[ROMA] Se l’è vista brutta un cagnolino che la mattina del 31 agosto nei pressi di Villa Borghese in viale del Muro Torto è sfuggito al padrone oltrepassando il muro di contenimento e rimanendo impigliato nella boscaglia.
In suo soccorso sono arrivati i Vigili del Fuoco con una autoscala e il Nucleo Speleo Alpino Fluviale. Con una manovra di discesa il cagnolino è stato portato in salvo e riconsegnato al proprietario. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Tornano nel vivo gli eventi della manifestazione “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini”, organizzata da DBG Management & Consulting e finanziata dal Municipio IV – Direzione Socio-Educativa: si comincia con due visite guidate attraverso il percorso di Pasolini nel territorio dell’attuale Quarto Municipio e le molteplici aree di pregio storico, archeologico e paesaggistico dei luoghi dove Ppp visse e lavorò.
Sabato 10 settembre dalle ore 10:15 alle 12 circa si terrà una visita guidata gratuita nella zona di S.Maria Del Soccorso-Tiburtino III mentre sabato 17 settembre sarà la volta di Casal Bertone, con lo stesso orario. Le visite guidate saranno curate dal Professor Vittorio Maria De Bonis, brillante storico della letteratura e critico d’arte. Per informazioni scrivere a eventieculturaroma@gmail.com o telefonare allo 06 33250375. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] E puntualmente è bastato un acquazzone estivo abbattutosi nel pomeriggio di lunedì tra Monte Sacro, Nuovo Salario, Tufello e Val Melaina, per fare dimenticare le polemiche estive sulla siccità e gli incendi e spostare in anticipo la lente di ingrandimento sugli allagamenti, tema che si solito si riaffaccia verso ottobre novembre.
Perché oramai a è così, si passa da una emergenza all’altra: ed ecco il consueto panorama di strade allagate, tombini intasati, negozi impraticabili, cittadini impossibilitati a uscire dagli androni delle palazzine, con i volontari delle associazioni di Protezione Civile (in questo caso sono intervenute Fukyo e NSA) a correre di qua e di là prestando soccorso: tra le strade maggiormente colpite viale Pantelleria all’incrocio con viale Jonio, via Monte Cervialto, via Monte Cervialto, via di Valle Melaina, via delle Isole Curzolane all’incrocio con via Giovanni Conti.
Insomma, si è passati direttamente dallo stare in ammollo al mare a quello cittadino, anche se non è esattamente la stessa cosa…
[ROMA] Una lite tra due novantenni residenti in una palazzina al Tufello è sfociata in rissa, con una delle due attempate contendenti che ha lasciato la stampella contro la rivale, stile Enrico Toti.
É accaduto un paio di mattine fa in via Monte Massico e ne dà notizia Il Messaggero di oggi. La lite è cominciata quando una delle due novantenni, vicine di pianerottolo da una vita, ha rimproverato l’altra per il disordine e la sporcizia che i suoi due gatti creerebbero. L’altra non ci è stata a sentirsi accusare e ha risposto per le rime.
I toni si sono alzati rapidamente e dagli insulti a passare alle vie di fatto è stato un attimo, con il vicinato a fare il tifo per l’una o l’altra mentre qualcuno saggiamente ha pensato a chiamare le forze dell’ordine.
I poliziotti intervenuti sono riusciti a riportare l’ordine e non verranno sporte denunce per l’accaduto anche perché nessuna delle due rivali ha riportato ferite. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] è finita ai domiciliari in zona Don Bosco una cinquantenne romana con l’accusa di riciclaggio e ricettazione.
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Casilina l’avevano sorpresa in via Calpurnio Fiamma, mentre con un matita per trucco cercava di alterare la targa di una Lancia Y che è risultata rubata.
I Carabinieri a quel punto hanno eseguito una perquisizione personale e una ispezione delle adiacenze, trovandola in possesso della chiave di accensione dell’auto rubata, di un cacciavite e di una chiave esagonale utili per svitare i bulloni delle targhe, oltre che di una targa risultata appartenere ad un’altra vettura. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un diciannovenne italiano è stato arrestato dalla Polizia all’Appio per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
Gli agenti del locale Commissariato lo avevano controllato di fronte alla fermata metro Arco di Travertino mentre si trovava assieme ad altre due persone.
Il ragazzo aveva consegnato spontaneamente una quindicina di grammi di hashish che nascondeva in un marsupio ma successive indagini hanno fatto scoprire un nascondiglio dove in un calzino teneva altri cento grammi e alcuni frammenti della stessa sostanza. Altri quattro panetti si trovavano in uno sgabuzzino accanto alla sua abitazione. Trovato anche un bilancino di precisione.
Dopo la convalida dell’arresto il giovane è stato messo ai domiciliari. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un somalo ventiseienne è stato arrestato dai Carabinieri a San Lorenzo con l’accusa di tentata estorsione. É accaduto nella notte del 25 agosto.
I militari della locale Stazione erano di pattuglia in via di Porta Tiburtina quando dopo essere stati avvisati da alcuni passanti hanno bloccato lo straniero mentre cercava di entrare nella macchina di un anziano contro la sua volontà.
L’automobilista ha denunciato che, poco prima l’uomo si era aggrappato allo specchietto cercando di entrare e pretendendo del denaro con minacce.
Il somalo è stato processato per direttissima e condannato a dieci mesi di reclusione; la pena è stata sospesa ed è stato rimesso in libertà. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Tornano fuori programma a fine agosto le visite guidate al Ponte Nomentano e a Città Giardino organizzate dall’associazione culturale Il Carro de’Comici.
Sabato 27 e domenica 28 agosto alle 10 di mattinaappuntamento al ponte Nomentano con i suoi segreti: i simboli di Ercole, la feritoia per versare l’olio bollente, i segni lasciati dai Visigoti di Totila nel 549, dall’esercito francese accorso contro la Repubblica Romana nel1849, dai terremoti del 1703 e 1706, i due Mausolei dei Primo e Secondo secolo, il Monte Sacro, ora Parchetto Bolìvar.
Sempre Sabato 27 e domenica 28 agosto alle 17 e 30visita a Città Giardino e all’Aniene partendo dal portico di piazza Sempione seguendo il percorso Gottardo-Montenevoso- Cimone-Sempione compresa la sorgente dell’Acqua Sacra.
Le visite de “il Carro de’ Comici” iniziate nel 1999, si svolgono in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero e si caratterizzano per la competenza e l’esposizione leggera e divertente per grandi e piccoli, rese più brillanti da citazioni, poesie, racconti raccolti dagli anziani residenti.
Per informazioni e per la prenotazione obbligatoria scrivere a ilcarrodecomici@gmail.com oppure a gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 338.7965614 A cura di Alessandro Pino
[TIVOLI TERME-RM] É accusato di aver trascinato con la macchina per alcuni metri un carabiniere cercando di sfuggire a un controllo. Per questo un diciannovenne italiano è stato arrestato dai militari della Sezione Radiomobile della cittadina tiburtina. É accaduto lo scorso 23 agosto.
I Carabinieri stavano controllando le località residenziali attorno a Tivoli quando hanno intercettato un’auto sospetta. Uno dei militari si è avvicinato cercando di aprire la porta ma il conducente é ripartito a velocità folle, probabilmente cercando di sfuggire al controllo, trascinandolo fino a quando non è caduto violentemente a terra.
Sono così scattate le ricerche della macchina che ha terminato la folle corsa in una cava di travertino sulla Tiburtina. Le targhe sono risultate rubate da un altro mezzo.
Per questo motivo le accuse nei confronti del diciannovenne sono di violenza, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Paura in via Giuseppe Valmarana- tra Prati Fiscali e il Nuovo Salario- nella notte del 25 agosto: erano circa le due quando in un appartamento al secondo piano di una palazzina ha preso fuoco una lavasciuga.
Due cani sono stati messi in salvo dai Vigili del Fuoco della Squadra 6/A del Distaccamento Nomentano, intervenuti con l’autoscala. É stata soccorsa anche una persona anziana con problemi respiratori abitante al piano di sopra e che è stata affidata ai sanitari. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] É entrato in un negozio sulla Tiburtina, si è impossessato di generi alimentari per un valore di circa 190 euro cercando di uscire senza pagare e quando i due addetti alla vigilanza hanno provato a bloccarlo ha tirato fuori un coltello e ha morso uno di loro.
È accaduto la mattina del 23 agosto, protagonista un trentaduenne tunisino con precedenti. Sul posto sono intervenuti agenti delle Volanti e del commissariato Sant’Ippolito che sono riusciti ad arrestarlo.
L’addetto alla sicurezza è stato refertato con 4 giorni di prognosi. Per il tunisino l’accusa è di rapina aggravata ed è stato disposto il divieto di dimora nel Comune di Roma. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] In diverse operazioni quattro persone sono state arrestate dalla Polizia per reati predatori:
le prime due sono finite in manette con l’accusa di furto aggravato in concorso, dopo aver smontato le gomme di una Smart. Agli investigatori del commissariato Appio erano arrivate denunce per furti di ruote di quel tipo di vettura e per questo avevano organizzato un appostamento dopo aver esaminato le immagini degli impianti di videosorveglianza in zona, individuando così i possibili autori e la macchina usata per i furti.
Durante la notte hanno intercettato l’auto in questione che si accostava a una simile a quelle già depredate: le due persone a bordo sono scese e hanno smontato bulloni e ruote per poi caricarli nel portabagagli e ripartire, venendo seguite fino a quando non si sono fermate nuovamente vicino ad altre auto in sosta. A quel punto i poliziotti sono intervenuti arrestandole.
Nel portabagagli della macchina su cui si trovavano c’erano le ruote caricate poco prima, poi restituite al proprietario.
Altre due persone sono state bloccate dagli agenti del commissariato Tuscolano in viale Palmiro Togliatti dopo aver cercato di forzare un’auto parcheggiata nei pressi del centro commerciale Cinecittà 2. Una di loro teneva nascoste in uno zainetto delle forbici di 15 centimetri, probabilmente utilizzate per tentare il furto su un veicolo che aveva la serratura lato guida forzata e divelta. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Ha suscitato sdegno unanime il vile atto vandalico perpetrato nelle scorse ore a piazza Bologna contro il murale raffigurante Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Il dipinto-realizzato alcuni anni fa dal disegnatore noto come Gojo- è stato imbrattato con secchiate di vernice rossa e scritte riconducibili alla galassia anarchica.
Tra le reazioni sia ufficiali che a titolo personale vanno segnalate quella del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, della presidente del Secondo Municipio Francesca Del Bello e dello stesso autore del murale.
[ROMA] Non solo malamovida: piazza Bologna e i suoi dintorni sono anche preda di sbandati che per impossessarsi di qualche bottiglia di alcool sono disposti praticamente a tutto, come accaduto sabato sera in via Teodorico.
Ne ha dato notizia Il Messaggero di oggi: poco prima delle venti il titolare di un negozio di alimentari è stato violentemente aggredito da una coppia di rumeni già noti alle forze dell’ordine- lei di 27, lui di 32 anni- che già durante il giorno avevano portato via diverse bottiglie di alcolici e alla richiesta di saldare il dovuto hanno reagito malmenando l’uomo: nel putiferio sono andate sfasciate anche le vetrine del negozio.
I due aggressori sono rimasti feriti dai vetri infranti con una prognosi di 15 giorni. Cinque giorni invece per il negoziante. I due romeni sono stati arrestati dalla Polizia per rapina impropria ma intanto cresce la rabbia e la preoccupazione dei residenti
[ROMA] Si sono calati con una fune dal terrazzo al quinto piano di una palazzina in via Sant’Antonio di Padova a Settebagni, per arrivare al balcone di un appartamento al secondo piano, muniti di zaini con arnesi da scasso.
É stato il senso civico di un cittadino che li ha visti e ha gridato chiamando le Forze dell’ordine a mettere in fuga una banda di tre malviventi che si apprestavano a un colpo.
Ne dà notizia il Messaggero di oggi ma i fatti sono accaduti venerdì notte. Il residente prendeva il caffè sul proprio balcone quando li ha visti scendere dal tetto di un palazzo antistante al suo. Ripresosi dallo spavento, ha dato l’allarme costringendo i tre a scappare lasciando sul posto tre zaini contenenti attrezzature da scasso, inclusa una fiamma ossidrica, che ora verranno analizzati per ricavarne le impronte digitali dei banditi.
[ROMA] Un trentaseienne romano è stato arrestato dai Carabinieri ai Parioli durante un controllo antidroga.
I militari del Nucleo Radiomobile di Roma lo avevano fermato in via Antonio Stoppani trovandolo in possesso di due bustine in cellophane termosaldate contenenti cocaina e hashish.
Successivamente è stata perquisita l’abitazione dell’uomo dove sono state sequestrati anche tre etti di marijuana e alcune dosi di hashish. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Una tregua di alcuni giorni-fino al prossimo 12 settembre- è stata concessa dal Tar del Lazio ai volontari della Sfattoria degli Ultimi, il rifugio animalista dove è ospitato un centinaio di suini tra cinghiali e maiali per i quali in un primo momento gli uffici sanitari competenti avevano deciso l’abbattimento.
La struttura infatti si trova nelle adiacenze della via Flaminia nella cosiddetta Zona Rossa della peste suina ma gli animali ospitati sono sani, come dimostrato dal sopralluogo svolto da due veterinari.
Gli sforzi dei volontari della Sfattoria stanno trovando enormi consensi in tutta Italia e all’estero da parte di centinaia di migliaia di persone che stanno manifestando il loro sostegno in difesa dei poveri animalini da loro accuditi.
L’abbattimento però è solo sospeso e il 12 settembre dovrebbe arrivare la decisione definitiva al riguardo. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Per chi rimane in città in questa secondo metà di agosto ci sono tre visite fuori programma a Monte Sacro organizzate dall’associazione culturale “Il Carro de’Comici con il divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero:
si comincia domenica 21 agosto con la visita a Ponte Nomentano e alle sue adiacenze ‘ i mausolei romano, il pontile sull’Aniene con la storia de I Caimani del Belorizonte, l’autentico Monte Sacro e i suoi richiami a Menenio Agrippa e Simon Bolivar. L’appuntamento è sul ponte alle dieci di mattina.
A seguire, sempre domenica 21 alle ore 18 con l’appuntamento dentro l’area di Arenaniene, nel parchetto accanto al Ponte Nomentano, di fronte al ristorante dove c’è la fontanella.
Per i piú piccoli invece mercoledì 24 agosto alle 19 “Il Circo che non c’è” , spettacolo per i bambini all’interno del parchetto.
Prenotazioni al 338.7965614, contributo libero. Si ringrazia Arenaniene per l’ospitalità. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un episodio tra il tragico e il grottesco, quello accaduto due notti fa in piazza dei Bossi, nelle adiacenze del viale Togliatti tra Centocelle e l’Alessandrino: un trenotottenne cinese è morto di infarto nella sua auto, dove a quanto pare si era appartato con tre prostitute.
Ne dà notizia Il Messaggero di oggi. A dare l’allarme urlando e richiamando l’attenzione di una pattuglia della Polizia è stata una ragazza romena. Il corpo dell’uomo era accasciato, con la testa e un braccio che sporgevano da un finestrino. I soccorsi sono stati inutili.
Il ritrovamento di una bottiglia di alcolici nella macchina unitamente alla assenza di segni di violenza sul corpo e alla testimonianza di una persona che ha visto tre ragazze poco vestite uscire dalla macchina, farebbero appunto propendere per l’ipotesi di un malore. Sul fatto indaga la Procura e la salma dell’uomo è stata messa a disposizione per l’esame autoptico. A cura di Alessandro Pino
[TIVOLI-RM] Ha trovato uno zaino con dentro effetti personali, un telefonino, documenti, carte di credito oltre a 600 euro in contanti e non ci ha pensato due volte, presentandosi al Commissariato Distaccato di Tivoli- Guidonia dove lo ha consegnato agli agenti.
Protagonista del bel gesto civico è il signor Renato, arzillo ottantaduenne tiburtino. Lo zaino era stato smarrito da una donna la sera del 16 agosto nel centro storico di Tivoli.
La proprietaria, informata del ritrovamento, ha ringraziato il signor Renato per la sua cortesia. A cura di Alessandro Pino