Se avete qualche giorno di vacanza e a disposizione e non vi spaventa l’idea di farvi una pedalata di qualche chilometro (trecentocinquanta circa, a dire il vero…) allora può interessarvi l’iniziativa promossaa dalla associazione FIAB Amici della Bicicletta di Siena denominata “Roma-Rimini. In bicicletta sulle tracce della consolare Flaminia” che si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno prossimi.

La Flaminia è una delle principali strade consolari romane di cui rimane ancora oggi significativa traccia grazie a innumerevoli rilevanze architettoniche come ponti, sostruzioni (strutture archeologiche una volta costituenti il basamento di un edificio), tratti originari in basolato e importanti città romane (Carsulae, Ocriculum, Forum Sempronii). Queste si coniugano con bellissimi paesi (Civita Castellana, Narni, Nocera Umbra, Cagli, Fossombrone), altrettanto belle città (Terni, Spoleto, Foligno, Fano, Pesaro, Rimini) e un territorio – alto Lazio, Umbria, Marche e la Romagna riminese – di sicuro fascino.
Il percorso si cui si pedalerà è la

Flaminia del tracciato Flaminia vetus, che da Narni a Foligno passa per Massa Martana e Bevagna e che si sviluppa interamente su strade asfaltate (i pochi e brevi tratti sterrati sono quelli che portano a rilevanze storiche, come ponti e sostruzioni). Dal punto di vista altimetrico il percorso risulta ondulato e propone il superamento dell’Appennino all’altezza del Passo della Scheggia, valico che non tocca i 700 metri di altitudine.
Un ciclo viaggio di circa 350 km, come detto, leggermente più corto dell’intero tracciato della consolare, dal momento che la partenza non sarà, per motivi tecnici, da Roma, ma da Villa di Livia, poco dopo Labaro. L’arrivo sarà a Rimini, all’Arco di Augusto, dove la Flaminia concludeva il suo tracciato. Se siete arrivati fino a questo punto della lettura senza spaventarvi allora potete segnarvi i contatti per chiedere informazioni: Claudio Ferri (3381421010) e Simona Baglioni (3287158342).
Alessandro Pino
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:Alessandro Pino, bicicletta, Fiab, via Flaminia