Tag Archives: Aldo Moro
Immagine

I parenti delle vittime del terrorismo in visita alla Fiat 130 di via Fani

17 Mar

[ROMA] Un’altra iniziativa legata alla ricorrenza del quarantacinquesimo anniversario della strage di via Fani, avvenuta il 16 marzo 1978 (nella quale fu rapito il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e trucidati i cinque membri della sua scorta) si è avuta presso il Museo della Motorizzazione Civile in via di Settebagni dove è conservata la Fiat 130 che trasportava Moro il giorno del rapimento.

Promotori della visita sono stati Marta Marziali (consigliera di Iv in Terzo Municipio), Potito Perruggini Ciotta presidente dell’’Osservatorio “Anni di Piombo” per la Verità storica e Giovanni Ricci presidente Associazione “Domenico Ricci per la memoria dei Caduti di via Fani “.
Hanno partecipato inoltre Luca Tarantelli (figlio di Ezio Tarantelli), Ambra Minervini (figlia del magistrato Girolamo Minervini e vicepresidente Associazione Vittime Dovere), il luogotenente dei Carabinieri Elio Centurioni (ferito a Roma il 12 marzo 1977) e Ilaria Moroni direttrice dell’Archivio Flamigni.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

A Conca d’Oro una targa per le vittime degli Anni di Piombo

16 Mar

[ROMA] Il 16 marzo di quest’anno, nella ricorrenza del quarantacinquesimo anniversario della strage di via Fani (in cui fu rapito il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e trucidati i cinque membri della sua scorta) è stata inaugurata presso i giardini della metro Conca D’Oro una targa dedicata alle vittime degli anni di piombo: proprio il territorio dell’attuale Terzo Municipio fu bagnato ripetutamente dal sangue sparso in quella lunga stagione di violenza politica.

L’atto con cui si proponeva l’installazione della targa era stato voluto dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Manuel Bartolomeo e votato dall’intero Consiglio del Terzo Municipio.

Alla cerimonia hanno partecipato parenti delle vittime e associazioni che da anni si interessano per la custodia della memoria storica di quegli anni oltre a politici di maggioranza e opposizione.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Approvata una mozione per ricordare gli Anni di Piombo a Monte Sacro | di Alessandro Pino

13 Mag

[ROMA] Il territorio dell’attuale Terzo Municipio è uno di quelli maggiormente legati a vario titolo al periodo noto come “Anni di Piombo”: non solo sulle sue strade- come in quelle dell’adiacente Secondo Municipio- fu sparso il sangue di efferati omicidi politici e di terrorismo brigatista, ma vi è anche conservata la Fiat 130 su cui viaggiava Aldo Moro il giorno del suo rapimento in via Fani e della strage della sua scorta.

Anche per questo, è stata approvata in Consiglio Municipale una mozione- prima firmataria la consigliera di opposizione Marta Marziali- con cui si impegnano il Presidente e gli assessori alla Cultura e alla scuola a farsi promotori di iniziative di approfondimento, incontri e dibattiti, per la costruzione di una memoria storica condivisa su quel nefasto periodo; tutto ciò su base annuale nell’arco di tempo fra il 16 marzo e il 9 maggio, date corrispondenti al rapimento di Aldo Moro e al ritrovamento della sua salma.

Alessandro Pino

(Nella foto: Marta Marziali con la Fiat 130 della strage di via Fani)

Immagine

Raduno a Torrita Tiberina per le Alfa del Club Cuore Sportivo Lazio | di Alessandro Pino

27 Giu

[ROMA] Il graduale ritorno alla normalità dopo la pandemia è segnato anche dalla ripresa delle attività del motorismo storico, settore in cui uno dei sodalizi più noti e attivi è il Club Cuore Sportivo Lazio, dedicato al marchio Alfa Romeo.

La prima uscita ufficiale del Club dopo la lunga interruzione dovuta alle norme anti Covid si è tenuta lo scorso 27 giugno- tre giorni dopo il 111° anniversario del marchio- con destinazione Torrita Tiberina.

Come d’abitudine, le vetture del Biscione sono state accolte dai responsabili del Club Maurizio Solazzi e Danilo Cambrini per la partenza dalla zona Anagnina: una ventina di auto tra cui due Alfetta, la granturismo Montreal, la rara Giulietta Turbodelta e poi lo Spider, le Giulia e Giulia GT, (più la solita Mito imbucata…).

Sempre divertente il lungo percorso di trasferimento in colonna, prima sul Raccordo e poi sulle strade della Sabina passando per la Diramazione Roma Nord della autostrada A1.

All’arrivo a Torrita Tiberina, dove nel frattempo erano giunte altre vetture storiche Alfa Romeo, i partecipanti al raduno sono stati accolti in piazza della Repubblica dal sindaco, dottoressa Rita Colafigli, indossante la fascia tricolore d’ordinanza.

Successivamente presso l’antico Castello il presidente del locale centro sociale anziani, Maurizio Ruggeri, ha illustrato la storia della cittadina ovviamente non mancando di ricordarne il legame con Aldo Moro, lo statista democristiano assassinato nel 1978 dalle Brigate Rosse che qui aveva una villetta in cui trascorrere i fine settimana e le cui spoglie riposano nel minuscolo cimitero adiacente il centro abitato.

Alessandro Pino

Immagine

È conservata alla Bufalotta la Fiat 130 della strage di via Fani (LE FOTO) | di Alessandro Pino

15 Mar

[ROMA] Come ogni 16 marzo vengono riproposte le immagini di quella mattina del 1978 in cui Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse e della mattanza di via Fani (o di via Stresa, come disse il grande Paolo Frajese in uno storico servizio per il Tg1 condotto da Bruno Vespa) con le foto delle povere salme dei membri della scorta, sanguinanti e riverse a terra o negli abitacoli delle auto sulle quali viaggiavano.

Non tutti sanno peró che la Fiat 130 blu ministeriale su cui sedeva il presidente della Democrazia Cristiana (assieme al maresciallo Oreste Leonardi e all’autista Domenico Ricci, mentre sulla Alfetta bianca di scorta c’erano Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino e Giulio Rivera) si trova da tempo nel territorio del Terzo Municipio, zona Bufalotta: precisamente in una struttura museale della Motorizzazione Civile in via Di Settebagni per la quale era previsto il ritorno alla piena fruibilità da parte del pubblico.

La vettura è conservata come le immagini dei telegiornali la resero tristemente nota, fori di proiettili sul parabrezza inclusi. Le foto di questo articolo sono state scattate dall’autore dell’articolo durante una occasionale apertura nel 2019.
Alessandro Pino

© foto dell’autore

Immagine

Riapre il Museo Storico della Motorizzazione Civile in via Di Settebagni – di Alessandro Pino

16 Giu

[Roma] È stato riaperto il 15 giugno dopo una lunga chiusura il Museo Storico della Motorizzazione Civile, situato al civico 333 della via Di Settebagni. La riapertura, consentita dalla collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Automotoclub Storico Italiano, nella giornata in questione era ristretta alla stampa e a una élite di membri dei club federati ma prelude a un prossimo ritorno a una piena fruibilità, dedicata specialmente alle scuole. <È un evento che non è un punto di arrivo ma l’inizio di una esperienza> ha commentato infatti l’ingegner Giovanni Lanati, dirigente generale della Motorizzazione Civile. Ha preso poi la parola – davanti a un parterre di soci giunti con le loro auto storiche in un tripudio di blazer blu sociali refrattari alla calura praticamente estiva, chiome cotonate e orologi di gran marca – il presidente dell’Asi, Alberto Scuro: <Abbiamo agito nel rispetto della storia effettuando interventi conservativi, curando la pulizia e la lucidatura> ha dichiarato, aggiungendo successivamente che <stiamo valutando di riaprire dopo l’estate avendo come target le scolaresche>. Significative le parole del professor Gino Scaccia, Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: <Il tratto che accomuna queste auto è la passione di chi le cura come fossero figlie e con la riapertura stiamo cercando di trasmettere questa passione>. Dopo i discorsi di rito e il taglio del nastro tricolore è stato possibile vedere da vicino i veicoli e i materiali conservati nel Museo: tra questi la Fiat 500 A “Topolino” del 1937, la Fiat 508 “Balilla” del 1934, un camioncino Om “Lupetto” del 1962 sezionato a scopo didattico, l’autocarro Fiat 18 BL del 1914 che durante la Grande Guerra fu guidato in versione ambulanza anche da Ernest Hemingway, il prototipo della granturismo Alfa Romeo Montreal, definita all’epoca della presentazione (1967) “la massima aspirazione dell’uomo in fatto di autovetture”. Si tratta di veicoli che hanno contribuito a scrivere pagine di storia e di vita quotidiana italiane, anche le più drammatiche:

conservata come le immagini dei telegiornali la resero tristemente nota – fori di proiettili sul parabrezza inclusi – c’è la Fiat 130 blu ministeriale della strage di via Fani sulla quale viaggiava Aldo Moro con il caposcorta maresciallo Oreste Leonardi e l’autista, appuntato Domenico Ricci quella mattina di marzo del 1978 quando il leader democristiano fu rapito dai brigatisti rossi e gli uomini della scorta trucidati. In occasione della riapertura, è stata portata nel piazzale antistante il Museo un’altra vettura legata ad Aldo Moro e recentemente ritrovata: la sobria Peugeot 403 giardinetta blu carta da zucchero targata Bari appartenuta alla famiglia dello statista pugliese, a bordo della quale fu ritratto con la moglie Eleonora alla guida. Un rinfresco all’aperto cui si è unito anche l’architetto Valerio Moretti – ultimo superstite tra i soci fondatori dell’Asi e autorevole firma della lettratura di settore – ha concluso la mattinata: prima di andare via un ultimo sguardo al salone espositivo dal quale il pubblico è uscito, sperando che presto torni ad affollarsi. Non appena saranno diffusi gli orari e le date della apertura effettiva seguiranno aggiornamenti.
Alessandro Pino

Immagine

Riapre il Museo Storico della Motorizzazione Civile in via Di Settebagni – di Alessandro Pino

