Immagine

Tesori da scoprire: la Villa di Livia sulla Flaminia

4 Set

[ROMA] Settembre promette ancora belle giornate e allora vale la pena di impiegare questo scampolo d’estate per scoprire lungo l’antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto.

Grazie alle ricerche archeologiche della Soprintendenza Speciale di Roma, è stato possibile scoprire buona parte delle strutture antiche della villa.

Varcata la soglia ci si immette negli ambienti privati dove sono ancora visibili le camere da letto di Livia e dell’imperatore, l’atrio e un piccolo giardino interno, la zona di rappresentanza costituita da grandi ambienti che si affacciano sul peristilio.

Tutto il complesso aveva le pareti affrescate e i pavimenti a mosaico e in opus sectile. Una grande terrazza porticata con giardino ornava il lato orientale della residenza imperiale da cui si poteva ammirare il Tevere. Nell’Antiquarium, posto presso l’attuale ingresso dell’area archeologica, sono esposti i reperti più significativi rinvenuti nel sito.

L’ingresso è in via Villa di Livia, 187 (all’interno del parco comunale di Prima Porta) e ci si può arrivare anche con il treno urbano della Ferrovia Roma Nord, fermata Prima Porta.

Queste le prossime aperture previste per settembre 2022:

domenica 4 dalle 9.30 alle 18.30

giovedì 15 dalle 9.30 alle 13.30
venerdì 16 dalle 9.30 alle 13.30
sabato 17 dalle 9.30 alle 13.30

domenica 18 dalle 9.30 alle 18.30

mercoledì 28 dalle 9.30 alle 13.30 (apertura straordinaria)
giovedì 29 dalle 9.30 alle 13.30
venerdì 30 dalle 9.30 alle 13.30

L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura. Per informazioni chiamare lo 06 33 626826.

Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all’indirizzo email: ss-abap-rm.villadilivia@cultura.gov.it

L’ingresso è gratuito senza prenotazione.
A cura di Alessandro Pino

(Immagini Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: