Immagine

La scomparsa di Vittorio Formigari, uno dei massimi esperti di trasporti pubblici | di Alessandro Pino

4 Dic

[ROMA] É recentemente scomparso l’ingegner Vittorio Formigari, noto agli addetti ai lavori del trasporto pubblico romano e laziale come uno dei massimi esperti della materia ma soprattutto agli appassionati del settore come autore assieme al suo collega Piero Muscolino, di volumi diventati nel tempo la bibbia di riferimento come “Tram e filobus a Roma” , “La metropolitana a Roma” e “Le tramvie del Lazio”.

L’ingegner Formigari era nato a Roma il 31 agosto 1928. Appassionato della rotaia fin da piccolo, si era laureato in Ingegneria Elettronica nel 1955, specializzandosi nel campo delle telecomunicazioni e diventando dirigente alla Fatme (Fabbrica Apparecchiature Telefoniche e Materiale Elettrico), partecipando in tale ruolo al progetto delle prime obliteratrici usate sui mezzi dell’Atac. Pur non occupandosi di trasporti direttamente per motivi professionali, aveva coltivato tale passione arrivando a collaborare con riviste specializzate italiane e internazionali. Titolare di uno studio tecnico per consulenze nel campo informatico, era stato anche docente alla Scuola Superiore di Telefonia “Reiss Romoli” dell’Aquila.

«Una persona molto generosa e accogliente, aveva questa parlata un po’ brusca- é il ricordo di Dora Muscolino, figlia dell’ingegnere Piero– delle volte quando eravamo piccoli e papà doveva lavorare ai libri ci portava a casa sua».
Alessandro Pino

Una Risposta a “La scomparsa di Vittorio Formigari, uno dei massimi esperti di trasporti pubblici | di Alessandro Pino”

  1. Maurizio Costantini 5 gennaio 2022 a 21:42 #

    Grande dolore per la perdita dell’ingegner Formigari. Ho collaborato diversi anni con lui al sito sul trasporto pubblico a Roma. Espertissimo mi ha insegnato molto. Sempre pronto ad accogliere qualsiasi informazione o suggerimento o a dare risposte. Mi mancherà la sua competenza e la sua ironia nel commentare i fatti quotidiani riguardanti il trasporto pubblico. Ciao Vittorio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: