Tag Archives: Terzo Municipio
Immagine

Insieme Sicuri: a Talenti corsi per anziani sui defibrillatori

1 Mag


 
[ROMA] Inizierà il 4 maggio nella sede del Terzo Municipio in via Umberto Fracchia a Talenti una serie di corsi di formazione per volontari dei Centri Anziani capitolini sull’uso dei defibrillatori.

L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute in collaborazione con i Municipi.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

25 aprile 2023: la giornata in Terzo Municipio

25 Apr

[ROMA] Anche quest’anno il Terzo Municipio ha celebrato il 25 aprile, Festa della Liberazione, con diverse iniziative dislocate sul territorio.

Pietre d’inciampo per la famiglia Funari in via Maiella

La vigilia è stata dedicata a eventi della resistenza con la proiezione del Film “Il partigiano Johnny” al Polo Lumiere e con la biciclettata tra i luoghi della memoria.

La giornata del 25 aprile ha avuto come tema “Le tappe della resistenza” partendo dall’aula consiliare di piazza Sempione per la proiezione di cortometraggi e video dedicati ai partigiani Ughetto Forno, Lamberto de Pedis, Renzo Piasco e Antonio Pistonesi. 

É seguita in via delle Alpi Apuane la collocazione del “civico giusto” dedicato a Don Fiorello Piersanti, la deposizione dei fiori alla lapide e alle pietre d’inciampo per la famiglia Funari-deportata dai nazista- in via Maiella e la presentazione del progetto “Il fiore del partigiano” a cura del Liceo Aristofane. E inoltre la deposizione dei fiori alla lapide e alle pietre d’inciampo per Piasco e Pistonesi in via Scarpanto e via di Val Melaina.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Una primavera di sport all’aria aperta in Terzo Municipio: ecco i primi appuntamenti

29 Mar

[ROMA] È tornata la bella stagione e con essa le iniziative sportive all’aria aperta nei parchi e nelle piazze del Terzo Municipio.

 Da domenica 2 aprile al Tufello e a piazza degli Euganei si svolgerà C’è Aria di Sport manifestazione gratuita organizzata dal Municipio insieme al Coni Lazio durante la quale potranno essere praticate liberamente tante discipline: canottaggio, minimoto, calcio, pallavolo, basket, nordic walking, wing tzun, ginnastica artistica e ritmica.

C’è Aria di sport tornerà anche il 15 aprile presso la piscina comunale e nelle giornate del 7 e 21 maggio nei parchi e nelle piazze del nostro territorio.

Ma ci sono altre e iniziative previste nei prossimi mesi: due manifestazioni podistiche percorreranno i luoghi storici del territorio come Monte Sacro alto, Città Giardino, la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e il Ponte Nomentano.

Le date sono il 2 aprile con la storica manifestazione Vivicittà della Uisp e il 14 maggio con la Race for Children.

Il 13 maggio al Circolo bocciofilo Kennedy di via Monte Petrella si terrà il torneo di bocce libero e gratuito S-Bocciamo; il 16 aprile a piazza Sempione sarà la volta del torneo di scacchi Scacco Matto.

 Altre novità verranno comunicate nelle prossime settimane.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

La Giornata della Memoria a Monte Sacro: ricordiamo la famiglia Funaro che fu deportata ad Auschwitz

27 Gen

[ROMA] Nella Giornata della Memoria che ricorda le vittime delle deportazioni naziste si succedono milioni di frammenti che compongono il tragico mosaico della Shoah.

Una delle tante tessere di tale mosaico si trova proprio nel cuore di Monte Sacro, in via Maiella alle spalle di piazza Sempione, dove viveva al civico 15 la famiglia Funaro: furono deportati e uccisi ad Auschwitz i coniugi Leo Funaro e Teresa Di Castro e con loro i fratellini Dario e Adolfo di appena 13 e 7 anni. Tirati a forza fuori dalla loro casa e fatti uscire un’ultima volta da quel cancello, caricati sui camion per poi iniziare la deportazione verso la morte e i forni crematori su un carro merci ferroviario.

Oggi, proprio davanti all’ingresso del palazzo in cui abitavano, sul marciapiedi ci sono quattro “pietre d’inciampo” in bronzo che li ricordano. Di loro ha parlato anche il Professor Vittorio Maria De Bonis in una delle recenti “Passeggiate nell’Arte” finanziate dalla Direzione Socio Educativa del Municipio Roma III e organizzata dalla Dbg Management and Consulting. In quell’occasione ho avuto modo di ricordare anche Alberto Sed-mancato alcuni anni fa- che sopravvisse ad Auschwitz ma vi perse i familiari più stretti; lo andammo a intervistare a casa sua anni addietro assieme a Luciana Miocchi. Successivamente fu nominato Commendatore della Repubblica.

Perché le vittime delle demoniache e infami deportazioni devono rimanere con noi sempre, ogni giorno. E naturalmente anche il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

È morto Antonio Berardi, fondatore del “papero giallo” di via vaglia

6 Gen

Dopo una lunga malattia è venuto a mancare Antonio Berardi, storico imprenditore creatore più di quarant’anni fa del “Papero Giallo” di via vaglia, III Municipio di Romq Capitale

I funerali si terranno sabato 7 gennaio alle ore 10,30 nella parrocchia di San Frumenzio.

Redazione

Immagine

Venerdì 30 dicembre tornano le “Passeggiate nella Storia” di Monte Sacro e dintorni: ecco come prenotarsi

27 Dic

[ROMA] Venerdi 30 dicembre tornano gli appuntamenti con le Passeggiate nella Storia, un progetto della DBG Management & Consulting, finanziato dalla Direzione Socio Educativa del Municipio Roma III per fare conoscere luoghi e storia di Monte Sacro e dintorni.

In compagnia del professor Vittorio Maria De Bonis- storico della letteratura e critico d’arte molto noto ai telespettatori- si visiteranno i siti più caratteristici del Terzo Municipio:

dalle 10 alle 11 a Fidene per la visita alla casa Protostorica in via Quarrata, ricostruzione del rudere risalente all’Età del Ferro tuttora lì sepolto;

dalle 12 alla 13 ci si sposterà in zona Serpentara nell’area archeologica di via Lina Cavalieri, dove furono trovate tracce di attività umana risalenti all’uomo di Neanderthal e ruderi romani di età repubblicana;

nel pomeriggio dello stesso giorno si proseguirà nel cuore di Monte Sacro, sul ponte Nomentano dalle 13 e 45 alle 14 e 45 e poi dalle 15 alle 16 a Città Giardino in via Maiella (civico 15) dove viveva la famiglia Funaro che fu deportata ad Auschwitz.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni scrivere alla casella di posta elettronica eventieculturaroma@gmail.com o telefonare al 344 084 6564.

A cura di Alessandro PINO

Immagine

Il 21 dicembre “Tutti in Festa” al Muncraft di Vigne Nuove: musica, giochi, spettacoli e tanto altro

19 Dic

[ROMA] Il prossimo 21 dicembre presso la sede del Centro Aggregativo Giovanile Muncraft di Vigne Nuove si svolgerà l’evento Tutti in Festa.

In programma ci sono: musica rap con Luca Mascini degli Assalti Frontali e performance di Amuní, uno spettacolo di Ferdinando Vaselli, giochi e Mercante in Fiera solidale, laboratori artistici.

Il Centro Aggregativo Giovanile Muncraft si trova in via Sergio Tofano, 90. L’inizio è previsto per le 15 e 30.

Per informazioni scrivere a muncraft.cag@gmail.com o telefonare al 3208942760. È un’iniziativa finanziata dal Municipio III Roma Monte Sacro attraverso il Fondo Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.
A cura di Alessandro PINO

Immagine

Passeggiate nell’Arte: il 23 e 30 dicembre scopriamo i luoghi storici di Monte Sacro e del Terzo Municipio

17 Dic

[ROMA] “Passeggiate nell’arte” è il titolo di una serie di appuntamenti per andare alla scoperta del territorio del Terzo Municipio e dei suoi spazi più caratteristici e storici, in compagnia del professor Vittorio Maria De Bonis, storico della letteratura e critico d’arte noto al grande pubblico televisivo.

Due le date previste per ora, ciascuna con più luoghi da visitare:

si inizia venerdì 23 dicembre dalle 10 alle 11 in via della Marcigliana nei luoghi dove sorgeva Crustumerium, una delle legate alla vicenda del Ratto delle Sabine;

a seguire lo stesso giorno dalle 12 alle 13 ci si sposterà a Settebagni sulla salita della Marcigliana per la visita al castello del Duca;

infine lo stesso giorno dalle 15 alle 16 si visiterà Castel Giubileo, insediamento legato all’antica Fidene e fiorente già prima della fondazione di Roma.

Si passa così a venerdì 30 dicembre:

dalle 10 alle 11 a Fidene visita alla casa Protostorica in via Quarrata, ricostruzione del rudere risalente all’Età del Ferro tuttora lì sepolto;

dalle 12 alla 13 ci si sposterà in zona Serpentara nell’area archeologica di via Lina Cavalieri, dove furono trovate tracce di attività umana risalenti all’uomo di Neanderthal e ruderi romani di età repubblicana;

ai proseguirà poi nel pomeriggio dello stesso giorno nel cuore di Monte Sacro, sul ponte Nomentano dalle 13 e 45 alle 14 e 45 e poi a Città Giardino in via Maiella, 15, per ricordare la famiglia Funaro deportata ad Auschwitz che lì viveva.
Per informazioni e prenotazioni scrivere alla casella di posta elettronica eventieculturaroma@gmail.com o telefonare al 344 084 6564.

Le Passeggiate nella Storia sono un progetto della DBG Management & Consulting, finanziato dalla Direzione Socio Educativa del Municipio Roma III.
A cura di Alessandro PINO

Immagine

“Un sorriso sospeso”: fino al 21 dicembre raccolta di giocattoli a piazza Sempione per un Natale buono

14 Dic

[ROMA] Il Natale è alle porte e per questo il Terzo Municipio ha promosso una raccolta di giocattoli nuovi e usati (questi ultimi rigorosamente in ottimo stato) per i/le bambin* delle famiglie in difficoltà, chiamandola “Un sorriso sospeso” in omaggio alla tradizione partenopea del “caffè sospeso”, ovvero lasciato offerto al bar per qualunque avventore bisognoso ne facesse richiesta.

Dal 13 al 21 dicembre si possono quindi portare i giochi presso la sede del Municipio al civico 15 di piazza Sempione. L’orario di raccolta va dalle 9 alle 18.

I giocattoli raccolti verranno distribuiti dagli organismi aderenti al “Piano di Azione per la Solidarietà e i Diritti” alle famiglie.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Dante Alighieri e il vino nel nuovo libro di Martina Paolantoni presentato alla Biblioteca Flaiano

7 Dic

[ROMA] Anche il Terzo Municipio si unisce alle iniziative per celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri

Alla biblioteca Ennio Flaiano- tra Val Melaina e ill Tufello- è stato presentato infatti “Versi Di-Vini”, ultima fatica letteraria di Martina Paolantoni. Si tratta di un volume dedicato al vino e alla gastronomia nella Divina Commedia e nel Medio Evo. L’accostamento non sembri irriverente, dal momento che il Padre della lingua italiana probabilmente produceva anche vino nei terreni di sua proprietà, ereditati dagli avi.

Sono intervenuti all’iniziativa esperti del mondo della letteratura e dell’enogastronomia oltre al presidente del Consiglio municipale Filippo Maria Laguzzi.

Era presente anche il sommo poeta… interpretato dall’attore e regista Gherardo Dino Ruggiero della associazione culturale Il Carro de’ Comici, che in una lectura dantis ha proposto alcuni versi in cui viene citato il vino. Non poteva mancare un brindisi finale di buon augurio offerto dalla Associazione Sommeliers Italiani.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Le atlete della Ginnica 3 vicecampionesse d’Italia portano il Terzo Municipio nell’elite della ginnastica ritmica

5 Dic

[ANCONA] Le ragazze della Asd Ginnica 3, squadra di casa nel Terzo Municipio della Capitale, si sono laureate vice campionesse italiane al Campionato italiano di insieme Gold della Federazione Ginnastica d’Italia, tenutosi nei giorni scorsi.

Quello al Palarossini di Ancona era l’appuntamento più atteso dell’anno, davanti a una giuria di eccellenza e al team tecnico federale.

Solo per un minimo scarto di punteggio le atlete Emma Guidarelli, Matilde Di Cesare, Jasmine Althea Basilio Ramilo, Giorgia Contestabile, Claudia Sanfelice e Angela Camplese si sono piazzate subito dietro quelle della Ginnastica Fabriano, vale a dire la società della campionessa del mondo Sofia Raffaele.

Ovvia la felicità di tutta la direzione tecnica e lo staff della Ginnica 3 per un traguardo che conferma l’ottimo lavoro svolto e la magia che la società sta vivendo, raggiungendo risultati di altissimo livello sempre in un clima sereno.

Nella stessa competizione le ragazze della open Livia Pediconi, Vasilisa Maksakov, Sara Lo Campo, Claudia Deiana, Elena Alessandrini ed Emma Gobbo si sono classificate per la finale a otto, risultando settime in tutta Italia e distinguendosi per eleganza e bravura in una pedana davvero difficile.

Elena Alessaneribi ha disputata una gara come individualista per il trofeo nazionale Gotta ottenendo il quarto punteggio tra tutte le partecipanti.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Monte Sacro celebra Ennio Flaiano a 50 anni dalla scomparsa

21 Nov

[ROMA] É appena trascorso il cinquantenario dalla scomparsa di Ennio Flaiano, il grande scrittore, giornalista(scrisse anche per il Corriere della Sera), umorista, critico cinematografico, drammaturgo e sceneggiatore (collaborò anche con Federico Fellini).

Flaiano abitó dal 1953 fino alla morte (avvenuta appunto il 20 novembre 1972) in una palazzina di via Montecristo, nel cuore di Monte Sacro e di quello che è oggi il Terzo Municipio, dove è stata apposta una targa nel 2003; a lui è dedicata la biblioteca comunale di via Monte Ruggero.

Nei giorni scorsi il Consiglio del Terzo Municipio ha deliberato un atto- proposto dalla capogruppo di Italia Viva, Marta Marziali- grazie a cui verrà affisso sulla facciata della sede istituzionale di piazza Sempione uno striscione in memoria di Flaiano con il suo celebre aforisma (tratto dal Diario degli Errori) “Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole”.

«Un segnale – ha commentato Marta Marziali – di identità culturale del nostro territorio che potrà essere visibile a tutte le persone che transiteranno su piazza Sempione e stimolarle a scoprire Ennio Flaiano. Una risposta culturale alla malamovida».
A cura di Alessandro Pino

Immagine

La Ginnica 3 porta nuovi allori sportivi al Terzo Municipio

20 Nov

[ROMA] Ancora successi nel carniere della Ginnica 3, la formazione legata al territorio del Terzo Municipio: presso l’Accademia Federale Bruno Grandi si è svolta infatti il 20 novembre l’unica prova regionale del Campionato di insieme squadra Gold in cui nelle categorie Allieve Giovanile e Open la Ginnica 3 ha ottenuto un primo, terzo e quarto piazzamento.

Le giovanissime allieve Sveva Delphin, Giulia, Elena, Clarissa e un’altra Giulia si sono distinte per eleganza e portamento mentre la squadra giovanile ha conquistato il titolo di campione regionale 2022 capitanata da Maty con Emma, Giorgia, Angela, Jasmine e Claudina.

Grandi applausi e apprezzamento unanime dopo l’esecuzione di un esercizio complesso che ha richiesto grandi capacità da parte di una squadra coesa e forte che ha emozionato tutti.

Terzo posto per la squadra Open, vale a dire quella delle grandi: Claudia, Sara, Livia, Emma, Vasilisa ed Elena.

Grande soddisfazione per le tecniche Elisabetta Boni, Claudia Mancinelli e Silvia Cama con la coreografa Marianna Ombrosi.

Dal canto suo la direzione tecnica formata da Marina Paola e Antonella dichiara all’unisono: «Queste ginnaste sono esempio di altissimo spessore sportivo per coesione, dedizione e attaccamento alla maglia della Ginnica 3 e senso di appartenenza al Municipio e di come lo sport sia e rimane mezzo educativo assoluto volto all’alleanza e alla condivisione, come è avvenuto oggi in una gara di forti emozioni per tutta la comunità». Una affermazione che assume ancora più valore di fronte alle recenti polemiche su certi eccessi e storture legati al mondo della ginnastica femminile.

Il prossimo appuntamento è ad Ancona i prossimi 2 e 3 dicembre per la gara nazionale che deciderà la classifica delle migliori squadre italiane.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Malamovida e verde in malora a Città Giardino: la rabbia dei residenti

17 Nov

[ROMA] Torna a tenere banco la questione della vivibilità a Monte Sacro, dopo una assemblea del Comitato di Quartiere Città Giardino di cui dà notizia Il Messaggero di oggi.

Sotto la lente di ingrandimento ovviamente c’è stata sempre la malamovida nei dintorni di piazza Sempione, che rende insonni le notti dei residenti lasciando inoltre il giorno dopo rifiuti in quantità, specialmente bottiglie di vetro. A preoccupare i cittadini c’è al proposito anche la ventilata riapertura dell’ex Horus di corso Sempione, chiuso dai tempi del sindaco Alemanno.

All’assemblea è stata invitata anche la presidente del vicino Secondo Municipio, Francesca del Bello, che ha illustrato come è stata affrontata una analoga situazione di consistente presenza di locali notturni a San Lorenzo e a piazza Bologna. Ma non ci sono solo le notti in bianco a suscitare la rabbia dei residenti del quartiere: anche l’ambiente scalda gli animi, con i trecento alberi di pino piazzati a viale Tirreno abbastanza recentemente e che sarebbero già rinsecchiti per mancanza di manutenzione.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Monte Sacro: che succede ai pini del parco Bolivar? Abbattuti in 22

12 Nov

[ROMA] Lo stato di salute dei pini nel parco Bolivar- sul Monte Sacro che dà il nome al quartiere e al Terzo Municipio- torna a fare preoccupare, dopo che nei giorni scorsi si è dovuto procedere all’abbattimento di ventidue di essi, nonostante avessero ricevuto il trattamento anti cocciniglia assieme alle altre centinaia presenti nell’area verde.

Si ricorderà che già dal 2016 al 2017 il parco rimase chiuso per oltre un anno dopo il crollo di un pino marittimo e l’ipotesi poi smentita di un dissesto geologico della storica collina.

Secondo quanto riportato dal Messaggero, per Matteo Zocchi, assessore municipale alle Politiche Ambientali, Rifiuti e Transizione Ecologica, Agricoltura, Politiche dello Sport, gli alberi abbattuti non sarebbero stati vittime del parassita, bensì alla fine del ciclo vitale e già secchi.

A quanto si legge sul quotidiano romano, comunque, all’assessorato capitolino Agricoltura Ambiente e Rifiuti si starebbe valutando la messa a dimora di piante diverse.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Un nuovo successo per un’atleta della Ginnica 3: Jasmine conquista il bronzo Nazionale

29 Ott

[ROMA] Un altro bel risultato va ad arricchire il palmarés della Ginnica 3, formazione legata al territorio del Terzo Municipio: la giovanissima Jasmine Althea Ramilo Basilio ha conquistato il bronzo Nazionale al Campionato Italiano Juniores.

Un risultato straordinario e storico per le ragazze della Ginnica 3 che stanno scalando le classifiche italiane e una grandissima emozione per le allenatrici Claudia Mancinelli, Elisabetta Boni e Paola di Iorio.

Inoltre dalla direzione tecnica fanno sapere con orgoglio che tra pochi giorni Claudia Sanfelice parteciperà alla stessa finale per la categoria Allieve.

Questo l’augurio della dirigente Antonella Murru: «In bocca al lupo alla Ginnica 3 che porta risultati e lustro al Lazio e al Municipio di appartenenza».
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Domenica 30 ottobre torna la rievocazione in costume di Carlo Magno al Ponte Nomentano

27 Ott

[ROMA] È stata presentata in Campidoglio la prossima edizione della Rievocazione Storica del passaggio di Carlo Magno sul Ponte Nomentano- avvenuto nell’anno 800- che si svolgerà domenica 30 ottobre a Monte Sacro.

La manifestazione in costume giunta alla ventiquattresima edizione organizzata dalla associazione culturale “Il carro de’ Comici” con il gratuito patrocinio della Presidenza del Terzo Municipio verrà seguita dalla visita guidata gratuita al ponte e alle sue adiacenze, con la novità del nuovo pontile di approdo sull’Aniene e la spiaggia de “I Caimani del Belorizonte, in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.

“Il Carro de’ Comici” mette parte del proprio parco costumi a disposizione di nonni, genitori e bambini che possono così partecipare al seguito dell’Imperatore o del papa. Per informazioni telefonare al 3387965614.
Inizio previsto per le ore dieci e trenta.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Porta di Roma: doppia spaccata a un’auto parcheggiata in strada

25 Ott

[ROMA] Ormai i finestrini spaccati delle auto lasciate in sosta sulle strade del Terzo Municipio sono diventati un elemento del panorama.

Qui siamo in via Alberto Lionello, nel parcheggio di fronte l’ingresso della galleria commerciale Porta di Roma: a una Mercedes sono stati spaccati i vetri di entrambe le porte lato guida. Poco più in là, a terra, i frantumi di altri finestrini.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

La mala movida agita le notti di piazza Sempione e dintorni: una nota dei consiglieri Pd Laguzzi, Funghi e Rampini

20 Ott

[ROMA] Torna a tenere banco la cosiddetta mala movida che agita le notti dei residenti di Monte Sacro e Città Giardino.

A riportare alla ribalta l’argomento sono stati consiglieri del Partito Democratico in Terzo Municipio Filippo Maria Laguzzi, Nicoletta Funghi e Federica Rampini che hanno dichiarato in una nota: “Siamo preoccupati e testimoni anche noi per quanto denunciato nuovamente dai residenti di Monte Sacro-Città Giardino: schiamazzi, risse, canti e baldoria fino alle quattro di notte. É la conseguenza – proseguono i consiglieri – dell’aumento di locali che ospitano giovani che fanno chiasso fino a tarda notte nell’area di Città Giardino Aniene, quartiere che nasce con vocazione residenziale, ma che negli ultimi dieci anni ha perso questa caratteristica. Gia da prima della pandemia le attività notturne non consentivano più una vita serena per i residenti che sempre più spesso si sono trovati a denunciare un peggioramento della qualità della vita e la violazione del diritto al sonno e al riposo.

Le zone più colpite – spiegano Laguzzi, Funghi e Rampini – sono piazza Sempione, le scalinate della chiesa Santi Angeli Custodi, piazza Menenio Agrippa sino a viale Gottardo, via Cimone e anche il parco Caio Sicinio Belluto”.

“Siamo purtroppo consapevoli -sottolineano i consiglieri del Partito democratico nella nota – che la richiesta avanzata dal Consiglio Municipale nel luglio scorso per il blocco delle licenze non solo é un intervento tardivo, ma anche non efficace nel regolamentare l’attivita notturna preesistente. Chiediamo che il presidente del Municipio Roma III Paolo Emilio Marchionne si faccia promotore di ogni iniziativa utile per affrontare questo problema, anche interloquendo direttamente con l’assessora al commercio e con il sindaco per inserire Città Giardino e Montesacro in tutte le ordinanze che già coinvolgono altre zone della città. Per troppo tempo non lo
si è fatto e hanno ragione i residenti ad essersi rivolti direttamente al Sindaco”.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

“Corro per Vale”: per il settimo anno tutti di corsa per le strade di Monte Sacro in ricordo di Valentina Col

12 Ott

[ROMA] Mi ci è voluto qualche giorno per fare decantare le belle emozioni suscitate dall’aver finalmente partecipato a “Corro per Vale”, la corsa podistica di Monte Sacro dedicata alla giovanissima pallavolista Valentina Col, tenutasi il 9 ottobre e giunta quest’anno alla settima edizione, con il supporto del Terzo Municipio e della Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti).

Sí, perché erano anni che volevo essere ai nastri di partenza come corridore e non solo in veste di giornalista: volevo vivere da dentro e non limitarmi a raccontare uno degli eventi che da anni rinsaldano il senso di appartenenza a un territorio, come dimostra la partecipazione di circa duecento persone supportate dai volontari in bicicletta e dislocati lungo il percorso per dare indicazioni ai corridori.

Alla partenza, dopo la distribuzione delle maglie ufficiali della corsa e dei numeri a ogni partecipante, il saluto dei genitori e della sorella di Valentina seguito da quello delle autorità: il presidente del Municipio Paolo Marchionne, l’assessore capitolino alla Scuola Claudia Pratelli e Roberto Tavani delegato allo Sport del presidente della Regione Lazio, mentre nel cortile si sono visti anche la vicepresidente del Municipio Paola Ilari e l’assessore municipale allo Sport Matteo Zocchi.

Si parte e inizia il percorso attraverso i luoghi di Valentina e dei quali trattiamo da anni: la partenza dalla ex Gil ora sala Agnini in piazzale Adriatico, la salita e poi la lunga discesa di viale Carnaro fino alla confluenza con viale Adriatico e l’immissione su corso Sempione all’incrocio con la Nomentana e di lì su viale Gottardo e l’ingresso nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene, da attraversare fino all’altro accesso sulla Nomentana di fronte a via Sannazzaro, da lì nel parco omonimo risalendo alle spalle del complesso

Un giro solo per la cinque chilometri, due per la dieci. L’asfalto e il terreno scorrono più rapidamente di quel che uno potesse pensare, il meteo è clemente e la temperatura gradevole. Finisco la corsa che respiro come Darth Vader ma sono arrivato in fondo, c’è una banda musicale ad accogliere i podisti all’arrivo ed anche per quest’anno il ricordo di Valentina è stato onorato nel modo più sano e virtuoso da tante persone, andando oltre una semplice commemorazione.

In suo nome i nostri quartieri trovano nuova vita e non si può che essere d’accordo con le parole della sorella di Vale, Martina: «Abbiamo la consapevolezza di essere un gruppo di persone che si riunisce non solo nel ricordo di Vale ma ormai è diventato un vero e proprio evento del Municipio».
Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: