Tag Archives: Cucina
Immagine

La tavola di Emanuela: peanuts cookies (biscotti alle arachidi)

24 Ago

Ecco una semplice ricetta per dei simpatici e gustosi biscottini da servire in tutte le stagioni.

Ingredienti (per una ventina di biscotti):

150 grammi di arachidi già sgusciate, tostate e salate;
200 grammi di farina doppio zero;
70 grammi di olio di semi;
70 grammi di acqua;
un etto di zucchero;
1 cucchiaino di lievito per dolci;
2 cucchiai di latte.

Attrezzatura:

impastatrice planetaria con frusta a foglia; minipimer; forno; una teglia con carta da forno.

Preparazione:

tritate col minipimer 100 grammi delle arachidi e aggiungete mezzo etto di zucchero per ottenere un composto farinoso; versate il composto ottenuto nella ciotola della planetaria aggiungendo la farina, il lievito, acqua, olio, l’altra metà dello zucchero avviando a velocità medio bassa facendo attenzione a non formare grumi.

Una volta ottenuto l’impasto, togliere dalla ciotola e formare un panetto che metterete in frigo a riposare per almeno un’ora e mezza.

Dopodiché, prendere delle piccole parti dal panetto usando un cucchiaino, con ciascuna formate una pallina e adagiandola sulla teglia con la carta da forno premete leggermente per appiattirle ottenendo dei dischetti; ripetere fino ad aver esaurito il panetto e su ciascun dischetto cospargete le arachidi rimaste (tre o quattro per ogni biscotto);
mettete nel forno già caldo a 180 gradi per 13 minuti. Lasciate raffreddare prima di servirli.

La cuoca casalinga Emanuela Sgarroni si è formata sui testi sacri della cucina e della pasticceria italiana, regionale e internazionale, seguendo le vere esperienze e le tradizioni più autentiche.

Immagine

La tavola di Emanuela: pizzotte Margherita e bianche in padella

30 Giu

Un modo molto efficace per cuocere le pizze è usando delle padelle effetto pietra: in questo modo si raggiunge una cottura superiore a quella della maggior parte dei forni elettrici di casa e un sapore simile a quello dato da un forno a legna

INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE

Per l’impasto: 600 grammi di farina di semola e 400 grammi di farina; mezzo litro di acqua tiepida; tre cucchiai di olio d’oliva; 20 grammi di sale; 2 grammi di lievito di birra; mezzo cucchiaino di zucchero.

Per il condimento della versione Margherita: una mozzarella grande tagliata a cubetti, ben scolata e lasciata a prendere aria per qualche ora; basilico in foglie; salsa di pomodoro preparata con olio, sale e una puntina di zucchero.

Per il condimento di quella bianca: mozzarella preparata come sopra, un cucchiaio di rosmarino sminuzzato o lasciato in rametti, pepe nero in polvere.

ATTREZZATURA

Impastatrice planetaria, padella effetto pietra, coperchio per la padella, tre ciotole, pellicola in rotolo, un canovaccio pulito, mattarello, cucchiaio.

PREPARAZIONE

Cominciate formando la farina a fontana dentro il cestello dell’impastatrice a cui avrete montato il gancio; dividete l’acqua tiepida fra due ciotole, in una va sciolto il sale e nell’altra va sciolto il lievito con il mezzo cucchiaino di zucchero.

Versate l’acqua con il lievito nella fontana di farina e avviate l’impastatrice a bassa velocità, dopo qualche istante aggiungete l’acqua con il sale, qualche istante ancora e aggiungete l’olio d’oliva. Lasciate in movimento fin quando l’impasto non si stacca dalle pareti del cestello.

A quel punto, togliete l’impasto e adagiatelo in una ciotola dopo averne leggermente cosparso il fondo con un po’ di olio. Coprite con la pellicola e sopra di essa il canovaccio; lasciate riposare in un luogo caldo (va bene anche il forno spento ma con la luce accesa) per circa otto ore, fin quando l’impasto non è lievitato raddoppiando di volume.

Dopo la lievitazione prendere l’impasto, dividetelo in più parti stendendo ogni pezzo con il mattarello sul piano, dandogli una forma rotonda per creare una pizzotta.

Fate arroventare la padella effetto pietra sulla fiamma senza mettere olio sul fondo. Adagiate la prima pizzotta e spolverateci su un pizzico di sale. Lasciatela cuocere da un lato coprendo la padella con un coperchio, controllando di tanto in tanto fino a che diventi ben cotta, a quel punto giratela aggiungendovi un filo d’olio. Ora, a seconda del condimento:

PER LA PIZZOTTA MARGHERITA

spandere la salsa di pomodoro con un cucchiaio coprendo bene tutta l’estensione dell’impasto; aggiungere i cubetti di mozzarella, coprite e lasciate cuocere per sei o sette minuti fino a che si è sciolta la mozzarella. Una volta cotta aggiungere un paio di foglie di basilico.
Ripetere il procedimento per ogni pizzotta.

PER LA PIZZOTTA BIANCA
aggiungete i cubetti di mozzarella, cospargete di rosmarino e spolverate il pepe.
Ripetere il procedimento per ogni pizzotta.

…alla prossima ricetta e buon appetito!

La cuoca casalinga Emanuela Sgarroni si è formata sui testi sacri della cucina e della pasticceria italiana, regionale e internazionale, seguendo le vere esperienze e le tradizioni più autentiche.

Immagine

Monte Sacro: tutti a festeggiare con “Colora il Mondo” ! – di Alessandro Pino

16 Set

[Roma] Per il suo quarto compleanno, l’asilo nido “Colora il Mondo” invita tutti a festeggiare: il prossimo 22 settembre dalle ore 17 alle 19 i cancelli della struttura di via Monviso 9 (dietro piazza Monte Gennaro, tra Monte Sacro e Talenti) ospiteranno piccoli e grandi con momenti di animazione, gioco, musica e merenda. Saranno particolarmente dedicati alle mamme gli assaggi delle creazioni di “Le Farinelle “che partecipano al progetto “In Cucina Tra Amici” attivo nella stessa scuola sin dall’inizio. Verranno inoltre distribuiti buoni sconto e tessere fedeltà e a tutti i bambini verrá offerto un piccolo omaggio a ricordo della giornata trascorsa insieme. <È una grande occasione per rivederci o per conoscerci all’insegna del divertimento e della condivisione – spiega Elenora Baiocchini, titolare e coordinatrice di “Colora il Mondo” – festeggiare per noi tutti è ricordare da dove si è partiti, le difficoltà incontrate e le soddisfazioni ricevute ma anche e soprattutto ringraziare chi ha creduto nei nostri progetti e crede nella forza delle idee, della passione, del lavoro serio e responsabile condito da buonumore ottimismo e gentilezza. Colora Il Mondo sta crescendo bene e adesso siamo pronto per affrontare questo nuovo anno>.

Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: