Tag Archives: Parco Nemorense
Immagine

Parco Nemorense: intitolato un viale a Piersanti Mattarella, politico vittima di mafia

25 Mag

[ROMA] Un viale nel parco Nemorense è stato intitolato a Piersanti Mattarella, avvocato e politico ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980 durante il suo mandato come presidente della Regione Siciliana.

A scoprire la targa toponomastica il 24 maggio (ricorrenza della nascita di Piersanti Mattarella) è stato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri con l’assessore alla Cultura Miguel Gotor e la presidente del Secondo Municipio Francesca Del Bello, alla presenza di Bernardo, figlio del politico siciliano e dei nipoti.
A cura di Alessandro Pino
 


 

Immagine

Premio Ugo Forno al Parco Nemorense per ricordare Ughetto ucciso dai tedeschi | di Alessandro Pino

5 Giu

[ROMA] Si è tenuta la mattina del 5 giugno al Parco Virgiliano di via Nemorense la prima edizione del Premio Ugo Forno, intitolato al dodicenne che proprio il 5 giugno del 1944 venne massacrato da una granata tedesca dopo essere riuscito con i suoi compagni a impedire che i tedeschi in ritirata facessero saltare in aria il ponte ferroviario sull’Aniene, ancora oggi in uso.

Il concorso, rivolto agli studenti della scuola Luigi Settembrini, la stessa che frequentava Ugo, è stato indetto in collaborazione con l’Associazione ex Alunni e Docenti del Liceo Giulio Cesare, con il supporto del Municipio II di Roma Capitale, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e dell’Associazione Familiari e Amici di Ugo Forno.

Questa prima edizione è stata vinta da Maria Sole, una studentessa solare di nome e di fatto che nel suo tema ha descritto con grande realismo la tragica vicenda di un ragazzino che si trova a riflettere e ragionare come un adulto, pressato dall’emergenza sempre più stringente e dall’incattivirsi dell’invasore, senza più la libertà di giocare nel suo caro parco Nemorense, poi neanche nel cortile di casa.

Il premio è stato consegnato a Maria Sole dalla dirigente scolastica Maria Andreina Le Foche alla presenza di insegnanti e studenti, di Fabrizio Forno nipote di Ugo, della presidente del Secondo Municipio-che ha patrocinato l’iniziativa- Francesca Del Bello, di Carlo Caponi dell’Anpi e del giornalista Lorenzo Grassi. che da sempre ha perpetuato la memoria di Ughetto. Importante l’appoggio del Caffè Nemorense e naturalmente c’era anche un profondo conoscitore della vicenda come l’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero che proprio qualche settimana fa in occasione della ricorrenza della nascita di Ugo ne ha narrato la storia al Belvedere che ne porta il nome, lungo la ciclabile Salaria-Nomentana accanto al ponte che Ughetto contribuì a salvare e dove rimase ucciso.
Alessandro Pino

Immagine

Parco Nemorense: 9 maggio in ricordo di Ughetto Forno ucciso a 12 anni dai tedeschi | di Alessandro Pino

8 Mag

[ROMA] Domenica 9 maggio: da pochi giorni è trascorsa la ricorrenza della nascita di Ugo Forno, il ragazzino che nel 1944 assieme ad alcuni amici riuscì a impedire che i tedeschi in ritirata facessero saltare in aria il ponte ferroviario sull’Aniene che tuttora viene percorso dai treni per il nord Italia della linea Roma Firenze.

Ugo nell’azione finì massacrato da una granata teutonica, finendo i suoi giorni all’età di dodici anni.

Nell’occasione che di poco segue il suo compleanno verrà ricordato con musica e parole presso al caffè Nemorense nel parco omonimo, zona Trieste Salario, dove Ugo andava a giocare.

Parteciperanno:

-la presidente del Secondo Municipio Francesca Del Bello;

-lo storico e biografo di Ugo, Felice Cipriani;

-il nipote di Ugo, Fabrizio.

La messa in scena sarà a cura di Gherardo Dino Ruggiero, attore, regista e divulgatore di storia romana con musiche di Flavio Giurato e Alberto Marchetti.

Con l’occasione verranno raccolti fondi per il restauro del murale in memoria di Ugo che si trova nei pressi del ponte, nelle adiacenze di via Dei Prati Fiscali e della pista ciclabile Parco Aniene.

L’inizio è previsto per le ore undici e trenta.

Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: