti da un meteo una volta tanto clemente, in tanti sono giunti nel parco per correre, passeggiare, leggere, poltrire al sole e consumare un pic nic sui prati o sui tavolini.

Alessandro Pino

Immagine

Controlli a piazza Fiume e dintorni: chiusi quattro locali | di Alessandro Pino

22 Gen

[ROMA] Una serie di controlli amministrativi capillari è stata compiuta dalla Polizia nel quartiere Salario e in particolare nella zona di Piazza Fiume e le sue adiacenze.

Durante le attività svolte dagli agenti del
del II Distretto Salario Parioli, insieme  al personale della Divisione Polizia Amministrativa e ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine sono stati chiusi per violazioni amministrative quattro locali: a un bar di via Nizza  è stato multato per l’omessa indicazione della capienza massima, per la mancanza di sanificazione periodica e l’assenza di etilometri ed è stato chiuso per tre giorni.

Un minimarket in via Viterbo è stato multato per mancanza di indicazioni del protocollo Covid e per altre carenze igienico sanitarie oltre a venire chiuso per tre giorni. Sono state inoltre trovate cartine e filtri per tabacchi senza autorizzazione dei Monopoli di Stato per le quali è prevista una sanzione di cinquemila euro.

In una nota enoteca della zona è stata riscontrata una violazione amministrativa per violazione della  normativa anti COVID ed è stata disposta la chiusura per tre giorni.

In un ristorante di via Brescia è stata riscontrata la violazione amministrativa inerente la normativa anti COVID ma trattandosi della prima violazione è stata disposta la chiusura per un solo giorno.  

Alessandro Pino

Immagine

Capodanno: controlli nei locali in II e XV Municipio | di Alessandro Pino

1 Gen

[ROMA] La notte di Capodanno é stata caratterizzata da controlli a tappeto da parte della Polizia di Roma Capitale che ha messo in campo mille agenti anche per accertamenti mirati nei locali pubblici.

In particolare gli agenti sono intervenuti in un noto locale del Secondo Municipio e in uno del Quindicesimo. Nel primo c’è stata una diffida e un verbale per mancato uso delle mascherine da parte del personale. Nell’altro oltre al mancato uso delle mascherine e a ulteriori verifiche amministrative in atto, è partita una segnalazione alla Asl competente per gravi carenze igienico sanitarie all’interno dei locali.
Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Villaggio Olimpico: sgomberato accampamento abusivo | di Alessandro Pino

28 Dic

[ROMA] É in corso l’abbattimento di un accampamento abusivo composto da alcuni manufatti su un’area di proprietà comunale nella zona del Villaggio Olimpico nei pressi del Tevere. L’intervento é stato disposto dal Secondo Municipio.

L’area, situata precisamente in via degli Olimpionici, era già stata sgomberata circa un anno e mezzo fa ma nei giorni scorsi era stata di nuovo occupata.

Sono presenti sul posto la Polizia di Roma Capitale e della Polizia di Stato:
all’avvio delle operazioni sono stati trovati quattro romeni che sono stati denunciati per occupazione abusiva di proprietà pubblica. Grande la quantità di rifiuti accumulati che verranno rimossi. Sono in corso anche indagini su  allacci abusivi alla rete elettrica e altri utilizzi illeciti di servizi.  

Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Controlli su mascherine e assembramenti anche nel quartiere Africano | di Alessandro Pino

13 Dic

[ROMA] É stato un fine settimana, quello appena trascorso, di mirati controlli delle forze dell’Ordine sull’utilizzo delle mascherine e per evitare assembramenti anche soprattutto nelle vie dello shopping e della socialità del Secondo Municipio nel quartiere Africano: viale Libia, viale Eritrea, piazza Gimma, piazza Annibaliano.

Pattuglie della Polizia di Stato sia a piedi che in auto e moto sono state affiancate dalla Polizia Locale di Roma Capitale, dalla Guardia di Finanza, dai Carabinieri e dalla Protezione Civile.
Alessandro Pino

Immagine

Lega Lombarda: al supermercato minaccia tutti con le forbici per prendere gli alcolici | di Alessandro Pino

9 Nov

[ROMA] É stato arrestato dalla Polizia un venticinquenne del Mali che la sera dell’8 novembre é entrato in un supermercato in via della Lega Lombarda armato di forbici e dopo aver minacciato i clienti e i dipendenti si è impossessato di alcune bottiglie di alcolici.

Quando sul posto sono arrivati gli agenti dei Commissariati San Lorenzo e Sant’Ippolito lo straniero ha opposto resistenza ma è stato bloccato. L’uomo dovrà rispondere di rapina aggravata.
Alessandro Pino

Immagine

Metro B1: aeratori montati male? Il Campidoglio accelera per rimediare

2 Nov

[ROMA] La lente di ingrandimento del Campidoglio è puntata sulla Metro B1- che attraversa Secondo e Terzo Municipio con le fermate Sant’Agnese/Annibaliano, Libia, Conca d’Oro e Jonio- in particolare sulle condizioni degli impianti antincendio.

Ne dà notizia oggi Il Messaggero: nello specifico, l’attenzione sarebbe stata posta dai competenti uffici dei Vigili del Fuoco sul non corretto montaggio degli aspiratori dell’impianto di aerazione. Praticamente, si legge, in molti di essi sarebbe stato inserito prima il filtro e poi la ventola, riducendone l’efficacia in caso di emergenza.

Obiettivo della amministrazione capitolina sarebbe quindi accelerare sulla riqualificazione creando una apposita struttura per poter utilizzare rapidamente fondi resi disponibili dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti già nel 2018 ma che rischierebbero di andare persi oltrepassato un certo limite temporale.

(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Via Casperia: monumento al monopattino disperso | di Alessandro Pino

6 Ott

[ROMA] Quello in foto è solo uno fra i tantissimi monopattini elettrici a noleggio che vengono abbandonati a terra per le strade della Capitale dopo l’uso, anche in luoghi fuori mano o nascosti al traffico principale.

Qui siamo a via Casperia, sulla collina sopra viale Libia che domina il quartiere Africano, a metà strada da Villa Chigi. Probabile che questi monopattini abbiano installato a bordo un dispositivo di localizzazione per il recupero in casi del genere da parte della società che li gestisce.

É però l’ennesimo segnale di imbarbarimento e degrado che si aggiunge a un quadro già desolante e che fa pendant con il modo scriteriato e scellerato in cui troppi usano questo genere di trabiccoli.

Alessandro Pino

Immagine

Il passaggio del treno storico “Arlecchino” a Settebagni | LE FOTO

4 Ott

[ROMA] C’era grande attesa per il transito dello storico elettrotreno rapido “Arlecchino”, convoglio di prestigio degli anni Sessanta, lungo i binari che attraversano il Terzo e Secondo Municipio in occasione del viaggio che ne ha inaugurato la nuova vita operativa con la Fondazione Fs Italiane, avvenuto il 3 ottobre.

Anche a Settebagni alcuni residenti, letta la notizia del passaggio del convoglio, lo hanno atteso nel primo pomeriggio per riprenderlo con telefoni e fotocamere lungo la banchina della stazione. Il transito è avvenuto in velocità sulla linea direttissima, ma tanto è bastato per ammirarne la linea inconfondibile per i saloncini panoramici alle estremità e la sobria eleganza dei colori grigio nebbia e verde magnolia.

(A cura di Alessandro Pino)

Foto di Emanuela Sgarroni

Immagine

Via Catania: furto da migliaia di euro in casa, fermata una nomade | di Alessandro Pino

25 Set

[ROMA] Le era riuscito il colpo grosso in un appartamento di via Catania, portando via gioielli in oro e borse di lusso per un valore di circa quindicimila euro. Ora però
una nomade minorenne con numerosi precedenti è stata fermata dalla Polizia di Stato per quel furto, avvenuto a metà agosto.

Gli agenti del commissariato Porta Pia, con l’ausilio Scientifica e analizzando le immagini della videosorveglianza sono risaliti alla giovane delinquente che è stata portata nella struttura minorile di via Virginia Agnelli.

Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: