Archivio | 15:22
Immagine

“Ama l’Opera”: il 23 aprile l’ex Tmb Salario in musica

20 Apr

[ROMA] Sabato 23 aprile la rimessa Ama presso l’ex stabilimento Tmb Salario ospiterà l’evento “Ama l’Opera”: sarà un concerto di musica da camera e operistica per restituire alla città gli spazi precedente occupati dal contestatissimo impianto di trattamento rifiuti.

Dopo un intervento del professor Luca Serianni sull’opera lirica, si esibiranno la Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal Maestro Giuseppe Sabbatini, accompagnata al pianoforte da Alessia Capoccia del Programma “Fabbrica” Young Artist Program. Interverranno anche Giona Mason al violino e Gianmarco Tonelli al pianoforte.

L’iniziativa è dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti insieme al Municipio III in collaborazione con Ama, Teatro dell’Opera e Città Ideale – Gau Gallerie d’arte Urbana.

Inizio previsto per le ore 18 con ingresso da via Sambuca Pistoiese. Ingresso gratuito su prenotazione. Scrivere a info@lacittaideale.eu per informazioni.
(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Cagnolina si perde tra Villa Ada e Forte Antenne, ritrovata | di Alessandro Pino

20 Apr

[ROMA] Si è conclusa con un grande spavento ma fortunatamente con un lieto fine la disavventura vissuta nel giorno di Pasqua da una anziana cagnolina nella zona tra Villa Ada e Forte Antenne: la meticcetta undicenne di nome Soledad si era persa nell’area verde e di lei non si aveva più traccia.

La padrona disperata ha chiesto aiuto a due agenti del II Gruppo Parioli della Polizia di Roma Capitale che hanno perlustrato la zona procedendo nella vegetazione fino a un vallone alla fine di un sentiero scosceso e nel frattempo sono arrivati anche i Vigili del Fuoco

Alla fine la cagnolina è stata ritrovata spaventata ma in buone condizioni e riconsegnata alla famiglia che ha ringraziato le agenti.

Alessandro Pino

Immagine

Cinecittà: sabotaggio da vigliacchi allo Skate Park, olio e cemento per renderlo inservibile | di Alessandro Pino

20 Apr

[ROMA] A chi dava e dà fastidio lo Skate Park di Cinecittà? Viene da domandarselo dopo il vigliacco e delinquenziale sabotaggio che ha colpito la struttura pubblica di via Libero Leonardi.

Un paio di notti fa é stato versato olio lubrificante esausto sulle rampe e cemento a presa rapida nei tombini di scolo delle acque piovane, rendendola inservibile chissà per quanto tempo: una scivolata sull’olio può essere fatale e senza poter scorrere nei tombini la pioggia riempirebbe rapidamente quella che in pratica é una vasca in cemento. Al momento la struttura è stata dichiarata inagibile e ne è stato interdetto l’ingresso apponendo i nastri della Polizia di Roma Capitale.

Lo skate park era il ritrovo di sportivi di ogni età e delle loro famiglie provenienti non solo dai quartieri circostanti ma da tutta Roma e ci si è allenato anche Alessandro Mazzara che ha partecipato alle Olimpiadi di Tokio lo scorso anno. Dovrebbe inoltre ospitare quest’anno il Trofeo delle Regioni.

Gli atleti erano attirati dalle caratteristiche dell’impianto che permetteva di allenarsi con skateboard, pattini in linea e biciclette acrobatiche. Non solo: la struttura era diventata luogo di sana aggregazione per giovani, meno giovani e relative famiglie e si capisce come abbia contribuito a distogliere più di qualcuno dal prendere una brutta strada impegnandosi in uno sport avvincente.

E allora, ripetiamo la domanda iniziale: a chi dava fastidio un posto come questo? Si è detto che forse qualcuno nei dintorni non gradiva il rumore delle rotelle sul cemento (che in alcuni casi effettivamente si protraeva fino a tardi nonostante il regolamento lo vietasse). O forse qualcun altro magari ha visto con fastidio la funzione di controllo sociale svolta naturalmente da un luogo del genere e dalle dinamiche virtuose che innesca? Adesso l’importante è ripristinarlo il prima possibile e tenere alta l’attenzione sulla vicenda fino a quando lo skate park non sarà di nuovo fruibile e anche dopo.
Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: