
É appena uscito in libreria La maledizione di Dante, un thriller scritto da Giancarlo Guerreri per Bonfirraro Editore che scardina la figura del sommo poeta di cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte.
Quale mistero si cela intorno a Dante Alighieri?
Giancarlo Guerreri, noto conoscitore di Dante, in questo romanzo unisce la profonda conoscenza della Divina Commedia e di tutta la produzione dantesca con la sua passione per l’esoterico: ne é scaturita una trama fitta di intrecci e colpi di scena sorprendenti
che conquisterà i lettori sin dalle prime pagine.
La storia inizia con una casuale scoperta: il professore di Lettere Giordano Verzecchi trova un documento contenente una lunga sequenza di versi endecasillabi in stile dantesco, che sembrano illustrare un’altra Commedia, di natura esoterica.
Da qui si innesca una concatenazione di eventi che porteranno il professore, insieme ad altri due studiosi, il professor De Carolis e la sua assistente dottoressa Valentina Tornabuoni, sulle tracce di cinque frammenti danteschi, canti rimasti nascosti perché eretici e pericolosi.
Spiega Giancarlo Guerreri: «I Canti misteriosi non sono esistiti nella realtà ma potrebbero essere esistiti nella volontà del Poeta. Dante faceva parte di una Confraternita segretissima, i “Fedeli d’Amore”, un gruppo di poeti stilnovisti che ha più volte nominato nelle sue opere. Tra le pagine del romanzo, emerge un Dante intento a nascondere i cinque nuovi Canti, di una Commedia dal colore eretico». Il volume porta la prefazione dello studioso Antonio Binni.
(A cura di Alessandro Pino)