Archivio | aprile, 2022
Immagine

Flaminio: donna minacciata con cocci di bottiglia e rapinata, due arresti | di Alessandro Pino

30 Apr

[ROMA] Sono accusati di aver rapinato una donna al Flaminio: per questo un peruviano di 42 anni e una ecuadoregna trentaseienne entrambi senza fissa dimora e con precedenti sono stati fermati dai Carabinieri.

La vittima, una boliviana quarantaduenne, aveva segnalato i due ai militari della Stazione Roma Flaminia dopo averli notati in un giardino sulla Flaminia: la donna ha riferito di trovarsi lí per cercare eventuali suoi effetti personali abbandonati dai due dopo che la sera prima sul lungotevere Thaon De Revel era stata da loro minacciata con dei cocci di bottiglia e rapinata

I due sono stati portati in carcere e i fermi sono stati convalidati.
Alessandro Pino

Immagine

Appio Latino: due gattini abbandonati nella spazzatura | di Alessandro Pino

30 Apr

[ROMA] Due poveri micini abbandonati nella spazzatura sono stati salvati dalla Polizia di Roma Capitale all’Appio Latino.

Una pattuglia del VII Gruppo Appio mentre era impegnata in accertamenti in via Latina è stata contattata da un passante che aveva in braccio un gattino appena trovato su un cassonetto dei nei pressi.

Quando l’uomo ha indicato il luogo preciso del ritrovamento gli agenti si sono avvicinati per controllare se ci fossero altri piccoli e infatti hanno sentito dei deboli miagolii provenire da dentro un cassonetto: c’era un altro gattino che è stato salvato assieme al fratellino.

I due micetti di circa un mese di vita sono stati accuditi dai caschi bianchi presso la sede di via Macedonia in attesa dell’arrivo del veterinario; inoltre nel giro di poche ore entrambi hanno trovato subito una nuova famiglia e uno dei due é stato adottato da una agente del Gruppo.
Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Pigneto: betoniera sprofonda in una voragine | di Alessandro Pino

28 Apr

[ROMA] Una betoniera é sprofondata in una voragine al Pigneto la mattina del 28 aprile. Erano circa le undici quando in via
Nicolo’ Piccinino il manto stradale ha ceduto sotto il mezzo pesante.

Sul posto sono intervenute pattuglie della Polizia Locale del V Gruppo Prenestino che hanno messo in sicurezza l’area e proceduto alla chiusura della strada da via Riccio Da Parma a piazza dei Condottieri, in attesa della rimozione del mezzo da parte dei Vigili del Fuoco.
Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Controlli su negozi e locali a Monte Sacro, sequestrati 7 chili di carne | di Alessandro Pino

28 Apr

[ROMA] Gli agenti del III Distretto Fidene Serpentara hanno svolto un servizio di ispezione amministrativa di alcuni esercizi commerciali, rilevando alcune violazioni in due di essi.

In un minimarket  di viale Tirreno sono stati sequestrati sette chili di carne per mancata tracciabilità e provenienza oltre ad accessori per tabacchi e fumo che erano venduti senza l’autorizzazione del caso.

In un locale di piazzale Jonio invece é stata accertata la presenza di fumatori in una sala sprovvista di autorizzazione.
Alessandro Pino

Immagine

Farnesina: operaio muore cadendo in un vano ascensore | di Alessandro Pino

28 Apr

[ROMA] Tragico incidente sul lavoro la mattina del 28 aprile nella sede del Ministero degli Affari Esteri alla Farnesina, dove un operaio è precipitato in un vano ascensore durante lo svolgimento di operazioni di manutenzione.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco ma purtroppo i soccorritori hanno solo potuto constatare la morte del malcapitato il cui corpo è stato recuperato.
Alessandro Pino

Immagine

Ferrovia Roma Nord: incidente tra un treno e un Suv | di Alessandro Pino

27 Apr

[MORLUPO- RM] Un incidente tra un treno della ferrovia Roma Nord e una vettura è avvenuto nel pomeriggio del 27 aprile in prossimità di un passaggio a livello in via Dei Villini.

Il conducente della macchina, un SUV Mercedes, é rimasto lievemente ferito ed è stato soccorso dai Vigili del Fuoco che lo hanno affidato ai sanitari. La circolazione ferroviaria della linea Roma-Viterbo è stata momentaneamente sospesa per permettere le operazioni di messa in sicurezza dell’area interessata.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Talenti: sulla futura chiusura della Asl di largo Rovani é botta e risposta tra opposizione e maggioranza municipali

27 Apr

[ROMA] Il futuro della sede Asl di Talenti a largo Rovani è stato al centro di un botta e risposta tra opposizione e maggioranza in Terzo Municipio.

A mettere sotto la lente di ingrandimento la sorte di tale struttura sanitaria é stato capogruppo municipale di Fratelli d’Italia, Manuel Bartolomeo che è intervenuto via social: “Questa mattina durante la commissione congiunta Pari Opportunita/Servizi sociali abbiamo avuto la conferma che entro il 2023/25 la sede Asl di Largo Rovani chiuderà!
Il responsabile Asl in presenza del Presidente del III Municipio Marchionne, ha dichiarato a verbale della commissione che tutti i servizi, compreso il SERT (Servizi per le Tossicodipendenze), saranno trasferiti in Via Paolo Monelli”. Prosegue Bartolomeo:
“Via Monelli, per chi non la conoscesse, è una strada a ferro di cavallo compresa tra Bufalotta e Talenti, confinante con una scuola superiore, immersa al traffico locale del centro commerciale Dima Shopping. Una scelta presa in piena autonomia dai ‘piani alti’ di questa amministrazione! Nulla di condiviso in fase decisionale nelle commissioni consiliari preposte! Non un atto presentato da votare in aula! Decisioni di questo genere non posso essere prese nelle stanze segrete di Piazza Sempione!
Fratelli d’italia Terzo Municipio chiede alla giunta Marchionne di fare un passo indietro rispetto a questa scelta scellerata!”.

Alle dichiarazioni di Bartolomeo ha fatto seguito una nota congiunta della capogruppo municipale Pd Federica Rampini, del presidente del Consiglio Municipale Filippo Maria Laguzzi e di Nicoletta Funghi, presidente della Commissione Patrimonio, Personale e Bilancio del Municipio III: “Il 30 dicembre 2021 la Giunta della Regione Lazio ha deliberato per il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza le Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, nel Piano ci sono anche le cinque Case di Comunità previste nel territorio del Municipio Roma III, a tal proposito, infatti, abbiamo presentato un atto per la programmazione delle nuove aperture delle Case di Comunità”.

Ha poi concluso Federica Rampini: “Già da diversi anni la ASL RM 1 aveva comunicato, alle amministrazioni che si sono succedute, la volontà di voler chiudere la sede di Largo Rovani, ingenti sono le spese da sostenere e la vicinanza alle altre sedi di Via Lampedusa e Via Dina Galli è sempre stata disfunzionale alle necessità di un territorio vasto come quello del terzo municipio. Come Partito Democratico abbiamo cercato sino all’ultimo di evitare la chiusura, ma il nuovo quadro consente di fare un passo indietro e ragionare sulla nuova riorganizzazione.

Montesacro, Montesacro Alto (Talenti) e Val Melaina sono i quartieri della città consolidata, per questa ragione, nella programmazione prevista dalla Regione Lazio, oltre al potenziamento dello Spoke* di Via Salita della Marcigliana è stata prevista l’apertura di altre due Case di Comunità una proprio in sostituzione di Largo Rovani, in Via Paolo Monelli e l’altra nella zona di Porta Roma.

La Casa di Comunità presso Porta di Roma andrebbe ad offrire il servizio sanitario locale a tutti quei territori che da sempre ne sono privi, nello specifico Colle Salario, Fidene, Serpentara, Cinquina nonché la stessa zona di Porta di Roma. Per questa ragione, oggi in Commissione Politiche Sociali alla presenza del Direttore del 3 Distretto, abbiamo evidenziato come, anche in considerazione del blocco delle assunzioni del personale medico-sanitario, sarebbe giusto e doveroso dare la priorità all’apertura della Casa di Comunità di Porta di Roma, individuando strutture di priorità dell’Amministrazione.

Rimangono alcuni dubbi di natura logistica per l’apertura della Casa di Comunità in Via Paolo Monelli, ma la priorità è quella di continuare a garantire il servizio sanitario locale anche al quartiere Talenti. Come Partito Democratico abbiamo chiesto una seduta di Consiglio straordinaria per discuterne appieno” 

*Per Spoke si intende una rete territoriale di servizi ambulatoriali cui compete la selezione e la gestione dei pazienti e il loro invio ai centri di riferimento quando una determinata soglia di gravità clinico-assistenziale viene superata.Tale rete può essere suddivisa in: Spoke 2 (Centri Ospedalieri di riferimento provinciale con competenze specialistiche Diagnostico-terapeutiche specifiche) e Spoke 1 (Centri Specialistici territoriali in grado di servire più capillarmente il territorio a livello diagnostico, terapeutico e assistenziale).
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Grottarossa: smantellato accampamento sulla Flaminia | di Alessandro Pino

27 Apr

[ROMA] Sono iniziate la mattina del 26 aprile le operazioni di bonifica nell’area sottostante la rampa sulla Flaminia all’altezza del deposito Atac di Grottarossa dove si era creato un accampamento abusivo.

Sul posto sono intervenute pattuglie del XV Gruppo Cassia della Polizia di Roma Capitale con il supporto di una ditta incaricata dall’Anas.

Nell’insediamento sono state trovati cinque romeni e una donna italiana. Nei prossimi giorni proseguiranno i lavori di rimozione delle centinaia di metri cubi di rifiuti, masserizie e lamiere di amianto che erano stati accumulati.
Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Addio a Donna Assunta Almirante, memoria storica della destra italiana | di Alessandro Pino

26 Apr

[ROMA] Si terranno giovedì alle 14 nella chiesa degli Artisti in piazza del Popolo i funerali di Assunta Almirante, vedova del celebre leader e fondatore del Movimento Sociale Italiano, Giorgio, scomparsa all’età di cento anni nella sua casa romana.

All’anagrafe si chiamava Raffaela Stramandinoli ma per il popolo della destra era e sarà sempre Donna Assunta; era nata a Catanzaro il 14 luglio 1921 da una famiglia di agiati proprietari terrieri.


Figura al contempo discreta ma di forte presenza al fianco del marito (si erano sposati in seconde nozze per entrambi nel 1969 ma vivevano insieme dal 1951) era considerata unanimemente la memoria storica della destra Italiana; attestazioni e messaggi di cordoglio sono giunti in massa sia da politici di spicco che da semplici militanti.
Alessandro Pino

Immagine

50 candeline per l’Alfetta | di Alessandro Pino

25 Apr

Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della presentazione di una delle più belle automobili italiane (e non solo) mai prodotte.

Un modello che nelle pagine più buie della storia italiana ha recitato un ruolo da coprotagonista assoluta quanto involontaria, apparendo nelle immagini di cronaca negli anni bui di terrorismo e della violenza- e anche in tantissime pellicole dei polizieschi all’italiana tra cui “Napoli Violenta” con Maurizio Merli- diventando poi la macchina d’eccellenza della nomenklatura nazionale e infine un ambíto status simbol.

Stiamo parlando dell’Alfetta dell’Alfa Romeo che venne infatti presentata nel 1972 (la berlina, seguita nel 1974 dal coupé Alfetta Gt) proseguendo la sua vita commerciale fino al 1984 ma giungendo fino ai primi anni Novanta del secolo scorso, grazie alla reincarnazione in altri modelli (Alfa 75, Rz e Sz dopo la Giulietta e l’Alfa 90) che ne riproponevano la raffinata meccanica (peculiari la trazione posteriore con il cambio al retrotreno e il ponte De Dion).

Al momento dell’uscita di questo articolo, l’Alfetta sta venendo celebrata dai club di più noti degli alfisti e noi ve ne proponiamo alcune immagini sia di repertorio che scattate durante mostre e raduni.
Alessandro Pino

Immagine

Il 25 aprile in Terzo Municipio: una passeggiata della memoria tra i luoghi della Liberazione

25 Apr

[ROMA] il Terzo Municipio della Capitale ha celebrato la ricorrenza della Liberazione con un intenso programma di appuntamenti costituenti una sorta di passeggiata della Memoria nei luoghi della Resistenza: già dal primo mattino a piazza Sempione presso la lapide in memoria di Ferdinando Agnini- studente di Monte Sacro ucciso alle Fosse Ardeatine- il presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne ha rivolto al pubblico i saluti istituzionali presentando le attività della giornata.

Ed essendo presenti gli studenti del Liceo Orazio per raccontare il progetto “Il Civico Giusto” vanno citate le parole di Piero Calamandrei: “I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell’adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all’improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!». Tutto questo i ragazzi non lo sanno: o forse imparano, su ignobili testi di storia messi in giro da vecchi arnesi tornati in cattedra, esaltazione del fascismo ed oltraggi alla Resistenza”.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Cimitero Flaminio: edifici fatiscenti, un’offesa per i defunti e per i vivi | di Alessandro Pino

24 Apr

[ROMA] Abbiamo ricevuto dal giornalista sportivo Mirko Cervelli alcune immagini che documentano le condizioni a dir poco fatiscenti in cui si trova uno degli edifici ospitanti loculi (identificato dalla lettera G) nel cimitero Montebello, più comunemente noto come Flaminio: pesanti infiltrazioni di acqua che per quanto si vede hanno ammalorato parti del soffitto e delle pareti dei corridoi. Chi frequenta il camposanto avrà ben presente di quale edificio si tratta: é una lunghissima struttura semicircolare a più piani che di fatto taglia in due il cimitero.

A quanto riferisce Mirko- le spoglie del cui papà riposano in quell’edificio- la situazione è stata da lui segnalata da tempo tramite posta certificata agli uffici competenti ma senza ottenere risposta e soprattutto senza che vi siano stati risultati.

Insomma, alla tristezza di non avere più i propri cari si aggiunge la beffa di vederli ospitati a Prima Porta in condizioni del genere: un’offesa per i vivi e per i morti.
Alessandro Pino

Immagine

Nomentano, Salario, Trieste e piazza Bologna: nuovi controlli sulla movida | di Alessandro Pino

23 Apr

[ROMA] Una nuova serie di controlli dei Carabinieri ha messo sotto la lente di ingrandimento le zone della movida della Capitale, tra queste i quartieri Nomentano, Salario, Trieste e piazza Bologna: qui i militari della Compagnia Roma Parioli hanno denunciato a piede libero uno studente romano diciassettenne trovato a cedere marijuana a un minorenne, un ventitreenne romano trovato al volante in stato di ebbrezza e un romeno trentaseienne che girava con in tasca un coltello proibito

Inoltre due minimarket gestiti da cittadini del Bangladesh sono stati trovati ancora aperti dopo le 22 in violazione dell’ordinanza sindacale. I gestori sono stati multati e i locali sono stati chiusi per tre giorni. In altri tre esercizi commerciali è stata riscontrata la vendita di alcolici da asporto dopo l’orario previsto dalle norme vigenti. In questo caso c’è stata la multa da 400 euro e la chiusura per tre giorni;

Sono state poi accertate irregolarità sulla sicurezza anti Covid: in un locale nella zona di viale Ippocrate lavoratori e clienti non indossavano le mascherine e non era esposta l’indicazione del numero massimo di clienti consentiti. C’è stata quindi la multa di 400 euro e la chiusura per cinque giorni; in un altro locale della stessa zona è stata accertata solo la mancanza della tabella con il numero massimo di avventori e c’è stata solo la multa da 400 euro

Diciassette persone sono state multate per la violazione dell’ordinanza antialcol e due studenti universitari sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di droghe.
Alessandro Pino

Immagine

Val Melaina: maxi sequestro di droga dopo lite in appartamento | di Alessandro Pino

23 Apr

[ROMA] Una trentaduenne   e un trentatreenne con precedenti sono stati arrestati dalla Polizia a Val Melaina perché indiziati di detenzione e spaccio di stupefacenti in concorso.

I fatti sono avvenuti nella tarda serata del 21 aprile: gli agenti delle Volanti e del II Distretto Salario Parioli erano intervenuti per la segnalazione di una lite in appartamento. Sul posto hanno trovato il proprietario di casa il quale ha riferito che l’appartamento era occupato contro la sua volontà dai due e che aveva il sospetto che spacciassero.

Quando i poliziotti hanno bussato alla porta si è presentata una donna con diverse ferite sul volto e in stato di agitazione. In casa c’era l’uomo anche lui segnato dalle botte. Tutti e due hanno riferito di essere stati aggrediti dal padrone di casa.


Su un tavolo c’erano però bustine contenenti cocaina e dosi di hashish che la coppia ha dichiarato essere per uso personale. A quel punto è scattata la perquisizione e sono saltati fuori ben ottocento panetti confezionati in buste sottovuoto per un totale di oltre ottanta chili, oltre un chilo e mezzo di cocaina, arnesi intrisi di droga, una sigillatrice per sacchetti sottovuoto e 830 euro in contanti.
I due sono stati portati in carcere e la droga sequestrata.
Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Settebagni: il Consiglio Municipale vota per aprire l’area giochi del comprensorio Horti della Marcigliana

22 Apr

[ROMA] Il primo passo per aprire l’area giochi dell’edificazione “Horti della Marciglian” è stato compiuto ieri, nell’aula consiliare del Terzo Municipio: dopo che da oltre un anno il Comitato di Quartiere e l’associazione delle famiglie di residenti del comprensorio avevano chiesto l’apertura dello spazio giochi al momento recintato e privo di attrezzature, é stata calendarizzata e approvata la proposta di ordine del giorno con cui si chiede agli uffici preposti di attivarsi affinché sollecitino il completamento dell’iter da parte dei soggetti competenti al riguardo.

L’atto, presentato dalla maggioranza, trattandosi di un servizio alle famiglie e ai bambini del quartiere è stato votato quasi all’unanimità anche dall’opposizione, mentre il consigliere Santinelli, di Fratelli d’Italia – nativo e radicato a Settebagni- al momento di votare non ha partecipato perché impegnato in una conversazione telefonica.

La seduta del consiglio del III Municipio, tornata in presenza già da qualche tempo, come sempre è stata trasmessa in diretta streaming.


Alessandro Pino e Luciana Miocchi

Immagine

Settebagni: quando il capolinea é…al capolinea | di Alessandro Pino

21 Apr

[ROMA] Magari sono in pochi a farci caso perché é un punto di Settebagni poco frequentato e all’estremità nord del quartiere dove di case ce ne sono poche: ma lo slargo sulla Salaria dove c’è il capolinea delle linee di trasporto pubblico è ridotto in condizioni veramente pietose.

Tralasciando il fetore che ricorda i bagni pubblici delle stazioni ferroviarie di una volta- segno olfattivo di frequentazioni notturne non propriamente di un certo livello- è invaso dall’erba che esce dal marciapiede e dal muraglione, al punto che a breve servirà il machete per passarci.
Alessandro Pino

(Foto di Luciana Miocchi)

Immagine

Piazza Sempione: cadono frammenti di soffitto nell’aula Giulio Regeni di palazzo Sabbatini

21 Apr

[ROMA] Parte del soffitto dei locali adibiti ad aula studio e intitolati a Giulio Regeni, situati nel Palazzo Sabbatini a piazza Sempione- sede del Terzo Municipio- é crollata.

Ne ha dato notizia via social la mattina del 21 aprile il capogruppo municipale di Fratelli d’Italia, Manuel Bartolomeo: «Considerando che in queste aule vengono a studiare ogni giorno decine di giovani, la situazione va immediatamente monitorata. Nel frattempo come gruppo di Fratelli d’Italia abbiamo presentato un ordine del giorno per l’immediata messa in sicurezza della struttura».
(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Via Salaria: scontro tra due auto, feriti i conducenti | di Alessandro Pino

21 Apr

[ROMA] Incidente tra due auto al trentunesimo chilometro della Salaria la mattina del 21 aprile: verso le sei si sono scontrate una Fiat 500 e una Alfa Mito.

I due conducenti rimasti feriti sono stati estratti dai Vigili del Fuoco e portati con l’elicottero in ospedale.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

“Ama l’Opera”: il 23 aprile l’ex Tmb Salario in musica

20 Apr

[ROMA] Sabato 23 aprile la rimessa Ama presso l’ex stabilimento Tmb Salario ospiterà l’evento “Ama l’Opera”: sarà un concerto di musica da camera e operistica per restituire alla città gli spazi precedente occupati dal contestatissimo impianto di trattamento rifiuti.

Dopo un intervento del professor Luca Serianni sull’opera lirica, si esibiranno la Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal Maestro Giuseppe Sabbatini, accompagnata al pianoforte da Alessia Capoccia del Programma “Fabbrica” Young Artist Program. Interverranno anche Giona Mason al violino e Gianmarco Tonelli al pianoforte.

L’iniziativa è dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti insieme al Municipio III in collaborazione con Ama, Teatro dell’Opera e Città Ideale – Gau Gallerie d’arte Urbana.

Inizio previsto per le ore 18 con ingresso da via Sambuca Pistoiese. Ingresso gratuito su prenotazione. Scrivere a info@lacittaideale.eu per informazioni.
(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Cagnolina si perde tra Villa Ada e Forte Antenne, ritrovata | di Alessandro Pino

20 Apr

[ROMA] Si è conclusa con un grande spavento ma fortunatamente con un lieto fine la disavventura vissuta nel giorno di Pasqua da una anziana cagnolina nella zona tra Villa Ada e Forte Antenne: la meticcetta undicenne di nome Soledad si era persa nell’area verde e di lei non si aveva più traccia.

La padrona disperata ha chiesto aiuto a due agenti del II Gruppo Parioli della Polizia di Roma Capitale che hanno perlustrato la zona procedendo nella vegetazione fino a un vallone alla fine di un sentiero scosceso e nel frattempo sono arrivati anche i Vigili del Fuoco

Alla fine la cagnolina è stata ritrovata spaventata ma in buone condizioni e riconsegnata alla famiglia che ha ringraziato le agenti.

Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: