Immagine

Il 21 maggio al Castello di Lunghezza storie, curiosità e meraviglie per la Giornata Internazionale dei Musei: visitato anche da Re Carlo d’Inghilterra

19 Mag

[ROMA] In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, prevista il 21 maggio, anche il Castello di Lunghezza– che ospita il parco tematico Fantastico Mondo del Fantastico ed è stato visitato anche da Re Carlo d’Inghilterra– aprirà eccezionalmente le porte di alcune stanze dell’antica dimora nobiliare.

L’imponente fortezza, circondata da ettari di verde, fu eretta nell’alto Medioevo come monastero benedettino e più avanti divenne un castello che ha ospitato celebri famiglie e importanti personaggi tra cui i Medici, gli Strozzi, Jacopone da Todi, Papa Bonifacio VIII, Michelangelo Buonarroti, Caterina de’ Medici, Axel Munthe.


Per l’occasione saranno visibili al pubblico alcuni passaggi segreti e le sale denominate “Torre di Michelangelo” e “La stanza delle armi” che ha ospitato Papa Innocenzo XIII e il “Salotto de’ Medici” che è stato lo studio del famoso psichiatra e scrittore svedese Axel Munthe.


Ad accompagnare i visitatori nel percorso guidato la magia delle note dei giovani musicisti della William School Music, la scuola fondata da Fabio e William Feliziani, scelta come Official Event Participant alla kermesse mondiale di ROMA EXPO 2030.


Non solo cultura ma anche divertimento con i personaggi del castello: dalle romantiche principesse delle fiabe che nella sala del trono daranno vita al suggestivo ed emozionante gran ballo, fino alle imprese e dei supereroi dei cartoni e dei fumetti per una giornata da non dimenticare formato famiglia.
A cura di Alessandro Pino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: