Tag Archives: acea
Immagine

SOS Illuminazione pubblica in Quarto Municipio: un indirizzo mail per segnalare i guasti

24 Dic

[ROMA] Anche se la materia non è di stretta competenza municipale, l’amministrazione del Municipio Roma IV ha deciso di monitorare i disservizi legati all’illuminazione pubblica e supportare le strutture capitoline e dell’Acea nel risolverli.

Per questo è stato attivato il servizio “Sos Illuminazione Pubblica” per la segnalazione dei malfunzionamenti dell’illuminazione pubblica sul territorio del Quarto Municipio.

La cittadina quindi potrà segnalare il disservizio alla casella di posta elettronica sosilluminazionepubblica.mun04@comune.roma.it 

indicando:

la zona (strada e altezza civico);

la tipologia di guasto e da quanti giorni persiste;

il numero dei pali non funzionanti;

un recapito per le comunicazioni relative alla risoluzione del problema segnalato.

A cura di Alessandro PINO

Immagine

Viale Jonio: scoppia una conduttura, allagamento all’incrocio con via Matteo Bandello

20 Set

[ROMA] Allagamento a viale Jonio nel tratto tra Talenti e Monte Sacro nel pomeriggio del 20 settembre: a causa della rottura di una conduttura idrica sotto l’asfalto, l’acqua ha invaso la strada all’intersezione con via Matteo Bandello.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno portato al sicuro alcuni residenti; presenti anche le associazioni di Protezione Civile oltre alla Polizia di Roma Capitale e i tecnici Acea. Il tratto di strada interessato è stato temporaneamente interdetto al transito.

Al riguardo il presidente del Consiglio Municipale Filippo Maria Laguzzi ha dichiarato: «Insieme all’assessore Pietrosante stiamo seguendo sul posto le operazioni e concordando con Acea i servizi sostitutivi nell’eventualità che la necessaria interruzione del servizio idrico dovesse protrarsi per le prossime ore».

Sul fatto é intervenuto con una nota anche il capogruppo di Fratelli d’Italia in Terzo Municipio, Manuel Bartolomeo: «Da mesi denunciamo a gran voce in molti punti del Municipio le caditoie completamente ostruite dalla terra!
Questa mattina ho messo nuovamente a verbale in commissione ambiente l’intervento del presidente Marchionne affinché si attivi per scongiurare altre situazioni simili e far partire l’iter per dei fondi extra qualora non ci fossero da bilancio».

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Tiburtino: si rompe una condotta dell’acqua, allagamenti e sospensioni dell’erogazione

23 Lug

[ROMA] Una condotta di acqua principale a servizio del Quarto Municipio si è rotta in corrispondenza di via Dei Cluniacens al Tiburtino nel pomeriggio del 23 luglio, provocando l’allagamento della strada

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con i sommozzatori e il Nucleo Speleo Alpino Fluviale munito di idrovora che hanno individuato la perdita sollecitando l’intervento di Acea Acqua e Areti per il distacco della corrente e la chiusura della condotta.

Per le riparazioni purtroppo si è reso necessario sospendere l’erogazione idrica per decine di palazzi e abitazioni. Sul posto anche la Polizia Locale e la protezione civile di Roma Capitale.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Settebagni senza acqua per un guasto a una conduttura | di Alessandro Pino

14 Dic

[ROMA] Brutta sorpresa per il residenti di Settebagni, rimasti letteralmente a secco dal tardo pomeriggio del 14 dicembre: a causa di un guasto a una conduttura all’altezza della Metro-Pronto Legno, è stato necessario interrompere il flusso idrico in direzione fuori Roma per consentire i lavori di ripristino.

Al riguardo è apparso un post del presidente del Terzo Municipio, Paolo Emilio Marchionne, che ha ricevuto rassicurazioni dagli enti interessati su un ritorno alla normalità nel giro di un’ora. Giungono però notizie contrastanti sulla effettiva durata dell’intervento al punto che si è ipotizzato anche l’arrivo di autobotti.

Alessandro Pino

Immagine

Labaro: fiamme in un condominio, soccorsa persona disabile con la Sla | di Alessandro Pino

14 Ott

[ROMA] Nella tarda serata del 13 ottobre i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Labaro per l’incendio di una macchina parcheggiata in un condominio di via Rubra.

Mentre i soccorsi arrivavano, le fiamme si erano propagate anche agli spazi condominiali e alle facciate di alcuni appartamenti coinvolgendo anche le utenze elettriche e del gas.


I Vigili del Fuoco appena arrivati hanno soccorso in un appartamento una persona disabile affetta da SLA collegata ad apparecchiature salvavita che rischiavano di bloccarsi per la mancanza di corrente.

L’incendio è stato spento e sono stati assistiti i sanitari per il trasporto del malato in ospedale. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri e il personale Acea e Italgas.
Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Casal Bruciato: allacciano abusivamente la corrente al palazzo accanto, denunciati | di Alessandro Pino

28 Mar

[ROMA] Avevano allacciato abusivamente l’impianto elettrico di un esercizio commerciale tra Casal Bruciato e il Collatino a quello di un condominio adiacente in modo da alimentarlo gratis. Per questo i Carabinieri hanno denunciato a piede libero un uomo di 29 anni e una donna di 33 per il reato di furto aggravato e continuato in concorso di corrente elettrica.


I militari della Stazione Roma Prenestina
assieme a personale dell’Acea hanno accertato che i due, rispettivamente amministratore e socia di un esercizio commerciale in via Sandro Sandri, avevano realizzato un allaccio diretto alla rete elettrica di un condominio attiguo mediante cavi nascosti dentro ad apposite canaline. L’attività commerciale è stata chiusa dai Carabinieri e sottoposta a sequestro.
Alessandro Pino

Immagine

Settebagni senz’acqua il 6 febbraio. Fate scorta – di Luciana Miocchi

31 Gen

Un’importante sospensione della fornitura idrica al quartiere di Settebagni si verificherà il 6 febbraio prossimo, sabato, dalle ore 8 del mattino fino alle ore 22 della sera. L’interruzione programmata si è resa necessaria a seguito dei lavori di manutenzione straordinaria, sulla conduttura di via delle Lucarie da parte di ACEA ATO2. Spiega l’Assessore ai lavori pubblici del III Municipio Francesco Pieroni :«Da tempo chiedevamo questi interventi. I lavori interesseranno tutti gli allacci privati alla conduttura principale. La viabilità rimarrà consentita, ma sicuramente si verificheranno disagi». In effetti, per poter lavorare in sicurezza la riduzione della carreggiata dovrà necessariamente essere importante e il giorno della settimana è stato scelto appositamente per cercare di ridurre i disagi alla viabilità al minimo. Per ovviare alla mancanza di acqua per l’intera giornata, prosegue Pieroni «verrà predisposto un servizio di rifornimento con autobotti che stiamo concordando in questi giorni con l’azienda, in modo che siano approvvigionate tutte le zone del quartiere, sia della parte alta che della parte bassa». Si consiglia comunque, di predisporre opportune scorte di acqua per gli usi domestici. Ma i lavori, necessari già da molto tempo, su una rete ormai vecchia e sottodimensionata a seguito delle nuove espansioni e provata di diverse rotture nel corso degli ultimi anni, «dalla seconda metà di febbraio interesseranno anche tutto il resto dell’anello, a partire da via dello Scalo di Settebagni, al fine di rialzare le prese ottagonali su strada». Da ultimo l’assessore Pieroni parla anche dell’asfalto, altro tasto dolente: «Dopo questi lavori il Municipio, come da impegni assunti con il Comitato di Quartiere, provvederà alla messa in sicurezza del manto stradale. Nei prossimi giorni indicheremo i punti di approvvigionamento idrico».

LM

Immagine

Colle Salario: cabina elettrica da anni ricovero di sbandati- di Alessandro Pino

25 Set

[ROMA] In via Fiastra- zona Colle Salario- si trova una cabina elettrica Acea fuori uso da quando prese fuoco diversi anni or sono. Il locale la cui porta fu abbattuta probabilmente per consentire lo spegnimento delle fiamme. Da allora è diventato un rifugio per sbandati che vi hanno libero accesso mentre si accumula immondizia, diventando così un’altro elemento di degrado del territorio del Terzo Municipio. <Comune di Roma si rimpallano la responsabilità da oltre cinque anni dichiara Fabrizio Bevilacqua, consigliere municipale della Lega che sul posto ha effettuato un sopralluogo con la consigliera regionale Laura Corrotti – anni di disinteresse totale delle amministrazioni comunali hanno alimentato i disagi per i residenti. Trovo strano che la controllata del Comune di Roma abbia avuto il tempo di spartire i posti del suo Cda e non sia riuscita a trovare mezz’ora per sostituire una porta alimentando in cinque lunghi anni, sporcizia, degrado ed insicurezza per i cittadini>.

Alessandro Pino

Immagine

Emergenza idrica a Roma Nord: autobotti di acqua affidate alle associazioni di Protezione Civile- di Alessandro Pino

28 Giu

[ROMA] Per tamponare i disagi dovuti alla odierna pesante riduzione- e probabile interruzione totale nelle ore di punta- del flusso idrico nei quartieri di Roma Nord dovuta a urgenti lavori di manutenzione sulla rete, l’Acea ha approntato una serie di autobotti di acqua potabile posizionate in punti strategici. Ogni autobotte é stata affidata a una associazione di protezione civile. All’angolo tra via Giovanni Conti e via Antonio De Curtis c’è quella presidiata dai volontari della Associazione Nazionale Polizia di Stato Gruppo Roma 1, cui si riferiscono le immagini.
Alessandro Pino

Immagine

Talenti: strade al buio, la delinquenza ringrazia – di Alessandro Pino

8 Ago

Le immagini che vedete sono state pubblicate in rete da Giordana Petrella, consigliera di opposizione (per Fratelli d’Italia) in Terzo Municipio: si riferiscono al quartiere Talenti, le cui strade – assieme ad alcune in zona Vigne Nuove, scrive la Petrella – da alcune settimane rimangono al buio nelle ore notturne. È evidente che una situazione del genere favorisce i malintenzionati di ogni risma che possono agire più agevolmente.

Alessandro Pino

Immagine

Via delle Lucarie chiusa dalla polizia locale dopo la segnalazione del Cdq, nuovi lavori sulla conduttura che fa acqua – di Luciana Miocchi

4 Lug

36553161_10214800172192057_7210366151354744832_nNonostante sia in programma la sostituzione di un intero tratto di conduttura su via delle Lucarie, nel quartiere di Settebagni, i lavori che potrebbero ovviare definitivamente all’inconveniente sembrano non dover partire mai.

A distanza di poco tempo dall’ultimo intervento, quando l’acqua giunse a zampillare liberamente dall’asfalto collassato, una nuova perdita è affiorata nei giorni scorsi, bagnando la toppa d’asfalto che celava la riparazione appena compiuta. 36552229_10214800171512040_4526098615982096384_nInfatti, già il 25 giugno  è  stata fatta una segnalazione a mezzo pec del Cdq di Settebagni agli indirizzi di Municipio e Acea ma nella serata di ieri, constata l’aggravarsi della situazione, con lo sgretolamento di parte della toppa, la formazione di un buco sul manto stradale e la copiosa fuoriuscita di acqua si è deciso di avvertire il comando della Polizia Locale, che promettevano un pronto controllo, poi avvenuto e che ha portato alla chiusura, intorno alle 13 di un tratto di strada, con deviazione in via Capoliveri, per consentire i necessari lavori.

Luciana Miocchi

(Si ringrazia per le foto Raffaella Rullo).

Immagine

Villa Spada senz’acqua per una perdita dalla conduttura acea. Strada transennata per l’ennesimo lavoro di riparazione – di Luciana Miocchi

18 Giu

35518731_1472047302901983_4590085966470840320_oTutto il  quartiere di Villa Spada, III Municipio di Roma Capitale, è senz’acqua. Una pattuglia dei vigili urbani ha presidiato dalle prime luci dell’alba via San Pietro Parenzo, perchè i vigili del fuoco, intervenuti sul posto, hanno richiesto la chiusura della strada per motivi di sicurezza. Si è di nuovo verificata una perdita, l’ennesima, su un tratto di tubatura di circa due metri, che ha fatto sollevare la toppa di asfalto che ancora testimonia l’ultimo intervento, due mesi fa.  Tra i residenti c’è timore per la stabilità dei palazzi a valle della rottura, in quanto nessuno sa dove in quali meandri va a perdersi l’acqua sfuggita dalla conduttura e molti  accusano la municipalizzata di non essere intervenuta celermente, avendo assicurato l’intervento per le otto del mattino, quando invece a quell’ora è stata solamente transennata la strada.35629153_1471831972923516_7456789092508893184_o

Intorno all’ora di pranzo è giunta sul posto un’autobotte di acea per la distribuzione dell’acqua.

Al momento pare sia iniziata almeno l’opera di scavo e non si hanno notizie certe sul momento in cui verrà ripristinata la fornitura di acqua potabile corrente.

Luciana Miocchi

 

Immagine

Torna la perdita in via delle lucarie. Occorre un intervento risolutivo, basta soluzioni provvisorie – di Luciana Miocchi

12 Apr

L’ultimo intervento un paio di settimane fa, quando accorse sul posto anche l’Ing. Primavera, responsabile del terzo Municipio, nonostante fosse sabato. Strada chiusa e interruzione del flusso idrico, sembrava che la situazione fosse stata risolta. I timori dei residenti sono dati dalla pendenza della strada: l’acqua che esce dalla tubatura che perde, a causa della forza di gravità, trascina inesorabilmente a valle il sottofondo, creando dei vuoti che rischiano di far sprofondare il livello stradale fino a farlo crollare nella voragine sottostante.

Già ieri mattina alcuni residenti avevano notato una macchia di umidità vicino al rattoppo che copriva l’intervento precedente, prontamente segnalata all’acea anche dal CdQ ma durante la giornata sembrava essere sparita, forse a causa della bella giornata. Stamattina la sorpresa, con la sede stradale nelle condizioni che si possono ben vedere dalle immagini

Si è rotta la tubazione di adduzione di acqua potabile probabilmente per le sollecitazioni al passaggio degli autoveicoli. A questo punto è chiaro che vi è necessità di un intervento di ripristino più accurato è ugualmente celere, valutando se sostituire un tratto di tubazione invece di applicare quello che gli operatori del settore chiamano collarino e, soprattutto, un rinterro fatto con materiali idonei di ultima generazione, senza utilizzare lo stesso materiale proveniente dallo scavo, a rischio assestamento irregolare.

Tra i fattori scatenanti potrebbe esserci anche la posizione poco profonda della tubazione ma questa è soltanto un’ipotesi che potrebbe essere verificata soltanto dai tecnici.

Luciana Miocchi

Immagine

Cavi elettrici tranciati durante il taglio di un albero. Diverse abitazioni al buio

26 Mar

I lavori di potatura e disboscamento sul terreno sopra il capolinea degli autobus di via Salaria, a Settebagni, erano cominciato questa mattina, ad opera presumibilmente di una ditta incaricata dalle Fs, proprietaria di almeno una parte dell’area, condizionale d’obbligo in quanto il mezzo non riportava insegne.

Tutto regolare fin verso le quattordici, quando due cavi della media tensione sono rimasti troncati per errore, lasciando senza energie elettrica le utenze che ne erano alimentate. Poco dopo gli operai della ditta che stavano eseguendo i lavori, si sono allontanati.

Acea è stata avvertita tramite il servizio segnalazione guasti

Silvio D’Antonio

Talenti: due vie senza acqua lunedì 16 ottobre – di Alessandro Pino

15 Ott

image

L’Acea ha comunicato che lunedì 16 ottobre 2017 dalle 9 alle 17 a causa di lavori sulla rete verrá sospesa l’erogazione idrica in due strade del quartiere Talenti: via Dario Niccodemi e via Renato Fucini (nel tratto da via Fracchia a via Zuccoli). Verrà predisposto un servizio di rifornimento con autobotti  in via Dario Niccodemi civico 95.
Alessandro Pino

Meno acqua di notte nel Terzo Municipio: ecco dove – di Alessandro Pino

28 Ago

image

È apparsa sulla stampa la lista dei
quartieri della Capitale che saranno interessati nelle prossime settimane da una riduzione notturna della pressione del flusso idrico fornito dalla Acea, resasi necessaria per l’aumento dei consumi alla fine delle ferie stante il perdurare della siccità: in sostanza, uscirà meno acqua dai rubinetti e chi abita ai piani alti probabilmente risentirà in misura maggiore della situazione. Dalla lista estrapoliamo le zone del Terzo Municipio: Tor San Giovanni, Bufalotta, Serpentara, Casal Boccone, Val Melaina, Tufello, Monte Sacro, Monte Sacro Alto, Talenti, Conca d’Oro, Sacco Pastore. Non è ancora nota la data esatta di inizio delle riduzioni nè la durata del provvedimento.
Alessandro Pino

Torna la perdita d’acqua su via Salaria interna a Settebagni

23 Apr

Era iniziato come un piccolissimo affioramento lungo il rattoppo risalente all’ultima riparazione, un paio di giorni fa. Domenica l’acqua già è tornata a bagnare un tratto di strada di una ventina di metri, sotto il ponte della ferrovia , all’altezza del supermercato MD. É giá la terza volta che la conduttura idrica sottostante fa registrare delle perdite.

Luciana Miocchi

Flash: sospesa la distribuzione idrica in zona Bufalotta – di Alessandro Pino

21 Feb

image

L’Acea ha sospeso in mattinata la distribuzione dell’acqua in zona Cinquina Bufalotta – Terzo Municipio della Capitale – per consentire un intervento di ripristino in seguito alle rotture della rete idrica e fognaria locale, le cui perdite portano ad allagamenti e sconnessioni sulla via omonima nelle adiacenze dell’Isola Ecologica Ama. La comunicazione è apparsa sulla pagina Facebook Movimento 5 Stelle Roma  III Municipio.
Alessandro Pino

Rubano le altalene ai bambini (Settebagni, Terzo Municipio della Capitale) – di Alessandro Pino

26 Apr

È stata vandalizzata con l’asporto dei due seggiolini e le relative catene una delle altalene installate nei mesi scorsi al parco “Umberto Nobile” di Settebagni (Terzo Municipio della Capitale). Se ne

image

è accorto per primo un residente che ha poi pubblicato le foto in rete. Un sopralluogo conferma purtroppo il misfatto: della altalena è rimasta la struttura in legno, i giunti in metallo che reggevano le catene sono stati sottoposti a una torsione notevole. A causa dell’erba alta non si capisce se i seggiolini siano stati gettati nei dintorni o proprio rubati.

image

Le altalene erano state installate dalla Acea dietro proposta (vincitrice di un bando apposito) della locale associazione “Il mio quartiere”.
Alessandro Pino

image

Una giornata a secco e torni all’Ottocento (Settebagni, Terzo Municipio della Capitale) – di Alessandro Pino

26 Apr

Nonostante la giornata piovosa, lo scorso 25 aprile è stato passato completamente all’asciutto nel quartiere di Settebagni (Terzo Municipio della Capitale): a causa della rottura di una conduttura  sulla Salaria nei pressi di via Piombino  – e la conseguente chiusura dell’erogazione – tutta la ex borgata è rimasta senz’acqua dalla mattina fino alle dieci di sera circa. Il tam tam su Facebook nei gruppi di zona era iniziato subito, alla ricerca di novità e scambiandosi   

image

vicendevolmente il responso dell’oracolo ovvero il centralino dell’Acea, evidentemente tempestato di chiamate. Il nervosismo  cresce anche perché le risposte date al telefono dagli operatori dell’azienda idrica  (ma dopo un po’ verrà inserito un messaggio registrato) sono giudicate insoddisfacenti, qualcuno suggerisce di andare in massa alla stazione dei Carabinieri per presentare un esposto, si leggono proposte a dir poco sorprendenti come quella di bloccare la Salaria per protesta e intanto si comincia a comprare cassette di minerale nei due supermercati del quartiere; chi può spostarsi arriva fino a Castel Giubileo per rifornirsi con le taniche al “nasone”, lì l’acqua ancora scorre altrimenti si sarebbe dovuti andare fino al Tevere.  Almeno così oltre dissetarsi sono assicurate le minime operazioni di igiene come lavarsi le mani o i denti e pazienza se con l’acqua a temperatura ambiente. Va molto peggio su un altro fronte, quello delle funzioni fisiologiche, essendo poco simpatico rimanere senza la possibilità di scaricare lo sciacquone. E cominci a riflettere su come si vivesse quando non esisteva l’acqua corrente in casa. Le ore trascorrono, si interessano della situazione tre noti politici locali (il presidente uscente del Municipio Paolo Marchionne, l’ex presidente e consigliere di opposizione nell’ultima consiliatura Cristiano Bonelli e l’assessore municipale uscente alla Scuola e Trasparenza, Riccardo Corbucci) e finalmente si trova una squadra di operai che comincia a scavare, dopo che un sopralluogo svolto in mattinata. Già si temeva di doversi svegliare il giorno dopo ancora a secco quando verso le ventidue viene dato il sospirato annuncio “rihabemus aquam!” e il flusso idrico riprende gradualmente fino alla parte collinare. Il giorno dopo, l’inevitabile strascico di polemiche (ma per chi è saturo delle medesime, evitabilissimo) e una riflessione affacciatasi come detto alla mente già la sera prima: già, ma una volta come  si viveva? All’improvviso ti rendi conto di come ciò che appare scontato (aprire un rubinetto in bagno e lavarsi le mani, tirare lo scarico come anche premere un interruttore e illuminare un ambiente al chiuso) tanto scontato in realtà non sia. Ma la riflessione dura poco: nemmeno hai iniziato a immaginarti uno scenario apocalittico in cui si torna a condizioni di vita quotidiana ottocentesche se non medioevali , che già ricominci a lamentarti perché il telefonino ti si impalla e naviga a rallentatore.
Alessandro Pino

(Si ringrazia Silvia De Rosa per l’immagine)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: