[ROMA] Sono finiti in manette quattro minorenni accusati di essere gli autori di risse e rapine accadute nella zona di piazza Sempione ai danni di altri ragazzi.
Gli arresti sono stati eseguiti dai Carabinieri della Compagnia Roma Monte Sacro applicando un’ordinanza della misura cautelare del collocamento in comunità, emessa dal G.I.P. del Tribunale per i Minorenni di Roma su richiesta della locale Procura della Repubblica.
I fatti contestati erano avvenuti a marzo, ottobre e novembre dello scorso anno. Le indagini sono state condotte dai militari della Stazione di Roma Città Giardino anche analizzando i social network. La baby gang si era resa protagonista di una escalation criminale che aveva generato paura e insicurezza tra residenti e comitati di quartiere. Per i membri le accuse sono a vario titolo di rapina, tentata estorsione, lesioni aggravate, minacce aggravate, commesse in concorso Alessandro Pino
[ROMA] Non esiste solo Welcome to Favelas, quando capita l’occasione tiriamo fuori anche noi del blog delle perle di degrado urbano non male: qui siamo a via Ugo Ojetti, nel cuore di Talenti.
Possiamo assicurare che per scattare una foto a questo cumulo di rifiuti lasciati a frollare sotto al sole fuori i cassonetti ci siamo dovuti tappare il naso trattenendo il respiro. Welcome to Talenti, insomma.
[ROMA] Sta suscitando un vespaio di polemiche l’episodio accaduto nella scuola Caterina Usai di Talenti all’indomani della vittoria della Roma in Conference League: a quanto si è letto, una maestra avrebbe organizzato una specie di karaoke con la canzone Roma Roma Roma di Antonello Venditti, inno ufficiale della squadra giallorossa. Come mostrato in un video finito in rete, il brano è stato fatto cantare ai piccoli alunni di una classe; la cosa ha mandato su tutte le furie alcuni genitori di fede laziale e la polemica è divenuta virale investendo stampa e media.
Il dibattito non accenna a placarsi e dopo le inevitabili discussioni via social ora la palla passa alla politica e agli uffici legali: tra le iniziative politiche più rilevanti assunte in risposta al fatto, va citata una interrogazione scritta al presidente del Terzo Municipio e al presidente del Consiglio dello stesso Municipio, presentata dal consigliere di opposizione Fabrizio Bevilacqua con la quale chiede chiarimenti e un intervento presso la dirigenza scolastica anche da parte del competente assessore municipale.
Dal canto suo il Comitato Consumatori Lazio ha presentato un esposto a tutela dei minori presso la Procura per i Minorenni di Roma e la Dirigenza Scolastica dell’istituto in questione e anche il capogruppo di Fratelli d’Italia in Terzo Municipio aveva espresso via social dubbi sull’opportunità di quanto accaduto.
[ROMA] Rimossa subito la carcassa carbonizzata dell’autobus della linea 039 andato a fuoco un paio di giorni fa sul tratto di Salaria interna nel quartiere di Settebagni, rimangono i danni: oltre a una campana per la raccolta del vetro praticamente liquefatta, ci sono da rifare il marciapiede e l’asfalto nel punto in cui il mezzo pubblico si è fermato venendo poi avvolto dalle fiamme. Il ciglio in travertino del marciapiede infatti si è sbriciolato mentre l’asfalto presenta una vistosa crepa.
[ROMA] Che cosa ci sarà di così nauseabondo e mefitico dentro questo cassonetto dell’organico in via Conca d’Oro, al punto che qualcuno lo ha impacchettato con del cellophane scrivendoci (testuale) “Rischio Kolera” con tanto di teschio e tibie incrociate indicanti pericolo di morte?
La foto è apparsa via social sulla nota pagina Welcome To Favelas, i cui follower documentano- a volte forse con un certo compiacimento- esempi di degrado ambientale e sociale da ogni parte della Capitale e d’Italia.
Tra i commenti dei lettori della pagina, qualcuno ha anche ipotizzato ci possa essere la carcassa di un cinghiale, altri più raffinati hanno chiamato scherzosamente in causa il defunto artista Christo, noto per impacchettare monumenti e intere zone. Alessandro Pino
[TIVOLI-RM] Un odioso caso di “truffa del contatore” ai danni di una anziana è stato sventato grazie all’intervento dei vicini di casa della vittima: in questo modo i poliziotti del Commissariato di Tivoli hanno denunciato due italiani di 29 e 22 anni.
Gli indagati, accompagnati da una terza persona, si erano presentati alla signora come operatori di una nota azienda di fornitura elettrica, mostrando un tesserino sulla giacca.
Affermando di dover eseguire aggiornamento al suo contatore e di doversi sedere per compilare la modulistica, hanno convinto la signora a farli entrare in casa.
Quando hanno chiesto alla signora di mostrare un suo documento per compilare un modulo di adesione per la fornitura di energia con condizioni economiche in offerta, l’anziana si è spaventata per tanta insistenza e si è preoccupata per la sua sicurezza, invitandoli più volte ad andarsene perché non voleva firmare quanto proposto.
I due invece sono rimasti in casa continuando a compilare la modulistica. La povera donna ha iniziato a gridare terrorizzata e sono intervenuti i vicini di casa che hanno chiamato la Polizia.
Gli agenti hanno sequestrato i moduli parzialmente compilati dai due indagati che risultavano anche sottoscritti nella parte riservata al cliente ma la signora ha riferito di non averli mai firmati.
Per i due uomini le accuse sono di tentata truffa e violenza privata. Alessandro Pino
[ROMA] Un trentaduenne georgiano con precedenti specifici è stato arrestato dai Carabinieri in zona Tuscolano-Don Bosco: l’uomo era stato bloccato dai proprietari di un’abitazione in via Marco Fulvio Nobiliore che, rientrati in casa, lo avevano trovato a rovistare in salotto dopo essersi impossessato di un PC portatile e di altri oggetti.
A quel punto è iniziata una colluttazione con i proprietari di casa che sono riusciti a trattenere l’intruso fino all’arrivo dei militari della Stazione Roma Cinecittà. Alessandro Pino
[ROMA] Ennesimo autobus andato a fuoco sulle strade della Capitale: stavolta è toccato a una vettura della linea 039 che é stata divorata dalle fiamme sulla via Salaria nel tratto che passa dentro il quartiere di Settebagni la mattina del 27 maggio.
A quanto pare sarebbero finite danneggiate anche automobili che erano in sosta a bordo marciapiede dove il bus si è fermato. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco.
[ROMA] Rapina in strada con sequestro di persona a Monte Sacro: è accaduto un paio di notti fa tra viale Pantelleria e viale Tirreno. Le vittime sono una donna sessantenne e la madre ottantacinquenne. Ne dà notizia oggi IlMessaggero.
Un bandito- descritto poi dalla vittima ai Carabinieri della stazione Talenti come avente accento romano e di carnagione chiara sulla trentina- ha strattonato la sessantenne ordinandole di consegnargli il borsellino e le chiavi della macchina altrimenti l’avrebbe ammazzata.
La vittima terrorizzata ha obbedito e l’uomo si è messo al volante partendo di corsa senza accorgersi che sul sedile posteriore c’era l’anziana che ha cominciato a urlare sentendosi male per lo spavento.
A quel punto il criminale ha provato a farla scendere ma senza riuscirci e ha preferito abbandonare la macchina dopo poche centinaia di metri scappando a piedi con il portafogli rapinato.
[ROMA] Il futuro del presidio di ambulanze del 118 di Settebagni- il cui prossimo spostamento in via Paolo Monelli, tra Talenti e la Bufalotta, è stato annunciato recentemente in una riunione della Commissione Politiche Sociali del Terzo Municipio- è stato al centro di un incontro con i cittadini, promosso dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Antonello Aurigemma con quello municipale dello stesso partito di opposizione, Fabrizio Santinelli, tenutosi nel pomeriggio del 24 maggio al bar Silvestrini di via Salaria. Va ricordato che lo spostamento della postazione è legato alla condivisione della attuale sede di Salita della Marcigliana con un presidio Asl che seppur aperto in modo intermittente negli anni adesso dovrebbe venire ampliato diventando uno spoke di “casa di comunità”: da questo la necessità di destinare i locali utilizzati dal 118 a quello che sarà un ambulatorio con dei servizi di visite e analisi che per lo più in realtà già in passato venivano offerti prima di un loro diradamento.
All’incontro svoltosi erano presenti una trentina di residenti con una rappresentanza del direttivo del locale Comitato di Quartiere – con il vicepresidente Gabriele Massari , Fabio Puliti e Simona Rossi. Gli scriventi, membri anche loro del direttivo lo erano ma in qualità di giornalisti – e dell’ associazione Il mio Quartiere nella persona della dottoressa Marina Fava. Si è unita poi alla riunione la consigliera regionale di FdI Laura Corrotti, componente della Commissione Sanità della Regione Lazio ed è arrivato anche l’ex consigliere municipale Marco Bentivoglio, esponente del medesimo partito e artigiano attivo da sempre a Settebagni.
Sul tavolo, oltre alla questione 118 c’era quella ad esso legata della prossima chiusura della Asl di largo Rovani a Talenti, utilizzata per forza di cose anche dall’utenza residente a Settebagni.
Aurigemma ha anticipato che nei prossimi giorni partirà una raccolta di firme “perché a Settebagni il 118 non si tocca” e che proporrà una soluzione per trovare una nuova base all’interno del quartiere, magari presso alcuni locali in disuso della stazione ferroviaria. Santinelli ha attaccato la maggioranza municipale, rea a suo parere di non aver fatto nulla per evitare lo spostamento delle ambulanze. Per questo Aurigemma ha auspicato il coinvolgimento degli altri partiti anticipando un prossimo incontro in regione cui sarà invitata una rappresentanza di residenti.
E proprio alcuni dei cittadini presenti hanno preso la parola sull’oggetto del dibattito; va detto però che alcuni degli interventi mostrano una certa confusione tra i servizi della Asl e la presenza del 118, percepita probabilmente come un elemento del comparto sanitario del quartiere in grado di assicurare un rapido intervento dopo una eventuale chiamata al numero di emergenza, essendo già sul posto e non dovendo provenire dall’esterno.
[ROMA] Nel pieno del successo, se n’è andato a soli sessant’anni appena compiuti l’attore teatrale, cinematografico e televisivo Gennaro Cannavacciuolo.
Originario di Pozzuoli, aveva studiato con Eduardo De Filippo affermandosi poi nei più importanti teatri italiani a cominciare dal San Carlo e dall’Augusteo di Napoli dove ancora lo si ricorda in un “Cafè Chantant di Natale”. Oltre all’impegno nella recitazione, era diventato celebre presso il grande pubblico per i recenti spot televisivi di una marca di surgelati. Da anni si era stabilito nella Capitale; lascia moglie e un bambino. Di Gennaro Cannavacciuolo traccia un brevissimo ricordo Flavio de Paola, direttore artistico del Teatro degli Audaci di Roma: «Ci lascia una persona straordinariamente sensibile, gentile, un artista di altri tempi che non si trovano più». A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Sono accusati di aver cercato di rapinare un ultraottantenne al Torrino: per questo due romeni, lui di 36 e lei di 38 anni, entrambi senza fissa dimora e con precedenti, sono stati arrestati dai Carabinieri.
É accaduto in via Canton: mentre l’anziano stava passeggiando è stato afferrato alle spalle dalla donna che ha tentato di togliergli via il portafogli.
Una pattuglia di militari ha visto la scena ed è intervenuta: la donna a quel punto ha cercato di salire su una macchina dove l’attendeva l’uomo ma sono stati bloccati entrambi.
Subito dopo i Carabinieri hanno soccorso la vittima; l’auto su cui viaggiavano i due è stata sequestrata. Alessandro Pino
[ROMA] Un incendio è divampato in un appartamento di un palazzo in via Agostino Richelmy- quartiere Aurelio- nel pomeriggio del 23 maggio estendendosi poi a due piani dell’edificio.
Alcuni inquilini sono stati soccorsi con l’autoscala e portati al sicuro ma purtroppo durante le operazioni di spegnimento è stato trovato il corpo senza vita di una persona, probabilmente allettata. Alessandro Pino
[ROMA] Dopo lunghe indagini svolte dalla Squadra Investigativa del III Distretto Fidene – Serpentara della Polizia con il III Gruppo “Nomentano” della Polizia Locale di Roma Capitale sono stati arrestati un uomo e una donna, marito e moglie, accusati di aver esercitato una attività di usura estesa su più municipi della capitale fino alla zona sud della Provincia di Roma. Questa mattina lui è finito in carcere mentre lei si trova ai domiciliari.
Le indagini, coordinate dal Pool Reati Gravi contro il Patrimonio, hanno mostrato la mancanza di scrupoli degli indagati che anche durante il lockdown avevano chiesto i pagamenti dei prestiti.
Venti le persone cui avevano prestato denaro da un minimo di 500 euro ad un massimo di 22.000 euro, solitamente con un tasso usurario oltre il 52,14% annuo, fino a un massimo, in un’occasione, del 223,46% annuo.
É emerso che per l’uomo l’attività di usura era l’unica fonte di guadagno, ereditata dal padre di cui alcuni dei soggetti usurati erano già stati “clienti. La moglie risulta essere titolare di reddito di cittadinanza. Alessandro Pino
[ROMA] Un algerino ventisettenne é stato arrestato dalla Polizia la notte del 22 maggio a Ponte Milvio.
Il nordafricano verso le tre del mattino aveva strappato la catenina a un ragazzo in piazzale di Ponte Milvio. Dopo la segnalazione, sul posto sono intervenuti gli agenti del XV Distretto.
[ROMA] Sarebbe potuta finire male per una bambina di cinque anni, lasciata chiusa in auto sotto al sole mentre il padre era andato a fare la spesa. É accaduto nel pomeriggio di sabato in via Gabrio Casati al Nuovo Salario.
Alcuni passanti vedendo la piccola- rimasta a dormire e che non si svegliava nonostante battessero sui finestrini- si sono allarmati e hanno chiamato i soccorsi. I Carabinieri giunti sul posto hanno forzato il finestrino della macchina ma fortunatamente la bambina stava bene. Il padre, un trentanovenne moldavo, è stato denunciato per abbandono di minore. Alessandro Pino
[ROMA] Ancora una volta si deve dare notizia di una persona anziana aggredita da violenti rapinatori in casa propria: questa volta è accaduto tra Fidene e Castel Giubileo nella serata dello scorso venerdì.
A quanto pare i tre malviventi sarebbero nordafricani e sarebbero entrati nell’abitazione forzando una portafinestra aggredendo poi la vittima sessantanovenne che si trovava nel soggiorno davanti alla televisione. La signora è stata legata mentre i criminali mettevano sottosopra casa portando via gioielli per circa diecimila euro. Solo quando i tre sono andati via con il bottino, la povera donna è riuscita a scendere in strada e a chiamare i soccorsi grazie all’aiuto di un passante. Sul posto è intervenuta la Polizia.
[ROMA] I Carabinieri hanno svolto una nuova serie di controlli sulla movida nelle zone comprese tra Nomentano, Salario-Trieste e piazza Bologna per prevenire fenomeni di degrado e illegalità.
I gestori di un bar e di una pizzeria sono stati multati di 150 euro ciascuno perché hanno continuato a vendere alcolici da asporto anche dopo l’orario previsto. É stata anche chiesta la chiusura dei locali.
I militari hanno anche multato i titolari di tre locali in viale Ippocrate per non aver adottato le cautele per evitare il disturbo alla quiete pubblica. Anche in questo caso è stata chiesta la chiusura.
Due automobilisti di 24 e 27 anni sono stati denunciati perché trovati con un tasso alcolemico superiore al consentito.
Altri diciotto giovani sono stati multati perché bevevano alcolici in strada e oltre l’orario consentito.
Infine due studenti universitari sono stati segnalati alle autorità competenti perché avevano una modica quantità di marijuana. Alessandro Pino
[ROMA] Il Consiglio del Terzo Municipio ha approvato nei giorni scorsi una risoluzione con cui si dà mandato alla Direzione municipale di diffondere all’interno degli uffici anagrafici di via Fracchia il materiale informativo predisposto dalla Rete Nazionale Trapianti.
Questo in attesa che gli ufficiali di anagrafe del Comune di Roma aderiscano al progetto formativo della Rete, per una corretta illustrazione ai cittadini dell’opportunità di registrare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti al momento della richiesta dei documenti di identità. Firmataria della risoluzione è stata la consigliera di Italia Viva, Marta Marziali. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] un incendio è scoppiato in un appartamento di una palazzina in via Giosuè Borsi- zona Parioli- nel pomeriggio del 20 maggio.
Sul posto sono intervenute più squadre dei Vigili del Fuoco che hanno spento le fiamme e portato in salvo due persone rimaste bloccate nell’abitazione soprastante a quella incendiata e lievemente intossicate dalle esalazioni, affidandole poi ai sanitari. Alessandro Pino (Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)