[AREZZO] Un nuovo successo va ad arricchire il palmarés della Ginnica 3, formazione del Terzo Municipio: la delegazione formata dalle ginnaste Jasmine Ramilo, Ludovica Barresi, Delphine Scherillo e Matilde di Cesare ha vinto la finale nazionale del Trofeo Coni 2022, giunto alla settima edizione.
Una preziosa medaglia in campo nazionale quella portata a casa in rappresentanza della regione dalle giovanissime atlete, accompagnate dalla tecniche Antonella Murru e Paola di Iorio. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Ha fatto letteralmente strike un trentottenne romano arrestato dai Carabinieri a viale Marconi: l’uomo é stato bloccato a bordo di uno scooter mentre fuggiva contromano dai militari dopo che aveva scippato la borsa a una donna.
Quando i militari della Stazione di Roma Porta Portese lo hanno fermato, lo scooter su cui si muoveva è risultato rubato mentre lui era senza patente. Inoltre era in possesso di strumenti da scasso, della borsa appena scippata e di due cellulari e carte di pagamento risultate rubate a una donna scippata poco prima nei pressi della metro San Paolo oltre che della tessera sanitaria risultata appartenere a una terza donna che era stata scippata la notte precedente in zona San Giovanni.
L’uomo ha in corso diversi procedimenti penali per analoghi reati ed è stato arrestato perché accusato dei due scippi e indagato a piede libero per la ricettazione dello scooter, il possesso dei grimaldelli e gli oggetti da scasso, la guida con patente revocata e per il terzo furto con strappo.
Il Tribunale di Roma ha disposto per lui gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, in attesa del processo. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Una ventisettenne e una quattordicenne entrambe senza fissa dimora che hanno cercato di forzare la porta di un appartamento in zona Prati sono state bloccate dai Carabinieri il 28 settembre.
I militari del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro, insospettiti dall’atteggiamento delle due giovani che si aggiravano fra varie palazzine, le hanno pedinate per diverso tempo fino a quando sono state viste entrare in un condominio di viale Giulio Cesare.
Le due sono state seguite fino al secondo piano dove sono state bloccate mentre stavano tentando di forzare la porta di un’abitazione. Una volta perquisite sono state trovate con vari arnesi da scasso e una lastra di plastica rigida.
La ventisettenne è stata arrestata per tentato furto aggravato e possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli in concorso e sottoposta alla misura cautelare dell’obbligo di firma per un anno e sei mesi.
L’altra essendo non imputabile poiché quattordicenne è stata affidata ad una casa famiglia individuata dalla Sala Operativa Sociale del Comune di Roma. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un quarantaseienne italiano è stato arrestato dai Carabinieri dopo che nella sua abitazione è stata trovata una piantagione di marijuana.
I militari della Stazione Roma Prima Porta erano impegnati in un servizio di controllo del territorio nella zona tra via Valle Muricana e via Galline Bianche e nei pressi del Cimitero Flaminio.
La coltura era composta da quaranta piante alte tra i novanta centimetri e il metro e mezzo. In casa c’erano anche tre etti circa di marijuana e quasi un etto di hashish.
Con l’aiuto dei tecnici Acea si è anche constatato che l’uomo si era allacciato abusivamente alla rete elettrica pubblica per alimentare le attrezzature utili alla coltivazione delle piante da cui ricavare la droga. A cura di Alessandro Pino
[FONTE NUOVA-RM] Quasi seicento chili di droga, 585 per la precisione, erano impilati in un garage a Fonte Nuova.
L’enorme quantitativo di hashish, marijuana e cocaina é stato sequestrato dagli agenti del III Distretto Fidene Serpentara con l’ausilio della Polizia Locale del Comune di Fonte Nuova.
In manette è finito un trentaseienne romano, gravemente indiziato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
La droga era suddivisa in 22 borse contenenti hashish dal peso di 583 chili, due scatoloni di cartone contenenti 17,5 chili di marijuana e una busta con 500 grammi di cocaina oltre a due panetti di hashish del peso di 192 grammi.
[ROMA] É stata sventata dai Carabinieri una ennesima odiosa truffa ai danni di una persona anziana: é accaduto al Tufello nel pomeriggio del 26 settembre.
Nel tranello dei malviventi stava per cadere una signora settantottenne che i militari della Stazione Roma Talenti, di pattuglia nella zona, hanno visto parlare con due individui sospetto tra via Monte Massico e via Monte Catinaccio, seduta in auto e tenendo in mano delle banconote.
Quando i Carabinieri sono intervenuti la signora ha riferito che i due uomini le avevano fatto credere che il figlio doveva loro 1500 euro e che a pagarli doveva essere lei. Molto abili a farsi dare retta, hanno anche convinto la vittima a parlare con una persona al telefono che si spacciava per il figlio e la rassicurava, convincendola a salire a bordo dell’auto per andare a prelevare i soldi a un bancomat.
«Mi hanno fermata per strada e mi hanno detto, signora, non ci riconosce? Siamo amici di suo figlio, ha detto che ci deve pagare lei»: così ha dichiarato l’anziana sai Carabinieri che hanno arrestato i due uomini, napoletani di 67 e 42 anni ora accusati di truffa. In attesa del processo, per loro è stato disposto il divieto di allontanamento dal comune di Napoli con obbligo di dimora e obbligo di permanenza in casa dalle 20 alle 6. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] La scorsa settimana nel giardino pubblico tra via Mascagni e via Mancinelli, intitolato a Ugo Forno- il ragazzino che nel 1944 venne massacrato da una granata tedesca dopo essere riuscito con i suoi compagni a impedire che i tedeschi in ritirata facessero saltare in aria il ponte ferroviario sull’Aniene, ancora oggi in uso- è stata rubata la targa a lui dedicata.
La targa, che era realizzata in marmo, è sparita assieme a tutto il palo che la sorreggeva. Venerdì scorso l’Anpi alla presenza del nipote di Ugo Forno ha deposto dei fiori per non dimenticare l’accaduto. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Tragedia sfiorata a Settebagni dove un uomo sarebbe stato aggredito da un cane libero senza muserola. In un primo momento si era sparsa la voce che la vittima della aggressione fosse di sesso femminile.
È accaduto nei giardinetti di via Sant’Antonio di Padova vicino ai nuovi edifici il 25 settembre.
A quanto sembrerebbe, tale è stata la violenza della aggressione che la vittima dovrà forse subire un intervento chirurgico.
Va ricordato che le norme vigenti (oltre che il buon senso) prescrivono di fare indossare la museruola e il guinzaglio in contesti come un’area giochi, cosa che spesso invece non accade sia in quel giardinetto né al parco Nobile o al parco cosiddetto dei Frutti. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Fuori programma peloso fuori il seggio presso il plesso Uruguay in via di Settebagni: un gattino che era rimasto sotto una macchina è stato messo in salvo nella mattinata del 25 settembre.
A riferire l’accaduto è Antonella, tecnico della Associazione Sportiva Ginnica 3 che si era recata lì per votare
Quando sono arrivata con Ilaria ho visto alcune persone più due pattuglie della Polizia Locale che cercavano di tirare fuori il gattino; il recupero e durato un’oretta circa. alla fine un agente è riuscito a prenderlo dalla coda ma il micio gli mordeva tutte le mani.
Loro però poi dovevano andare via, nessuno lo ha voluto e l’unica a rendersi disponibile sono stata io ma sto cercando qualcuno per farlo adottare. Nel frattempo lo chiamo Rex come il dinosauro. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] L’anno scolastico è ricominciato da un un paio di settimane e sono riprese con le attività anche al Traumph, centro di formazione con sede in piazza Belotti al Nuovo Salario attivo da oltre sette anni nel campo delle metodologie di studio e del supporto agli studenti.
Due giornate di open day sono state dedicate per illustrare al pubblico il lavoro che viene svolto e i risultati ottenuti: ad accogliere i visitatori c’era naturalmente la fondatrice e amministratore unico di Traumph, Chiara Petragnani, affiancata dallo staff dei suoi collaboratori, quest’anno incrementato- contestualmente a un restyling dei locali- per venire incontro ancora meglio alle necessità degli iscritti e delle loro famiglie: una community in cui i successi e gli insuccessi vengono condivisi da tutto il gruppo.
A parlare comunque sono i numeri: per quanto riguarda lo scorso anno scolastico, il 70 % degli studenti che hanno varcato la soglia di Traumph e che sono stati seguiti dai suoi tutor ha chiuso con soddisfazione, incluso il 15 % che ha avuto uno o due debiti da recuperare a settembre.
Questo non con delle semplici ripetizioni- ma con un coaching tra tutor e studente, per aiutare i ragazzi a trovare il loro metodo di studio, partendo dallo svolgimento dei compiti e guidandoli per arrivare a una vera autonomia.
«Traumph è una filosofia di vita» é la parola la d’ordine «perché il ragazzo e la ragazza che si accostano con il sorriso allo studio, saranno gli adulti che con il sorriso affronteranno la vita».
Traumph si trova in piazza Bortolo Belotti, 43. Per informazioni si può scrivere a info@traumph.it o telefonare ai numeri 06 90235991 o 335 6331994. Gli orari della segreteria vanno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Svolgeva abusivamente una attività di svuota cantine, raccogliendo su un furgoncino reti, materassi, mobili principalmente nelle zone tra Labaro e Prima Porta e gettando poi tutto a bordo strada o nei cassonetti destinati alla raccolta dell’indifferenziato.
Per questo un quarantenne è stato individuato e denunciato dal XV Gruppo Cassia della Polizia Locale di Roma Capitale.
Le indagini sono partite dopo le segnalazioni di cittadini corredate da immagini: tutti elementi che hanno permesso agli agenti di rintracciare il furgone, risultato per giunta senza assicurazione e che per questo è stato sequestrato.
L’uomo è stato portato negli uffici di via Caprilli e al termine degli accertamenti è stato denunciato per i reati ambientali connessi alla gestione e trasporto illecito di rifiuti. A cura di Alessandro Pino
[MONTEROTONDO-RM] I Carabinieri hanno effettuato un nuovo arresto in flagranza per il subdolo e odioso reato di truffa avente come vittime degli anziani, categoria particolarmente vulnerabile e indifesa.
Il trucco usato da un ventenne per ingannare le attempate vittime era quello ormai noto della richiesta di denaro per aiutare un familiare in guai giudiziari o per debiti insoluti.
I militari della Sezione Radiomobile della locale Compagnia erano di pattuglia nel centro storico eretino quando sono stati allertati dalla Centrale Operativa per la presenza di una persona sospetta che usciva dalla casa di una anziana con dei gioielli in mano.
Una volta arrivati a casa della settantaseienne, i Carabinieri hanno appurato che era stato il genero della vittima a chiamare il 112, dopo aver visto una persona che usciva frettolosamente dalla porta di casa della suocera con degli oggetti in mano e guardandosi attorno.
La vittima ha raccontato il consolidato e diffusissimo stratagemma usato dal delinquente: l’anziana signora aveva ricevuto una telefonata sulla linea fissa durante la quale il malvivente si era presentandosi come il figlio, bisognoso di denaro per saldare un debito con Poste Italiane ed evitare di essere denunciato dal Direttore dell’ufficio postale.
Il truffatore, sempre spacciandosi per il figlio, aveva aggiunto che di lì a poco si sarebbe presentata a casa una persona di fiducia per ritirare i soldi. Quando il ventenne poi arrestato si è presentato dalla anziana vittima, è riuscito a farsi consegnare novemila euro in contanti e oltre diecimila euro in gioielli e preziosi.
Questa volta però l’intervento dei Carabinieri di Monterotondo ha permesso alla donna di tornare in possesso del maltolto mentre il criminale è finito in manette; sono in corso le ricerche dei complici, compreso l’ignoto interlocutore spacciatosi al telefono per il figlio.
É questo già il terzo arresto in flagranza che i Carabinieri di Monterotondo effettuano da quando il Comando Provinciale di Roma ha istituito un tavolo per contrastare questo odioso crimine diffuso sull’intero territorio nazionale.
La stessa Compagnia Carabinieri di Monterotondo, su richiesta della Procura della Repubblica di Tivoli, aveva ottenuto dal locale Tribunale una ordinanza di custodia cautelare a carico di un altro pregiudicato del quartiere di Scampia di Napoli, essendo riusciti a raccogliere gravi indizi di colpevolezza in ordine a diverse di queste truffe. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Viale Jonio è stato finalmente riaperto al traffico dopo l’interruzione causata dalla rottura di una condotta idrica all’incrocio con via Matteo Bandello. La chiusura ha provocato due giorni di pesanti disagi alla circolazione in tutto il quadrante di Monte Sacro, Talenti e dintorni.
Nei prossimi giorni verrà ripristinato anche il manto stradale nella porzione interessata dalla rottura del tubo dell’acqua.
[ROMA] La Polizia Locale ha effettuato una serie di controlli in alcuni minimarket di Monte Sacro a tutela dei consumatori: le verifiche hanno portato alla luce illeciti per oltre seimila euro e al sequestro di 40 chili di alimenti.
Tra le irregolarità contestate dalle pattuglie del III Gruppo Nomentano: mancata indicazione del prezzo, assenza di qualsiasi requisito previsto dalle norme sulla sicurezza alimentare- come le indicazioni sulla provenienza e la tracciabilità degli alimenti.
Tre attività sono state multate per oltre seimila euro e sono stati sequestrati circa 40 chili di prodotti alimentari, soprattutto pasta, legumi e riso.
Per tutti i negozi ispezionati è stato richiesto l’intervento della ASL di zona per ulteriori accertamenti sulle condizioni igienico-sanitarie dei locali e delle merci. Acura di Alessandro Pino
[ROMA] Camminava al centro del Ponte delle Valli a torso nudo e quando le forze dell’ordine, avvisate dai passanti, sono intervenute ha aggredito gli agenti a calci, pugni e morsi.
Per questo un tunisino ventiseienne è finito in manette con l’accusa di minacce, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
È accaduto la mattina del 21 settembre e a darne notizia è Il Messaggero di oggi. Sul posto sono intervenuti un equipaggio delle Volanti e uno della Polizia di Roma Capitale. Tre agenti sono rimasti leggermente feriti, per loro alcuni giorni di prognosi. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Automobilisti avvisati: viale Jonio rimarrà chiusa al traffico anche il 22 settembre nel tratto da via Matteo Bandello a via Lampedusa.
Questo per consentire le valutazioni degli agronomi di Acea sugli alberi presenti dopo l’allagamento che ha interessato la strada il 20 settembre in seguito alla rottura di una condotta idrica.
Nel frattempo è stato riparato il danno, lo scavo è stato chiuso e l’erogazione dell’acqua è stata ripristinata in tutto il quadrante. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] É stata una mattinata apocalittica per il traffico nel quadrante di Monte Sacro, Talenti e zone limitrofe quella del 21 settembre: a causa della perdurante chiusura di un tratto di viale Jonio per le oper di ripristino e le verifiche del caso- dopo la rottura di una condotta idrica e l’allagamento della strada, avvenuta il giorno precedente – si sono formate code allucinanti di veicoli anche in zone abbastanza distanti mentre la Polizia di Roma Capitale aveva dislocato in punti strategici diversi equipaggi per gestire la situazione.
Ripercussioni a catena si sono novità registrate fino ai dintorni di piazza Sempione, al tratto iniziale di via Ugo Ojetti e all’incrocio tra via di Casal Boccone, via di Settebagni e via della Bufalotta.
Ancora nel primo pomeriggio del 21 settembre era interdetto il transito su viale Jonio tra via Matteo Bandello e via Lampedusa.
[ROMA] Ci è voluto un pomeriggio intero ma sembra che l’emergenza dovuta all’allagamento che ha interessato la confluenza tra viale Jonio e via Matteo Bandello il 20 settembre sia sul punto di rientrare.
In serata l’acqua fuoriuscita dopo la rottura di una tubatura sotterranea è stata tutta aspirata e i tecnici Acea stanno procedendo con la riparazione.
Viale Jonio nel tratto interessato dai lavori rimane chiuso in ambo i sensi di marcia per valutazioni sulla stabilità di un albero. In due palazzine manca ancora l’acqua ma è presente una autobotte. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Allagamento a viale Jonio nel tratto tra Talenti e Monte Sacro nel pomeriggio del 20 settembre: a causa della rottura di una conduttura idrica sotto l’asfalto, l’acqua ha invaso la strada all’intersezione con via Matteo Bandello.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno portato al sicuro alcuni residenti; presenti anche le associazioni di Protezione Civile oltre alla Polizia di Roma Capitale e i tecnici Acea. Il tratto di strada interessato è stato temporaneamente interdetto al transito.
Al riguardo il presidente del Consiglio Municipale Filippo Maria Laguzzi ha dichiarato: «Insieme all’assessore Pietrosante stiamo seguendo sul posto le operazioni e concordando con Acea i servizi sostitutivi nell’eventualità che la necessaria interruzione del servizio idrico dovesse protrarsi per le prossime ore».
Sul fatto é intervenuto con una nota anche il capogruppo di Fratelli d’Italia in Terzo Municipio, Manuel Bartolomeo: «Da mesi denunciamo a gran voce in molti punti del Municipio le caditoie completamente ostruite dalla terra! Questa mattina ho messo nuovamente a verbale in commissione ambiente l’intervento del presidente Marchionne affinché si attivi per scongiurare altre situazioni simili e far partire l’iter per dei fondi extra qualora non ci fossero da bilancio».
[ROMA] La movida di piazza Bologna è stata oggetto di un servizio straordinario di controllo svolto dai Carabinieri per prevenire e reprimere illegalità e degrado.
I militari della Stazione Roma piazza Bologna e quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Parioli hanno identificato e controllato oltre 200 persone, un centinaio di auto e diversi locali.
Un trentottenne straniero senza fissa dimora è stato trovato in possesso di una carta di identità rubata e quindi denunciato per ricettazione. Un ventisettenne romano e un trentunenne albanese sono stati trovati alla guida delle loro auto con un tasso alcolemico superiore al consentito: a entrambi è stata ritirata la patente.
Cinque persone sono state segnalate perché trovate in possesso di marijuana, hashish e cocaina per uso personale.
Due auto sono state sottoposte a sequestro amministrativo perché senza assicurazione.
I controlli hanno riguardato anche alcuni locali del quartiere dove i militari hanno identificato i presenti, trovando in alcuni casi soggetti di interesse operativo. A cura di Alessandro Pino