Galleria

Più stampa che cittadini all’incontro con l’assessore Montanari e la presidente del Municipio Capoccioni al Tmb di Via Salaria, straordinariamente senza puzza

28 Apr

A seguito del rinfocolarsi delle polemiche sull’ impianto di trattamento rifiuti di via Salaria, dopo che il 24 aprile un automezzo aveva urtato il controsoffitto causando il distacco di una lastra in cemento , era stato convocato dalle amministrazioni per il 26 aprile un ennesimo incontro con i comitati di cittadini cui avrebbe partecipato l’assessore capitolino all’ Ambiente, Pinuccia Montanari.

Ulteriori discussioni aveva provocato la stessa forma adottata per annunciare l’incontro: il social network Facebook, con un messaggio sulla pagina della presidente del Terzo Municipio, Roberta Capoccioni, presente anche lei con gran parte dei suoi assessori e consiglieri: «Noi lo abbiamo chiesto lunedì (il 25 aprile, festivo, ndr) ci è stato detto di si – ha commentato al riguardo la presidente Capoccioni – purtroppo sapete che i nostri uffici sono chiusi, al Comune non lavorano per cui non avevamo la possibilità di fare una richiesta scritta ufficiale, per cui avevo mandato io sul mio profilo un messaggio Facebook appena mi è stata data certezza dell’orario. La comunicazione è stata non formale ma la cosa più importante è che l’assessore è venuta qui a rispondere ai cittadini mettendoci la faccia».

A dire il vero di cittadini, intesi come comitati di quartiere, all’ora convenuta per l’incontro ce n’erano assai pochi, tre in tutto: il presidente del CdQ Serpentara, Stefano Ricci, quello del CdQ Settabagni, Gianpiero D’Ubaldo e un membro del CdQ Villa Spada che però si era fermato per caso. Come si è appreso poi, una mail di invito ufficiale è giunta intorno alle 11,30 sugli indirizzi dei cdq, quando l’incontro era fissato alle 15,30.

Il resto dei presenti erano giornalisti locali, inclusa una troupe del Tg 3 regionale. Dopo pochi minuti dall’interno dell’impianto – dal quale casualmente non provenivano i miasmi che di solito ammorbano i quartieri circostanti – sbucava il gruppo delle autorità che avevano appena terminato un sopralluogo.

A prendere la parola una volta arrivata all’ingresso è stata l’assessore Montanari: «confermo l’importanza del nostro piano che prevede la riduzione della produzione dei rifiuti e soprattutto la raccolta differenziata. Anche oggi abbiamo visto attaccapanni, scatole di plastica, materassi. Tutto questo materiale indifferenziato non dovrebbe essere più indifferenziato, bisogna investire molto per la raccolta differenziata. Bisogna togliere questo materiale indifferenziato da questi impianti…ci sono ancora metalli che possono essere valorizzati, ci sono frazioni della cellulosa che possono essere regolarizzate, c’è ancora dentro tanto materiale organico che va sottratto…è chiaro che questo è un processo lungo che va fatto nei tempi giusti e stabiliti, non credo che bisogna illudere nessuno però sono anche convinta che dobbiamo partire da un lato dalla riduzione dall’altro da questo forte impegno per una raccolta differenziata seria, perché una città come Roma merita una grande raccolta differenziata e questo materiale può diventare davvero oro e non essere come in questo momento un elemento di grande criticità».

Mentre l’assessore Montanari parlava, la presidente Capoccioni con i suoi collaboratori, presente anche l’assessore all’ambiente Municipale Domenico D’Orazio, rimaneva in disparte ad alcuni metri di distanza: «Noi come Municipio ricordiamo a tutti che non abbiamo in realtà nessun potere – ha risposto la presidente a chi notava la circostanza – per cui facciamo da tramite nella comunicazione ma non abbiamo il potere di agire e prendere decisioni, è il Comune che ha questo potere e che ci deve mettere la faccia e prendere l’impegno a fare qualche cosa, per cui noi chiediamo che loro vengono, poi sono loro che devono parlare». L’assessore Montanari ha dato appuntamento al prossimo 19 maggio per un nuovo incontro; sinceramente però a chi segue ormai da anni questa vicenda  sembra quasi di partecipare a una specie di gioco dell’oca in cui si finisce per tornare alla casella di partenza, ossia la dissennata scelta di piazzare uno stabilimento di trattamento rifiuti in mezzo a quartieri residenziali.

Alessandro Pino

Galleria

Un buon Natale a Roma dal ponte Nomentano

21 Apr

pinopontenomentano.jpg

In occasione del 2770 compleanno della città eterna, “Il carro dei comici” terrà il consueto incontro al ponte Nomentano, ove Gherardo Dino Ruggiero racconterà la storia dell’avamposto, narrerà le gesta dei tanti personaggi che lo hanno attraversato e i mille aneddoti di cui è a conoscenza. Appuntamento alle 15,30 nei pressi del ponte, per info 3387965614

LM

Galleria

Salaria a 30 all’ora dal GRA a Prati Fiscali nei due sensi di marcia

14 Apr

pubblicato su La Voce del Municipio del 14 aprile 2017

30allora* * *

Manto stradale dissestato sulla statale, un ricorso al Tar blocca il rifacimento

Salaria a 30 all’ora dal GRA a Prati Fiscali nei due sensi di marcia

Monta la protesta verso il provvedimento provvisorio fino a giugno

La sorpresa è arrivata di lunedì. A seguito di un’ordinanza del Comandante dei Vigili del III gruppo, la via Salaria da Prati Fiscali al Gra nei due sensi di marcia, a causa del dissesto della strada, è percorribile con un limite di velocità a 30 orari. Al momento si tratta di un provvedimento a termine, fino a giugno. Se volete provare l’ebrezza della velocità, invece, le rampe di accesso presenti sulla stessa, sono a 40, come già era previsto dal Cds, lì non si è ritenuto di dover intervenire. Non si tratta dell’unico tratto del Comune di Roma con simile limite ma è di certo l’unica via statale, arteria che porta automobilisti dalla provincia e da Rieti, che ha un tratto di circa 8 chilometri a tale velocità. E’difficilissimo rispettare il limite: si rischiano tamponamenti, insulti e colpi di clacson, nonché le sghignazzate dei ciclisti che per una volta sorpassano le auto di gran carriera. La fila infatti, si forma solo in determinati orari di punta. Come effetto collaterale, ora vi è anche il divieto di sosta, che le zone a 30 portano con sé. Ciò ovviamente espone al rischio multa, legittimo, chi parcheggia lungo la statale. Sono apparsi i primi autovelox mobili e le proteste sui social si sono moltiplicate. Il problema è che in alcuni punti l’asfalto ha ormai l’aspetto bombardato – anche se per altre strade altrettanto disastrate non si è provveduto nella stessa maniera – sono quasi dieci anni che non viene rifatto. Il provvedimento che stanziava i fondi, del 2015, a firma del Sindaco Marino, dapprima è stato rallentato dal Commissariamento in seguito alle sue dimissioni, poi una delle ditte che partecipò alla gara di appalto ha fatto ricorso al Tar, sospendendolo fino a decisione. Non resta che andare a passo d’uomo o aggirare la Salaria. Almeno fino a giugno.

Luciana Miocchi

Galleria

Guerra a Cinque Stelle in III Municipio. Volano gli stracci a piazza Sempione e sui Social

14 Apr

Articolo pubblicato su La Voce del Municipio del 14 aprile 2017.

Nel frattempo, uno degli attivisti firmatari, in calce al post sul gruppo fb di “MoVimento 5 Stelle Roma III Municipio” ha chiarito di aver firmato credendo si trattasse di un foglio rilevamento presenze, non della lettera di sfiducia. A lui il consiglio di leggere sempre bene prima dove appone i suoi autografi, chè questa volta era “solo” un atto politico: altrimenti, in altri luoghi e in altre occasioni, a vedersi recapitare a casa un’enciclopedia in 74 volumi e una batteria di pentole da 174 pezzi è un attimo…

Luciana Miocchi

sfiducia consigliera Burri

* * *

E’ ormai contrapposizione aperta tra la presidente del Municipio Roberta Capoccioni e la consigliera Francesca Burri

Una guerra tutta a Cinque Stelle. Volano gli stracci a piazza Sempione e sui social

L’evoluzione della vicenda potrebbe disegnare scenari politici inediti

Sul gruppo fb “MoVimento 5 Stelle Roma III Municipio”, corredato dalle firme dei proponenti, la prima delle quali è della presidente del Municipio Roberta Capoccioni, un comunicato stampa che sfiducia apertamente l’operato della consigliera penta stellata Francesca Burri. Nel preambolo si legge, tra le altre cose:«la rappresentanza del Movimento 5 Stelle del Municipio III portavoce e attivisti intendono esprimere la totale sfiducia nei confronti della consigliera Francesca Burri» Alla stessa si ascrive una difformità di voto “nelle riunioni di maggioranza, i ripetuti ed inaccettabili attacchi personali ai portavoce attraverso i social o in sede di commissione” nonché “il comportamento tenuto all’interno dell’aula consiliare”. Prosegue la nota: «Per quanto oggi espresso il M5S del Municipio III non intende più essere associato alle azioni alla persona della consigliera Francesca Burri che, con proprio agire si pone completamente al di fuori del progetto politico elaborato con i cittadini». Lo scritto arriva al termine di un lungo braccio di ferro, spesso emerso anche nelle aule di piazza Sempione e sui social. Nulla di strano, ogni consialiatura ha visto “irregolari” più o meno contro alcune posizioni della propria parte politica ma fino all’era cinque stelle, gli screzi o le vere e proprie guerre rimanevano relegati al “si dice” e ufficialmente era tutto sotto controllo, anche se le urla si alzavano alte dietro le porte. L’atto di oggi, firmato tra gli altri anche da assessori in carica e ex, nonché da consiglieri e attivisti apre scenari politici fin qui mai esplorati. Un consigliere municipale viene eletto e non può essere cacciato in alcun modo legale. Certamente sapere di non essere persona gradita può portare ad aderire al gruppo misto ma questo deve essere una propria decisione, perché è cosa che possa essere fatta d’ufficio: tale passaggio, infatti, deve essere proclamato in consiglio e ratificata da questo. Per assurdo, la Burri potrebbe decidere di rimanere nel gruppo pentastellato e nessuno potrebbe impedirglielo. Potrebbe dimettersi ma spontanemente, lasciando il posto al primo dei non eletti della lista. O scenario ancora più inedito: potrebbe essere espulsa dal suo partito e rimanere comunque nel gruppo originario, creando non pochi dissidi e guerre. Rimarrebbe un’altra ipotesi da fantascienza: le dimissioni in blocco della maggioranza. Per l’intanto, nessuno risponde, né la presidente del Municipio né la consigliera Burri, che è rimasta sorpresa dal post, di cui si diceva ignara, prima di chiudersi nel riserbo. Studiare le prossime mosse è essenziale.

Galleria

La II edizione del Trofeo Internazionale Nashville Pinsa & Pizza Trophy 2017 va in trasferta a Sabaudia

3 Apr

17692275_10211095600899745_1696476137_oil 28 marzo si e’ concluso il secondo “Trofeo internazionale NASHVILLE PINSA & PIZZA TROPHY 2017”, organizzato da Abramo Fini e Anna Maria Marconi, pizzaioli campioni pluripremiati della bisteccheria pizzeria Nashville di via Monte di Casa e Franco Noia, patron del ristorante “DA FRANCO…e tutto il resto e’ Noia “che ha ospitato la manifestazione a Sabaudia.

La due giorni ha visto la partecipazione di circa sessanta concorrenti, impegnati a sfidarsi nella preparazione di pizze, pinse, calzoni, ripiene, nelle categorie teglia, pala, senza glutine, dessert, classica e con esibizioni spettacolari di pizza larga e free style. Dieci le nazionalità dei concorrenti: oltre che dall’Italia i concorrenti sono giunti da Romania, Georgia, Ucraina, Egitto, Francia, Spagna, Tunisia Marocco e Canada.

Presentatore Enrico Bianchini, anche coordinatore delle giurie.

In palio, oltre i trofei, attrezzature per pizzeria dell’azienda Lilly Codroipo, tre forni elettrici della ditta Rinaldi Superforni, quintali di farine della azienda Di Marco, pomodori DESCO, latticini Granarolo e altre aziende del territorio .

Con il patrocinio del Comune di San Felice Circeo, della Pro Loco di Sabaudia, le giornate di gara sono state occasione di formazione sul campo anche per gli operatori del servizio in sala e ai tavoli,  a cura dagli studenti dall’ Istituto Alberghiero di Pollena Trocchia e di Cave.

Qui sotto, i vincitori delle varie categorie:

17637157_10211097927676182_8447233879089017668_o

Luciana Miocchi

Galleria

Sabato 25 e domenica 26 marzo, due giorni di mezzi a due ruote al Mercatino di Conca d’Oro

24 Mar

17475180_10212469441401277_1482770641_o.jpgSabato 25marzo e domenica 26 presso il mercatino Conca d’ Oro Il Ruotino in collaborazione con l’autoricambi valdinon e con la partecipazione dello ZTLmx Team ( team agonistico di motocross) si avrá modo di assistere ad una 2 giorni di esposizioni, prove ,esibizioni dei mezzi più innovativi presenti sul mercato. La mobilità alternativa con le bellissime e ecologiche biciclette elettriche, i monopattini e gli overboard. Il divertimento e tempo libero con l’esibizione dello spettacolare Crazy Cart ed altri prodotti della Razor. Quad, miniquad, pitbike e molti altri prodotti che non sempre si riesce a vedere da vicino. Ci sarà anche l’occasione di vedere una vera motocross da competizione in livrea ZTLmx team.

Galleria

 30 all’ora sulla Salaria, il Comune risolve così il problema delle buche (e la responsabilità civile in caso di incidente)

20 Mar

La sorpresa arriva di lunedì, anticipata da un articolo del Messaggero ma molti se ne saranno accorti da soli, percorrendo la Salaria. Durante il fine settimana sono spuntati sulla statale, a partire dal semaforo di Castel Giubileo, ove inizia la traversa in consegna al Comune di Roma, tanti bei cartelli con il limite a 30 all’ora, sormontati dal segnale di pericolo e la motivazione, ovvero strada dissestata. Per intenderci, simile a quelli che si trovano sulla via di Santa Cornelia, al confine con Formello, su una strada secondaria  deformata dalle radici dei Pini. Soltanto che la Salaria è una strada statale, un’arteria che convoglia  in città le auto che provengono dalle Sabine, da Rieti e da tutto il circondario che non ha facilmente accesso all’autostrada Roma Firenze. E’ una delle porte di ingresso alla Capitale, dovrebbe essere un biglietto da visita non una carta sporca.

Chi scrive questa mattina è salita in auto dalla parte del passeggero per poter fare liberamente foto e filmati di ordinanza e tentare un piccolo esperimento: velocità rigorosamente a trenta all’ora, per vedere cosa significhi andare effettivamente su strada a quella velocità, se è un’impresa fattibile e i rischi, se ce ne sono, che una scelta del genere comporta. Venti metri prima del cartello di inizio 30 ce ne è un altro che invita a salire sulle rampe del Gra non oltrepassando la velocità di 40 all’ora ed è già teneramente comico che su una rampa di accesso, a curvatura costante  e facente parte di un quadrifoglio (ben accentuata quindi) si possa andare a dieci km in più che su una strada fondamentalmente dritta. Le buche profonde  si vedevano anche prima e si cercava di evitarle, perché a 30 o a 50 sempre male fanno ai cerchioni e al portafogli. L’asfalto sconnesso, mal rattoppato o sovrapposto ad mentula è inevitabile e provoca un rollio fastidiosissimo, per cui già prima si rallentava preventivamente. La questione è annosa e sarebbe già stata pure risolta se…

..era il 2015 e le ultime piogge cadute avevano compromesso fortemente il manto stradale di alcune statali di accesso a Roma, come la Nomentana e la Salaria nel quadrante nord-est e con un provvedimento urgente l’allora Sindaco Marino stanziò dei fondi per il rifacimento dell’asfalto. Non sull’intero tratto, bisogna dire, soltanto su alcuni pezzi che erano particolarmente rovinati e che corrispondono più o meno a quelli che lo sono tutt’ora. Poi il dimissionamento del primo cittadino spalancò le porte al Commissario. Nel 2016, reggente ancora Tronca però, i fondi per la Nomentana vengono spesi e della Salaria nessuna notizia. Fino alla sorpresa di questa mattina. C’è da dire che le zone 30 si istituiscono sul territorio comunale prevalentemente nel centro abitato,  quando si vuole far rallentare il traffico in punti ritenuti pericolosi per l’incolumit° dei pedoni, in prossimità di scuole o centri di aggregazione. Come effetto collaterale, portano il divieto di sosta. Che nel caso della Salaria potrebbe essere perfino vantaggioso, visto il ritorno scostumato delle prostitute a ogni ora del giorno e della notte, con la conseguente possibilità di multa per chi si ferma a contrattare. Chissà cosa ne penseranno i proprietari delle auto parcheggiate nei dintorni di Sky e della motorizzazione civile, quando cominceranno ad arrivare le prime sanzioni..

Ritornando al racconto del percorso a rigor di ordinanza. Una zona trenta lunga quasi otto chilometri non si era mai vista. Il limite, anche per un’utilitaria è difficile da mantenere, su una strada dritta e priva di curve; significa andare a passo d’uomo o quasi. Infatti la vettura viene superata, pure con una certa spavalderia, da un paio di ciclisti in uscita di allenamento: il tachimetro segna 30 tondo, loro andranno intorno ai 40, se gli autovelox fossero già posizionati li farebbero scattare.

Mantenere la velocità, con il ciclista sghignazzante diventa un punto di orgoglio. Fino all’Hotel Romulus gli altri veicoli continuano ad andare ai 50 e anche qualcosina in più, come da precedenti limiti e mantenendosi sulla corsia di sorpasso nemmeno si incontrano buche. Lo spostamento d’aria si fa notare, l’umore del guidatore peggiora, non ci sono macchine davanti, quelle che sorpassano si allontanano velocemente e il dissesto si sente tutto, ugualmente. Poi la notizia deve essere passata in radio o il sesto senso dell’autista romano è talmente allenato che se si nota qualcuno andare piano senza le quattro frecce inserite il significato viene interpretato in maniera univoca: attenzione, polizia in agguato. E anche se si ha tutto in ordine, solo cappuccino nello stomaco, revisione appena fatta..scatta la velocità da bimbo innocente. Comunque sorpassano lo stesso. Almeno lo fanno senza strombazzare ed è già tanto. Ma dentro l’abitacolo la sensazione è simile a quella di qualcuno che si butta con la tuta alare: non essendo abituati a andare piano circondati da chi va veloce, l’adrenalina scorre. Specialmente quando il sorpasso è effettuato da una bisarca.

Questa amministrazione ha già adottato la zona trenta in maniera creativa, sotto la galleria Pio XI, dopo averla tenuta chiusa parzialmente al traffico per diverse settimane per problemi di dissesto al manto stradale. Posto che non si riusciva a intervenire per non meglio specificati problemi e le proteste montanti dei residenti della zona della Camilluccia si erano fatte ingombranti, la riapertura si è avuta abbassando la velocità e se andate più forte eravate stati avvisati,  prendete la multa, perdete punti e se vi fate male il Comune non può essere chiamato a risarcire nessuno. Un po’ come la pubblicità sui pacchetti di sigarette: li vendono ma se ve li fumate le conseguenze sono solo colpa vostra, con buona pace dello Stato che da un lato incassa la concessione e dall’altro spende soldi per curare cancri e silicosi.

Sul blog di Beppe Grillo è apparso un paio di giorni fa un post a firma di Virginia Raggi (la formula dubitativa è figlia di quanto affermato dal comico, ovvero che non è proprietario del sito né responsabile dei suoi contenuti, quindi potrebbe essere stato scritto pure da Pippo, Pluto o chiunque altro, vi avverto) che annuncia che nel corso dell’anno si apriranno cantieri stradali per 85 milioni di euro. Ma non essendo specificato né quali strade interesseranno, né da quali capitoli di entrate arriveranno, non è dato sapere se la Salaria rimarrà buona per allenarsi alla Maratona o verrà rifatta a breve, a medio, a lungo periodo oppure sta bene così, con una fava due piccioni, risolto anche il problema di allontanare le prostitute verso lidi con meno buche.

Luciana Miocchi

 

Galleria

Andrea Gandini, lo scultore delle opere lignee di via prati Fiscali

17 Mar

Il racconto di una mattinata nello spartitraffico che è divenuto una galleria d’arte a cielo aperto

 

65gandiniInizio marzo, vengo a conoscere lo scultore ingaggiato dall’associazione DeDesign vita a ciò che resta degli alberi abbattuti nello spartitraffico di via di prati fiscali: il servizio giardini non ha la disponibilità per rimuoverli, così, l’unica alternativa alla loro presenza un po’ triste é quella di dargli una nuova vita. Le opere di questo ragazzo le avevo giá viste in via cola di Renzo e mi erano piaciute ma, pur avendolo incrociato, non avevo fatto caso a quanto giovane fosse. Invece qui, nel mezzo delle carreggiate, con il rumore delle auto in fila, inginocchiati sull’erba, il cielo che promette pioggia, davanti a un tronco rinsecchito ho tutto il tempo di osservarlo mentre con uno scalpello da sgrosso abbozza il primo dei suoi lavori. Parla mentre lavora, si ferma a spiegare e a ascoltare. E’ ancora un teen ager, ha diciannove anni Andrea Gandini, (qui la galleria fotografica del lavoro finito, foto di Alessandro Pino https://lucianamiocchi.com/2017/03/09/ecco-i-tronchi-rinati-dello-scultore-andrea-gandini-ai-prati-fiscali-di-alessandro-pino/romano, diploma di liceo artistico e una passione per la scultura su legno. Ha cominciato due anni fa nel garage di casa. I primi rudimenti li ha appresi a scuola, con la modellazione della creta ma per il resto é un autodidatta. Gli piace definirsi artista di strada, perché da quando é uscito dal suo garage ha scoperto che stare tra la gente mentre lavora gli piace molto. Delle sue opere dice che vengono accolte sempre molto bene dai cittadini, perché porta creatività in un oggetto che per definizione é morto. Ci tiene a ribadire che lui opera solo con tutte le autorizzazioni a posto, la burocrazia vuole i suoi rituali.

Bastano pochi minuti per capire cosa intenda questo ragazzo che ha giá ricevuto commesse di una certa importanza, come quella per un grande albergo di Grottaferrata, alta ben venti metri: tranne che per un brevissimo periodo, non siamo mai stati soli, gruppetti di curiosi vengono a vedere, a chiacchierare, a ringraziare perché di sculture nuove ormai in giro se ne vedono poche. Arrivano anche i rappresentanti dell’associazione dei commercianti che ha deciso di riqualificare la zona in cui lavorano, convinti che pulizia e un pizzico di bellezza faranno bene al quartier e alle attività. Nel frattempo, apprezzamenti giungono anche dalle persone alla guida delle auto che rallentano per la fila. Vengo via con un animo sereno come mi capita raramente. L’arte attira attenzione e rispetto, merita di esistere anche qui, in periferia.

(articolo pubblicato su La Voce del Municipio, numero di Marzo 2017)

Luciana Miocchi

Galleria

I primi sei mesi della Giunta Capoccioni illustrati a piazza Sempione – di Alessandro Pino

3 Mar

 

Nel pomeriggio del 2 marzo l’aula consiliare di piazza Sempione ha ospitato la relazione ai cittadini riguardante i primi sei mesi di attività della giunta a Cinque Stelle del Terzo Municipio della Capitale guidata da Roberta Capoccioni. Spazio riservato al pubblico non affollatissimo, c’è da dire, ma comunque erano presenti i membri di alcuni comitati di quartiere e rappresentanti della stampa locale. Introducendo i lavori la presidente Capoccioni ha precisato che a relazionare non sarebbe stata solo lei  «ma il gruppo, per far capire il tanto lavoro che sta dietro anche ai piccoli successi». Si sono dunque alternati ai microfoni assessori e consiglieri della giunta municipale pentastellata. Ha  iniziato l’esposizione il consigliere Pasquale Cicala per quanto riguarda il bilancio:  Cicala ha ricordato l’esistenza al momento dell’insediamento della giunta Capoccioni di un debito fuori bilancio di oltre due milioni di euro contratto dalle precedenti amministrazioni.  A seguito di richiesta apposita la giunta capitolina ha variato il bilancio di previsione 2016 2018 per oltre un milione di euro e poi di un altro milione per un totale di due milioni per coprire i servizi fino a dicembre 2016, in particolar modo la manutenzione strade e i servizi sociali.

Il presidente del Consiglio municipale Mario Novelli ha illustrato la situazione del patrimonio immobiliare e lo sforzo operato per una regolamentazione trasparente di tutte le risorse:  il Municipio ha la gestione diretta di tre immobili del Comune di Roma, che a sua volta amministra un’altra quindicina di edifici sul territorio municipale. Per i primi, mancando la documentazione regolamentante la presenza di diversi soggetti al loro interno si è provveduto a sgomberarli non avendone essi titolo. Per quelli del Comune invece si è preferito non applicare alla lettera la direttiva che imporrebbe lo sgombero totale senza alcun riguardo ma si sta valutando caso per caso, a seconda che si tratti di realtà commerciali oppure  operanti nel sociale. È stata eseguita una verifica degli immobili dei centri anziani con la programmazione di una serie di interventi da effettuare. Per quanto riguarda gli ex alloggi dei custodi delle scuole, ancora non c’è un quadro completo della situazione.     20170301_171947

Sulla scuola ha relazionato l’assessore competente Gilberto Kalenda: è in itinere il processo di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2017 – 2018. Dopo il rovinoso terremoto della scorsa estate è stata emessa una direttiva di giunta per il controllo delle strutture scolastiche. Sono stati effettuati  interventi di manutenzione del verde scolastico dopo le richieste di dirigenti d’istituto a seguito di verifiche con sopralluoghi in quasi tutti gli istituti comprensivi. Questo è stato il primo anno in cui l’iscrizione al trasporto scolastico veniva effettuata per via telematica:  23 famiglie erano rimaste escluse per difficoltà a utilizzare tale mezzo ma sono state comunque riammesse alla fruizione del servizio. Sono stati inoltre effettuati lavori di manutenzione in alcune scuole e per la prevenzione degli incendi sono stati destinati oltre tre milioni di euro.

Di cultura e sport ha parlato la consigliera Donatella Geretto ricordando la collaborazione con la Facoltà di Architettura per il censimento dei resti archeologici presenti sul territorio municipale per arrivare a una mappatura che verrà messa in rete e alla creazione di eventi per far conoscere tale patrimonio archeologico ai cittadini. A luglio è stata portata l’opera lirica all’aperto a piazza sempione – con l’esecuzione tra l’altro del “Barbiere di Siviglia” di Rossini. È stato accordato il patrocinio a iniziative come un concorso fotografico su Città Giardino, la rievocazione del passaggio di Carlo Magno a cura dell’associazione “Il Carro de’ Comici” di Gherardo Ruggiero, il campionato di calcio a otto, le corse podistiche di beneficenza “Run For Saletta” e “Corro per Vale” . La torre dell’orologio di palazzo Sabatini – sede del Municipio – è stata aperta alle visite. Si sta lavorando con il Campidoglio per il nuovo regolamento di assegnazione degli impianti municipali, ampliando e recuperando quelle a disposizione della cittadinanza (palestre abbandonate) e intanto si stanno conoscendo le realtà sportive presenti sul territorio. È stato inoltre presentato un atto a tutela della società Virtus Vigne Nuove, sotto sfratto dal campo di gioco casalingo.

Gli interventi riguardanti i lavori pubblici sono stati divisi fra l’assessore competente per la materia Annalisa Contini e i consiglieri Franco Rauccio e Paolo Caviglioli (rispettivamente presidente e vice della relativa commissione): l’assessore Contini ha ricordato che il Municipio si occupa  della manutenzione della viabilita municipale collaborando inoltre con gli uffici dipartimentali per quella restante esistente sul proprio territorio (vedasi viadotto dei Presidenti e Salaria). Si è puntato al ripristino di un grado di sicurezza accettabile. Circa duecentomila euro sono stati destinati all’ abbattimento delle barriere architettoniche, settantamila per la pulizia delle caditoie (circa duecentonovanta interventi effettuati su di esse). Sono stati effettuati controlli a campione nei cantieri sul livello di sicurezza e sul rispetto del capitolato approvato. Per il viadotto dei Presidenti è stato richiesto al dipartimento competente che il ripristino dei tombini trafugati e mancanti da anni sia una priorità. Per quanto riguarda i piani di zona e i Pru (piani recupero urbano) ci sono alcune questioni aperte: Parco delle Sabine  con il completamento e il ripristino del decoro; a Parco Talenti e Casale Nei sono stati effettuati sopralluoghi per le opere da completare e programmazione di quelle da fare; l’area di largo Labia ancora non è stata acquisita dal Comune di Roma; c’è stata la partecipazione alla conferenza servizi  sulla nuova viabilità in zona Fidene Villa Spada, ancora non definitiva; è stato interrotto il processo processo edificatorio a piazza Minucciano; si è stretta una collaborazione con il centro religioso in corso di completamento a via di Settebagni che attirerà presumibilmente un notevole volume di traffico. Non ci sono novità per l’ingresso lato viale Jonio della omonima stazione Metro B1. È stata curata la manutenzione del patrimonio immobiliare municipale con sopralluoghi anche nei centri anziani per identificare le criticità maggiori. Si è provveduto a rifare la  copertura del mercato in viale Adriatico e a varare il progetto di riqualificazione del Menenio Agrippa. Si è proceduto al censimento dei “nasoni” di acqua pubblica. Si prevede l’installazione di una “Casa dell’Acqua Pubblica” presso il mercato di piazza degli Euganei al Tufello. È stata sottoposta a manutenzione l’illuminazone delle strade di competenza municipale ed è stato richiesto agli organismi privati ancora competenti in zona Porta di Roma di provvedere al riguardo nelle strade a loro affidate. L’iter per realizzare un ponte ciclopedonale sull’Aniene tra i quartieri delle Valli e Sacco Pastore è ripreso dopo il fallimento della ditta aggiudicataria. La deviazione richiesta per la linea Atac 340 a Cinquina diverrà operativa dopo il completamento di alcuni lavori. In via Giovanni Conti è stata tracciata una linea di sicurezza provvisoria ai bordi della aiuola spartitraffico centrale, dove affiorano le radici delle piante di alto fusto. Per quanto riguarda l’annosa questione del nuovo collegamento tra il quartiere di Settebagni e la Salaria,  la giunta si è incontrata con l’amministrazione ferroviaria ottenendo da essa l’impegno ad accordarsi con il Comune per il  progetto di una struttura che passi sopra o sotto la ferrovia.

Il consigliere Massimo Moretti ha trattato di trasparenza dando conto delle azioni dell’amministrazione per implementare il sito web municipale e avviare la ripresa in diretta telematica (streaming) delle sedute del Consiglio municipale.

Di commercio  hanno parlato l’assessore competente Simone Proietti e il presidente della relativa commissione Simone Said: si è puntato alla valorizzazione del commercio di vicinato e di strada con le mostre mercato rionali (con l’idea di riservarvi punti informativi per le aziende municipalizzate). L’ordinanza antialcool sulla movida a Monte Sacro dell’estate scorsa è stata estesa rispetto a quella del 2015. È stato richiesto che le bancarelle abitualmente montate fuori proprio di fronte ai negozi  – vedi via Ugo Ojetti – vengano spostate in zone più idonee. Sono stati richiesti alla Polizia Locale controlli nelle zone attorno ai mercati – vedasi marciapiedi di via Giovanni Conti – per verificare la regolarità di chi vi si installa con bancarelle o peggio ancora vendendo merce di provenienza quantomeno dubbia: al riguardo è stata prorogata l’operatività della task force con Ama. Grande impulso ha avuto la lotta alla cartellonistica abusiva con la rimozione di 61 impianti; era formalmente regolare invece il tabellone pubblicitario installato proprio davanti al murales in viale Tirreno noto come “La ragazza di Monte Sacro” ma si è riusciti a ottenerne lo spostamento per non coprire il disegno.

 

dsc_1217-1.jpg.jpeg Sull’ambiente  hanno riferito nuovamente Moretti ma soprattutto l’assessore con la relativa delega, Domenico D’Orazio (da tutti conosciuto come Mimmo):  è stato creato un osservatorio municipale sull’impianto Tmb di via Salaria – i cui miasmi ammorbano da anni i residenti dei quartieri circostanti – per un confronto con i comitati. L’ufficio regionale  competente per la Salute è  stato sensibilizzato al fine di effettuare un monitoraggio epidemiologico della zona. Il percorso con il Campidoglio per la riconversione dell’impianto è comunque iniziato. Serve però un risveglio delle coscienze  da parte di tutti – residenti e commercianti – per la corretta gestione dei rifiuti e l’attuazione di una filiera del recupero e riciclo e per questo ci saranno delle giornate formative. Una nuova Isola Ecologica Ama  verrà realizzata in zona Cinquina mentre nel nuovo piano rifiuti comunale c’è l’idea di punti di raccolta dedicati ai condomini con accesso controllato e incentivazione tariffaria in favore del corretto e responsabile conferimento della spazzatura. A tale fine sono utili anche applicazioni dedicate per smartphone come “Junker”, di recente introduzione nella zona di Settebagni.

La trattazione del sociale è stata affidata a Daniela Michelangeli e Marina Locatelli, rispettivamente presidente e vice della Commisisione municipale Politiche Sociali: una memoria di Giunta è stata presentata per l’assegnazione di spazi municipali a onlus; circa 35 realtà hanno aderito e a rotazione potranno fruirne. L’avvio stagionale del servizio Saish (mirato all’autonomia e all’integrazione sociale dei diversabili) è stato problematico per l’avvio del bando di poco successivo all’insediamento della Giunta ma successivamente è stato incrementato il monte ore disponibili. Nuovamente sono stati ricordati i sopralluoghi presso i centri anziani.                  20160416_180607-1.jpg

Di sanità ha parlato il consigliere Valerio Scamarcia: è stata richiesta l’istituzione di un nuovo punto di primo soccorso oltre a quello di via Lampedusa. Sono state date rassicurazioni sulla riapertura del centro prelievi e prenotazioni di Settebagni (poi annunciata ufficialmente per il 9 marzo dalla direzione Asl. Nelle settimane scorse è anche stata esaminata la situazione del servizio Cup fornito dalle farmacie della rete Farmacap.

L’assessore alla Sicurezza e al Personale, Giovanna Tadonio, ha svolto incontri con il personale per capire difficolta e disagi dei dipendenti.

 

Il consigliere Roberto Monaldi ha trattato il tema sempre più scottante e sentito della sicurezza:  si è proceduto a sgomberi di accampamenti abusivi all’interno del Parco delle Valli nelle zone adiacenti via Val d’Ala e il Fosso di Santa Agnese. Obiettivo della amministrazione è arginare i fenomeni della prostituzione del bracconaggio e delle discariche abusive nella riserva naturale della Marcigliana. Per quanto riguarda le raffiche di furti nelle scuole si è auspicato un maggiore coordinamento con le forze dell’Ordine. Inoltre è stato richiesto un presidio per ostacolare la prostituzione sulla Salaria.

 

Per ultima ha preso nuovamente la parola Roberta Capoccioni: la presidente del Terzo Municipio dopo aver speso  sentite parole di ringraziamento per l’assessore uscente alle Politiche Sociali, Giuseppe Sartiano, chiamato a un nuovo prestigioso incarico, ha parlato di decentramento: si sono svolti incontri con presidenti e direttori dei Municipi per un reale e progressivo passaggio di competenze  dal Comune,  per realizzare il quale servono risorse economiche e umane.

L’incontro si è chiuso con l’impegno preso dalla presidente Capoccioni di tornare a relazionare sulle attività della Giunta ogni sei mesi.

Alessandro Pino

Galleria

Febbraio ’17 in pillole nel Terzo Municipio – a cura di Alessandro Pino

28 Feb

pinobrevissimefebbraio17

6 febbraio – nella mattina vengono scoperti due furti con scasso perpetrati negli asili “Piccoli Talenti” e “Palmina Talenti”; rubati in un caso i viveri della dispensa, nell’altro denaro contante.

 

9 febbraio – in nottata tre malviventi dell’Est europeo scassinano un’edicola a Castel Giubileo rubando denaro e una mazzetta di tagliandi delle lotterie istantanee (vedi foto). Vengono fermati poco dopo dalla Polizia sul Raccordo Anulare e arrestati.

 

11 febbraio – arrestato dai Carabinieri della Stazione Settebagni per favoreggiamento aggravato della prostituzione un romano che dietro compenso accompagnava abitualmente sulla Salaria due passeggiatrici.

 

16 febbraio  – nel pomeriggio all’interno di un androne condominiale nelle adiacenze di piazza Conca d’Oro un uomo viene aggredito e rapinato da due sconosciuti,

 

19 febbraio  in via delle Vigne Nuove alle 3 del mattino un uomo dopo aver fermato un autobus notturno ne distrugge il parabrezza. Viene arrestato poco dopo dai Carabinieri.

 

22 febbraio disagi in zona Bufalotta per la prolungata mancanza di acqua causata da interventi di riparazione sulle condutture idriche.

 

23 febbraio – preoccupazione e polemiche dopo la notizia del ritrovamento di un ratto in un cassetto nella scuola di via Monte Ruggero al Tufello.

 

26 febbraio – in serata la Polizia interviene all’interno del Parco delle Valli per sedare una lite tra alcuni degli zingari accampatisi nell’area.

 

27 febbraio – nel pomeriggio un’ automobile prende fuoco in via della Bufalotta nei pressi del liceo Nomentano.

 

(A cura di Alessandro Pino)

 

 

Galleria

Settimana senza pace per la rete idrica nel quadrante Bulafotta-Cinquina

24 Feb

Roma Capitale, III Municipio

Già lunedì 21 febbraio, dopo alcuni giorni in cui l’acqua correva liberamente sul manto stradale e un maxi tamponamento causato dal fondo sdrucciolevole, l’Acea aveva dovuto sospendere durante la giornata la distribuzione dell’acqua per consentire un intervento di ripristino in seguito alle rotture della rete idrica e fognaria locale, le cui perdite avevano portato ad allagamenti e sconnessioni sulla via Bufalotta, davanti l’Isola Ecologica Ama, in un tratto appena rifatto completamente perchè Terna ha interrato un cavo elettrico e vi sono stati lavori per la fibra. L’annuncio del disagio, per altro, apparso solo sulla pagina Facebook Movimento 5 Stelle Roma  III Municipio e non in nessun altro sito istituzionale, nemmeno quello di Acea, aveva creato parecchia polemica sui social, con i residenti sul piede di guerra per non aver avuto modo di predisporre le opportune scorte, stante che la perdita era stata segnalata varie volte. seguito. Nemmeno ventiquattro ore dopo, una fontanella pubblica in via Elias Canetti16649582_10212874501965734_8427611915631744071_n si è trasformata in uno spettacolare Geyser, arrivato fino a quattro metri di altezza prima che una squadra di operai non intervenisse, a distanza di quasi due giorni dalle segnalazioni, chiudendone semplicemente il flusso, a quanto denunciato da Manuel Bartolomeo, ex consigliere municipale, che sul suo profilo fb ha postato le foto delle condizioni del “nasone”.

Un altro giorno e un’altro potente zampillo, sempre Cinquina, via Muscetta, questa volta. Bartolomeo a questo punto posta un video, chè una semplice foto non avrebbe reso la spettacolarità del getto causato dal guasto (vedi qui https://www.facebook.com/bartolomeomanuel?fref=ts ). Questa volta, intervento tempestivo. Dopo poche ore sul marciapiede rimane un cono rosso. 16806700_10212876525416319_6001317486732227782_nUn passante chiarisce il mistero: non si è trattato di una fontanella dispettosa ma di un idrante di servizio dei Vigili del Fuoco, saltato per la pressione.

(si ringrazia Manuel Bartolomeo per le immagini)

Luciana Miocchi

Galleria

Prati Fiscali torna bella grazie a commercianti e cittadini – di Alessandro Pino e Luciana Miocchi

9 Feb
dsc_1117

Farshad Shahabadi

La zona dei Prati Fiscali – nel Terzo Municipio della Capitale – è forse quella in cui a Roma si concentrano maggiormente attività commerciali specializzate nei mobili e nei complementi d’arredo di un certo livello, attirando una clientela che può scegliere di persona da campionari difficilmente reperibili altrove se si escludono certe celebrate vie milanesi. Purtroppo il quartiere – e principalmente via dei Prati Fiscali che gli dà il nome – negli ultimi anni ha scontato un progressivo deterioramento, legato sia a una prostituzione sfrontata ed invasiva ma anche allo scarso senso civico di troppe persone che scambiano la pubblica via per una pattumiera. Un gruppo di illuminati imprenditori – riuniti nella associazione DeDesign – ha deciso però di provare a fare qualcosa di concreto per migliorare le condizioni della strada, organizzando delle giornate di pulizia e sistemazione dell’aiola spartitraffico centrale, ovviamente con l’approvazione del Municipio. «È la prima volta che cittadini e commercianti tutti insieme si stanno riunendo in un grande progetto – dichiara Farshad Shahabadi, titolare di Zarineh Tappeti e presidente della associazione DeDesign – vogliamo rendere questo quartiere il fiore all’occhiello di Roma». All’iniziativa della DeDesign – che comprende Zarineh Tappeti, 197 Piermarini Design, Elettronica Morlacco, Ruega (materassi e reti), Linea Gaggioli, Centro Musicale, Ad ArredoDesign, Teste & Design – hanno fornito un contributo esterno altri esercizi della zona: Roche & Bobois, Mobilnovo, I Sargassi, Europcar, Buffetti, DivanIdea, Giuseppe Tornatora, Renault Autopiù, Il Corridore, Ferramenta Tito, Tintoria Antonella, Event Bar, SoleLuna Bar, Abiti da Lavoro Quadra, Carrefour Prati Fiscali, Ottica Mencarelli. A un primo intervento eseguito nelle scorse settimane rivolgendosi a una cooperativa specializzata, ne è previsto un altro che si svolgerà il 12 febbraio in collaborazione con Retake Roma Terzo Municipio e del Comitato Salviamo Prati Fiscali.

Luciana Miocchi e Alessandro Pino

Galleria

Gennaio ’17 in pillole nel Terzo Municipio – di Alessandro Pino

30 Gen

pinobrevissimegennaio17

4 gennaio – falso allarme bomba nel pomeriggio per una valigia con dei fili elettrici abbandonata all’angolo tra via Scarpanto e via delle Isole Curzolane (zona Val Melaina).

 

Nel primo pomeriggio un uomo viene arrestato dalla Polizia dopo aver tentato di rapinare una banca in viale Jonio, non riuscendo a oltrepassare il metal detector.

 

6 gennaio – in mattinata crolla un albero in un cortile condominiale di via Monte Resegone al Tufello; una bambina rimane imprigionata fra i rami fortunatamente senza conseguenze.

 

8  gennaio – nella notte furto con scasso in una trattoria di Settebagni.

 

9 gennaio – al mattino viene scoperto un furto nella scuola “Simone Renoglio” di Castel Giubileo.

 

11 gennaio –  alle prime ore del mattino scoppia un incendio in un garage condominiale tra via Val Pusteria e via Prati Fiscali. Quattro auto rimangono distrutte e novanta persone vengono temporaneamente evacuate.

 

12 gennaio – vengono arrestati dalla Polizia per reati legati allo spaccio di droga due residenti del Tufello, legati al gruppo criminale attivo nella zona che di recente era già finito nel mirino delle Forze dell’Ordine.

 

13 gennaio – in serata dopo il passaggio di una tromba d’aria viene segnalata la caduta di rami e alberi in diverse zone del Terzo Municipio.

 

14 gennaio – durante la mattinata cadono frammenti di cornicione da uno stabile in via Val Padana (zona Prati Fiscali) fortunatamente senza conseguenze per le persone.

 

18 gennaio – una palazzina di via Monte Massico (zona Tufello) viene invasa dal fumo di un incendio iniziato nello scantinato e temporaneamente sgomberata.

 

24 gennaio – preoccupazione per i ripetuti furti e aggressioni in zona Porta di Roma.

 

27 gennaio – eletto il nuovo direttivo del Comitato di Quartiere Serpentara; il  presidente è Stefano Ricci che succede a Mimmo D’Orazio.

 

28 gennaio – in mattinata due presunti minorenni (di cui uno di origini magrebine) fuggono dal centro di accoglienza di via Annibale Maria di Francia (zona Villa Spada) dopo aver rubato denaro e cellulari custoditi negli uffici della struttura. Vengono arrestati poco dopo alla stazione Termini.

 

Nel pomeriggio una lite – forse legata allo spaccio di droga – all’esterno di un bar in via Luigi Capuana (zona Talenti) termina con una sparatoria in cui vengono esplosi diversi colpi di pistola. Fortunatamente non ci sono feriti.

 

In nottata vengono arrestati dai Carabinieri in piazza Vinci (zona Nuovo Salario) quattro bulgari sorpresi a forzare il portello di un furgone parcheggiato.

 

 

30 gennaio – la Polizia di Roma Capitale pone sotto sequestro parte della discoteca annessa al centro sociale Brancaleone in via Levanna a Monte Sacro, risultata del tutto abusiva.

 

(A cura di Alessandro Pino)

Galleria

Shifting_Mutevole al Teatro Tordinona

19 Dic

shifting_mutevoleShifting Mutevole, musiche moderne di F. Paniccia, suonato da Francesco Paniccia alle tastiere e sintetizzatore e Daniele Martongelli alla batteria elettronica è andato in scena il 5 dicembre al Teatro Tor Di Nona. La piccola sala ben dispone ad un ascolto concentrato, con una buona acustica nonostante al di la del muro scorra il traffico del lungotevere. Quasi un mondo irreale, ideale per lasciare la mente libera di catturare qualunque sfumatura.

Il concerto si apre con suoni dalle suggestioni pinkfloydiane: misteriose, oniricamente elettroniche. Le luci di scena, verde acido e rosso fuoco, sottolineano un ritmo martellante che si placa in una composizione più tranquilla e armonica.

I vari scenari dello spettacolo si susseguono ognuno con una caratteristica ben riconoscibile: luci e armonie mai scontati, colpi di batteria come i battiti cardiaci di una vita che corre sull’autostrada di un tempo impossibile da fermare. Atmosfere di foresta pluviale tropicale, con un’umidità metafisica che sembra di poter respirare. Blu e rossi in atmosfere metropolitane. E ancora, battiti notturni quieti e pacificati. Per chiudere così come è iniziato, nella chiusura di un cerchio perfetto che potrebbe essere una giornata o anche una vita.

A conclusione della performance, il Maestro Paniccia ha speso alcune parole per presentare la sua composizione, anche se si capisce subito che lui è molto più a suo agio con le mani su una tastiera, più che intorno a un microfono. Si scopre così che si tratta di un “progetto di concerto” con varie declinazioni: quella andata in scena al Teatro Tor di Nona è la versione solo musicale, mentre al Teatro Greco, qualche settimana fa il pubblico ha potuto assistere a una rappresentazione completa, con la partecipazione de La Piroetta Dance School, la compagnia Aleph e le coreografie di Paola Scoppettuolo,  quest’ultima ha ricevuto in questi giorni il premio Aurell Millos come migliore coreografa di danza contemporanea, indetto dal Giornale della Danza (http://giornaledelladanza.com/home/2016/11/danza-sotto-le-stelle-di-natale-2016-decretati-i-premiati-aurel-milloss-xvi-edizione/ )

shifting_mutevole3

Quella che segue è una breve intervista al talentuoso ma schivo compositore dal cappello perennemente calcato in testa mentre suona – che rimanda al pubblico una scheggia di mistero e quel po’ di aria tenebrosa che non guasta mai

 Quanto ci è voluto per comporre tutti i pezzi dello spettacolo?

I brani del concerto Shifting_Mutevole sono stati composti in un arco temporale di circa due anni (2015/2016), più volte rielaborati ed ampliati, e risentono molto del lavoro e della ricerca che ho svolto nell’ambito della danza contemporanea e del teatro danza (con la compagnia Aleph di Paola Scoppettuolo); soprattutto per quel che concerne l’utilizzo dell’elettronica e della parte ritmica e percussiva. Cosa che ho cercato di fare anche nella colonna sonora di Soliloquio2023.

Come si è evoluta la sua carriera artistica?

Nasco come pianista classico e ho composto, per anni, molti brani, anche moderni, totalmente legati all’uso pianoforte, alle mie abilità e i miei gusti pianistici, stando sempre molto attento alle dinamiche del suono e alla purezza delle forme. Ho iniziato a “sporcarmi”, lavorando sulle contaminazioni da ciò che è altro da me, negli ultimi anni ed è stato un punto di svolta. Questo mi ha portato ad aprirmi alle situazioni acustiche più disparate: le voci, i rumori, l’elettronica, l’utilizzo di altri mezzi espressivi dai sintetizzatori agli strumenti etnici, all’uso in chiave musicale di oggetti del quotidiano, giungendo alla fusione di mondi all’apparenza antitetici ma in fondo totalmente complementari.

Qualche parola su Shifting?

Tengo molto a questo concerto in duo con Daniele Martongelli, un percussionista bravissimo, un musicista vero perché ritrae molto bene quello che è accaduto. Io e Daniele veniamo da mondi totalmente opposti, con esperienze ed ascolti alle spalle differenti. Lui ha una estrazione pop/rock ed elettronica, io, invece, vengo da Bach, Rachmaninov e Chopin. Il mio minimalismo contemporaneo, che ha echi comunque classico/romantici, in unione al suo utilizzo rock, selvaggio e viscerale delle percussioni  offre uno spaccato molto autentico e vero dei nostri rispettivi linguaggi, diventando a sua volta un linguaggio nuovo. Il finale è’ un cerchio che si chiude … dopo la mutazione, l’ordine, il caos, le emozioni, la vita e tutto ciò che la musica sola può dare, si ritorna alla vita o alla morte, all’inizio … forse un finale o forse un inizio nuovo. Sarà stato un sogno? La vera vita?

Questo slideshow richiede JavaScript.

(Si ringrazia Silvio D’Antonio per alcune delle foto)

Luciana Miocchi

Galleria

Presepe vivente e polentata: tradizioni sacre e profane a Settebagni – di Alessandro Pino

18 Dic

 

dsc_0719

Dopo il successo riscosso lo scorso anno, anche per queste Festività  è stato allestito la sera del 17 dicembre un Presepe vivente nell’area adiacente la parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Settebagni, nel Terzo Municipio della Capitale, contestualmente alla preparazione – divenuta negli anni una simpatica tradizione del posto – di una grande polentata offerta al pubblico. Probabilmente per evitare  l’accalcarsi degli spettatori –  con i potenziali pericoli che avevamo segnalato un anno fa – questa volta si è scelto di collocare la Capanna  della Natività   dsc_0721

in una posizione defilata nel campo da gioco cementato di fianco la Chiesa, mantenendo un’area di sicurezza delimitata con transenne. Il borgo dei pastori – inclusa la tenda  dove veniva distribuita la polenta preparata dal Comitato dei Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio – sono rimaste invece sul sagrato della Parrocchia.

Alessandro Pino

 

 

dsc_0707

Galleria

Arriva la RivOluziOne PoP alla Galleria Restelloartco

12 Dic

Si terrà il 14 dicembre, con apertura alle 18, il vernissage di “Rivoluzione Pop”, la mostra che dal  15 dicembre 2016 al 31 GENNAIO 2017 presso la Galleria Restelliartco, in via Vittoria Colonna nr 9.

“Nell’Arte del ‘900 ritroviamo un certo risveglio dei sensi con la sua creatività ribelle ed innovativa, rompendo senza soluzione di continuità con la tradizione artistica delle vecchie accademie a tutti i livelli di significato, di forme e di funzione estetica. Poiché l’arte contemporanea sin dalle sue origini si è sempre rifatta ed è sempre stata influenzata dallo spirito magico e selvaggio di una certa creatività primitiva, espressioni primarie di segno e gesto allo stato puro. Il mondo affascinante e tutte le forme della Pop Art invadono gli spazi della Galleria Restelliartco.

Un racconto cominciato circa cinquant’anni fa che continua a coinvolgere ed influenzare ancora oggi il pubblico. “Rivoluzione Pop” propone un viaggio attraverso tutta l’evoluzione della Pop Art Nazionale ed Internazionale a partire dagli anni sessanta quando il movimento iniziò a sperimentare una nuova visione estetica del mondo. Una grande mostra che intende fornire una lettura articolata e innovativa delle vicende che hanno portato alla nascita e alla diffusione di questo nuovo modo di concepire l’arte. Partendo dagli oggetti simbolo del più egocentrico del gruppo Pop americano Andy Warhol come: “Silver Coke”, “Campbell Soup” e “Brillo Box”, al più nostalgico Roy Lichtenstein che tramite il suo raffinato senso della composizione, riesce a  riportare nelle sue opere l’infanzia di un universo lontano, così come gli eroi, gli aviatori di guerra e le fanciulle romantiche piangenti, passando per il romanticismo di Robert Indiana con la serie degli arazzi “Love”, terminando con il  social-cultural del graffitista Keith Haring.

Il percorso si estende arrivando appunto all’influenza trasmessa ai nostri artisti italiani, pienamente in sintonia con le analoghe esperienze maturate in ambito internazionale e al tempo stesso linguisticamente autonoma rispetto ai modelli statunitensi ed europei del periodo. In mostra i “Pesci”, i televisori e i “Futuristi” di Mario Schifano, gli “Half Dollar” di Franco Angeli, i “Paesaggi”  di Tano Festa, “Latte” di Cesare Tacchi, le composizioni in carboncino di Jannis Kounellis successivamente poverista, finendo con i profili d’argento dell’unica donna del gruppo Giosetta Fioroni.

La mostra rivela le tendenze stilistiche di quel periodo, il riflettere sui temi dello schermo e dell’oggettualità della pittura, tendenze che portarono alla nascita di un nuovo gruppo noto come La Scuola di Piazza del Popolo. A completare il percorso le opere più significative dei successivi personaggi entrati nel gruppo come: i legni di Mario Ceroli, i “Gesti Tipici” di Sergio Lombardo  e gli oggetti in metacrilato di Gino Marotta. Ma ciò che rende questa mostra un autentico unicum, irripetibile nel panorama espositivo è la partecipazione di artisti stranieri come Yasumasa Morimura con la serie delle “Polaroid” travestito da Michael Jackson, Mattew Barney con “Cremaster 5”, e l’incontro di due vecchi amici Tony Oursler con una scultura parlante e Mike Kelley con un inedito lavoro fotografico. La mostra si conclude con un obbiettivo puntato anche alle nuove tendenze del contemporaneo includendo generazioni ultime sempre di matrice poppism, Silvano Tessarollo con i coloratissimi lavori in cera, la gestualità pittorica di Daniele Galliano, Elisabetta Benassi con la serie fotografica “Astronauti” e il nipponico surreal pop Hirotsugu Aisu con le sue sperimentazioni in HTML.

Galleria

L’angolo della riflessione: La bufala come punto di riferimento – di Giulia Scacco

21 Nov

15094986_10211239233926859_1356456963961267613_n-1Come cambiano rapidamente gli umori, la sensibilità pubblica, le parole. Abbiamo da poco onorato il mito del fact-checking, l’idea di un riscontro puntuale e meticoloso della veridicità delle affermazioni divulgate da un politico, ma adesso stiamo sprofondando con rapidità inesorabile nella «post-verità». Secondo gli Oxford Dictionaries «Post Truth», post-verità, è diventata l’espressione chiave di un anno che ha conosciuto una dopo l’altro, secondo una sequenza da brivido, la sorpresa Brexit e la sorpresa Donald Trump. E cosa accomunerebbe le due sorprese? La scoperta che il consenso di massa è sempre più incardinato su informazioni non veritiere, se non deliberatamente falsate, e che però vengono considerate vere malgrado la loro dimostrabile infondatezza. Dimostrabile, se si perdesse tempo e fatica per verificarne la natura fallace o menzognera. Invece è sempre più diffusa la tendenza a non chiedere alcuna dimostrazione. Chi la spara grossa vince, la politica post-fattuale celebra i suoi trionfi. La democrazia diventa prigioniera di qualcosa che contraddice la massima di ogni politica democratica: «conoscere per deliberare». Deliberare. Ma conoscere? La politica è sempre più impastata di suggestioni, impressioni, qualcosa che richiama emozioni e rancori, pregiudizi e simboli, ma poca, scarsissima fattualità. Sarebbe buona cosa che non si facesse un uso militante della nozione di «post-verità» dipingendola come monopolio esclusivo dei cosiddetti «populisti».

Ma non c’è dubbio però che siano i movimenti antisistema a sentirsi a proprio agio nei vapori della politica «post-verità». E c’è una ragione politico-psicologica per questo squilibrio: il complottismo antisistema si fonda sul sospetto gridato come fosse verità negata che le forze del «sistema» occultino per i loro loschi interessi i fatti «veri». È il «sistema» che nasconde la pericolosità dei vaccini, è il sistema che non vuole ammettere, schiava dei luridi interessi farmaceutici, che il bicarbonato curi il cancro. È il sistema che racconta la «menzogna dell’11 settembre». Si crede alle colossali falsità dei politici populisti perché si vuole credere in una verità alternativa a quella ufficiale. È questo il veleno culturale che circola nella politica di massa del ventunesimo secolo, perché il supporto di Internet e dei social, oltre a dare una meravigliosa pluralità di informazioni a portata di mouse, satura la Rete di una quantità enorme di informazioni false, distorte, o addirittura inventate di sana pianta. Ecco il trionfo della post-verità. A essere sfidata è la politica ma anche il sistema dei media, che dovrebbe moltiplicare i suoi sforzi di accuratezza nel racconto dei fatti, ma troppo spesso non lo fa, lasciando spazio alla «post-verità».

Giulia Scacco

Galleria

Una passeggiata in centro a Roma, un vernissage e una nuova collezione di borse

10 Nov

locandinaPer chi oggi si trova a Roma e vuole passare un pomeriggio diverso, unendo una passeggiata in centro, una bella mostra di quadri di Vera Macht e sbirciare la collezione invernale di borse di Alessandro Giada, c’è un appuntamento da non perdere

Il vernissage di Vera Macht,  pittrice tedesca che vive a Roma dal 1941, dove ha frequentato l’accademia delle belle arti, ospitato nei locali della Boutique di Alessandro Giada in via della Vetrina nr 3, a due passi da piazza Navona, aprirà i battenti alle 17. Filo conduttore, il colore e le forme geometriche delle borse accostate alla fluidità delle linee dei quadri. Moda  e arte, centro cittadino, mostra e esposizione. Fino alle 21. Ingresso libero.

 

Galleria

Roma III Municipio: il Cdq Talenti rinnova le proprie cariche. L’ex consigliere Bartolomeo è il nuovo presidente

4 Nov

14914767_10211660808344152_1204885480_nIl 3 novembre scorso il Comitato di quartiere Talenti ha rinnovato le proprie cariche. Presidente è stato eletto Manuel Bartolomeo, ex consigliere del III Municipio che alle ultime elezioni non figurava  più tra i candidati alle cariche elettive. Bartolomeo subentra così alla presidente uscente, Anna Maria Parisi, ora vice presidente.

Dice il neo eletto ” Ringrazio tutti per la fiducia accordatami nel darmi la possibilità di ric14964016_10211660809024169_1976357816_ooprire il ruolo di Presidente. In questo quartiere sono nato e qui ho sempre abitato. Posso dire di conoscere a memoria ogni angolo, ogni parco, ogni “muretto” e la maggior parte di attività commerciali presenti sul territorio. Per me è un onore poter entrare a far parte di questo comitato. Ai più scettici e ai più diffidenti posso rassicurarli affermando che, nonostante la mia “storia” politica che ancora c’è e lì rimane, io non sono iscritto a nessun partito politico e il mio ruolo avrà come obiettivo il solo interesse per il nostro territorio, senza distinzioni alcune, ne politiche, ne di altro tipo”.

Il direttivo è altresì cosi composto: Mina Palomba, Marcello Lamanna, Fabio Lorenzetti, Gabriele Kierieison, Serafino Conti.

Luciana Miocchi

Galleria

Riccardo Corbucci, dal III Municipio a coordinatore del forum della legalità del Pd Roma. 

27 Ott

13173253_10153545301856272_1162402719043901802_oIeri si è tenuta, presso il circolo Pd dei Parioli la prima riunione del Forum per le legalità del Pd Roma, di cui è stato nominato coordinatore Riccardo Corbucci, ex presidente del consiglio Municipale di Roma Montesacro.

Dopo il terremoto delle dimissioni controverse del Sindaco Marino, il commissariamento del partito e una classe dirigente tutta da ricomporre, il Pd sembra aver imboccato un nuovo corso, quanto meno diverso, con l’intento di tornare un interlocutore credibile sulla scena cittadina. Di seguito, l’intervista con l’esponente dem, che dopo l’esperienza municipale sembra decisamente proiettato verso una dimensione più ampia.

Recentemente è stato nominato coordinatore del Forum Legalità del Pd Roma, cosa significa?

Il Pd di Roma, in attesa del congresso che ci sarà a febbraio 2017 e che metterà fine al periodo di commissariamento, si è dotato di forum tematici, aperti a tutti, che si occupino di ascoltare idee ed elaborare strategie e proposte per affrontare le questioni più urgenti della città. A me è stato affidato il compito di coordinare il forum sulla legalità, un tema che mi è sempre stato molto a cuore e che cercheremo di declinare nelle sue molteplici sfaccettature.

Le vicende di Roma Capitale hanno influito sulla decisione di istituire un forum sulla legalità?

Per quanto riguarda la mia esperienza politica, la legalità è sempre stata al primo posto. Non si possono compiere scelte politiche, senza tenere in considerazione il diritto, che è il fondamento del nostro vivere civile. A Roma, come in altre parti del nostro Paese, più volte la politica ha creduto di poter fare a meno della legalità. Non sto parlando della corruzione negli appalti pubblici o dell’inchiesta di Mafia Capitale a Roma, che pure hanno dimostrato come ci siano in tutti i partiti le mele marce. Mi riferisco invece ad un certo modo di fare politica, che va di moda anche in questi giorni, che porta gli amministratori a compiere atti, talvolta persino in buona fede, che tuttavia non sono compatibili con il rispetto delle leggi e delle norme.

Può fare qualche esempio pratico?

erto. In questi mesi i cittadini sembrano apprezzare quei politici che rispondono sui social e magari con la telefonata giusta al dipendente dell’Ama, provvedono a spazzare la strada o il marciapiede segnalato. Il tutto viene poi documentato da fotografie, che mostrano il lavoro fatto su chiamata diretta e che ricevono molti “like”. Ecco non tutti magari sanno che oggi l’intervento di quel politico potrebbe configurarsi in una fattispecie di reato ben precisa, che si chiama “traffico di influenze illecite”. Non è più necessario che ci sia uno scambio di denaro, perchè si può facilmente presupporre come la merce di scambio, per ottenere un servizio di cui avrebbero diritto tutti i cittadini, ma che ricevono soltanto quelli che conoscono il “politico” giusto, possa essere il voto in cabina elettorale.

Ma è paragonabile il politico che ruba con quello che cerca di risolvere un problema, seppur fuori dalla regole? 

Questo è il punto cruciale. Dobbiamo affrontare il tema della legalità nel suo complesso e non aspettare la catarsi che ogni decennio arriva sotto forma di inchieste giudiziarie. Dobbiamo chiederci la ragione, per cui dopo Tangentopoli, ci siamo ritrovati con altri scandali, fino ad arrivare ai processi in corso di Mafia Capitale. Il problema non sono soltanto i politici o gli amministrativi che rubano. Quelli sono ladri comuni, la cui unica peculiarità è quella di rubare a tutta la collettività e non al singolo cittadino. La questione è mettere al centro della discussione politica nazionale e romana un tema non più rinviabile. Bisogna essere in grado di risolvere i problemi delle persone, adottando provvedimenti che siano giuridicamente inattaccabili. Per farlo c’è bisogno di una classe politica onesta sicuramente, ma assolutamente preparata. Quando si mette la legalità al primo posto, si rischia quasi sempre di colpire poteri e interessi consolidati. Per farlo, quindi, c’è bisogno di comprendere appieno cosa si stia facendo. Saper leggere un bilancio, comprendere una citazione del tribunale o un ricorso al tribunale amministrativo, non possono essere degli optional per chi vuole fare politica, ma le credenziali con le quali ci si candida. Anche qui l’esempio di vita aiuta a capire meglio. Quando stiamo male cerchiamo un medico bravo, di esperienza e che abbia una buona fama. Non andiamo dal seppur in gamba studente universitario. Questo principio va applicato anche alla politica.

Hanno messo lei, che ha denunciato in passato gli scandali dei Mondiali di Nuoto e della Protezione civile. Insomma hanno scelto uno che parlava di questi temi, anche quando a Roma erano in pochi a farlo.

Faccio il coordinatore di un gruppo di persone, che nei loro campi hanno sempre messo la legalità al primo posto. Ringrazio certamente chi sta cercando di far emergere una classe politica onesta e preparata. Nel Partito Democratico di Roma ci sono migliaia di persone perbene, che possono dare un grande contributo per far ripartire la città e che con umiltà chiedono scusa ai romani, anche per colpe che non sono loro. Il compito della politica e dei partiti deve tornare ad essere quello di far emergere le persone oneste e preparate, non quelle che sono più capaci ad accaparrararsi le risorse, distribuendo in cambio favori. Tuttavia le energie che ci interessano ancora di più sono quelle delle tante persone che hanno perso fiducia nelle istituzioni. Sono i tanti che hanno scelto di non andare a votare, perchè non ne potevano più di dover ammettere, dopo poco tempo, ho sbagliato a votare quel Sindaco. Dobbiamo tornare a meritare la fiducia di quei romani, che sono la stragrande maggioranza. 

Il sistema politico amministrativo di Roma è un paziente terminale o ha ancora speranza di riprendersi?

Roma ha toccato il fondo. Purtroppo il cambiamento promesso dal M5S si è arenato fin dai primi passi. Bisogna sicuramente dargli tempo per governare, tuttavia chi fa opposizione ha già il diritto di poter far notare come non si sia rotto con il sistema del passato. Lo si capisce bene nella scelta e nella strenua difesa di assessori, come Paola Muraro, il cui passato è legato ai personaggi che contavano in Ama all’epoca di Alemanno o di collaboratori del Sindaco come Salvatore Romeo o Raffaele Marra. Quelli che professavano la trasparenza e volevano lo streaming, adesso si riuniscono sempre a porte chiuse. Quelli che contavano i minuti di presenza nelle commissioni, non riescono a scorgere gli abnormi conflitti di interessi dei loro assessori. Roma non avrebbe meritato di dover scoprire anche il volto più conservatore del M5S. Per questo il forum legalità del Pd Roma dovrà occuparsi anche di far emergere queste contraddizioni, lavorando per costruire le proposte politiche che possano contribuire a restituire dignità alla nostra città.

Luciana Miocchi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: