Archivio | giugno, 2022
Immagine

Stazione Val D’Ala: approvata mozione per ridare decoro ai dintorni in attesa della riapertura

30 Giu

[ROMA] É stata approvata all’unanimità dal Consiglio del Terzo Municipio una mozione presentata dalla consigliera di opposizione Marta Marziali- capogruppo municipale di Italia Viva-con cui si impegnano il Presidente del Municipio e l’Assessore competente a prevedere un piano di pulizia straordinario e di messa in sicurezza di tutta l’area della stazione ferroviaria Val d’Ala, di concerto con i tempi della riapertura della fermata in questione, situata tra Prati Fiscali e Conca d’Oro e confinante con il parco delle Valli.

La stazione è infatti chiusa dal 2014 ma la riapertura dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno. In questi giorni si stanno svolgendo le prove di transito ferroviario. Dal canto loro, residenti e commercianti hanno segnalato uno stato diffuso di incuria e degrado dell’intera area circostante la stazione.

Una volta riattivata la fermata Val D’Ala, sarà possibile raggiungere la stazione Tiburtina in pochi minuti, diversamente da quanto avviene adesso utilizzando la Metro B1 che obbliga al cambio di treno a piazza Bologna.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Sei nuovi piloti di elicottero per i Vigili del Fuoco

29 Giu

[FROSINONE] Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha ora sei nuovi piloti di elicottero.

Dopo un addestramento di circa dieci mesi, lo scorso 27 giugno durante una cerimonia tenutasi presso il 72° Stormo dell’Aeronautica Militare, i sei neo brevettati sono stati insigniti del prestigioso distintivo quadripala dagli istruttori della Scuola di Volo. La cerimonia è stata presenziata dal Colonnello pilota Marco Boveri, Comandante del 72° Stormo e vi ha partecipato una rappresentanza della Direzione di Formazione del Corpo dei Vigili del Fuoco.

L’addestramento si è svolto sul TH 500 B dell’Aeronautica Militare e sull’AB 206 dei Vigili del Fuoco. Il 72° Stormo è l’unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia e forma i piloti di elicottero dell’Arma Azzurra, delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato oltre a frequentatori stranieri.

A cura di Alessandro Pino

(Foto 72° Stormo Aeronautica Militare)

Immagine

Incendio sulla Bufalotta, bloccata temporaneamente la strada

29 Giu

[ROMA] Un incendio è divampato su via Della Bufalotta nella zona fra il centro commerciale e l’isola ecologica nel pomeriggio del 29 giugno.

Secondo informazioni giunteci la situazione è degenerata al punto da portare al blocco del traffico. Seguiranno aggiornamenti.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Colli Albani: presi dopo aver rubato un cellulare | di Alessandro Pino

29 Giu

[ROMA] Una coppia di romeni- lui di 23 anni e lei di 29- è stata bloccata dai Carabinieri alla stazione Colli Albani della Metro A.

I militari li avevano visti dopo che avevano sottratto il cellulare a un italiano, giunto a Roma per lavoro. La refurtiva è stata restituita al proprietario.
Alessandro Pino

Immagine

Parcheggio selvaggio a piazza Sempione: controlli della Polizia su microcar e auto | di Alessandro Pino

28 Giu

[ROMA] Una serie di controlli e verifiche è stata effettuata nella serata dello scorso venerdì e fino a tarda notte nella zona di piazza Sempione dalla Polizia.

Gli agenti del III Distretto con equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e della Polizia Locale di Roma Capitale hanno svolto alcuni posti di controllo e verifiche negli esercizi commerciali della zona.

In particolare è stato svolto un controllo in piazza Sempione, dove alcuni cittadini, avevano segnalato la presenza di autovetture e microcar parcheggiate al centro della carreggiata. Una ventina le multe elevate durante le verifiche.
Alessandro Pino

(Foto di repertorio)

Immagine

Tiburtina: al bar gli servono soda caustica invece dell’acqua, é grave | di Alessandro Pino

28 Giu

[ROMA] Un uomo si è sentito male dopo aver bevuto della soda caustica o acido muriatico, servitagli per errore al posto dell’acqua minerale che aveva chiesto.

Ë accaduto domenica sera in un locale sulla Tiburtina in zona Rebibbia-Ponte Mammolo; a darne notizia è stato Il Messaggero. La vittima è stata portata in ospedale subito dopo.

A quanto si legge, l’uomo sarebbe una guardia giurata in servizio sulla metro B; recatosi nel locale assieme a un dipendente dell’Atac hanno chiesto da bere. I bicchieri gli sarebbero stati riempiti versando da una bottiglia senza etichetta, dove in realtà era contenuta la sostanza chimica corrosiva normalmente usata per pulire e forse lasciata poco prudentemente vicino al bancone, traendo in inganno chi ha servito da bere.

La guardia giurata ha ingerito la sorsata sentendosi subito malissimo mentre il dipendente Atac ha fatto in tempo a evitarsi il peggio. La vittima, portata in codice rosso al pronto soccorso, non sarebbe in pericolo di vita ma avrebbe riportato lesioni all’esofago.
Alessandro Pino

Immagine

Porta di Roma: camion travolge dipendente del supermercato | di Alessandro Pino

28 Giu

[ROMA] Un commesso del supermercato presente nella galleria commerciale Porta di Roma è stato investito da un camion: è accaduto la mattina del 27 giugno. L’uomo, 56 anni, ha riportato alcune fratture.

Secondo quanto riporta Il Messaggero, erano le sette di mattina quando il conducente del mezzo pesante dopo essersi reso conto di avere imboccato contromano una rampa, ha fatto retromarcia travolgendo però la vittima che è stata poi portata in codice rosso al Sant’Andrea.
Alessandro Pino

Immagine

Ex funzionario del Terzo Municipio a processo per concussione | di Alessandro Pino

27 Giu

[ROMA] Andrà a processo un funzionario ora in pensione dell’ispettorato edilizio del Terzo Municipio, accusato di concussione assieme ad altri due colleghi e un architetto.

Secondo l’accusa, il modus operandi degli indagati era quello di scegliere la vittima, disporre controlli presso le attività o gli immobili individuati, evidenziare l’esistenza di abusi edilizi e formalizzare la contestazioni, parlando anche di confisca degli immobili.

Successivamente le vittime venivano indirizzate presso uno studio tecnico di cui il funzionario era socio e presso cui collaboravano i colleghi, al fine di sanare gli abusi. In tal modo nel giro di cinque anni sarebbero stati ottenuti guadagni extra per quasi 170.000 euro, come si legge oggi su Il Messaggero.

Le indagini della Polizia di Roma Capitale erano iniziate a metà del 2018 dopo una denuncia presentata dal titolare di un’area giochi situata a Talenti che lamentava vessazioni e soprusi subiti a partire dal 2015 da parte del funzionario del III Municipio.

Iniziarono così pedinamenti, perquisizioni e sequestri, intercettazioni telefoniche e ambientali oltre al reperimento di informazioni che portarono all’applicazione di misure cautelari nei confronti degli indagati nel novembre del 2020.

I legali del funzionario in pensione minimizzano dichiarandosi fiduciosi sull’esito del processo che inizierà a ottobre. Tra le parti offese anche il Comune di Roma e due ingegneri che per l’accusa sarebbero stati costretti a rivolgersi ai servizi dello studio tecnico. Per altre dieci persone accusate a vario titolo di concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità si procederà separatamente

Alessandro Pino

Immagine

Appia Antica: visita al Mausoleo di Priscilla domenica 26 giugno

25 Giu

[ROMA] Il 26 giugno ultima visita prima della pausa estiva al Mausoleo di Priscilla con la associazione Il Carro de’ Comici: alle ore 11 visita guidata ed eccezionale apertura dell’ipogeo con una breve mise èn scène a cura dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.

Priscilla morì giovanissima e il marito Abascanto le dedicó lo sfarzoso mausoleo con tredici statue bronzee tutte riproducenti le sue fattezze, mentre il poeta Stazio descrisse il corteo funebre nelle sue Odi.

il Mausoleo si trova in via Appia Antica, 76. Si parcheggia facilmente oppure si può prendere il bus 218 dalla metro Circo Massimo. Prenotazione obbligatoria e info al 3387965614.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Al Teatro 7 Off “Sogno di una notte di mezza estate”: lo Shakespeare che non ti aspetti

25 Giu

[ROMA] Sorprendente; é questa la parola più adatta per definire la messa in scena del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare rappresentato per tre sere questa settimana al Teatro 7 Off di Monte Sacro- il cui direttore artistico è Michele La Ginestra- nell’ambito della rassegna [Ri]Aperture Mentali 2022.

Tre serate con la sala praticamente piena e il pubblico entusiasta, stregato e trainato da un cast di non professionisti altrettanto in vena di divertirsi con questa fresca rilettura della commedia del Bardo- comprensiva anche di contaminazioni rap- e che tiene il palco talmente bene da rivaleggiare con quelli di allestimenti più celebrati, sudando letteralmente sangue per l’impegno profuso sulle tavole del 7 Off e accompagnati da una scelta di luci e musiche particolarmente ispirata.

Si tratta degli allievi del laboratorio “Sognando Shakespeare” diretti da Andrea Martella: Chiara Petragnani, Antonio Capocefalo, Daniela Colaiacomo, Fabiana Della Rosa, Giorgia di Giacomo, Sveva Granieri, Flaminia Grieco, Marco Linari, Camilla Magnanti, Noemi Toni, Alfredo Tursi, Mattia Urso.

E proprio il regista Andrea Martella commenta così la performance dei suoi allievi: «É lo spettacolo forse più rappresentato nel mondo nella storia del teatro, non esiste un laboratorio al mondo che non faccia Sogno di una notte di mezza estate. Io che odio i super classici però lo ritengo un testo incredibile, ogni volta mi stupisce e quindi ciclicamente lo ripropongo nei gruppi, in questo caso in una versione nata sempre in un laboratorio. Loro sono sempre in scena, i cambi sono in scena, il camerino praticamente è a vista. La loro sfida di allievi e allieve è esattamente questa, di non uscire mai di scena, di essere sempre presenti, di capire il momento giusto di alzarsi, di vestirsi, di farlo senza disturbare la scena che c’è davanti. É un modo anche per aprire le porte dei camerini che normalmente sono chiuse, questa è stata l’idea e ricordiamoci sempre che è il lavoro di un laboratorio, non sono professionisti e perciò vale doppio avere tolto loro anche quella parte di privacy che normalmente hanno».
A cura di Alessandro Pino

Immagine

40 anni dall’omicidio dell’agente Antonio Galluzzo, ucciso a Conca d’Oro | di Alessandro Pino

25 Giu

[ROMA] Ricorreva ieri il quarantesimo anniversario dell’uccisione dell’agente della Polizia di Stato Antonio Galluzzo a opera di un commando terrorista dei Nuclei Armati Rivoluzionari, avvenuta il 24 giugno 1982 in via Val di Cogne – zona a Conca d’Oro- mentre piantonava l’abitazione del capo rappresentanza dell’Olp in Italia, Nemer Hamad.

In sua memoria il Questore Mario Della Cioppa, alla presenza della vedova, di familiari e di autorità civili e militari, ha deposto una corona di alloro a nome del Capo della Polizia Lamberto Gianninin sulla lapide posta presso il Commissariato Sant’Ippolito dove l’agente prestava servizio. Il Cappellano della Polizia di Stato Don Nicola Tagliente ha invece presieduto la cerimonia religiosa.

Quel 24 giugno di quaranta anni fa un commando composto da quattro terroristi dei Nar attaccò la pattuglia della Polizia di Stato in servizio di vigilanza sotto l’abitazione del capo della rappresentanza in Italia dell’Olp. Dopo aver disarmato i due agenti, i terroristi esplosero alcuni colpi d’arma da fuoco contro di loro, ferendoli entrambi. Antonio Galluzzo, a seguito delle ferite riportate, morì durante il trasporto in ospedale, mentre l’altro agente, Giuseppe Pillon, rimase gravemente ferito.

Le indagini della Digos della Questura di Roma permisero in meno di una settimana di arrestare gli autori dell’omicidio. Tra questi ultimi Gilberto Cavallini e Walter Sordi nel 1988 furono definitivamente condannati alla pena dell’ergastolo, mentre Vittorio Spadavecchia e Pierfrancesco Vito, coinvolti ad altro titolo nell’attentato, subirono una condanna rispettivamente a 14 e 10 anni di reclusione.

Alcuni anni fa in memoria di Antonio Galluzzo fu apposta una targa commemorativa anche nell’aula consiliare del Terzo Municipio a piazza Sempione, poco distante dal luogo dell’agguato.

Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Colle Salario: preso con la droga nel cofano motore | di Alessandro Pino

24 Giu

[ROMA] Un quarantanovenne romano è stato arrestato dalla Polizia a Colle Salario nelle scorse ore per detenzione ai fini di spaccio.

Gli agenti del Commissariato Celio lo hanno bloccato a via Fiastra mentre stava cedendo della droga. Durante la perquisizione è stato trovato in possesso di alcuni grammi di cocaina. Nel vano motore della macchina invece erano nascoste ventotto dosi della stessa sostanza.
Alessandro Pino

Immagine

Il Consiglio del Terzo Municipio saluta la Commissario Capo Antonietta Sibio del III Distretto, per lei la meritata pensione

24 Giu

[ROMA] Il Consiglio del Terzo Municipio in apertura della seduta del 24 giugno ha voluto omaggiare la dottoressa Antonietta Sibio, congedatasi lo scorso mese dalla Polizia di Stato con il grado di Commissario Capo del III Distretto Fidene Serpentara.


Tutti i Gruppi Consiliari all’unanimità hanno riconosciuto l’esempio di dedizione e di impegno proficuo sempre al servizio dei cittadini e delle Istituzioni che la dottoressa Sibio ha mostrato durante tutta la sua carriera.

La dirigente ha ricevuto un omaggio floreale e una targa dal presidente del Consiglio Municipale Filippo Maria Laguzzi alla presenza del presidente del Municipio Paolo Emilio Marchionne.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Viale Jonio: commemorazione del magistrato Mario Amato, ucciso 42 anni fa

24 Giu

[ROMA] Sono trascorsi ormai quarantadue anni da quella tragica mattina del 23 giugno 1980 in cui il magistrato Mario Amato fu assassinato a colpi di pistola da esponenti dei Nuclei Armati Rivoluzioari in viale Jonio mentre aspettava l’autobus per recarsi in ufficio.

Alla consueta cerimonia di commemorazione che si tiene sul luogo del barbaro omicidio, durante la quale viene deposta una corona del Comune di Roma sul monumento in ricordo di Amato, quest’anno hanno presenziato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il presidente della associazione Vittime della Strage del 2 agosto 1980 Paolo Bolognesi, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione Giovanni Salvi,
l’avvocato Sabrina Cavalcanti della Segreteria Particolare del sindaco.
Presente anche il luogotenente in congedo dei Carabinieri Salvatore Veltri che fu tra i primi ad accorrere sul posto.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

23 giugno: a viale Jonio commemorazione del giudice Mario Amato, assassinato nel 1980

22 Giu

{ROMA] Domani 23 giugno ricorre l’anniversario dell’omicidio del giudice Mario Amato, avvenuto in viale Jonio all’altezza del civico 272 nel 1980.

Alla commemorazione interverranno Paolo Marchionne,
Il Presidente del Terzo Municipio Paolo Marchionne, Il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione Giovanni Salvi, Il Presidente Associazione familiari vittime della strage 2 Agosto 1980 Paolo Bolognesi, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese,
il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Ha inoltre dato conferma della sua presenza anche il luogotenente dei Carabinieri in congedo Salvatore Veltri, tra i primi a intervenire sul luogo dell’omicidio.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Porta di Roma: la Polizia contro le truffe agli anziani | di Alessandro Pino

22 Giu

[ROMA] La galleria commerciale Porta di Roma ha ospitato lunedì scorso una serie di incontri nell’ambito della campagna della Polizia per la sicurezza per gli anziani promossa dalla Questura di Roma.

Gli agenti del III Distretto Fidene Serpentara
hanno illustrato le tecniche più utilizzate dai truffatori per raggirare le vittime e hanno distribuito opuscoli informativi della Questura di Roma con i consigli e le linee guida da seguire per evitare truffe.

Ovviamente è stato ribadito l’invito a tutti di chiamare il 112 anche in caso di dubbi o necessità.
Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Quartiere Africano: anziana uccisa in casa a colpi di pistola, il marito si costituisce il giorno dopo

21 Giu

[ROMA] Un delitto al momento inspiegabile talmente ha colto di sorpresa tutti, dai vicini di casa ai parenti, quello accaduto in una palazzina di via Mascagni-a pochi metri da viale Somalia- domenica sera: un uomo di settantasei anni ha ucciso la moglie di tre anni più giovane a colpi di arma da fuoco, vegliando poi il corpo per una notte e recandosi poi il giorno dopo dal suo avvocato confessando l’accaduto per poi costituirsi.

A quanto riporta Il Messaggero durante il giorno la coppia sarebbe stata al mare a Ostia; quindi l’uxoricidio sarebbe avvenuto la sera anche se nessuno nel palazzo sembrerebbe avere udito lo sparo dell’arma, regolarmente detenuta dall’anziano. Sarà l’autopsia a stabilire l’ora in cui la vittima è morta e da quanti colpi é stata raggiunta.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Pigneto: litiga con una donna e viene pestato | di Alessandro Pino

20 Giu

[ROMA] Una lite tra un uomo e una donna ha portato al pestaggio dell’uomo da parte di altri due soggetti. É accaduto in via Ascoli Piceno al Pigneto la notte del 20 giugno.

Alcuni residenti sono stati svegliati dalle urla in strada e hanno chiamato il 112. Quando i Carabinieri sono intervenuti, hanno bloccato i due aggressori- un romano quarantenne e un algerino ventiduenne entrambi senza fissa dimora- che tentavano di allontanarsi a piedi.

Si è poi accertato che la vittima, un peruviano ventiseienne, stava litigando con una donna di origini nordafricane quando è stato aggredito a calci e pugni dai due.

Nel corso dell’identificazione il quarantenne romano ha opposto resistenza fornendo anche false generalità ma i Carabinieri hanno approfondito i controlli scoprendo che a suo carico pendeva un ordine di carcerazione.
per rapina e droga. La vittima è stata portata in ospedale dove gli sono stati diagnosticati un trauma cranico e contusioni alle gambe.

I due fermati sono stati denunciati a piede libero per lesioni personali mentre il quarantenne è stato arrestato con le accuse di resistenza a Pubblico Ufficiale e false dichiarazioni sulla propria identità oltre che in esecuzione del provvedimento a suo carico.
Alessandro Pino

Immagine

Motociclista perde la vita sulla Salaria in zona Urbe | di Alessandro Pino

19 Giu

[ROMA] Tragico incidente stradale sulla Salaria nei pressi dell’aeroporto dell’Urbe nella tarda mattinata del 19 giugno.

Un motociclista ha perso la vita ed è stato anche necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco a causa dell’incendio scaturito dal veicolo e che ha interessato le sterpaglie a bordo strada. Presenti anche equipaggi della Polizia e della Polizia di Roma Capitale oltre a una ambulanza. Il povero corpo senza vita del centauro è stato coperto con il foglio di materiale atermico in attesa della rimozione.

Alessandro Pino

Immagine

Casal de’ Pazzi: incendio in un appartamento, anziana salvata dai Vigili del Fuoco | di Alessandro Pino

18 Giu

[ROMA] I Vigili del Fuoco sono intervenuti nel pomeriggio del 18 giugno in zona Casal de’Pazzi per un incendio in un appartamento.

Le fiamme si sono sviluppate in un appartamento al quarto piano di un palazzo in via Giovanni Palombini. In casa c’era una anziana signora che è stata portata in salvo e affidata ai sanitari.

Alessandro Pino

(Foto di repertorio)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: