[ROMA] Ha suscitato critiche un intervento di potatura eseguito nei giorni scorsi su alcuni ciliegi da fiore in via Camillo Pilotto, zona Serpentara. Secondo la consigliera di Italia Viva in Terzo Municipio, Marta Marziali, le piante sarebbero state capitozzate con potature maldestre esponendole così al rischio di infezioni.
Così si è espressa Marta Marziali, che ha anche presentato al riguardo una una interrogazione scritta all’assessore municipale all’Ambiente Matteo Zocchi: «Dopo la segnalazione di Silvana Mattei, maestra di ikebana, che ogni anno guida centinaia di persone all’interno dell’Orto Botanico di Roma per l’Hanami (la cerimonia della fioritura dei ciliegi giapponesi) ho personalmente verificato che durante le potature in via Camillo Pilotto / angolo via Guasti il Servizio Giardini ha brutalmente capitozzato i ciliegi giapponesi da fiore ivi presenti». Alessandro Pino
[ROMA] I muri della scuola Don Bosco a piazza Monte Baldo e del mercato di viale Adriatico a Monte Sacro sono stati imbrattati nei giorni scorsi con alcune scritte sulla pandemia e sulla guerra in Ucraina: “Ucraina = Nato e “No all’obbligo vaccinale” mentre altri scarabocchi e scritte deturpano le pareti del mercato Adriatico che era stato ristrutturato l’anno scorso.
Al riguardo i consiglieri del gruppo Italia Viva in Campidoglio Valerio Casini e Francesca Leoncini hanno diffuso una nota: “Su segnalazione della consigliera Marta Marziali, capogruppo di IV in Municipio III, ci siamo subito attivati chiedendo all’Ufficio del Nucleo Ambiente e Decoro e all’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale un intervento immediato di pulizia per ripristinare il decoro delle aree”. Alessandro Pino
[ROMA] Ha cercato di rubare una macchina parcheggiata in strada al quartiere Africano: per questo un siriano cinquantanovenne con precedenti é stato arrestato dalla Polizia.
É successo martedì notte in via Makallè: gli agenti del Commissariato Vescovio si sono insospettiti per la presenza di un uomo che faceva da palo guardandosi attorno e che quando ha visto la pattuglia ha iniziato a fischiettare per avvertire due complici mentre armeggiavano su una macchina.
I due sono scappati su due veicoli diversi ma uno di loro è stato bloccato: addosso aveva una centralina elettronica, una torcia tascabile e un avvitatore elettrico. Alessandro Pino
[ROMA] Sabato 2 aprile per i residenti in TerzoMunicipio (ed esclusivamente per loro) sarà possibile fare la carta d’identità senza appuntamento presso la sede municipale di via Umberto Fracchia a Talenti.
Il pagamento sarà possibile solo tramite bancomat e bisognerà portare una fototessera e la vecchia carta di identità.
Nel caso in cui il documento servisse per i bambini, dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori o da uno solamente ma che porti con sé la delega e la fotocopia del documento del genitore assente. Il minore in ogni caso dovrà essere presente.
[ROMA] Diciamolo chiaramente: su via dello Scalo di Settebagni in troppi corrono con la macchina.
Non si tratta di gente che ha fretta di andare al lavoro o di uscire dal quartiere, perché stante il regime dei sensi unici in vigore é più probabile che via Dello Scalo la si percorra per raggiungere la parte collinare di Settebagni, cioè per tornare a casa rientrando da fuori.
Succede a ogni ora ma specialmente la sera: a chi scrive capita non di rado di venire sfanalato, strombazzato (ma anche sfanculato, ci si passi il termine) e addirittura sorpassato a brutto muso da gente che se ne frega di stare percorrendo una strada stretta, senza marciapiedi o parapdedonali, con un susseguirsi di cancelletti di abitazioni, un paio di traverse ad angolo cieco così come l’intersezione con via Sant’Antonio di Padova e l’ingresso della stazione da cui le persone sbucano all’improvviso, senza contare la presenza delle scuole o anche di qualche gatto che gironzola e rischia di finire invstito, come purtroppo è successo.
Quelle appena descritte sono condizioni che dovrebbero fare tenere il piedino destro molto leggero sul gas e che rendebbero sensata l’istituzione di una “zona 30” e il Comitato di Quartiere Settebagni ha segnalato l’esigenza di trovare dei correttivi alla guida sconsiderata di alcuni. Io, in attesa che si prendano provvedimenti al riguardo, ho deciso di attuare la mia personale “zona 30” e proseguirò ad andare piano anzi pianissimo. E pazienza se continuerô a ricevere i “vaffa” degli esagitati. Alessandro Pino
[ROMA] Lo hanno trovato con centinaia di pasticche di ecstasy e altra droga destinata alla malamovida di Roma Nord: per questo un ventottenne romano senza occupazione e con precedenti è stato arrestato dai Carabinieri.
É accaduto la scorsa notte: i militari della Stazione Roma Prima Porta hanno notato l’uomo in via del Prato della Corte e lo hanno fermato trovandolo in possesso di alcune pasticche di ecstasy e 385 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio.
Oltre alla droga c’erano anche le chiavi di un appartamento nei pressi a lui in uso e che è stato perquisito: dentro c’erano i documenti di identità e il cellulare del ventottenne, 575 pasticche di ecstasy, 180 grammi di hashish e 70 grammi di cocaina, materiale per confezionare e tagliare la droga e un’agenda con i nomi dei clienti. Sono stati trovati anche 320 Kuna, la moneta della Croazia.
Dopo l’arresto l’uomo è stato portato in caserma e dopo la convalida in Tribunale è stato condotto in carcere. Alessandro Pino
[MONTEROTONDO-RM] Movida eretina sotto osservazione nell’ultimo fine settimana: i Carabinieri della locale Compagnia hanno effettuato un servizio straordinario nel centro storico per contrastare il degrado e garantire la quiete notturna, specialmente ora che con la primavera è aumentata la presenza di giovani anche dai paesi vicini.
Pattuglie appiedate e automontate hanno presidiato le strade cittadine controllando diversi esercizi pubblici anche con il supporto della Polizia Locale per il rispetto delle norme anti Covid.
Sono stati effettuati controlli con l’etilometro su chi si è messo alla guida dopo aver frequentato pub, locali e ristoranti con perquisizioni personali in caso ci fosse il sospetto di possesso di droga.
Al termine del servizio i Carabinieri di hanno identificato e controllato oltre 130 persone; di esse una è stata trovata in possesso di marjuana mentre un giovane comducente è risultato avere un tasso alcolemico superiore al consentito.
Entrambi saranno segnalati alla Prefettura di Roma, il primo come assuntore di stupefacenti, il secondo per il ritiro della patente di guida e il sequestro del veicolo oltre a una denuncia a piede libero.
[ROMA] Tornano finalmente gli appuntamenti musicali di alto livello con gli allievi della Orchestra Giovanile degli Ostinati, scuola di musica basata sul territorio del Terzo Municipio.
Domenica 3 aprile alle 17 e 30 i giovanissimi virtuosi terranno un concerto nell’aula Paolo V dell’ Università Pontificia Salesiana, diretti dal Maestro Robert Andorka:
Grande Fantasia Zoologica è il titolo scelto per l’appuntamento: verranno infatti eseguiti brani a tema faunistico.
Il programma prevede dunque La Oracion del Torero di Joaquin Turina e Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns.
Ingresso libero da piazza dell’Ateneo Salesiano, 1.
[MONTEROTONDO- RM] Una giovanissima coppia (23 anni lui, 19 lei) é stata arrestata sabato dai Carabinieri a Monterotondo per spaccio di droga.
I militari della Sezione Operativa della locale Compagnia hanno iniziato degli appostamenti nei pressi del MC Donald’s di via Lampedusa dopo aver riscontrato continui movimenti di persone che si fingevano clienti del fast food e in realtà si avvicinavano a una macchina parcheggiata con a bordo la coppia.
I Carabinieri hanno dunque perquisito la macchina sospetta e i due occupanti, trovandoli con due panetti di hashish e circa 500 euro. Inoltre a casa di uno di loro é stato sequestrato un altro panetto della stessa droga
La giovane coppia é stata messa ai domiciliari in attesa del processo per direttissima. Alessandro Pino
[ROMA] Uno striscione in italiano e in cirillico che invoca la pace é esposto dalla mattina del 28 marzo a piazza Sempione sul balcone della Presidenza del Consiglio del Terzo Municipio.
L’esposizione dello striscione sulla facciata di palazzo Sabbatini segue la mozione votata in Consiglio Municipale lo scorso 3 marzo e fortemente voluta da tutti i gruppi politici.
[ROMA] Quattro persone sono state arrestate dalla Polizia per droga tra Cinecittà e Don Bosco.
I primi a finire in manette sono stati un ragazzo e due donne in via Tito Labieno: gli investigatori del commissariato Appio hanno notato dei movimenti nei pressi di un condominio. Sono iniziati così gli appostamenti durante i quali hanno visto arrivare una donna a bordo di un’auto e che ha ricevuto un pacchetto da una ragazza uscita dal palazzo.
Due poliziotti sono rimasti vicino all’edificio mentre gli altri hanno seguito la macchina e l’hanno fermata: la donna al volante, una cinquantacinquenne, ha consegnato il pacchetto ricevuto dalla ragazza nel quale c’era un etto di hashish.
Nello stesso pomeriggio dal medesimo palazzo tenuto sotto osservazione è uscito un ragazzo che ha consegnato un pacchetto a un altro giovane.
Quando gli investigatori sono intervenuti i giovani hanno cercato di scappare ma sono stati bloccati: il cliente che aveva dieci grammi di hashish è stato multato mentre lo spacciatore che durante la fuga aveva gettato a terra una chiave e un pacchetto con mezzo etto della stessa droga ha cercato di divincolarsi a calci e pugni. Per questo è stato arrestato, oltre che per spaccio di stupefacenti anche per resistenza a pubblico ufficiale.
La chiave di cui il giovane aveva cercato di disfarsi era quella del lavatoio all’ultimo piano: dentro c’erano oltre un chilo di hashish diviso in bustine e panetti e un bilancino di precisione. Data la somiglianza degli involucri con quello sequestrato alla donna, i poliziotti hanno perquisito anche l’appartamento della ragazza trovando circa altri dieci grammi di hashish per un peso complessivo di 11 grammi circa, 500 euro e una chiave che apriva il lavatoio; anche la ragazza è stata arrestata.
Invece gli agenti del Commissariato Tuscolano durante alcuni appostamenti nell’area giochi di via Tarquinio Collatino hanno notato lo scambio di droga tra due ragazzi che sono stati bloccati.
Uno dei due aveva addosso alcuni grammi di hashish e altra ce n’era a casa sua. Dalle indagini è risultato che gli ordini venivano concordati via Telegram in un canale creato appositamente. É stato anche individuato il fornitore del pusher, un cinquantottenne romano. In casa sua sono stati trovati cinquanta grammi di marijuana, materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione.
Tutti gli arresti effettuati sono stati convalidati dall’Autorità Giudiziaria.
[ROMA] Drammatico incidente a Centocelle tra un autobus della linea N5 e una macchina all’alba del 26 marzo, all’incrocio tra via dei Castani e via dei Faggi. L’autobus alimentato a metano è stato completamente avvolto dalle fiamme che hanno danneggiato anche alcune automobili in sosta e la linea aerea di alimentazione del tram. Nella macchina, una Volkswagen Scirocco, è stato trovato un corpo carbonizzato. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con la Polizia e i sanitari.
AGGIORNAMENTO: Sul caso sono in corso le indagini in carico al IV Gruppo Tiburtino della Polizia di Roma Capitale che sta eseguendo gli accertamenti per risalire all’ identità della vittima e ricostruire con esattezza quanto accaduto Alessandro Pino
[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio.
Questi i prossimi appuntamenti per imparare divertendosi in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:
sabato 26 marzo alle 10 di mattina appuntamento al Ponte Nomentano per la visita guidata gratuita alla scoperta dei segreti del ponte, dei due mausolei del Primo secolo e del Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.
Sabato 26 e domenica 27 marzo alle 15 e 30 appuntamento sotto il portico di piazza Sempione per la visita a Città Giardino seguendo il percorso Sempione- Gottardo- Montenevoso- Cimone- Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com – gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614.
[ROMA] La mattina del 25 marzo sono iniziate le operazioni di pulizia e bonifica di un’area verde che costeggia corso d’Italia all’altezza di via Lucania. Erano presenti le pattuglie della Polizia Locale del II Gruppo Parioli per consentire a personale e mezzi dell’Ama di ripulire la zona agevolando il traffico sulla strada adiacente.
É stata rimossa una grande quantità di rifiuti e masserizie in parte accumulate da un trentacinquenne su cui sono in corso accertamenti. Per l’uomo è stata chiesta assistenza da parte della Sala Operativa Sociale. Le operazioni di pulizia proseguiranno nei prossimi giorni. Alessandro Pino
[ROMA] Il Consiglio del Terzo Municipio della Capitale ha approvato l’istituzione del Premio David Sassoli denominato “Europa dei Popoli”: si tratta di un concorso annuale aperto alle scuole del territorio con il duplice scopo di ricordare il ruolo svolto in rappresentanza dell’Italia da Sassoli all’interno del Consiglio Europeo e come Presidente dello stesso negli ultimi anni di mandato.
Al riguardo il presidente del Consiglio Municipale Filippo Maria Laguzzi si è così espresso: «Un atto approvato oggi, a un mese dall’inizio del conflitto fra Russia e Ucraina, che ci vede coinvolti come Europei e come Italiani. Ritorna oggi, più che mai, il bisogno di sentirsi uniti sotto le parole comuni che sono sancite nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che contiene gli ideali su cui si fonda l’Unione europea stessa. Già a partire dal 9 maggio, saranno pensate, promosse e ideate dalla Commissione Scuola e Cultura, iniziative volte, non solo alla memoria di David Sassoli ed al riconoscimento del suo impegno istituzionale ma anche iniziative volte alla condivisione e alla comprensione profonda del ruolo dell’Europa in un’ottica di unità e soprattutto di pace».
[ROMA] Alcune baracche di un insediamento di nomadi nelle adiacenze della stazione Ponte Mammolo della Metro B hanno preso fuoco nel pomeriggio del 24 marzo.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e due autobotti oltre ai sanitari. A quanto sembra non ci sarebbero feriti. Alessandro Pino
[ARICCIA- RM] Paura ad Ariccia la mattina del 24 marzo : una donna di 31 anni è caduta dal ponte della cittadina dei Castelli. Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco con il Nucleo Speleo Alpino Fluviale.
La donna era ancora in vita ed è stata soccorsa e stabilizzata, dopodiché è stata affidata ai sanitari che l’hanno elitrasporata in ospedale. Alessandro Pino
[ROMA] Aveva seminato il panico a Roma Nord compiendo una rapina e tentandone due in meno di un’ora assieme a una complice. Adesso la Polizia ha individuato, identificato e sottoposto a fermo un trentunenne peruviano.
I fatti sono accaduti la sera dell’11 marzo: la ricostruzione della sequenza comincia poco dopo le 21 nei pressi di una farmacia a Corso di Francia dove una donna è stata aggredita alle spalle dallo straniero. L’uomo dopo averla gettata a terra le ha rubato la borsa fuggendo poi su una macchina guidata da una complice. Successivamente si è diretto a un supermercato sulla Cassia in zona Tomba di Nerone dove ha prima utilizzato una carta di credito appartenente alla donna appena rapinata e poi ha arraffato una bottiglia di superalcolico minacciando di morte la cassiera e fuggendo sempre sulla macchina guidata dalla complice.
Poi, sempre nella ricostruzione effettuata dagli inquirenti, l’uomo si è diretto in una farmacia sulla Cassia distante poche centinaia di metri: all’interno si è coperto il volto con una maglia e ha aggredito un cliente e il farmacista, prendendogli il cellulare e cercando di asportare il registratore di cassa. Il farmacista ha resistito nonostante i diversi colpi subiti dal rapinatore che a quel punto è fuggito sempre con la complice.
Al termine delle indagini l’uomo è stato individuato dagli uomini del XV Distretto Ponte Milvio e del commissariato Flaminio in via di Grottarossa e bloccato dopo una breve fuga. Alessandro Pino
[ROMA] Sono stati finalmente rimossi dai cortili delle palazzine Ater di Val Melaina i motorini che per anni erano rimasti abbandonati al loro interno.
L’operazione è stata eseguita dalla Polizia di Roma Capitale alla presenza del presidente del Terzo Municipio Paolo Emilio Marchionne Alessandro Pino
Ci è voluto tutto l’impegno del Municipio, con il dialogo costante con la Città Metropolitana e l’Ufficio Scolastico Regionale, nonchè la disponibilità della dirigente dell’IC Munari, dott.ssa Eva Pasqualini, che ha acconsentito ad accogliere sette classi del liceo Nomentano – togliendo così dall’imbarazzo un po’ tutte le parti coinvolte nella surreale vicenda verificatasi alla chiusura delle preiscrizioni al primo anno di liceo, qualche settimana fa. In quel frangente, infatti, ci si accorse che circa duecento studenti sarebbero rimasti fuori graduatoria, un po’ troppi rispetto ai numeri che si verificano normalmente e difficili da ricollocare, se non con grande disagio delle famiglie, segno che qualcosa nella programmazione non era andato per il verso giusto. Tanto più che a pagare, come sempre, sarebbero stati i ragazzi provenienti dalle zone più lontane dagli istituti superiori, sempre in fondo a tutte le graduatorie di istituto, colpevoli di non averne uno vicino, considerabile di prossimità con le scuole medie, come Settebagni e Castel Giubileo che per uno strano caso dell’ufficio scolastico provinciale, sono a una distanza media di dieci chilometri e senza collegamenti pubblici agevoli con le superiori del III Municipio. Una situazione a cui l’amministrazione dovrà porre rimedio, prima o poi.
L’impegno preso personalmente dall’assessora municipale alle scuola, nonché vice presidente del Municipio Paola Ilari e dal presidente Paolo Marchionne ha portato, piuttosto che allo smistamento verso altre strutture anche fuori Municipio, a cercare locali alternativi, in modo da non penalizzare le famiglie che avevano optato come prima scelta, per il liceo di via della Bufalotta. Con una nota congiunta Ilari e Marchionne esprimono tutta la loro soddisfazione: t”utte le studentesse e gli studenti, come ci eravamo impegnati a fare fin dall’inizio, saranno iscritti al liceo Nomentano. Ce lo avevano chiesto le famiglie e ragazzi e ragazze, per questo abbiamo quotidianamente interloquito con le altre Istituzioni per individuare esclusivamente nel Municipio III la soluzione migliore che garantisse il reperimento delle aule necessarie, affinché i gli oltre 200 studenti avessero la loro scuola“. Il problema era la quantità di spazio necessaria, infatti proseguono i due “Ci è voluto tempo ma ci siamo riusciti: sono stati effettuati diversi sopralluoghi, non era semplice trovare nelle scuole del territorio spazi così grandi. La scelta della struttura scolastica di via Rina de Liguori dell’I.C. Munari a Vigne Nuove era l’unica ad avere 7 aule e le caratteristiche necessarie a garantire la sicurezza“. All’inizio di giugno cominceranno i lavori di adeguamento, i locali erano destinati in origine a scuola elementare, in modo che tutto sia pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico. Presidente e vice Presidente del III Municipio hanno tenuto a precisare che non si tratta di un risultato scontato, in quanto è stato “raggiunto grazie al Sindaco Roberto Gualtieri, al consigliere Daniele Parrucci e ai tecnici che si sono prontamente messi al servizio, ma il più importante ringraziamento va alla Dirigente dell’IC Munari, Eva Pasqualini che ha subito capito l’esigenza e si è messa a completa disposizione“.
Dall’opposizione municipale, i consiglieri di FdI Giordana Petrella e Manuel Bartolomeo sui social si manifestano critici nei confronti della soluzione trovata, proprio per via dell’ubicazione delle aule, prossime a una scuola primaria, anche se concordano che per gli studenti è meglio alle elementari in III piuttosto che sparsi per tutta Roma. Soprattutto, fanno notare che è il secondo anno che viene commesso un errore di valutazione. Questo è un discorso, che andrà affrontato sicuramente, in modo da non doversi trovare nuovamente nella stessa scomoda posizione.