[ROMA] Al Circo Massimo arrivano le Giornate della Protezione Civile sabato 15 e domenica 16 aprile dalle 9 alle 19 e 30 .
Le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile aprono le porte alla popolazione per scoprire il mondo della Protezione Civile, vedere e salire sui veicoli, guardare le esibizioni dei cinofili e soprattutto nell’area dedicata all’antincendio boschivo i bambini potranno, sempre in sicurezza, spegnere un incendio e cimentarsi così per un giorno come piccoli Volontari.
[ROMA] Finalmente è stata ripristinata l’illuminazione della rampa direzione Orte-Fara Sabina nel sottopasso della stazione Nomentana, sulla linea FL1.
Erano mesi che il camminamento era rimasto al buio come segnalato ripetutamente su questo sito. Certo, la luce rende più evidente l’imbrattamento selvaggio- segno che il luogo è alla mercé di chiunque- ma almeno si vede dove si mettono i piedi… A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Scene da film d’azione a piazza Sempione nel primo pomeriggio del 30 marzo: la polizia è intervenuta con diversi equipaggi bloccando delle persone-sembrerebbe una donna e tre uomini forse di origine straniera- che si trovavano nei pressi di un bar.
Dalla loro macchina sarebbe stata estratta un’arma e immediatamente dopo sono stati fatti arrivare anche gli artificieri con unità cinofile, forse per la presenza di esplosivi nella macchina dei fermati anche se sulla reale natura del materiale rinvenuto ci sono testimonianze discordanti. La zona è stata interdetta al transito.
Dei fatti hanno dato notizia praticamente in diretta i consiglieri municipali di opposizione Marta Marziali e Manuel Bartolomeo, sul posto per la riunione del Consiglio. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È stato riaperto il Tiro a Segno Nazionale di Tor di Quinto, rimasto sigillato per mesi per ordine della Procura di Roma: è qui che fu prelevata la pistola Glock usata da un uomo, iscritto alla struttura, per compiere una strage in un bar a Colle Salario lo scorso 11 dicembre.
Nel locale si stava svolgendo la riunione di un consorzio residenziale: l’uomo dopo essersi allontanato dal poligono con la pistola che aveva ritirato nell’armeria- anziché recarsi sulle linee di tiro come avrebbe dovuto fare- vi entrò facendo fuoco sui partecipanti. Tre donne rimasero uccise e altre quattro persone ferite ma il numero delle vittime salì poi a quattro.
Al momento- secondo quanto riporta Il Messaggero- resta sotto sequestro l’armeria del poligono. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Una pizzeria in piazzale di ponte Milvio ha preso fuoco nella notte del 30 marzo. L’incendio è partito da un locale adibito a magazzino ed è stato spento dai Vigili del Fuoco intervenuti con una autobotte.
Nessuna persona è rimasta coinvolta ma sono stati dichiarati inagibili il magazzino e la terrazza del locale. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È tornata la bella stagione e con essa le iniziative sportive all’aria aperta nei parchi e nelle piazze del Terzo Municipio.
Da domenica 2 aprile al Tufello e a piazza degli Euganei si svolgerà C’è Aria di Sport manifestazione gratuita organizzata dal Municipio insieme al Coni Lazio durante la quale potranno essere praticate liberamente tante discipline: canottaggio, minimoto, calcio, pallavolo, basket, nordic walking, wing tzun, ginnastica artistica e ritmica.
C’è Aria di sport tornerà anche il 15 aprile presso la piscina comunale e nelle giornate del 7 e 21 maggio nei parchi e nelle piazze del nostro territorio.
Ma ci sono altre e iniziative previste nei prossimi mesi: due manifestazioni podistiche percorreranno i luoghi storici del territorio come Monte Sacro alto, Città Giardino, la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e il Ponte Nomentano.
Le date sono il 2 aprile con la storica manifestazione Vivicittà della Uisp e il 14 maggio con la RaceforChildren.
Il 13 maggio al Circolo bocciofilo Kennedy di via Monte Petrella si terrà il torneo di bocce libero e gratuito S-Bocciamo; il 16 aprile a piazza Sempione sarà la volta del torneo di scacchi Scacco Matto.
Altre novità verranno comunicate nelle prossime settimane. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Continuano i servizi ad Alto Impatto della Polizia nelle stazioni della metro linea B Ponte Mammolo e Rebibbia e nelle zone di Colli Aniene, Torraccia e Casal Monastero per la prevenzione e repressione dei reati.
Nella mattinata del 28 marzo sono stati impegnati gli agenti della Polizia di Stato del IV Distretto, il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, una unità cinofila e personale in moto dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico che hanno effettuato nove posti di controllo improntati alla massima visibilità e all’innalzamento della percezione di sicurezza da parte della cittadinanza.
Nel corso delle attività sono state controllate tre attività commerciali: un laboratorio di produzione di cioccolata, dove non sono state riscontrate irregolarità di carattere amministrativo e penale ma anomalie sullo stoccaggio del cioccolato e la mancanza di un numero congruo di armadietti negli spogliatoi, per le quali verrà effettuata segnalazione all’autorità sanitaria.
All’interno di un bar invece sono state accertate carenze igienico sanitarie per le quali sono state elevate sanzioni pari a 1.000 euro; all’interno sono stati trovati due dipendenti senza contratto di lavoro e per questo è stato interessato l’ispettorato per il lavoro.
In una pizzeria sono state riscontrate pessime condizioni igienico sanitarie sia della cucina, che degli utensili utilizzati, la mancanza di cartellonistica per il divieto di fumo nonché la mancanza delle indicazioni obbligatorie degli ingredienti ed allergeni dei prodotti alimentari da banco. Per tali inosservanze sono state elevate sanzioni pari a 3.404 euro. Al termine del servizio sono state 328 le persone identificate e 31 i veicoli controllati. A cura di Alessandro Pino (Foto Questura di Roma)
[MENTANA-RM] A seguito di un incidente tra due auto e un furgone sulla Palombarese all’altezza della strada Ponte delle Tavole la mattina del 29 marzo, una delle auto coinvolte, alimentata a GPL, ha preso fuoco venendo avvolta dalle fiamme.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno estratto dalle lamiere il conducente del furgone affidandolo ai sanitari. Il tratto di strada interessato è stato interdetto al traffico. A cura di Alessandro Pino (foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
[ROMA] Un’area occupata abusivamente da senza fissa dimora in via dei Monti di Pietralata è stata sgomberata la mattina del 28 marzo dalla Polizia di Stato e dalla Polizia di Roma Capitale.
Nell’accampamento di baracche c’erano nove persone che sono state allontanate; l’area è stata riaffidata al proprietario che ha provveduto ad abbattere le baracche stesse e a rimetterla in sicurezza. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Durante una serie di controlli effettuati sulla movida e la criminalità in zona Ponte Milvio il 24 marzo, gli agenti del XV Distretto hanno notato un’auto sospetta con tre individui a bordo che all’altezza del corso di Francia si è accostata per fare salire a bordo una persona scesa dopo poche centinaia di metri.
A questo punto i poliziotti hanno fermato l’auto e controllato la persona appena scesa che ha consegnato una bustina con 15 grammi di hashish, dichiarando di averla acquistata poco prima dai tre soggetti presenti in macchina, che però non conosceva e ai quali avrebbe effettuato l’ordinazione per l’acquisto della droga tramite un’applicazione; ha aggiunto, inoltre, di averla pagata 200 euro, somma effettivamente trovata all’interno del portafoglio di uno dei tre uomini.
La perquisizione estesa anche presso le abitazioni dei tre soggetti ha fatto trovare nella prima di queste 220 grammi di hashish, quattro cartucce calibro 9×21, trenta cartucce a salve, 42 cartucce calibro 223 Remington, una pistola a salve riproducente una Glock e una riproducentr una Beretta entrambe senza tappo rosso, due bilancini di precisione e il materiale necessario al confezionamento della sostanza, un lampeggiante simile a quelli in delle forze dell’ordine.
Per il proprietario di questo primo appartamento oltre all’arresto per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente e per possesso di segni distintivi contraffatti c’è stata la denuncia per detenzione abusiva di munizioni. Nella seconda abitazione, a seguito di perquisizione, è stato rinvenuto un machete lungo 55 cm di cui 40 cm di lama, in questo caso il titolare dell’appartamento oltre ad essere arrestato per spaccio è stato denunciato anche per detenzione abusiva di armi. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Sabato 25 marzo ricorrono cento anni dalla nascita di Mario Brega, l’attore noto al grande pubblico per le sue partecipazioni agli spaghetti western di Sergio Leone, alle pellicole di Carlo Verdone e anche nel primo “Vacanze di Natale”.
Per ricordarlo alle 16 in via Oderisi da Gubbio 18 (sua ultima residenza fino alla scomparsa avvenuta nel 1994) verrà scoperta una targa del Municipio Roma XI. Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Roberto Gualtieri, il presidente dell’XI Municipio Gianluca Lanzi, l’attore e regista Carlo Verdone e i nipoti dell’attore. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un servizio di controllo a largo raggio nel quartiere di Prima Porta è stato svolto dai Carabinieri nel pomeriggio del 22 marzo.
L’attività è stata effettuata dai militari della della Compagnia Roma Cassia, con l’ausilio del Nucleo Carabinieri Cinofili.
Novanta persone sono state controllate: di esse, nove sono state denunciate a piede libero; sessanta veicoli sono stati verificati e quattro esercizi commerciali sono stati ispezionati.
In particolare, i titolari di un autolavaggio nei pressi di via della Giustiniana sono stati denunciati per furto aggravato dopo che i Carabinieri con il supporto del personale di Areti hanno riscontrato manomissioni al contatore della luce.
Anche un’altra persona è stata denunciata dopo che i Carabinieri e il personale Areti hanno scoperto un allaccio abusivo alla corrente per alimentare il suo alloggio nei pressi di via Tiberina.
Un automobilista trovato in possesso di oggetti rubati è stato denunciato per ricettazione.
Il titolare e un dipendente di un autosalone nei pressi di Valle Muricana sono stati denunciati perché nella rimessa è stata trovata un’auto risultata rubata.
Un altro titolare di autosalone è stato denunciato per la presenza di un impianto di videosorveglianza senza la necessaria autorizzazione.
Due persone sono state denunciate perché trovate in possesso di piccole quantità di droga. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Tornano gli appuntamenti musicali con i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra degli Ostinati che il prossimo 29 marzo terranno il Concerto di Pasqua nella Chiesa del Pontificio Ateneo Salesiano.
Verrà eseguito l’oratorio “Le sette ultime parole di Gesù sulla croce” di Franz Josef Haydn nella versione per Orchestra d’archi, diretto dal Maestro Robert Andorka.
Inizio previsto per le 20,30. Ingresso libero da piazza dell’Ateneo Salesiano 1 . A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Sono accusati di aver rapinato un uomo a colpi di boccale di birra in zona Casal Bertone. Per questo cinque romani tra i 36 e 22 anni sono stati arrestati in flagranza dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma.
È accaduto la scorsa notte: la vittima, un italiano trentaseienne, ha denunciato che mentre stava consumando una bevanda con altri amici in un bar, è stato colpito alla testa con un boccale di birra dai cinque, che hanno anche aggredito un suo amico accorso in aiuto, per portargli via il cellulare.
Dopo la chiamata al 112 sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i sanitari che hanno portato il ferito al San Giovanni.
I militari hanno raccolto la descrizione dei cinque uomini e del mezzo usato per allontanarsi rintracciandoli in via di Portonaccio. Dovranno rispondere tutti di rapina in concorso e per uno di loro, che ha fornito false generalità per eludere il controllo, anche di falsa attestazione a pubblico ufficiale.
Gli arresti sono stati convalidati dal Tribunale di Roma che ha disposto per tutti i domiciliari. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] I Carabinieri della Compagnia di Roma Trastevere, su delega della Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Roma che dispone la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di due donne gravemente indiziate di aver compiuto undici episodi di rapina aggravata e un episodio di furto in abitazione, commesse a Roma tra settembre 2022 e marzo 2023, in danno di persone anziane di età compresa tra gli 80 e 90 anni dopo averle narcotizzate.
L’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Trastevere e coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, è stata avviata a seguito di una rapina avvenuta il 9 settembre 2022 nei confronti di un novantenne, in zona Bravetta.
Nella circostanza una donna, dopo aver avvicinato con una scusa l’anziano in strada ed averlo convinto a rientrare a casa in sua compagnia, lo avrebbe narcotizzato con una bevanda contenente, probabilmente stupefacente o altro narcotico, e, approfittando del suo stato di confusione gli portava via il bancomat, i soldi in contante e il telefono cellulare, per evitare potesse chiamare i soccorsi. Nella circostanza l’anziano, probabilmente a causa dell’età e dell’eccessivo uso di narcotico rimaneva assopito a letto per circa due giorni. A dare l’allarme ai Carabinieri sono stati i familiari, preoccupati poiché non riuscivano in alcun modo a contattarlo. All’interno dell’abitazione della vittima, trovata in completo stato confusionale al punto di non essere in grado di interloquire o riferire circostanze utili alle indagini, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Trastevere e della Stazione Carabinieri di Roma Bravetta hanno rinvenuto una ricetta medica e lo scontrino di una farmacia della zona dove l’anziano era stato in precedenza. Passando al setaccio le immagini delle telecamere della farmacia e di altri esercizi commerciali del quartiere i Carabinieri sono riusciti a ricostruire la fase di adescamento della vittima e ad individuare il veicolo in uso alle indagate.
La successiva fase di indagine, consistita in attività tecniche , analisi del traffico telefonico e telematico, analisi dei sistemi di video sorveglianza degli istituti di credito e attività di osservazione e pedinamento, ha consentito di raccogliere gravi elementi indiziari a carico delle due donne indagate in ordine a ulteriori dieci casi di rapina e un caso di furto in abitazione, tutti oggetto di contestazione e posti a fondamento del provvedimento cautelare che è stato a loro notificato, tutti con il medesimo modus operandi.
La parte fondamentale dell’azione criminale, come riscontrato dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Trastevere, era quella dell’adescamento della vittima, attraverso un’attenta attività che poteva durare anche settimane e che spesso si concretizzava con l’offerta di doni (ad esempio durante il mese di dicembre la stella di Natale) finalizzata a carpire la fiducia dell’anziano ed ottenere l’accesso all’interno della sua abitazione. Le indagate prestavano molta attenzione a far sparire qualsiasi traccia del loro passaggio, compresi i contenitori nei quali veniva disciolto il narcotico somministrato alla vittima.
Il valore complessivo dei gioielli e denaro asportato alle vittime ammonta complessivamente a circa 160 mila euro. In una delle rapine i Carabinieri sono riusciti a recuperare anche le fedi nuziali sottratte ad una signora ottantenne, che le custodiva gelosamente in ricordo del marito defunto
[ROMA] Le stazioni Ponte Mammolo e Rebibbia della Metro B assieme alle zone di Colli Aniene, Settecamini e Case Rosse sono state oggetto di un nuovo servizio ad alto impatto della Polizia.
Sul campo sono stati impegnati gli agenti del IV Distretto San Basilio, del commissariato S. Ippolito, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Reparto Prevenzione Crimine oltre a unità Cinofile.
Oltre al controllo delle infrastrutture di trasporto pubblico si sono svolte attività di prevenzione e antirapina. Complessivamente sono stati controllati 44 veicoli e identificate 208 persone, tra queste due sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per truffa, mentre un’altra è stata multata per uso personale di stupefacente. La Polizia Amministrativa ha ispezionato complessivamente sette esercizi commerciali, multandone cinque. A cura di Alessandro Pino (foto Questura di Roma)
[ROMA] Sedici automobili di servizio delle Poste Italiane che erano parcheggiate in un’area esterna dell’ufficio di viale Togliatti 1505 sono andate a fuoco nella notte del 18 marzo.
Tutti i veicoli sono stati completamente distrutti dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con autopompe e autobotti oltre alle forze dell’ordine. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del rogo. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] È in corso fino al 24 marzo, alla Galleria Digitale del CNR in piazzale Aldo Moro 7 la mostra fotografica Sei bella da morire.
La mostra si inserisce nell’ambito degli eventi in programma per il centenario del CNR e ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Secondo Municipio.
Allestita dall’associazione Ikonica in collaborazione con FITeL Nazionale – Coordinamento Donne (Federazione Italiana Tempo Libero), propone una raccolta di foto e di storie che raccontano diverse forme di violenza sulle donne, determinando in chi guarda attenzione e consapevolezza.
L’ingresso è gratuito con prenotazione (scrivere a pierro@fitel.it). A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un’altra iniziativa legata alla ricorrenza del quarantacinquesimo anniversario della strage di via Fani, avvenuta il 16 marzo 1978 (nella quale fu rapito il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e trucidati i cinque membri della sua scorta) si è avuta presso il Museo della Motorizzazione Civile in via di Settebagni dove è conservata la Fiat 130 che trasportava Moro il giorno del rapimento.
Promotori della visita sono stati Marta Marziali (consigliera di Iv in Terzo Municipio), Potito Perruggini Ciotta presidente dell’’Osservatorio “Anni di Piombo” per la Verità storica e Giovanni Ricci presidente Associazione “Domenico Ricci per la memoria dei Caduti di via Fani “. Hanno partecipato inoltre Luca Tarantelli (figlio di Ezio Tarantelli), Ambra Minervini (figlia del magistrato Girolamo Minervini e vicepresidente Associazione Vittime Dovere), il luogotenente dei Carabinieri Elio Centurioni (ferito a Roma il 12 marzo 1977) e Ilaria Moroni direttrice dell’Archivio Flamigni. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Il 16 marzo di quest’anno, nella ricorrenza del quarantacinquesimo anniversario della strage di via Fani (in cui fu rapito il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e trucidati i cinque membri della sua scorta) è stata inaugurata presso i giardini della metro Conca D’Oro una targa dedicata alle vittime degli anni di piombo: proprio il territorio dell’attuale Terzo Municipio fu bagnato ripetutamente dal sangue sparso in quella lunga stagione di violenza politica.
L’atto con cui si proponeva l’installazione della targa era stato voluto dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Manuel Bartolomeo e votato dall’intero Consiglio del Terzo Municipio.
Alla cerimonia hanno partecipato parenti delle vittime e associazioni che da anni si interessano per la custodia della memoria storica di quegli anni oltre a politici di maggioranza e opposizione. A cura di Alessandro Pino