Archivio | 17:40
Immagine

Monte Sacro: alimentari chiuso per pessime condizioni igieniche, puzza nauseabonda e prodotti mal conservati e senza indicazioni

7 Set

[ROMA] Un negozio di alimentari a Monte Sacro è stato chiuso dopo un controllo della Polizia di Roma Capitale per le pessime condizioni igieniche riscontrate.

Durante il controllo svolto da una pattuglia del III Gruppo Nomentano sono stati rilevati un fetore nauseabondo e persistente, scarsa pulizia dei locali e delle attrezzature, carni e prodotti mal conservati. Inoltre pessime condizioni igieniche delle celle frigorifere e oltre 60 chili di prodotti alimentari confezionati e di frutta e verdura esposta senza le indicazioni obbligatorie sulla tracciabilità e la provenienza.

È stato chiesto subito l’intervento del personale Asl che dopo una ispezione ha disposto l’immediata chiusura del negozio e la distruzione di tutti gli alimenti privi dei requisiti igienici e in contrasto con le norme previste in materia di sicurezza alimentare.

Il gestore è stato multato per circa 2400 euro.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Ostia: collezione di 7000 reperti archeologici scoperta dalla Guardia di Finanza

7 Set

[ROMA] Una collezione privata di oltre 7.000 beni di interesse storico e archeologico proposti per la vendita a facoltosi acquirenti in cerca di possibili investimenti tramite un catalogo fotografico è stata scoperta a Ostia Lido dalla Guardia di Finanza.

Sono state le Fiamme Gialle della Compagnia di Colleferro a rinvenire durante una perquisizione una sorta di esposizione d’arte in cui dentro apposite teche in legno e vetro c’erano fossili, anfore, vasellame e statue in terracotta e ceramica, armi, oggetti sacri, ornamenti in oro, argento, bronzo, avorio ed osso, strumenti medico-chirurgici ed oltre 4.000 monete in oro, argento e bronzo, tutti accuratamente catalogati.

I reperti sono databili a partire dal Cretaceo per quanto riguarda i fossili mentre gli altri risalgono a epoche comprese tra il IX secolo A.C. ed il XIX secolo D.C.
L’operazione si è conclusa con la denuncia di una persona alla Procura della Repubblica di Velletri per riciclaggio e violazione alle norme a tutela del patrimonio storico archeologico mentre i reperti sono stati affidati in custodia al Museo Archeologico Comunale di Colleferro
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Guardia di Finanza Roma)

Immagine

Una fede rubata con inciso “Corrado 12.9.1967”: di chi è?

7 Set

[ROMA] La Questura ha diffuso via social la foto di una fede nuziale trovata assieme a numerosi oggetti di valore rubati da due stranieri, che furono arrestati circa un anno fa dalla Squadra Mobile.

Le successive indagini hanno permesso alla Polizia di rintracciare, quasi tutti i legittimi proprietari tranne la proprietaria della fede nuziale che ha al suo interno l’incisione “Corrado 12.9.1967” e che appunto per questo si ritiene possa appartenere a una donna.

La Polizia si augura che attraverso questo appello diffuso anche agli organi di stampa la legittima proprietaria possa riconoscere il suo anello e rivolgersi alla Questura di Roma, chiamando il numero dell’U.R.P. 0646864913.

A cura di Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: