Tag Archives: settebagni
Immagine

Fiamme in un deposito tra Monterotondo Scalo e Settebagni

9 Apr

[ROMA] Fiamme in zona Santa Colomba- nelle adiacenze della Salaria tra Monterotondo Scalo e Settebagni- la notte di Pasqua. L’incendio sarebbe partito dall’esterno di un deposito di materiale di compostaggio. A domare il rogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco assieme a una associazione di Protezione Civile che hanno operato tutta la notte.
A cura di Alessandro Pino

(Foto di repertorio)

Immagine

A Settebagni una Via Crucis diversa ma ugualmente raccolta e sentita

8 Apr

[ROMA] Quasi in contemporanea con la oceanica Via Crucis del Venerdì Santo in diretta televisiva dal Colosseo, così modaiola e caciaresca, si è svolta a Settebagni la sera del 7 aprile quella della parrocchia di Sant’Antonio di Padova: è stata caratterizzata da una atmosfera agli antipodi della kermesse televisiva, raccolta anche in senso numerico e fisico, con le dodici Stazioni vissute tutte nell’area tra il sagrato e il campetto degli scout per poi concludersi in chiesa, guidate dal parroco Don Ruben Gallegos.

Una formula pressoché statica, diversa da quelle del passato in cui la processione dei fedeli percorreva le vie collinari del borgo, ma comunque sentita e dolorosa per la Crocifissione del Cristo.

A rompere il composto raccoglimento dei partecipanti, solo il passaggio dei treni sulla adiacente ferrovia; ma se vogliamo anche quello è stato un ideale coinvolgerne i passeggeri, magari in viaggio per raggiungere i parenti e diretti anch’essi verso una stazione.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Settebagni: si accascia per strada, presumibilmente vittima di un malore improvviso

7 Feb

Nel tardo pomeriggio di oggi, un uomo si è accasciato all’improvviso in via Capoliveri, nel quartiere di Settebagni, probabilmente vittima di un malore improvviso. Sul posto sono giunti i soccorsi ma l’uomo era già cadavere. La strada è stata bloccata dalle forze dell’ordine, in attesa che il magistrato di turno dia l’autorizzazione per rimuovere la salma.

(Foto di repertorio dalla rete lic. Free)

Notizia in aggiornamento.

Luciana Miocchi

Immagine

Settebagni: ingresso lato Nord al buio pesto da mesi

16 Gen

[ROMA] Nella foto si vede- anzi, non si vede- lo stato in cui si trova da almeno due mesi nelle ore notturne la confluenza lato Nord tra la Salaria a Settebagni e il Raccordo Salario che costeggia il quartiere: dal tramonto all’alba è buio pesto nonostante le ripetute segnalazioni  per il ripristino dell’illuminazione pubblica.

Fra l’altro nei giorni scorsi un automezzo uscito di strada- non si sa se complice la visibilità nulla- ha anche abbattuto uno dei lampioni assieme alla segnaletica verticale.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Settebagni: qualcuno ha fatto strike!

14 Gen

[ROMA] Nella foto, le condizioni della confluenza lato Nord tra la Salaria e il Raccordo Salario Settebagni nel quartiere omonimo: qualche automezzo uscito di strada è riuscito ad abbattere in un solo colpo un lampione dell’illuminazione pubblica, la segnaletica che indica la Polizia Stradale e quella per Rieti e i Carabinieri. Strike come nel bowling, insomma.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Il 6 gennaio tornano i Re Magi a Settebagni: andiamo a vederli!

4 Gen

[ROMA] Continuando quella che si spera diventi una cara tradizione, anche il prossimo 6 gennaio 2023 i Re Magi faranno tappa a Settebagni nella parrocchia Sant’Antonio di Padova per l’Epifania.

Sarà dopo la Santa Messa delle 11 che i tre regali viaggiatori arriveranno in carne e ossa recando con essi oro, incenso e mirra da donare a Gesù Bambino.
A cura di Alessandro PINO

Immagine

Alla stazione di Settebagni il 22 dicembre un pomeriggio di arte, poesie, socialità e tanto altro

21 Dic

[ROMA] L’associazione “Il mio quartiere” di Settebagni ha organizzato per il 22 dicembre un incontro finalizzato a promuovere il talento di pittori e scrittori del luogo e a rilanciare la socialità, depressa e repressa dalle politiche attuate durante gli anni della pandemia.

L’iniziativa si terrà nei locali della locale stazione ferroviaria, dove l’associazione ha creato una piccola biblioteca per il prestito gratuito di libri di lettura.

Sono in programma quindi esposizioni di lavori pittorici realizzati da artisti e da bambini, letture di poesie, un mercatino delle pulci a offerta libera. Parteciperà anche l’associazione Happy Coaching and Counseling che da anni promuove lo sviluppo dell’installazione artistica “L’albero delle identità” lungo il sottopasso della stazione. Inizio previsto per le ore 16. Al termine verrà offerto un aperitivo.
A cura di Alessandro PINO

Immagine

Babbo Natale è passato a Settebagni per ricevere le letterine dei piccoli residenti

18 Dic

[ROMA] Babbo Natale è passato a Settebagni nel pomeriggio del 18 dicembre: proprio così, anche se senza slitta ha incontrato tanti piccoli residenti accompagnati dai loro genitori alla rotonda tra via dello Scalo e la salita della Marcigliana.

Tant* bambin* che hanno imbucato la loro letterina dei desideri e hanno portato una pallina colorata ciascuno per decorare l’alberello posizionato nell’aiuola al centro della rotatoria.


La simpatica iniziativa, che ha beneficiato di un metei finalmente gradevole dopo tanti giorni di pioggia, è stata organizzata dal locale Comitato di Quartiere.
A cura di Alessandro PINO

Immagine

Passeggiate nell’Arte: il 23 e 30 dicembre scopriamo i luoghi storici di Monte Sacro e del Terzo Municipio

17 Dic

[ROMA] “Passeggiate nell’arte” è il titolo di una serie di appuntamenti per andare alla scoperta del territorio del Terzo Municipio e dei suoi spazi più caratteristici e storici, in compagnia del professor Vittorio Maria De Bonis, storico della letteratura e critico d’arte noto al grande pubblico televisivo.

Due le date previste per ora, ciascuna con più luoghi da visitare:

si inizia venerdì 23 dicembre dalle 10 alle 11 in via della Marcigliana nei luoghi dove sorgeva Crustumerium, una delle legate alla vicenda del Ratto delle Sabine;

a seguire lo stesso giorno dalle 12 alle 13 ci si sposterà a Settebagni sulla salita della Marcigliana per la visita al castello del Duca;

infine lo stesso giorno dalle 15 alle 16 si visiterà Castel Giubileo, insediamento legato all’antica Fidene e fiorente già prima della fondazione di Roma.

Si passa così a venerdì 30 dicembre:

dalle 10 alle 11 a Fidene visita alla casa Protostorica in via Quarrata, ricostruzione del rudere risalente all’Età del Ferro tuttora lì sepolto;

dalle 12 alla 13 ci si sposterà in zona Serpentara nell’area archeologica di via Lina Cavalieri, dove furono trovate tracce di attività umana risalenti all’uomo di Neanderthal e ruderi romani di età repubblicana;

ai proseguirà poi nel pomeriggio dello stesso giorno nel cuore di Monte Sacro, sul ponte Nomentano dalle 13 e 45 alle 14 e 45 e poi a Città Giardino in via Maiella, 15, per ricordare la famiglia Funaro deportata ad Auschwitz che lì viveva.
Per informazioni e prenotazioni scrivere alla casella di posta elettronica eventieculturaroma@gmail.com o telefonare al 344 084 6564.

Le Passeggiate nella Storia sono un progetto della DBG Management & Consulting, finanziato dalla Direzione Socio Educativa del Municipio Roma III.
A cura di Alessandro PINO

Immagine

Domenica 18 dicembre a Settebagni decoriamo insieme l’albero di Natale del quartiere!

15 Dic

[ROMA] É in programma per domenica 18 dicembre una bella iniziativa natalIzia del Comitato di Quartiere Settebagni: i bambini e le bambine del del quartiere sono invitat* a portare un addobbo per decorare il simpatico alberello che è stato collocato presso la rotonda tra via dello Scalo di Settebagni e la salita della Marcigliana.

Ad attendere i piccoli residenti del quartiere con le loro letterine dei desideri ci sarà Babbo Natale in persona. ☺️ L’appuntamento è previsto per le ore 15.

A cura di Alessandro PINO

Immagine

Il servizio giardini interviene sugli alberi pericolanti del parco Nobile – di Luciana Miocchi

2 Dic

E’ in corso l’operazione di messa in sicurezza degli alberi pericolanti del parco Nobile a Settebagni, come assicurato dall’assessore municipale Matteo Zocchi nei giorni scorsi. L’operazione, sollecitata varie volte nel corso del tempo, ha richiesto una calendarizzazione da parte dal servizio giardini comunale, in quanto il parco non è ancora, al momento, nell’elenco delle competenze del Municipio. Un guasto meccanico a una delle attrezzature poi, aveva ritardato ulteriormente l’avvio dei lavori.

Finalmente la parte finale del parco e l’area cani, dove era presente un grosso albero dal tronco corroso alla base, tornano ad essere fruibili.

Luciana Miocchi

Immagine

Il Parco Nobile ha bisogno di cure. Che forse arriveranno a breve – di Luciana Miocchi

30 Nov

Il parco delle panchine, era stato ribattezzato in maniera ironica, perchè all’inaugurazione se ne contavano ben quaranta, senza altro arredo urbano. Nel corso del tempo molte sono state divelte, si notano ancora i bulloni di ancoraggio per terra, qualcuna trasportata nell’area cani realizzata successivamente, qualcun altra è rimasta vittima di incidenti con il trattore che falcia l’erba, con i rottami rimasti in terra per mesi. Qualcuna è stata restaurata dai volontari: l’umidità però non concede scampo e anche quelle risistemate avranno bisogno di una mano di vernice a primavera per non perderle di nuovo.

Al momento tra le criticità da sistemare ci sono un buco abbastanza profondo, appianato in maniera artigianale da qualcuno, della larghezza di alcune betonelle e un grosso albero nell’area cani, corroso alla base e a rischio di crollo improvviso, specialmente in caso di pioggie battenti, che dato il periodo non sono poi cosi improbabili.

Il CdQ ha più volte richiesto interventi di manutenzione, compresa la realizzazione di una pista da bocce, in quanto nel quartiere hanno chiuso due bar abituale ritrovo di pensionati e non vi sono strutture pubbliche dove passare del tempo e nelle more delle decisioni dell’amministrazione, un gruppo di arzilli pensionati vi gioca comunque, immaginando, con tanta fantasia, un lembo di sabbia e partite interminabili.

Raggiunto telefonicamente, l’assessore del III Municipio Matteo Zocchi ha assicurato che l’intervento doveva essere già stato eseguito ma la rottura di un macchinario ha costretto a rinviare l’intervento, che presumibilmente avverrà nei prossimi giorni.

Luciana Miocchi

    Immagine

    Treni per Fiumicino Aeroporto e Monterotondo: ritardi e cancellazioni per un incendio sulla linea

    2 Nov

    [ROMA] Al momento di pubblicare questo articolo si stanno registrando ritardi e cancellazioni dei treni sulla ferrovia che collega Fiumicino Aeroporto a Fara Sabina- passando per le stazioni Tiburtina, Nomentana, Nuovo Salario, Fidene, Settebagni e Monterotondo- a causa di un incendio nei pressi della linea tra Fara Sabina e Monterotondo.

    A cura di Alessandro Pino

    Immagine

    Settebagni: cinghiale a spasso per strada fa merenda con la spazzatura del porta a porta

    18 Ott

    [ROMA] Ormai sono diventati i grandi protagonisti delle cronache di Roma Nord, sia che li si ami sia che se ne abbia paura: parliamo ovviamente dei cinghiali, presenza fissa quanto surreale nelle strade dei nostri quartieri.

    L’ultima viene da Settebagni dove uno dei simpatici suini ha fatto uno spuntino in strada, approfittando della spazzatura in perenne attesa di venire ritirata, complice un servizio porta a porta che non ha mai funzionato a dovere.

    Inutile dire che dopo il passaggio del cinghialotto è rimasto un po’di sporco a terra.

    Però vanno ricordate alcune circostanze: che almeno a Settebagni ci si trova praticamente nella riserva naturale della Marcigliana, dove ci mancherebbe altro che non ci fossero cinghiali e altri animali selvatici. Da lì a spostarsi in strada è un attimo, specie se attirati dalla spazzatura.

    E proprio di rifiuti parlando, se non rimanesse in strada a frollare, probabilmente questi animali nemmeno si avvicinerebbero.

    Ma alla fine questo è il risultato se puntualmente ci arrivano ogni settimana segnalazioni di avvistamenti da tutto il Terzo Municipio, anche in pieno giorno. Anche a chi scrive è capitato di dover fare lo slalom tra alcuni esemplari sopra Colle Salario. Proprio in quella zona pochi giorni fa si è avuto un episodio balzato agli onori delle cronache nazionali: una donna che portava a spasso il suo cane si è imbattuta in un gruppo di animali, cadendo a terra e venendo anche graffiata dalle zanne dell’esemplare più grosso.

    Puntualmente non manca chi snocciola becere battute su soluzioni finali a base di pappardelle: fortunatamente però si sta diffondendo nel pubblico una nuova coscienza che chiede senz’altro una soluzione a un problema creato dall’uomo ma che non si risolva in un barbaro sterminio di animali innocenti. Prova ne è il grande sostegno ottenuto dalla “Sfattoria degli Ultimi”- rifugio animalista dove viene ospitato un centinaio tra maiali e cinghiali- contro la decisione della Asl, poi rigettata dal Tar, di abbattere gli animali per prevenire la peste suina.

    Nel frattempo, per il question time previsto nell’aula consiliare di Piazza Sempione per il prossimo 20 ottobre la consigliera di Italia Viva Marta Marziali ha presentato un quesito rivolto al presidente del Terzo Municipio Paolo Marchionne sulla situazione cinghiali, chiedendo quali siano i servizi previsti per una messa in sicurezza dei cittadini e con quali tempistiche.

    A cura di Alessandro Pino

    Immagine

    Settebagni: uomo aggredito da un cane senza museruola, forse verrà operato

    26 Set

    [ROMA] Tragedia sfiorata a Settebagni dove un uomo sarebbe stato aggredito da un cane libero senza muserola. In un primo momento si era sparsa la voce che la vittima della aggressione fosse di sesso femminile.

    È accaduto nei giardinetti di via Sant’Antonio di Padova vicino ai nuovi edifici il 25 settembre.

    A quanto sembrerebbe, tale è stata la violenza della aggressione che la vittima dovrà forse subire un intervento chirurgico.

    Va ricordato che le norme vigenti (oltre che il buon senso) prescrivono di fare indossare la museruola e il guinzaglio in contesti come un’area giochi, cosa che spesso invece non accade sia in quel giardinetto né al parco Nobile o al parco cosiddetto dei Frutti.
    A cura di Alessandro Pino

    Immagine

    Natura strabordante sui marciapiedi di via Salaria – di Luciana Miocchi

    19 Set

    Il tratto di marciapiede che va dal capolinea del 135 all’edicola della madonna, in via Salaria a Settebagni, in entrambe le direzioni, a causa della presenza di terreni liberi da costruzioni e quindi coperti di verde, spesso rimane impraticabile a causa della rigogliosità della vegetazione.

    Complice anche una scarsa attività di spazzamento, diverse piantine nate spontaneamente tra le giunzioni dei blocchi di marmo di rifinitura, al capolinea, sono ormai diventate robusti arbusti, che con le loro radici prima o poi metteranno a rischio la stabilità dei blocchi stessi. Sotto il ponte dello scambio ferroviario, quello vicino al supermercato MD, per intenderci, una bellissima pianta strisciante ha ricoperto con un tappeto verde punteggiato da fiori blu un bel tratto di marciapiede. Certo le cartacce e le bottiglie disseminate un po’ ovunque stonano un po’, occorrerebbe un’opera di raccolta da parte di ama. O che nel quartiere si insediasse una squadra di plogging, ultima invenzione del mondo del fitness, che unisce l’attività all’aria aperta alla raccolta dei rifiuti in una gara tra compagini avversarie.

    La situazione del marciapiede all’angolo di via Piombino è poi peggiorata dalla gibbosità creata per l’ingresso precedente al supermercato, oramai eliminato e spostato di qualche metro: non è stato ripristinato lo stato dei luoghi precedenti, per cui una persona in carrozzella o un genitore con un passeggino sono costretti a scendere sulla sede stradale perchè è impossibile avanzare di un solo centimetro senza il rischio di vedere il mezzo ribaltarsi.

    Ma è il marciapiede che va da via piombino all’incrocio con il parco Nobile ad essere nelle condizioni peggiori: nel primo tratto le erbacce sono ancora poche, ma basta arrivare all’altezza con il fosso del consorzio di bonifica, ormai segnalato solo da alcuni parapedonali ormai sopraffatti dalla vegetazione, per essere costretti a scendere dallo stesso per proseguire sulla sede stradale.

    subito dopo il fosso, inizia la presenza di rovi ed arbusti, padroni incotrastati di quella che dovrebbe essere la sede destinata ai pedoni, che in questo tratto sono per lo piu anziani che si muovono a piedi da e per un servizio essenziale quale è il supermercato, spesso con un carrellino a seguito. Il terreno da cui fuoriesce tanta potenza vegetale è di proprietà comunale. Sembra che la ripulitura sia considerata opera di potatura, che in questo momento non è prevista. Nel frattempo, i pedoni in attesa che rovi e cespugli vengano tagliati o potati o ridimensionati, l’incrtezza su termine ora è d’obbligo, continuano a rischiare di essere investiti.

    Come se non bastasse, qualcuno ha pensato bene di utilizzare il terreno per trasformarlo in una discarica a cielo aperto di avanzi di materiali legnosi e plastici.

    vista di insieme del marciapiede parco Nobile – Via Piombino lato supermercato

    Ma anche il marciapiede che corre dal lato opposto, sotto l’argine di competenza di FS non è in condizioni migliori. Oltre un pezzo vistosamente avvallato dal parcheggio di mezzi pesanti, che spesso impediscono l’uso ai pedoni, in questo scorcio di fine estate, rifiuti abbandonati da tempo vengono occultati dal consueto verde straripante. Qua e là, pali della luce vistosamente corrosi dal tempo.

    Il viaggio prosegue tra la biodiversità che farebbe invidia a qualsiasi foresta equatoriale, fino ad arrivare al clou: un alberello che cresce direttamente nel tombino di scolo delle acque piovane, in piena curva, appena prima del ponte della ferrovia che da sul capolinea dei bus. Identificato tramite app botanica, l’arbusto risulta essere un giovane esemplare di albero del paradiso, che in condizioni ottimali arriva alla decina di metri. Inutile sperare che il freddo dell’inverno possa levarlo di mezzo: resiste a temperature di meno quindici gradi sotto zero..


    Immagine

    Cento candeline per Giuseppina Anzuinelli, la “Nonna Peppa” di Settebagni

    17 Set

    [ROMA] Suscitano sempre simpatia le notizie di anziani che tagliano il traguardo del centesimo compleanno, a maggior ragione se si tratta di persone che vivono da sempre in una comunità abbastanza raccolta come può essere quella di Settebagni.

    Ed è appunto il caso della signora Giuseppina Anzuinelli, da molti chiamata affettuosamente Nonna Peppa, che lo scorso 15 settembre ha compiuto un secolo: é nata infatti nelle Marche nel 1922 ma già da piccola si trasferì prima a Castel Giubileo e poi a Settebagni. Proprio qui due suoi nipoti hanno giocato nella locale squadra di calcio, con la signora Giuseppina a fare il tifo per loro sugli spalti tanto da guadagnarsi lo scherzoso soprannome di Nonna Ultrà.

    E proprio sul campo di gioco del Settebagni Calcio si è tenuta il giorno successivo al compleanno una bella festa in onore di Nonna Peppa, con tantissime persone arrivate a farle gli auguri, tra i quali sono pervenuti anche quelli ufficiali del sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
    A cura di Alessandro Pino

    Immagine

    Settebagni: ladri acrobati si calano dal terrazzo, messi in fuga da un cittadino

    21 Ago

    [ROMA] Si sono calati con una fune dal terrazzo al quinto piano di una palazzina in via Sant’Antonio di Padova a Settebagni, per arrivare al balcone di un appartamento al secondo piano, muniti di zaini con arnesi da scasso.

    É stato il senso civico di un cittadino che li ha visti e ha gridato chiamando le Forze dell’ordine a mettere in fuga una banda di tre malviventi che si apprestavano a un colpo.

    Ne dà notizia il Messaggero di oggi ma i fatti sono accaduti venerdì notte. Il residente prendeva il caffè sul proprio balcone quando li ha visti scendere dal tetto di un palazzo antistante al suo. Ripresosi dallo spavento, ha dato l’allarme costringendo i tre a scappare lasciando sul posto tre zaini contenenti attrezzature da scasso, inclusa una fiamma ossidrica, che ora verranno analizzati per ricavarne le impronte digitali dei banditi.

    A cura di Alessandro Pino

    Immagine

    Il futuro di Settebagni visto dai suoi residenti più piccoli: una mostra alla Giovanni Paolo I

    13 Giu

    [ROMA] Come vedono il futuro del loro quartiere e come lo vorrebbero i piccoli residenti di Settebagni? É questo il senso dei lavori creati dai bambini della locale scuola dell’infanzia Giovanni Paolo I, presso cui sono esposti in mostra.

    L’iniziativa su “Il Futuro” è la seconda tappa di un percorso iniziato il precedente anno scolastico con “Il presente”.

    Si tratta di interventi artistici molto naïf come è ovvio per dei bambini e realizzati con materiali che più semplici non si può. Eppure sono la testimonianza che anche e soprattutto i più piccoli, se adeguatamente condotti per mano dai più grandi- in questo caso la docente Marina Perrone- sanno riconoscere il bello, il buono e il giusto e ciò che serve per vivere bene in armonia con l’ambiente.

    A cura di Alessandro Pino

    Immagine

    La Zona 30 arriverà anche a Settebagni, Castel Giubileo e Fidene | di Alessandro Pino

    2 Giu

    [ROMA] Anche Settebagni, Fidene e Castel Giubileo avranno in futuro la Zona 30: lo ha anticipato alla stampa l’assessore ai Lavori Pubblici del Terzo Municipio, Matteo Pietrosante, commentandone l’istituzione nelle adiacenze dell’Acqua Sacra nel quadrante di Città Giardino.

    La Zona 30 prevede l’abbassamento del limite di velocità consentito appunto a trenta chilometri orari rispetto ai cinquanta normalmente previsti nelle strade urbane.

    I lettori ricorderanno forse che proprio su questo sito in passato si era auspicata l’adozione di un provvedimento del genere su via Dello Scalo di Settebagni, posta la velocità eccessiva con cui troppi conducenti la percorrono.
    Alessandro Pino

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: