[ROMA] Dal territorio del Terzo Municipio arriva uno sforzo collettivo – non solo istituzionale ma di tutta la società civile- per fare fronte ai bisogni primari di sussistenza di chi si trova in difficoltà economiche dopo il blocco pressoché totale delle attività produttive, commerciali, professionali e della vita sociale dovuto alle disposizioni anti Coronavirus. Le associazioni di Protezione Civile infatti stanno operando al riguardo in collaborazione con le istituzioni e diversi supermercati che hanno aderito alla cosiddetta spesa sospesa, ispirandosi alla classica tradizione partenopea del caffè al bar lasciato offerto per quegli sconosciuti avventori che non avessero potuto pagarlo. Il meccanismo è semplice: chi va a fare la spesa può comprare qualcosa in più lasciandola in giacenza negli appositi spazi, pronta per il ritiro da parte dei volontari della Protezione Civile che la consegneranno a chi è segnalato dai servizi sociali. Si chiede di donare specialmente pasta, riso, scatolame, latte a lunga conservazione, caffè, zucchero, biscotti, carta igienica, olio d’oliva. <Stiamo lavorando incessantemente per portare aiuto a tutti – spiega Annamaria Basile, presidente della associazione di protezione civile Fukyo Onlus, i cui volontari sono impegnati nella raccolta e distribuzione dei prodotti suddetti- i cittadini possono contribuire con il servizio di spesa sospesa quando vanno al supermercato per se stessi o segnalando situazioni di disagio ai servizi sociali del municipio con i quali siamo in contatto diretto. Per il resto l’enorme aiuto che tutti possono dare è quello che ripetiamo sempre, di stare in casa>. Se è vero infatti che nei nostri quartieri si stanno diffondendo iniziative private per quanto riguarda la distribuzione di generi alimentari alle persone trovatesi a mal partito, bisogna tener presente che talune iniziative, per quanto ispirate da intenti lodevoli, ottengono il risultato di avere in circolazione più persone in un momento nel quale le uscite da casa vanno limitate al minimo indispensabile. Continua la presidente Basile: <Con i colleghi di NSA Roma Nord e in collaborazione con il presidente del Terzo Municipio, Giovanni Caudo, serviamo già più di 300 persone e aumenteremo per chiunque ne abbia bisogno>.
Per segnalare situazioni di necessità si può utilizzare la casella di posta elettronica segretariatosociale.mun03@comune.roma.it oppure si può telefonare allo 0669604652 o allo 0669604653 (dalle 8 e 30 alle 12 e 30).
Alessandro Pino
Rispondi