Tag Archives: ponte delle Valli
Immagine

Ponte delle Valli: a torso nudo in mezzo alla strada, poi prende gli agenti a calci, pugni e morsi

22 Set

[ROMA] Camminava al centro del Ponte delle Valli a torso nudo e quando le forze dell’ordine, avvisate dai passanti, sono intervenute ha aggredito gli agenti a calci, pugni e morsi.

Per questo un tunisino ventiseienne è finito in manette con l’accusa di minacce, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

È accaduto la mattina del 21 settembre e a darne notizia è Il Messaggero di oggi. Sul posto sono intervenuti un equipaggio delle Volanti e uno della Polizia di Roma Capitale. Tre agenti sono rimasti leggermente feriti, per loro alcuni giorni di prognosi.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Corse clandestine di monopattini al Ponte delle Valli | di Alessandro Pino

4 Feb

[ROMA] Che i monopattini elettrici vengano spesso guidati in maniera sconsiderata da troppi utilizzatori, fregandosene di ogni norma e del buon senso, non è una novità. Ma l’ultima follia arriva dal Ponte delle Valli, il cavalcavia che unisce la zona di Monte Sacro e Conca d’Oro con il Quartiere Africano: corse clandestine notturne di monopattini, in mezzo alle macchine.

Le immagini che documentano la partenza di una di queste gare sono state girate da un palazzo nei pressi del ponte, diventando virali grazie al noto profilo social Welcome to Favelas e venendo rilanciate dalla stampa nazionale.

Nel video si vede un gruppo di “corridori” in monopattino che si allineano per lo start e poi partono a tutta velocità.

Alessandro Pino

(Immagini da Welcome to Favelas)

Immagine

Ponte delle Valli: sgomberato ennesimo accampamento | di Alessandro Pino

3 Dic

[ROMA] Si é svolto la sera del 2 dicembre un nuovo intervento di sgombero nelle adiacenze del Ponte delle Valli, operato dalle pattuglie della Polizia Locale Roma Capitale con gli agenti del GSSU (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana).

Sono state identificate sette persone di nazionalità rumena di età tra i 30 e i 50 anni, trovate in un accampamento a ridosso della Tangenziale Est. Dopo gli accertamenti di rito, gli occupanti, che hanno rifiutato l’assistenza alloggiativa offerta, sono stati multati e c’è stato l’ordine di allontanamento ai sensi del regolamento di polizia urbana. Dopo l’operazione l’area è stata bonificata dalle masserizie e dai rifiuti presenti, per lo più provenienti dal rovistaggio di cassonetti.
Alessandro Pino

(Foto Comando Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Ponte delle Valli: bonifica dagli accampamenti, spento un incendio | di Alessandro Pino

24 Giu

[ROMA] Si è svolta la mattina del 22 giugno nell’ambito del “Rail Safe Day” una operazione di bonifica, sgombero dei microinsediamenti e messa  in sicurezza delle aree adiacenti la stazione Nomentana e la pista ciclabile del fosso di Sant’Agnese lungo l’Aniene, dopo che era stato rilevato dalla PolFer sotto il ponte delle Valli un accampamento di tende dove viveva una quindicina di rom.

L’intervento si è svolto con la collaborazione del personale del III Distretto Fidene Serpentara, del Compartimento Polfer Lazio e con la collaborazione del III Gruppo Nomentano della Polizia Roma Capitale. 

Per la pulizia e lo sfalcio dell’area, in condizioni di grave degrado per i rifiuti accumulati e le sterpaglie è stata preziosa la collaborazione da parte della Direzione di Protezione Aziendale della RFI e di un gruppo di cittadini.

Durante l’attività di bonifica lungo la ciclovia è divampato un incendio di sterpaglie, domato dai Vigili del Fuoco e dai volontari di una associazione di Protezione Civile..

Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Nuova bonifica sotto il ponte delle Valli | di Alessandro Pino

22 Apr

[ROMA] Un nuovo intervento di bonifica e ripristino del decoro sotto il Ponte delle Valli si sta svolgendo a opera dalla Polizia di Roma Capitale in collaborazione con l’Ama.
Sul posto non sono stati trovati occupanti, solo una grande massa di rifiuti che si sta provvedendo a rimuovere. Le operazioni  sono ancora in corso e proseguiranno nelle prossime ore. 
Alessandro Pino

(Foto Polizia Roma Capitale)
 

Immagine

Accampamenti di nomadi lungo l’Aniene dal ponte delle Valli a via di Pietralata: che succede?- di Alessandro Pino

2 Set

[ROMA] Cresce la preoccupazione dei cittadini di ben tre municipi- Secondo, Terzo e Quarto- attraversati dal fiume Aniene per il recente sorgere sugli argini di nuovi consistenti accampamenti di Rom che più di qualcuno, anche a livello istituzionale, ha messo in relazione con lo sgombero del vicino insediamento di via Del Foro Italico avvenuto nelle scorse settimane e la migrazione incontrollata- secondo alcuni avvenuta in gran parte già prima dello smantellamento – di chi viveva all’interno. Si è avuta infatti notizia a mezzo stampa di una consistente nuova presenza di nomadi lungo l’Aniene sotto il ponte delle Valli nei pressi della stazione Nomentana (dove già è un continuo di smantellamenti e reinsediamenti) e nelle adiacenze della stazione Conca d’Oro della metropolitana B1, al punto che il presidente del Terzo Municipio, Giovanni Caudo, ha parlato di “politica della polvere sotto il tappeto”, chiedendo ufficialmente al sindaco Virginia Raggi e alle autorità di Polizia di intervenire al riguardo. Proseguendo lungo l’Aniene, giunge da alcuni cittadini la segnalazione documentata da foto della costruzione di una nuova baraccopoli sulle rive del fiume all’inizio della via Di Pietralata.
Alessandro Pino

Immagine

Hashish e munizioni in casa al Tufello, marijuana coltivata al ponte delle Valli- di Alessandro Pino

14 Lug

[ROMA] Un quarantanovenne romano residente al Tufello è stato arrestato la sera del 13 luglio dalla Polizia dopo essere stato trovato in casa con droga e munizioni per armi da fuoco detenute abusivamente. Agli investigatori era arrivata una segnalazione anonima sulla presenza di di stupefacenti e armi nell’abitazione dell’uomo. La perquisizione ha permesso di trovare dieci dosi di hashish più altri quarantacinque grammi della stessa droga e sei piante di marijuana in coltivazione sul terrazzo.
Oltre alla droga sono state trovate centinaia di cartucce per fucile e pistola, un vecchio fucile ad avancarica senza matricola e un fucile ad aria compressa di libera vendita. L’uomo inoltre ha indicato la presenza di altre piante di marijuana su un terreno abbandonato nei pressi del ponte delle Valli e del fiume Aniene.
Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Ponte delle Valli: scoperto deposito di merce abusiva – di Alessandro Pino

17 Ago

[Roma] Un deposito di ciarpame vario, di quello venduto negli squallidi e improvvisati mercatini abusivi che fioriscono in tutta Roma accanto ai mercati rionali autorizzati, è stato scoperto sotto le travi della tangenziale nei pressi del Ponte delle Valli dalla Polizia di Roma Capitale. Il materiale (vestiti e giocattoli usati, vecchi oggetti in metallo) contenuto in sacche e borsoni, è stato notato dal personale del Pronto Intervento Centro Storico del Comandante Antonio Di Maggio dopo una operazione di sgombero di uno dei tanti accampamenti abusivi che di continuo ricrescono lungo gli argini dell’Aniene nelle immediate adiacenze del Ponte delle Valli.
Alessandro Pino

Immagine

Via Delle Valli: tenta di suicidarsi gettandosi dal ponte – di Alessandro Pino

25 Apr

[Roma] Un settantanovenne che stava per lanciarsi dal viadotto delle Valli è stato salvato in extremis da due agenti

della Polizia di Roma Capitale appartenenti al Gruppo “Nomentano”. I due stavano percorrendo via delle Valli in direzione Piazza Conca d’Oro, quando nei pressi dell’uscita della Tangenziale hanno notato una persona arrampicata sulla rete metallica di protezione posta lungo il ponte. Immediatamente hanno intuito le intenzioni suicide dell’uomo che aveva già oltrepassato la rete con una gamba, si sono fermati e con l’aiuto di un cittadino di passaggio si sono adoperati per impedire l’insano gesto.

L’anziano aspirante suicida

si trovava un forte stato di agitazione ma gli agenti sono riusciti dopo lunghe e non facili trattative a farlo desistere dal suo intento. L’anziano era privo di documenti e parlando con lui sono riusciti a ottenere alcuni elementi utili per risalire alla sua identità. In questo modo, dopo le visite mediche da parte del personale del 118, è stato affidato al figlio, giunto sul posto poco dopo essere stato rintracciato dagli agenti

.

Alessandro Pino

Immagine

Ponte delle Valli: sgomberato accampamento – di Alessandro Pino

12 Dic

[Roma] La mattina del 12 dicembre un accampamento abusivo sotto il ponte delle Valli ai confini tra Terzo e Secondo Municipio è stato sgomberato dalla Polizia di Roma Capitale assieme a personale dell’Ama e del servizio giardini. Sette baracche sono state abbattute e i luoghi sono stati bonificati dai materiali accumulati. Solo tre stranieri però erano presenti e sono state portati presso i competenti uffici della Questura in via Patini.

Alessandro Pino

Immagine

Conca d’Oro: torna la svolta dal ponte delle Valli? – di Alessandro Pino

11 Ott

[Roma] Sarà forse possibile tornare a percorrere via Conca d’Oro provenendo direttamente dal ponte delle Valli: il Consiglio del Terzo Municipio ha approvato oggi all’unanimità un ordine del giorno presentato da Giordana Petrella (FdI) con il quale si chiede agli uffici competenti lo studio di flussi di traffico che modifichino in tal senso l’attuale regime della circolazione, istituito – come i lettori ricorderanno – prima dell’apertura della stazione della metropolitana sulla piazza.
Alessandro Pino

Immagine

Forse strangolato lo zingaro trovato nell’Aniene sotto il ponte delle Valli? – di Alessandro Pino

3 Mag

Sarebbe morto ucciso e non per un annegamento accidentale come era sembrato in un primo momento lo zingaro il cui cadavere fu trovato nel fiume Aniene nei pressi del ponte delle Valli lo scorso 26 aprile. A quanto si legge sulla stampa infatti, si indaga per omicidio dopo che l’esame del corpo avrebbe evidenziato la presenza di un filo elettrico stretto attorno al collo e i segni di colpi alla testa. Del giovane – probabilmente abitante degli accampamenti in zona – si erano perse le tracce dieci giorni prima del rinvenimento del cadavere. Inizialmente si era creduto che fosse caduto nel fiume espletando le sue necessità corporali.

Alessandro Pino

Incendio tra Ponte delle Valli e Sacco Pastore – di Alessandro Pino

6 Ago

image

La zona verde che unisce il ponte delle Valli con la zona di Sacco Pastore è stata interessata tra il pomeriggio e la sera del 6 agosto da un incendio talmente violento da rendere necessaria la chiusura al traffico del viadotto e la deviazione delle linee Atac che lo percorrono. Le fiamme hanno raggiunto anche la pista ciclabile che costeggia l’Aniene.
Seguiranno aggiornamenti.

Alessandro Pino

(Si ringrazia per la foto Gherardo Ruggiero)

image

Paura sul ponte delle Valli per le aggressioni agli automobilisti

12 Mag

A quanto sembra, si starebbero moltiplicando sul ponte delle Valli (specialmente nei momenti di forte traffico, quindi di giorno) le aggressioni agli automobilisti fermi in coda o al semaforo per derubarli di telefoni cellulari e borse lasciati in vista

image

nell’abitacolo, approfittando delle sicure alle portiere lasciate disinserite: ne aveva già riferito la giornalista Raffaella Paolessi in un articolo su “La Voce del Municipio” un paio di mesi fa, ma i riflettori sul fenomeno li ha accesi nuovamente un intervento apparso su un gruppo Facebook di zona l’undici maggio nel quale una cittadina invitava gli iscritti a fare attenzione perché accadutole la mattina stessa. Le manifestazioni di consenso (i “mi piace”) sono state numerose ma soprattutto i commenti andrebbero esaminati con la massima attenzione non solo da chi si candida ad amministrare il territorio a qualunque livello: in molti non hanno avuto dubbi nell’indicare gli abitanti (zingari? Stranieri allo sbando?) degli accampamenti sottostanti il viadotto come autori delle intrusioni e dei furti. Parecchie sono state le testimonianze di esperienze analoghe accadute sul ponte. Più di qualcuno si è lasciato andare a commenti parecchio sopra le righe, augurandosi soluzioni estreme. Tenendo le distanze da ogni comportamento illegale – cosa che però deve valere per tutti – specialmente ricordando il recente deprecabile lancio di petardi verso un accampamento adiacente al viadotto dei Presidenti (espressione di un becero giustizialismo fai da te) non si può fare però a meno di osservare come l’esasperazione e la paura dei cittadini siano arrivati a livelli estremi così come il senso di impotenza e abbandono, al punto che spesso si ritiene inutile anche denunciare l’accaduto alle autorità.
Alessandro Pino e Luciana Miocchi

III Municipio di Roma Capitale: chiusura notturna della tangenziale tra ponte delle Valli e Nomentana. Il II partecipa alla decisione, il III non viene nemmeno invitato

22 Lug

(pubblicato su http://www.di-roma.com)

Chiusura notturna dal ponte delle Valli a Nomentana. Coinvolto II Municipio, il III non viene nemmeno invitato

Roma_Tangenziale_EstDa Valli a Nomentana chiusura notturna della Tangenziale. Decisione presa in accordo con il II Municipio, mentre il III non sa nulla. Problemi di decibel, in sei mesi non si è riusciti a garantire il controllo del limite di velocità Fino al 31 dicembre 2014 il tratto di tangenziale tra il ponte delle Valli e la Nomentana sarà chiuso al traffico veicolare privato tra le ore 23 e le ore 6 del mattino successivo. L’ordiananza del sindaco Marino porta la data del 15 luglio ed è immediatamente operativa. La decisione è stata presa durante una riunione indetta l’8 luglio dal Dipartimento Tutela Ambientale-Protezione Civile, cui hanno preso parte anche rappresentanti del Dipartimento Mobilità e Trasporti, del Corpo della Polizia locale Roma Capitale e dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e del Municipio Il. Nonostante l’importante modifica alla viabilità interessi anche il III Municipio, di cui la tangenziale è il confine convenzionale, nessun rappresentante del distretto di Piazza Sempione è stato invitato.

La chiusura si è resa necessaria, a seguire le motivazioni dell’ordinanza, perché durante il periodo in cui è stato in vigore il limite orario sperimentale di 50 km/h (sul resto della circonvallazione è di 70) non si è potuto verificare né il reale miglioramento dell’inquinamento acustico e ambientale né l’effettivo rispetto del limite di velocità. Però nel preambolo si annuncia che è stato elaborato un progetto per l’installazione di sistemi di controllo automatico delle infrazioni da posizionare sulla sopraelevata e si fa riferimento all’esistenza di una “Conferenza di servizi permanente dall’Ufficio speciale emergenza traffico e mobilità istituita già nel 2008 che sovrintende – o dovrebbe sovrintendere – a tale attività. Scritta così, dall’ordinanza sembrerebbe emergere che l’arco temporale di sei anni non sia stato sufficiente all’installazione degli autovelox in postazione fissa.

Si legge sempre nello stesso documento che con l’ordinanza 314 del 30/12/2013 (Sindaco Marino) vi era stata la temporanea revoca del divieto di transito notturno, nei due sensi di marcia, nel tratto dell’infrastruttura viaria compreso tra Via Batteria Nomentana e Via Nomentana e che, al fine di garantire la riduzione dell’impatto acustico ambientale a tutela dei recettori, si istituiva il limite di velocità di 50 km/h, per l’intera giornata, nel tratto compreso tra via della Batteria Nomentana e Via delle Valli, con 0.0. del Dipartimento Mobilità e Trasporti n.828 del 2 agosto 2012 (prot. 32548) e si ordinava il rigoroso controllo del rispetto del limite di velocità indicato e nonché l’esecuzione di uno studio “trasportistico” relativo ai flussi di traffico e relative ricadute acustiche, al fine di individuare misure efficaci di controllo e di abbattimento del rumore, inclusa l’eventuale realizzazione di nuove barriere di difesa acustica e l’adeguamento delle esistenti. Alla riunione del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile tenutasi il sei dicembre del 2013 si era ribadita la necessità di avere a disposizione i risultati degli studi prima del termine degli effetti dell’ordinanza sindacale, il 30 giugno 2014. Al 25 giugno però, la Polizia locale di Roma Capitale ha ribadito l’impossibilità di procedere alla verifica di limiti di velocità tramite dispositivi mobili di controllo per motivi di sicurezza degli operatori, inoltre è stato confermato dal Dipartimento della Mobilità che l’installazione e la messa in esercizio degli autovelox in postazione fissa non è realizzabile entro la data di scadenza dell’ordinanza n.314/2013. Veniva concessa così una proroga di 15 giorni ma all’ ultima riunione era ormai ben chiaro che i tempi erano ancora troppo stretti. Così è stato deciso di chiudere direttamente in ore notturne il tratto tra ponte delle Valli e la Nomentana, circa 500 metri in tutto, almeno fino all’installazione degli autovelox fissi e alla consegna degli studi, comunque fino al prossimo 31 dicembre, fatta salva la possibilità di ricorrere al Tar.

Ora però, viene un dubbio tutt’altro che peregrino: se non è possibile installare autovelox mobili perché gli operatori risulterebbero a rischio – non vi sono aree di sosta – Roma Capitale come intende chiudere al traffico e controllare gli aventi diritto alle varie deroghe senza che gli stessi operatori vengano messi in pericolo? Sarà una chiusura solo nominale o verranno istallate barriere ad emersione oppure posizionate e rimosse manualmente tutte le sere e tutte le mattine?

Le reazioni dal III Municipio non si sono fatte attendere. Il presidente del consiglio del III Municipio Riccardo Corbucci ha ribadito in maniera decisa la sua posizione: “La decisione di chiudere al traffico, dalle 23 alle 6, il tratto di tangenziale fra via delle Valli e via Nomentana è una vera idiozia, presa per tutelare i residenti del II municipio, senza prendere in alcuna considerazione le esigenze e la stessa tutela, che allo stesso modo meritano i residenti del III municipio, dove ricadranno gli effetti negativi di questa decisione miope”. E ancora: “L’assenza dei rappresentanti del municipio III in una discussione che riguarderà migliaia di residenti del nostro territorio è davvero assurda”. “Infatti la chiusura di quel tratto di tangenziale, motivata per limitare l’impatto acustivo, obbligherà gli automobilisti ad uscire obbligatoriamente sulla rampa che conduce a via Nomentana – continua Corbucci – coloro che dovranno proseguire verso via Salaria, viale Libia e l’Olimpica, passeranno quindi sotto le finestre dei cittadini di Montesacro, di Valli-Conca d’Oro e di via dei Prati Fiscali, tutti residenti evidentemente meno fortunati, che non meritano di essere tutelati dall’impatto acustico provocato dalle auto. Contro questa decisione sosterremo le giuste proteste dei cittadini, che si stanno già muovendo con la presentazione di un ricorso al Tar del Lazio e con una raccolta di firme per chiedere l’immediato ritiro di questa ordinanza”.

Anche Francesco Filini, capogruppo di FdI in consiglio municipale, dichiara tutta la sua contrarietà, in più, andando giù pesante sulla gestione del presidente del III Municipio: “Il fatto che si decida di chiudere un tratto di tangenziale per tutelare i residenti del II Municipio a discapito dei cittadini di Montesacro è un fatto di per sé tanto grave quanto anomalo, che poi la decisione avvenga senza minimamente coinvolgere gli amministratori del III Municipio è fatto semplicemente assurdo che ci riporta ad una triste realtà già più volte denunciata dalle opposizioni: Marchionne & Co. non vengono minimamente presi in considerazione da Roma Capitale. Ed è questo il problema più grande per i nostri cittadini, ovvero quello di avere un Presidente di Municipio che conta come il due di coppe quando regna Marino…”.

Luciana Miocchi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: