[ROMA] Un grave incendio si è sviluppato in un palazzo all’incrocio tra via D’Onofrio e largo Nino Franchellucci- zona Colli Aniene- nel pomeriggio del 2 giugno.
Si tratta di un edificio sul quale si stanno svoglendo lavori di ristrutturazione.
Un anziano ha perso la vita mentre una decina di persone è stata tratta in salvo dai Vigili del Fuoco- intervenuti con autopompe, autobotti e autoscale- con ustioni e complicazioni respiratorie per via del fumo. A cura di Alessandro Pino (foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
[ROMA] Venerdì 2 e sabato 3 giugno 2023 al Parco Talenti torna il “Rino Gaetano Day”, la tradizionale manifestazione nazionale organizzata per ricordare il cantautore nella data in cui ricorre il quarantaduesimo anniversario della sua scomparsa.
Tema di questa tredicesima edizione saranno la sostenibilità ambientale e il sostegno alla Sea Shepherd Italia. Oltre alla Rino Gaetano Band sul palco si alterneranno tanti artisti e ospiti per dare nuova vita con le loro interpretazioni alle canzoni di un genio mai dimenticato e che sono entrate a far parte della memoria collettiva italiana. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Due interventi della Polizia hanno avuto luogo nelle scorse ore nella zona della stazione Tiburtina: gli agenti della Polfer hanno rintracciato uno straniero che aveva appena minacciato e poi aggredito la commessa di un bar nelle adiacenze della Stazione, dopo essersi allontanato senza pagare il conto.
L’uomo ha anche aggredito i poliziotti costringendone uno a farsi medicare dopo la colluttazione. Per lui è stata disposta la custodia cautelare in carcere per i reati di rapina, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
È finita invece con un lieto fine la vicenda di una settantunenne di Pavia che si era allontanata da casa da circa una settimana. La donna si aggirava in evidente stato confusionale nella stazione. I poliziotti le hanno prestato le prime cure e una volta inquadrata la situazione le hanno permesso di ricongiungersi con il figlio, partito da Pavia per Roma dopo essere stato avvisato. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] I Carabinieri della Stazione Roma La Storta hanno arrestato un cinquantaduenne romano, senza occupazione e con precedenti dopo averlo beccato in via di Settebagni mentre a bordo della sua auto cedeva dosi di cocaina a un romano di 45 anni, identificato e segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma, quale assuntore.
La successiva perquisizione veicolare e personale ha portato al rinvenimento di altri 11 grammi della stessa droga e di 190 euro, presunto provento dello spaccio. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Ancora teppismo infame che deturpa i parchi del Terzo Municipio: questa volta è toccato al parco Simón Boíivar che sorge sullo storico Mons Sacer da cui prende il nome il territorio.
La stele opera di Jorge Castillo che ricorda il bicentenario del giuramento del condottiero venezuelano è stata imbrattata di scarabocchi, mentre uno dei vetri serigrafati con il testo pronunciato da Bolivar è stata distrutta assieme a uno dei supporti in cemento su cui poggiava. Già in passato i beceri trogloditi avevano colpito l’area danneggiando il busto di Bolívar. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Venerdì 26 maggio 2023, nell’ambito del progetto “Mettiamoci in Gioco”, finanziato dall’Unione Europea su bando FSE PLUS 2021 – 2027 della Regione Lazio, si terrà nella Casa dei Diritti e delle Differenze in via Gerolamo Rovetta a Talenti, l’incontro “Treno diretto Roma-Londra-Lisbona: confronto tra realtà scolastiche.”
Si tratta di una tavola rotonda di confronto tra ragazzi e operatori di comunità, docenti ed educatori sui temi del bullismo e Cyberbullismo.
Sarà un’occasione per riflettere sulle criticità che emergono nei vari contesti della scuola e in generale sul territorio e per comprendere, grazie al contributo di due referenti a Londra e a Lisbona, come le istituzioni scolastiche all’estero affrontano le dinamiche del bullismo, della discriminazione e della violenza giovanile. Inizio previsto per le ore 17. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] I Vigili del Fuoco sono intervenuti nel pomeriggio del 25 maggio in via Cheren al quartiere Africano per la caduta di un grande platano che ha coinvolto diverse auto in sosta e altri alberi adiacenti.
La strada è rimasta completamente ostruita. La squadra 6/A ha operato con diverse motoseghe per cercare di liberare il passaggio e le auto coinvolte. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un viale nel parco Nemorense è stato intitolato a Piersanti Mattarella, avvocato e politico ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980 durante il suo mandato come presidente della Regione Siciliana.
A scoprire la targa toponomastica il 24 maggio (ricorrenza della nascita di Piersanti Mattarella) è stato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri con l’assessore alla Cultura Miguel Gotor e la presidente del Secondo Municipio Francesca Del Bello, alla presenza di Bernardo, figlio del politico siciliano e dei nipoti. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] I Vigili del Fuoco sono intervenuti nella tarda mattinata del 24 maggio in via Tiburtina all’angolo con via di Portonaccio per l’incendio di alcuni cavi interrati.
Il denso fumo, fuoriuscito anche dai tombini, ha suggerito la momentanea chiusura precauzionale della Tiburtina in entrambe le direzioni. Le operazioni di spegnimento che hanno richiesto anche l’uso del Carro Rilevamento Chimico Radioattivo) sono ancora in corso al momento di pubblicare il pezzo. Non ci sono persone coinvolte. A cura di Alessandro Pino (Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
[ROMA] I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato due romani di 52 e 25 anni (il secondo già sottoposto all’obbligo di presentazione in caserma) dopo averlo fermati per un controllo a bordo di un’auto ferma in via di Portonaccio.
I due avevano un contenitore metallico calamitato che conteneva quaranta dosi di cocaina e quasi trecento euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio. Droga e soldi sono stati sequestrati. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Il 24 maggio 2023 alle 15, nella Sala Consiliare del Terzo Municipio a piazza Sempione, si svolgerà un incontro con gli studenti e i docenti dell’IIS Donato Bramante per presentare il progetto finalizzato alla creazione del logo per le celebrazioni del Centenario di Città Giardino. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un tunisino quarantaduenne già arrestato per spaccio a febbraio è nuovamente finito in manette per lo stesso reato nei pressi di piazza Sempione.
Gli agenti del III Distretto Fidene Serpentara lo hanno notato mentre sedeva nei giardini adiacenti la piazza guardandosi attorno con atteggiamento sospetto.
Quando l’uomo ha visto i poliziotti fermarsi e scendere dalla volante, ha iniziato a correre gettando via un pacchetto di sigarette, subito recuperato dagli agenti e contenente undici stecche di hashish.
Poco dopo il nordafricano è stato bloccato; addosso aveva circa 170 euro. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Lunedì 22 maggio il Tour della Costituzione fa tappa presso l’Istituto Comprensivo Piaget – Majorana di piazza Minucciano al Nuovo Salario.
L’iniziativa è promossa in occasione dei 75 anni della Costituzione Italiana e prevede una serie di incontri con gli studenti in tutti i Municipi di Roma, insieme al costituzionalista Alfonso Celotto. Il tema centrale dell’incontro con gli studenti sarà l’articolo 3 e la tutela della pari dignità sociale. L’inizio è previsto per le nove e mezza. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Nella mattinata del 20 maggio gli agenti del IV Distretto hanno incontrato un gruppo di cittadini, circa metà dei quali affetti da sordità, presso l’Associazione per l’Integrazione delle Persone Sorde “La Chiocciolina” in via Rivisondoli, zona Rebibbia.
Gli agenti, con la partecipazione di un interprete della Lingua Italiana dei Segni hanno illustrato con diapositive sottotitolate e filmati i pericoli legati alle truffe agli anziani, spiegando le tecniche e le precauzioni da adottare in caso di pericolo.
Grazie all’interprete i poliziotti hanno interagito con i partecipanti particolarmente motivati e interessati all’argomento rispondendo a numerose domande.
Con l’occasione è stato mostrato il funzionamento delle applicazioni “112 Where Are You” e “You Pol” e il social “Agente Lisa”.
Sono state poi distribuite locandine illustrate sull’argomento e sono stati indicati i numeri utili da contattare in caso di bisogno.
Infine, tutti i partecipanti sono stati invitati a a contattare il 112 per ogni necessità. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È accusato di aver truffato una anziana del Tiburtino con il classico trucco del finto parente in difficoltà: per questo un cinquantaseienne della Campania è stato arrestato dalla Polizia.
Una pattuglia dei Falchi della Squadra Mobile, in collaborazione con i colleghi del Terzo Distretto lo aveva notato mentre entrava frettolosamente in un palazzo guardandosi intorno dopo aver parcheggiato un SUV; quando è uscito dal portone con fare guardingo e con un oggetto in mano è stato seguito e poi fermato.
L’oggetto che gli agenti gli avevano visto portare via dal palazzo era una scatolina di gioielli. Gli investigatori hanno scoperto che l’uomo, usando il classico trucco della telefonata del parente in difficoltà, si era fatto consegnare da una signora ottantatreenne tutti i gioielli che aveva in casa; al termine degli accertamenti il campano è finito in manette. A cura di Alessandro Pino
[FONTE NUOVA-RM] Grave incidente stradale sulla Nomentana Bis la sera del 19 maggio.
Tre automobili si sono scontrate all’altezza della rotatoria di Tor Lupara. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che utilizzando gli strumenti da taglio hanno estratto dalle lamiere una ragazza di circa venti anni, affidata poi ai sanitari e trasportata al pronto soccorso in Codice Rosso. A cura di Alessandro Pino (Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
[ROMA] Un motociclista di 73 anni ha perso la vita nel pomeriggio del 19 maggio sul tratto finale del viadotto dei Presidenti nei pressi di via della Bufalotta.
L’uomo mentre viaggiava in sella a una Bmw in direzione Talenti ha perso il controllo del mezzo, forse per un malore, sbattendo contro il guard rail.
Soccorso dai sanitari, l’anziano biker è purtroppo deceduto durante il trasporto in ospedale. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Nelle scorse ore diversi interventi antidroga sono stati compiuti dai Carabinieri sul territorio del Terzo Municipio.
Nel primo episodio i militari sono intervenuti in via delle Vigne Nuove dove avevano bloccato una quarantunenne romana, già nota alle forze dell’ordine, che aveva ceduto una bustina di cocaina a un uomo, segnalato alla Prefettura di Roma, quale assuntore. L’atteggiamento esagitato della donna ha insospettito i carabinieri che per questo hanno esteso la perquisizione alla sua abitazione trovando altre tre persone che stavano confezionando altre dosi di droga: sono stati sequestrati altri 24 grammi di cocaina, 8 grammo di hashish e materiale per il confezionamento. La donna fermata in strada e i tre presenti nell’appartamento sono stati tutti arrestati.
In via Valle Scrivia- zona Conca d’Oro- un ventottenne di origini pugliesi è stato fermato dai militari della Stazione di Roma Città Giardino per un controllo stradale, venendo trovato con o un grammo circa di cocaina, quattro di crack e cinque di hashish. La droga è stata sequestrata e l’uomo è stato arrestato. A cura di Alessandro Pino
A seguito della grave alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, i cui esiti catastrofici hanno portato a richiedere i fondi europei per gli stati di calamità, il consigliere del gruppo misto del III Municipio, Fabrizio Bevilacqua ha protocollato una mozione d’impegno, firmata da buona parte dei suoi colleghi sia di opposizione che di maggioranza, che verrà discussa alla prossima seduta del consiglio municipale, affinchè le forze politiche, “dando esempio di eticità e intervento fattivo, non solo per proclami” come dichiara lo stesso consigliere, acconsentano a donare il 2 per mille del gettito fiscale spettante a maggio 2023 alla ricostruzione dei territori flagellati dal maltempo
[ROMA] In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, prevista il 21 maggio, anche il Castello diLunghezza– che ospita il parco tematico Fantastico Mondo del Fantastico ed è stato visitato anche da ReCarlo d’Inghilterra– aprirà eccezionalmente le porte di alcune stanze dell’antica dimora nobiliare.
L’imponente fortezza, circondata da ettari di verde, fu eretta nell’alto Medioevo come monastero benedettino e più avanti divenne un castello che ha ospitato celebri famiglie e importanti personaggi tra cui i Medici, gli Strozzi, Jacopone da Todi, Papa Bonifacio VIII, Michelangelo Buonarroti, Caterina de’ Medici, Axel Munthe.
Per l’occasione saranno visibili al pubblico alcuni passaggi segreti e le sale denominate “Torre di Michelangelo” e “La stanza delle armi” che ha ospitato Papa Innocenzo XIII e il “Salotto de’ Medici” che è stato lo studio del famoso psichiatra e scrittore svedese Axel Munthe.
Ad accompagnare i visitatori nel percorso guidato la magia delle note dei giovani musicisti della William School Music, la scuola fondata da Fabio e William Feliziani, scelta come Official Event Participant alla kermesse mondiale di ROMA EXPO 2030.
Non solo cultura ma anche divertimento con i personaggi del castello: dalle romantiche principesse delle fiabe che nella sala del trono daranno vita al suggestivo ed emozionante gran ballo, fino alle imprese e dei supereroi dei cartoni e dei fumetti per una giornata da non dimenticare formato famiglia. A cura di Alessandro Pino