16 Giu

[Roma] È stato riaperto il 15 giugno dopo una lunga chiusura il Museo Storico della Motorizzazione Civile, situato al civico 333 della via Di Settebagni. La riapertura, consentita dalla collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Automotoclub Storico Italiano, nella giornata in questione era ristretta alla stampa e a una élite di membri dei club federati ma prelude a un prossimo ritorno a una piena fruibilità, dedicata specialmente alle scuole. <È un evento che non è un punto di arrivo ma l’inizio di una esperienza> ha commentato infatti l’ingegner Giovanni Lanati, dirigente generale della Motorizzazione Civile. Ha preso poi la parola – davanti a un parterre di soci giunti con le loro auto storiche in un tripudio di blazer blu sociali refrattari alla calura praticamente estiva, chiome cotonate e orologi di gran marca – il presidente dell’Asi, Alberto Scuro: <Abbiamo agito nel rispetto della storia effettuando interventi conservativi, curando la pulizia e la lucidatura> ha dichiarato, aggiungendo successivamente che <stiamo valutando di riaprire dopo l’estate avendo come target le scolaresche>. Significative le parole del professor Gino Scaccia, Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: <Il tratto che accomuna queste auto è la passione di chi le cura come fossero figlie e con la riapertura stiamo cercando di trasmettere questa passione>. Dopo i discorsi di rito e il taglio del nastro tricolore è stato possibile vedere da vicino i veicoli e i materiali conservati nel Museo: tra questi la Fiat 500 A “Topolino” del 1937, la Fiat 508 “Balilla” del 1934, un camioncino Om “Lupetto” del 1962 sezionato a scopo didattico, l’autocarro Fiat 18 BL del 1914 che durante la Grande Guerra fu guidato in versione ambulanza anche da Ernest Hemingway, il prototipo della granturismo Alfa Romeo Montreal, definita all’epoca della presentazione (1967) “la massima aspirazione dell’uomo in fatto di autovetture”. Si tratta di veicoli che hanno contribuito a scrivere pagine di storia e di vita quotidiana italiane, anche le più drammatiche:
conservata come le immagini dei telegiornali la resero tristemente nota – fori di proiettili sul parabrezza inclusi – c’è la Fiat 130 blu ministeriale della strage di via Fani sulla quale viaggiava Aldo Moro con il caposcorta maresciallo Oreste Leonardi e l’autista, appuntato Domenico Ricci quella mattina di marzo del 1978 quando il leader democristiano fu rapito dai brigatisti rossi e gli uomini della scorta trucidati. In occasione della riapertura, è stata portata nel piazzale antistante il Museo un’altra vettura legata ad Aldo Moro e recentemente ritrovata: la sobria Peugeot 403 giardinetta blu carta da zucchero targata Bari appartenuta alla famiglia dello statista pugliese, a bordo della quale fu ritratto con la moglie Eleonora alla guida. Un rinfresco all’aperto cui si è unito anche l’architetto Valerio Moretti – ultimo superstite tra i soci fondatori dell’Asi e autorevole firma della lettratura di settore – ha concluso la mattinata: prima di andare via un ultimo sguardo al salone espositivo dal quale il pubblico è uscito, sperando che presto torni ad affollarsi.
Alessandro Pino

Immagine

Riapre il Museo Storico della Motorizzazione Civile in via Di Settebagni – di Alessandro Pino

16 Giu

[Roma] È stato riaperto il 15 giugno dopo una lunga chiusura il Museo Storico della Motorizzazione Civile, situato al civico 333 della via Di Settebagni. La riapertura, consentita dalla collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Automotoclub Storico Italiano, nella giornata in questione era ristretta alla stampa e a una élite di membri dei club federati ma prelude a un prossimo ritorno a una piena fruibilità, dedicata specialmente alle scuole. <È un evento che non è un punto di arrivo ma l’inizio di una esperienza> ha commentato infatti l’ingegner Giovanni Lanati, dirigente generale della Motorizzazione Civile. Ha preso poi la parola – davanti a un parterre di soci giunti con le loro auto storiche in un tripudio di blazer blu sociali refrattari alla calura praticamente estiva, chiome cotonate e orologi di gran marca – il presidente dell’Asi, Alberto Scuro: <Abbiamo agito nel rispetto della storia effettuando interventi conservativi, curando la pulizia e la lucidatura> ha dichiarato, aggiungendo successivamente che <stiamo valutando di riaprire dopo l’estate avendo come target le scolaresche>. Significative le parole del professor Gino Scaccia, Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: <Il tratto che accomuna queste auto è la passione di chi le cura come fossero figlie e con la riapertura stiamo cercando di trasmettere questa passione>. Dopo i discorsi di rito e il taglio del nastro tricolore è stato possibile vedere da vicino i veicoli e i materiali conservati nel Museo: tra questi la Fiat 500 A “Topolino” del 1937, la Fiat 508 “Balilla” del 1934, un camioncino Om “Lupetto” del 1962 sezionato a scopo didattico, l’autocarro Fiat 18 BL del 1914 che durante la Grande Guerra fu guidato in versione ambulanza anche da Ernest Hemingway, il prototipo della granturismo Alfa Romeo Montreal, definita all’epoca della presentazione (1967) “la massima aspirazione dell’uomo in fatto di autovetture”. Si tratta di veicoli che hanno contribuito a scrivere pagine di storia e di vita quotidiana italiane, anche le più drammatiche:
conservata come le immagini dei telegiornali la resero tristemente nota – fori di proiettili sul parabrezza inclusi – c’è la Fiat 130 blu ministeriale della strage di via Fani sulla quale viaggiava Aldo Moro con il caposcorta maresciallo Oreste Leonardi e l’autista, appuntato Domenico Ricci quella mattina di marzo del 1978 quando il leader democristiano fu rapito dai brigatisti rossi e gli uomini della scorta trucidati. In occasione della riapertura, è stata portata nel piazzale antistante il Museo un’altra vettura legata ad Aldo Moro e recentemente ritrovata: la sobria Peugeot 403 giardinetta blu carta da zucchero targata Bari appartenuta alla famiglia dello statista pugliese, a bordo della quale fu ritratto con la moglie Eleonora alla guida. Un rinfresco all’aperto cui si è unito anche l’architetto Valerio Moretti – ultimo superstite tra i soci fondatori dell’Asi e autorevole firma della lettratura di settore – ha concluso la mattinata: prima di andare via un ultimo sguardo al salone espositivo dal quale il pubblico è uscito, sperando che presto torni ad affollarsi.
Alessandro Pino

Immagine

La Fiat 130 della strage di via Fani? È alla Bufalotta – di Alessandro Pino

14 Mar

Sono passati quarant’ anni da quella mattina del 16 marzo 1978 in cui Aldo Moro fu rapito in via Fani e la sua scorta barbaramente trucidata. Tutti abbiamo ben presenti le immagini dell’ immonda mattanza, con le foto delle povere salme sanguinanti riverse negli abitacoli delle auto sulle quali viaggiavano. Non tutti sanno peró che la Fiat 130 blu ministeriale su cui sedeva il presidente della Democrazia Cristiana (assieme al maresciallo Oreste Leonardi e all’ autista Domenico Ricci) si trova da tempo in Terzo Municipio, zona Bufalotta: precisamente in una struttura della Motorizzazione Civile in via Di Settebagni. Vedere dal vero l’ imponente ammiraglia legata a quella tragica pagina di storia non è però facile: come confermatoci per mail dal Ministero dell’ Interno servono autorizzazioni speciali.

Alessandro Pino

(foto da Twitter)

La locomotiva E 444 “Tartaruga” del Museo di Pietrarsa – di Alessandro Pino

5 Apr

Secondo alcuni cultori dei treni d’epoca è uno dei pezzi più interessanti ospitati nel Museo Ferroviario di Pietrarsa (appena fuori Napoli): si tratta della locomotiva elettrica E 444 001 

image

“Tartaruga” delle Ferrovie dello Stato. Oggi siamo abituati ai Frecciarossa o agli Italo da trecento chilometri orari ma quando uscì dalle officine di Savigliano debuttando nel 1967, le prestazioni del gruppo di cui fu capostipite (oltre 200 km/h con un convoglio passeggeri agganciato) erano assai rilevanti, in contrasto con il soprannome che le fu scherzosamente 

image

imposto con un concorso interno alle Fs (l’animaletto stilizzato è visibile ai lati delle testate). Al suo viaggio inaugurale da Roma Termini a Napoli Mergellina parteciparono anche Aldo Moro e Oscar Luigi Scalfaro, allora rispettivamente presidente del Consiglio e ministro dei Trasporti.  Poi, dopo anni in testa ai treni su e giù per lo stivale, il triste oblio 

image

dell’accantonamento in condizioni pietose e finalmente il restauro estetico che le ha ridato l’eleganza originaria (a parere di chi scrive mai eguagliata in seguito), con i colori blu orientale e grigio perla e la doverosa collocazione nel Museo di Pietrarsa (il cui allestimento originario fu curato dallo scomparso ingegnere Piero Muscolino).
Alessandro Pino

image

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: