Immagine

Dopo dieci anni riapre l’asilo nido di Castel Giubileo. Con un altro nome – di Luciana Miocchi

8 Mag

Aumenta la disponibilità di posti nei nidi del III Municipio. A settembre riapre quello di Castel Giubileo

Dieci anni.

Tanto c’è voluto per riaprire l’asilo nido di Castel Giubileo, chiuso nel 2012 a seguito della presentazione di un certificato di un pediatra della asl, con i bambini trasferiti in una struttura riadattata in via Cerusico che tutt’ora non è collegata a Castel Giubileo con il servizio pubblico. Si chiamava “Castello di Gelsomina” e quel nome ormai resterà li, perché giustamente, in dieci anni quel nido si è radicato nel nuovo quartiere e serve anche la zona di Porta di Roma.

Dieci anni di lotte dei residenti, del comitato di quartiere, della stampa locale. Le varie amministrazioni che si sono succedute, invece, lo hanno fatto a turni alterni, qualcuna sensibile al fatto che per Castel Giubileo e Settebagni era l’unica struttura raggiungibile o a piedi o con il bus – e questo, specialmente per le fasce sociali più esposte, non munite di mezzi privati, era un requisito essenziale – ha iniziato l’iter per reperire i fondi per la ristrutturazione e la riapertura, altre lo hanno ritenuto un obiettivo non prioritario e lo hanno abbandonato al suo destino. Chiunque abiti a Roma sa che se non si è un obiettivo in vista, possono passare decenni prima che si muova qualcosa e a volte, si finisce nel dimenticatoio senza passare dal via.

La storia della rinascita della struttura è stata lunga e travagliata: le presunte faglie d’acqua non sono state accertate; fu contestata, dopo la chiusura per insalubrità, l’assegnazione senza bando ad alcune associazioni che avrebbero dovuto tenere fuori i possibili occupanti abusivi, occupazioni che puntualmente arrivarono e portarono con sè le immaginabili devastazioni; a lungo, dopo una prima ristrutturazione, i locali sono rimasti abbandonati e più volte sono stati sventati tentativi di ingressi non autorizzati.

Il percorso di riapertura ha avuto un’accelerazione tre anni fa, quando finalmente riconosciuto il nido come un servizio essenziale venuto a mancare a due dei quartieri più lontani da Piazza Sempione, sono stati promulgati i bandi per i lavori ma a causa di alcuni contenziosi, nonostante il grande impegno degli ex assessori municipali Pieroni e Petrella, non si è giunti alla tanto agognata riconsegna in tempo per la fine consiliatura.

Si arriva così ad oggi, finalmente l’asilo nido di Castel Giubileo tornerà a servire i residenti di due quartieri, aggiungendo all’offerta un nido in più, una goccia nel mare delle richieste per i nidi, tanto più che in dieci anni la popolazione del terzo municipio è cresciuta ancora. Non vi è stato nessun annuncio ufficiale ma la struttura figura tra quelle per cui si poteva fare domanda per l’anno scolastico 2022-2023, un esordio in sordina insomma, forse anche per il timore che non si facesse in tempo nemmeno questa volta, con i mille imprevisti burocratici che possono capitare in situazioni del genere. Ma il nido riaprirà a settembre, questo è l’importante. Un’attesa lunga dieci anni, costata disagi ai piccoli utenti e alle loro famiglie, costrette a spostarsi con i mezzi privati o a rinunciare per mancanza di essi. In periferia è sempre tutto più difficile. Ma è storia passata ormai.

Di seguito, una breve intervista a Paola Ilari, assessora ai servizi scolastici del III Municipio, che ha deciso di rischiare mettendoci la faccia e inserire il nido di Castel Giubileo nelle aperture programmate di Settembre, quando ancora poteva presentarsi qualche imprevisto.

Ass. Paola Ilari: siamo felici di annunciare che a settembre riaprirà l’asilo nido di Castel Giubileo, che per il momento chiameremo “Il nido di Castello”, poi vedremo successivamente se dargli un altro nome, insieme al personale, alle famiglie, creeremo magari un sondaggio. Il nido chiaramente ha avuto delle difficoltà di aperture dovute all’appalto, come il comitato di quartiere e i cittadini di Castel Giubileo e Settebagni già sanno

Quali sono le difficoltà che si sono dovute superare per riaprire? Cè stato un problema di contenzioso con la ditta che si era aggiudicato i lavori di riqualificazione. Chiaramente a questo disagio si è ovviato attraverso i nostri uffici tecnici che hanno provveduto a individuare altre ditte che hanno provveduto a portare avanti i lavori di riqualificazione e, successivamente, un’altra ditta ha provveduto a realizzare la centrale termica. Oltre a questo c’era bisogno di una collaborazione con Areti perché andava potenziata e realizzato un cambio di tensione. Il cambio di tensione, più alto rispetto al passato, era necessario per adeguarla alle nuove norme. Gli uffici tecnici, molto bravi, si sono mossi per tempo però le tempistiche di Areti sono un po’ lunghe e questo ha rallentato i lavori. Per l’interno della struttura, grazie naturalmente al lavoro svolto dalla giunta precedente e dagli uffici del Municipio, era stata già fatta una gara d’appalto per gli arredi, quindi da questo punto di vista eravamo a buon punto. Quindi noi, con una collaborazione stretta con il Dipartimento capitolino e con l’assessora Pratelli ci siamo ripromessi di aprire il nido a settembre, con il personale che merita.

Come è la situazione iscrizioni? Gli iscritti al primo lancio per l’apertura delle iscrizioni dei nidi, sono stati, per il nido di Castello soltanto tredici. Ci auguriamo, visto che naturalmente verrà data la possibilità di iscriversi anche ai fuori termine, che il numero di bambini a Castel Giubileo sia superiore. È una scuola a cui teniamo tantissimo perché è una risorsa per il territorio del III: mettere in connessione e dare servizi ai quartieri piu lontani dal centro è un obbiettivo della nostra giunta municipale, quindi stiamo procedendo con grande rapidità a poter far sì che tutto questo avvenga. Non dimentichiamo che quando è venuto il Sindaco Gualtieri a Castel Giubileo, è venuto personalmente a visitare il nido e anche da parte sua c’è stata la volontà di conferma dell’apertura.

(10 maggio 2022)aggiornamento di utilità: le iscrizioni si possono effettuare anche ex novo. Per informazioni i numeri di telefono degli uffici competenti sono 0669604611 o 612 o 738, oppure si può scrivere a asilinidocapitolini.mun03@comune.roma.it

Luciana Miocchi

2 Risposte a “Dopo dieci anni riapre l’asilo nido di Castel Giubileo. Con un altro nome – di Luciana Miocchi”

  1. Federica Scilla 9 Maggio 2022 a 09:40 #

    Buongiorno
    Mi interessa
    Come faccio per iscrivere mio figlio ha un anno e mezzo?

    "Mi piace"

    • lucianamiocchi 11 Maggio 2022 a 13:54 #

      nell’articolo sono stati fatti degli aggiornamenti. In fondo trova tutti i recapiti per chiedere informazioni specifiche. Entro fine maggio

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: