[ROMA] La foto è stata scattata un paio di giorni fa in zona Sacco Pastore nelle adiacenze della Stazione Nomentana: accanto ai cassonetti della nettezza urbana, qualcuno ha lasciato un vecchio e malconcio divano che andava invece portato in un’isola ecologica per l’adeguato smaltimento. Insomma, non esattamente un panorama da campagna dell’Enit con la Venere influencer…
[ROMA] Nel pomeriggio del 28 aprile i Carabinieri hanno notificato un provvedimento di sospensione della licenza di esercizio pubblico della durata di dieci giorni con conseguente chiusura dell’attività al gestore di un locale in zona Ponte Milvio.
Il provvedimento è stato emesso dal Questore di Roma su richiesta dei Carabinieri che negli ultimi tempi hanno documentato come nel locale, abituale ritrovo di giovani durante la movida, avvenisse la somministrazione di alcolici a minorenni.
Inoltre, nel corso di uno dei controlli, i militari della locale Stazione hanno sorpreso alcuni ragazzi in possesso di dosi di hashish: tutti sono stati identificati e segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma quali assuntori.
[ROMA] Si è svolta tra Monte Sacro e il Nomentano una operazione antidroga della Polizia che ha portato all’arresto di due persone e al sequestro di diverse dosi.
Gli agenti in via Monte Cervialto avevano notato un’auto sospetta con un uomo alla guida e una donna sul sedile del passeggero.
La macchina è stata seguita fino a piazzale delle Provincie dove è avvenuta una cessione di cocaina a un ragazzo che è stato fermato e segnalato alla Prefettura quale assuntore di droga.
Altri agenti hanno continuato a seguire l’autovettura che aveva ripreso la marcia per poi accostarsi nuovamente, probabilmente in attesa di un altro cliente.
A quel punto i poliziotti sono intervenuti fermandola: la donna aveva nascoste nel reggiseno diverse dosi tra cocaina e crack, mentre nel cassettino portaoggetti c’erano 265 euro in contanti. Alla fine degli accertamenti il denaro la droga e la macchina sono stati sequestrati mentre i due sono stati arrestati.
[ROMA] È accusato di aver preso a pugni in faccia un uomo nel piazzale della stazione Tiburtina per rapinargli lo zaino: per questo un tunisino ventiduenne senza fissa dimora e con precedenti è stato arrestato dai Carabinieri.
È accaduto la sera del 26 aprile: la vittima, un italiano di 55 anni, ha riferito ai militari della stazione Carabinieri Roma Nomentana di essere stato avvicinato dal giovane, a lui sconosciuto, che lo ha colpito con un cazzotto in faccia strappandogli lo zaino e scappando.
I Carabinieri, grazie alla descrizione fornita dalla vittima, hanno rintracciato e bloccato il nordafricano ancora in possesso dello zaino rapinato.
La refurtiva è stata riconsegnata alla vittima, portata nel frattempo al Pronto soccorso. L’arresto è stato convalidato e il Giudice ha disposto per il il tunisino la custodia cautelare in carcere.
[L’AQUILA] Era diventato celebre e ricercato dai giornalisti dopo essere apparso nel docufilm Draquila di Sabina Guzzanti in cui raccontava l’ostinazione con cui aveva voluto rimanere ad abitare nella sua casa dopo il terremoto del 2009 nonostante le insistenze della Protezione Civile, tra i suoi libri e gli amati gattini, vivendo praticamente da solo in una città deserta.
É mancato all’età di novantadue anni il professor Raffaele Colapietra, eminente storico aquilano; era stato docente di Storia moderna all’Università di Salerno fino al 1990, autore di numerosi saggi di storia sociale, sulle classi dirigenti meridionali nell’età moderna e contemporanea, sulla Napoli vicereale e su Masaniello oltre che di una ponderosa biografia politica di Benedetto Croce e naturalmente di scritti sulla sua città, ai cui abitanti comunque non risparmiava critiche, specialmente alla stragrande maggioranza che dopo il terremoto aveva accettato il trasferimento in massa negli insediamenti appositamente realizzati sul territorio circostante il capoluogo abruzzese.
Proprio della sua esperienza da abitante solitario della città ferita ci parlò quando lo incontrammo ormai più di dieci anni or sono, confermando la personalità di ruvido intellettuale emersa dall’intervista cinematografica.
[ROMA] I predatori di ruote delle Smart hanno colpito ancora nelle scorse ore: questa volta a rimanere con i mozzi a terra è stata una vetturetta parcheggiata tra via Ivanoe Bonomi e via Ottorino Gentiloni, al Nuovo Salario. A cura di Alessandro Pino (foto dalla Rete)
[ROMA] Una grossa voragine si è aperta in via Giannetto Valli al Portuense nella prima mattinata del 26 aprile.
Il cratere ha una profondità di circa cinque metri e una ampiezza di dieci metri quadrati. Fortunatamente non sono state coinvolte persone, animali o veicoli.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e si sta valutando in via precauzionale l’evacuazione delle famiglie in seguito dell’interruzione delle utenze. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È accusato di aver cercato di uccidere un uomo a colpi di machete nei pressi della metro Rebibbia.
Per questo un trentottenne della Somalia senza fissa dimora è stato arrestato dai Carabinieri.
I fatti risalgono al 13 aprile scorso: la vittima, un gambiano ventiquattrenne, dopo aver rifiutato il soccorso da parte della vigilanza interna della stazione metropolitana, fu rintracciata dai militari in via di Casal de’ Pazzi con una vistosa ferita da taglio al braccio destro e fatta trasportare in ospedale.
I Carabinieri hanno poi ascoltato vari testimoni della lite tra i due uomini e hanno ascoltare la vittima che ha riferito di conoscere il suo aggressore e di essere stata colpita dopo una lite in zona Rebibbia.
I militari una volta risaliti all’aggressore lo hanno portato in carcere: il Giudice ha convalidato il fermo per tentato omicidio e ha applicato la custodia cautelare in carcere. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Era arrivata alla stazione Tiburtina salendo a bordo di un taxi con cinque grosse valigie rivelatesi piene di bulbi di papavero.
Per questo una quarantasettenne indiana è stata arrestata dai Carabinieri della Stazione Roma Piazza Bologna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il solerte tassista che l’aveva presa a bordo si è insospettito e ha chiamato il 112: i militari una volta ricevuta la segnalazione sono intervenuti a casa della donna trovando 45 chili di bulbi di papavero da oppio essiccato ancora nascosti nelle valigie. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Anche quest’anno il Terzo Municipio ha celebrato il 25 aprile, Festa della Liberazione, con diverse iniziative dislocate sul territorio.
Pietre d’inciampo per la famiglia Funari in via Maiella
La vigilia è stata dedicata a eventi della resistenza con la proiezione del Film “Il partigiano Johnny” al Polo Lumiere e con la biciclettata tra i luoghi della memoria.
La giornata del 25 aprile ha avuto come tema “Le tappe della resistenza” partendo dall’aula consiliare di piazza Sempione per la proiezione di cortometraggi e video dedicati ai partigiani Ughetto Forno, Lamberto de Pedis, Renzo Piasco e Antonio Pistonesi.
É seguita in via delle Alpi Apuane la collocazione del “civico giusto” dedicato a Don Fiorello Piersanti, la deposizione dei fiori alla lapide e alle pietre d’inciampo per la famiglia Funari-deportata dai nazista- in via Maiella e la presentazione del progetto “Il fiore del partigiano” a cura del Liceo Aristofane. E inoltre la deposizione dei fiori alla lapide e alle pietre d’inciampo per Piasco e Pistonesi in via Scarpanto e via di Val Melaina.
[ROMA] Un diciottenne romano è stato fermato nelle scorse ore dai Carabinieri in viale delle Provincie- zona piazza Bologna- e trovato in possesso di 2 grammi di hashish.
Per questo il giovane è stato segnalato quale assuntore di sostanze stupefacenti alla Prefettura di Roma.
[ROMA] Incendio in un villino in via Della Massimilla-zona Casal Lumbroso- la sera del 23 aprile. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno messo in salvo un bambino di nove anni, un ragazzo di 14 e una persona disabile rimasta intossicata dai fumi della combustione, affidandoli ai sanitari. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono durate più di due ore.
[ROMA] Due persone sono state arrestate dai Carabinieri in diversi interventi antidroga nella zona del Terzo Municipio adiacente la Riserva della Marcigliana: a finire in manette per primo è stato un un cinquantunenne romano fermato per un controllo a bordo della sua auto in via della Bufalotta all’incrocio con via di Tor San Giovanni e trovato in possesso di sette panetti di hashish per un peso complessivo di 700 grammi.
È stato poi arrestato un trentacinquenne romeno sorpreso a bordo della sua auto sulla Nomentana all’incrocio con via della Cesarina mentre cedeva dosi di cocaina a un romano di 55 anni, identificato e segnalato alla Prefettura come assuntore. Il romeno è stato perquisito e trovato in possesso di 15 dosi di cocaina, materiale per il confezionamento e 675 euro, ritenuti provento dello spaccio. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Ancora un autobus finito arrosto sulle strade della Capitale: è accaduto lo scorso mercoledì sera a Monte Sacro, dove una vettura in servizio sul 90 Espresso è andata a fuoco mentre percorreva via Gargano, nei pressi di piazza Monte Baldo. Ne dà notizia oggi Il Messaggero.
L’autista, accortosi delle fiamme che uscivano dal vano motore, ha fatto scendere i passeggeri; sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Sono iniziati i lavori di rifacimento di viale Palmiro Togliatti nel Municipio IV: il tratto interessato è di circa quattro chilometri e mezzo e va dalla Tiburtina a via Bardanzellu.
La strada attendeva da tempo la riqualificazione del manto stradale che interessa entrambe le corsie di marcia a profondità che vanno da centimetri nei tratti meno danneggiati fino a ventiquattro in quelli più rovinati, come nei pressi della fermata metro B Ponte Mammolo. I lavori si svolgeranno in orario notturno dalle 21 alle 6 del mattino e prevedono anche la sistemazone dei cigli dissestati, la pulizia delle caditoie, lo sfalcio del verde infestante e il rifacimento della segnaletica orizzontale. La durata è prevista fino a settembre. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] In occasione della Manifestazione Internazionale ”I Vigili del Fuoco Europei a Roma 2023”, dal 18 al 21 aprile il Comando di Roma apre alla cittadinanza le proprie Sedi dove verranno svolte attività promozionali e informative per diffondere la cultura della sicurezza e lo spirito di cooperazione internazionale ai giovani.
Tra le sedi interessate c’è il Distaccamento Nomentano di via Ettore Romagnoli a Talenti: lí con il supporto dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco è stata allestita una “Pompieropoli” dedicata ai più piccoli e alle scolaresche.
I percorsi della Pompieropoli sono studiati per dare ai piccoli partecipanti, in tutta sicurezza, una nuova visione degli eventuali ostacoli che possono incontrare improvvisamente. Percorrendo il tracciato il bambino impara ad affrontare diversi tipi di camminamento. Orario previsto di apertura: dalle 15 e 30 alle 19. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Rogo di autoveicoli sotto il cavalcavia della Tangenziale che sovrappasso lo Scalo San Lorenzo nel pomeriggio del 18 aprile.
Ad andare in fiamme sono stati un camper (rimasto completamente distrutti) e quattro automobili. Sul posto sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco con una autobotte e che hanno messo in sicurezza due bombole di Gpl. Fortunatamente non ci sono stati feriti. A cura di Alessandro Pino (foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
[ROMA] Per ripararsi dalla pioggia dell’altro giorno ha minacciato e poi strappato violentemente l’ombrello dalle mani di una ragazza: per questo un gambiano trentatreenne è stato arrestato dai Carabinieri con l’accusa di rapina.
È accaduto alla fermata Tiburtina della metro B: la scena è stata vista dai passanti e dalla vigilanza che hanno contattato i militari della Stazione di Roma Nomentana. Per lo straniero è stata disposta la custodia cautelare in carcere. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Nel fine settimana i Carabinieri hanno effettuato un servizio straordinario di controllo nelle zone della movida come piazza Bologna e dintorni.
Durante i controlli hanno multato un trentaduenne romano che guidava con tasso alcolemico superiore al consentito, un sedicenne italiano e un trentaquattrenne turco trovati in possesso di alcune dosi di hashish.
È stato anche multato il titolare di un bar in viale delle Provincie per somministrazione di alcolici a minori e una diciassettenne per il consumo di alcolici da asporto in luogo pubblico dopo le 23. A cura di Alessandro Pino