[ROMA] I luoghi della movida sono sempre sotto la lente d’ingrandimento delle Forze dell’ordine specialmente nei fine settimana.
In particolare la zona di Ponte Milvio è stata oggetto di controlli da parte di Polizia, Carabinieri e della Polizia di Roma Capitale.
I militari della Compagnia Roma Trionfale hanno denunciato un ventenne romano perché nel corso di un normale controllo si è rifiutato di fornire sue generalità e ha inveito contro di loro, provando ad allontanarsi per eludere gli accertamenti.
Due giovani sono stati denunciati perché trovati in possesso di 70 grammi di hashish e un sedicenne è stato denunciato perché sorpreso a cedere hashish a un altro minorenne. Acura di Alessandro Pino
[ROMA] Avevano cambiato i lucchetti che chiudevano la recinzione di un’area di proprietà comunale all’angolo tra il lungotevere San Paolo e viale di San Paolo, occupandola e trasformandola in un accampamento abusivo.
Per questo dieci romeni senza fissa dimora e già noti alle forze dell’ordine sono stati denunciati dai Carabinieri.
La scoperta dell’insediamento è stata fatta nel pomeriggio del 29 ottobre dai militari del Nucleo Radiomobile di Roma che hanno informato l’Autorità Giudiziaria oltre che l’Ottavo Municipio per il ripristino dei luoghi. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un altro bel risultato va ad arricchire il palmarés della Ginnica 3, formazione legata al territorio del Terzo Municipio: la giovanissima Jasmine Althea Ramilo Basilio ha conquistato il bronzo Nazionale al Campionato Italiano Juniores.
Un risultato straordinario e storico per le ragazze della Ginnica 3 che stanno scalando le classifiche italiane e una grandissima emozione per le allenatrici Claudia Mancinelli, Elisabetta Boni e Paola di Iorio.
Inoltre dalla direzione tecnica fanno sapere con orgoglio che tra pochi giorni Claudia Sanfelice parteciperà alla stessa finale per la categoria Allieve.
Questo l’augurio della dirigente Antonella Murru: «In bocca al lupo alla Ginnica 3 che porta risultati e lustro al Lazio e al Municipio di appartenenza». A cura di Alessandro Pino
La magnifica sala dell’Editto del Municipio di Spello, sabato 15 ottobre u.s. è stata cornice di un interessante convegno di diritto internazionale, realizzato dal Centro Studi Delfico con l’approvazione degli Ordini Professionali degli Avvocati e dei commercialisti di Perugia. Sono intervenuti relatori di spessore quali il Prof. Norton Mauro Rosati esperto in trust da oltre trent’ anni:e il Dott.Guasticchi Fabio responsabile delle relazioni esterne in Italia della associazione Albany International School, i quali hanno relazionato sul trust quale strumento flessibile di tutela del patrimonio. Le casistiche di applicabilità , hanno aperto un costruttivo e ampio dibattito circa le modalità di attuazione, i contesti, i ruoli delle parti , del trustee e del protector. L’argomento seppur necessita di essere affrontato attraverso esperti professionisti aggiornati e di comprovata esperienza, è stato d’interesse per tutti i partecipanti: lo strumento giuridico seppur di origine anglosassone ha la possibilità d’applicazione in Italia attraverso norme del diritto internazionale oltre l’ attenta disamina e valutazione delle circostanze che ne consentono la corretta applicazione.
[ROMA] Una location esclusiva come la veranda del Circolo Canottieri Lazio, in una di quelle serate di fine ottobre che solo la Capitale sa regalare, hanno fatto da cornice alla presentazione di “Una vita in gioco”, autobiografia del cantautore, attore e conduttore radiofonico Toni Malco, edita da Terre Sommerse.
Assieme all’autore- di fede biancazzurra tanto da aver composto anche l’inno ufficiale della Lazio- sono intervenuti alla presentazione il giornalista Stefano Buttafuoco, lo sceneggiatore Giancarlo Governi, il presidente del Circolo avvocato Raffaele Condemi, il direttore editoriale di Terre Sommerse Niccolò Carosi e il doppiatore Mino Caprio che ha letto alcuni brani del libro.
Un libro autobiografico quello di Malco, si è detto, nel quale di pari passo alle vicende di una carriera che lo ha visto vincere un Telegatto e recitare in diverse fiction televisive, appaiono i nomi e le foto di tante celebrità. Giusto per citarne qualcuna: il suo amico di gioventù a Monte Sacro Rino Gaetano, Maradona, Vasco Rossi, Ennio Morricone. E diversi episodi di vita legati ad esse li ha citati Malco presentando il libro, come quello in cui Massimo Troisi a metà anni Ottanta rifiuta un contratto miliardario come testimonial di una marca di caffè liquidando la faccenda con «nun tengo genio ‘ee fa’ ‘sti cose, pigliammoc’ ‘nu cafè».
Spiega l’autore: «Raccontare il mio percorso non è stato facile perché il mio vissuto è stato frenetico, ho dovuto scavare dentro di me per trovare emozioni che erano immerse negli strati degli anni».
[ROMA] Il Comitato Vigne Nuove- associazione di promozione sociale il cui presidente onorario è il famoso regista e attivista britannico Ken Loach- ha dato pubblicità a una manifestazione che si terrà sabato 29 ottobre per opporsi alla possibile installazione di una antenna 5G a via Sergio Tofano, in zona Vigne Nuove per l’appunto
La contrarietà dei promotori della manifestazione è dovuta alla presenza nelle vicinanze di due asili nido e una scuola professionale oltre che all’alta densità abitativa della zona.
Il presidio dei manifestanti è previsto dalle 11 alle 12 e 30 all’angolo tra via Tofano e via Pasquati.
[ROMA] È stata presentata in Campidoglio la prossima edizione della Rievocazione Storica del passaggio di Carlo Magno sul Ponte Nomentano- avvenuto nell’anno 800- che si svolgerà domenica 30 ottobre a Monte Sacro.
La manifestazione in costume giunta alla ventiquattresima edizione organizzata dalla associazione culturale “Il carro de’ Comici” con il gratuito patrocinio della Presidenza del Terzo Municipio verrà seguita dalla visita guidata gratuita al ponte e alle sue adiacenze, con la novità del nuovo pontile di approdo sull’Aniene e la spiaggia de “I Caimani del Belorizonte, in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero.
“Il Carro de’ Comici” mette parte del proprio parco costumi a disposizione di nonni, genitori e bambini che possono così partecipare al seguito dell’Imperatore o del papa. Per informazioni telefonare al 3387965614. Inizio previsto per le ore dieci e trenta. A cura di Alessandro Pino
[FONTE NUOVA- RM] Undici persone sono finite in manette in una maxi operazione antidroga dei Carabinieri svoltasi all’alba del 25 ottobre in esecuzione di un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Roma su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma
Gli arrestati sono accusati di far parte di una organizzazione che gestiva non solo la singola piazza di spaccio ma anche il traffico di stupefacenti- in prevalenza cocaina- tra i comuni di Monterotondo, Fonte Nuova e Mentana.
Assistiti dai militari dell’ 8° Reggimento Carabinieri “Lazio” che hanno circondato l’intera area delle case popolari di Fonte Nuova per evitare eventuali problemi, 80 Carabinieri della Compagnia di Monterotondo supportati anche da unità cinofile antidroga del Comando Provinciale di Roma e due Squadre API della Compagnia Fiumicino Aeroporti hanno eseguito arresti e perquisizioni.
Le indagini dei militari della Compagnia di Monterotondo sono durate due anni tra pedinamenti, intercettazioni e riscontri mostrando come l’epicentro logistico, strategico e operativo dell’organizzazione fosse localizzato presso alcuni complessi di edilizia popolare di Fonte Nuova.
A riprova di come l’organizzazione fosse senza scrupoli e pronta a tutto, l’investimento di due Carabinieri avvenuto nel 2019 da parte dell’uomo indiziato di essere il capo dell’organizzazione, che cercava di sottrarsi a un controllo. Uno dei militari riportó lesioni di entità consistente.
[ROMA] Ormai i finestrini spaccati delle auto lasciate in sosta sulle strade del Terzo Municipio sono diventati un elemento del panorama.
Qui siamo in via Alberto Lionello, nel parcheggio di fronte l’ingresso della galleria commerciale Porta di Roma: a una Mercedes sono stati spaccati i vetri di entrambe le porte lato guida. Poco più in là, a terra, i frantumi di altri finestrini.
[ROMA] La zona di piazza Bologna è stata interessata da una nuova serie di controlli dei Carabinieri per tenere sotto controllo la movida.
Decine i locali passati al vaglio dai militari della Compagnia Roma Parioli che hanno identificato e controllato oltre 170 persone e 56 auto.
Un ventenne romano che guidava con tasso alcolemico superiore al consentito è stato denunciato. Sono stati segnalati anche cinque giovani trovati in possesso di modica quantità di droga.
I titolari di quattro locali sono stati multati per aver venduto alcolici oltre l’orario consentito e per non aver attuato precauzioni per evitare il disturbo alla quiete pubblica. Sono stati multati anche quattro giovani per il consumo di alcolici da asporto oltre l’orario consentito. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] La Polizia di Roma Capitale nel fine settimana appena trascorso ha attuato un piano di controlli particolarmente mirato ai luoghi della movida capitolina: musica ad alto volume, vendita, mescita e consumo irregolare di alcolici sono le principali violazioni rilevate. quartieri della Capitale.
In particolare a Ponte Milvio in un locale oggetto di esposti sono state riscontrate varie irregolarità come la vendita di alcool a minorenni e il disturbo alla quiete pubblica. Oltre mille euro l’ammontare delle multe ma sono in corso accertamenti per altri presunti illeciti. A cura di Alessandro Pino
[MONTEROTONDO – RM] Sono accusati di avere trasformato l’abitazione in zona Scalo nella quale erano agli arresti domiciliari in una centrale di spaccio di shaboo, una droga sintetica cinque volte più potente della cocaina.
Per questo due uomini, padre e figlio di 58 e 30 anni, sono finiti in carcere a Regina Coeli.
Sono stati i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Monterotondo che durante un controllo hanno notato la presenza di noti assuntori nei pressi dell’abitazione dei due, appunto sottoposti ai domiciliari per detenzione ai fini di spaccio e altri reati con il divieto di incontro e frequentazione di soggetti estranei al nucleo familiare convivente.
A quel punto i militari hanno effettuato una perquisizione domiciliare, trovando circa mezzo chilo tra shaboo e hashish. I due sono stati nuovamente arrestati finendo però dietro le sbarre. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] É accusato essere entrato in una sala da biliardo in via Vibio Mariano- zona Tomba di Nerone- armato di una roncola mentre sarebbe dovuto essere agli arresti domiciliari, minacciando i presenti e rapinandone due. Per questo un trentaduenne romano con precedenti è stato arrestato dai Carabinieri.
I militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Trionfale e quelli della Stazione di Roma Tomba di Nerone dopo aver ottenuto la descrizione dell’uomo, fuggito a piedi dopo la rapina, lo hanno rintracciato nella sua abitazione dove c’erano anche la roncola e i soldi rapinati alle vittime. Per lui è stata disposta la custodia cautelare in carcere. A cura di Alessandro Pino
Ha il titolo di “Revolution” La ricerca dell’Imperfezione l’ultimo lavoro discografico di Fabio Furnari pubblicato da Terre Sommerse, un progetto musicale oltre che artistico-filosofico.
Un viaggio dii ricerca spirituale attraverso due dischi sono contenuti all’interno di un libro d’arte con i quadri di Valeria Faillaci e Angelo De Mattia.
Oltre che come supporto fisico il progetto si svilupperà anche come mostra itinerante in cui musica e immagine accompagneranno, il cammino di ricerca interiore degli artisti e del pubblico.
Spiega Fabio Furnari: «La conoscenza di Giordano Bruno, delle sue opere magiche e di Ermete Trismegisto del Corpus Hermeticum hanno segnato una svolta nel mio cammino umano, artistico e di pensiero».
La chitarra e la chitarra synt sono le protagoniste di un’opera realizzata a volte senza l’uso del metronomo. La maggior parte dei brani sono stati suonati di getto, dopo averli assimilati e composti, senza interruzioni con la loro immediatezza, lavorando esclusivamente sulle voci.
«Volevo trasmettere dei sentimenti- continua l’autore – cercare di capire il momento storico che stiamo vivendo e trovare risposte nella tradizione antica contestualizzandola con il presente. Il mio interesse per la metafisica, per il simbolo, per le materie esoteriche mi hanno aiutato in questo percorso».
Ma solo ascoltando e contemplando le opere del volume sarà possibile intraprendere questo percorso interiore. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Torna a tenere banco la cosiddetta mala movida che agita le notti dei residenti di Monte Sacro e Città Giardino.
A riportare alla ribalta l’argomento sono stati consiglieri del Partito Democratico in Terzo Municipio Filippo Maria Laguzzi, Nicoletta Funghi e Federica Rampini che hanno dichiarato in una nota: “Siamo preoccupati e testimoni anche noi per quanto denunciato nuovamente dai residenti di Monte Sacro-Città Giardino: schiamazzi, risse, canti e baldoria fino alle quattro di notte. É la conseguenza – proseguono i consiglieri – dell’aumento di locali che ospitano giovani che fanno chiasso fino a tarda notte nell’area di Città Giardino Aniene, quartiere che nasce con vocazione residenziale, ma che negli ultimi dieci anni ha perso questa caratteristica. Gia da prima della pandemia le attività notturne non consentivano più una vita serena per i residenti che sempre più spesso si sono trovati a denunciare un peggioramento della qualità della vita e la violazione del diritto al sonno e al riposo.
Le zone più colpite – spiegano Laguzzi, Funghi e Rampini – sono piazza Sempione, le scalinate della chiesa Santi Angeli Custodi, piazza Menenio Agrippa sino a viale Gottardo, via Cimone e anche il parco Caio Sicinio Belluto”.
“Siamo purtroppo consapevoli -sottolineano i consiglieri del Partito democratico nella nota – che la richiesta avanzata dal Consiglio Municipale nel luglio scorso per il blocco delle licenze non solo é un intervento tardivo, ma anche non efficace nel regolamentare l’attivita notturna preesistente. Chiediamo che il presidente del Municipio Roma III Paolo Emilio Marchionne si faccia promotore di ogni iniziativa utile per affrontare questo problema, anche interloquendo direttamente con l’assessora al commercio e con il sindaco per inserire Città Giardino e Montesacro in tutte le ordinanze che già coinvolgono altre zone della città. Per troppo tempo non lo si è fatto e hanno ragione i residenti ad essersi rivolti direttamente al Sindaco”.
[ROMA] Uno spacciatore italiano quarantacinquenne è stato arrestato dalla Polizia in via della Bufalotta.
L’uomo era stato trovato dagli agenti del III Distretto Fidene Serpentara mentre cedeva della droga. Dalla perquisizione sono saltati fuori circa 26 grammi di cocaina e 1040 euro in contanti. Dopo la convalida dell’arresto l’uomo è stato messo ai domiciliari. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Tragico rinvenimento in un appartamento in viale Libia al quartiere Africano dove era scoppiato un incendio nel pomeriggio del 19 ottobre.
Due squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute con una autoscala e una autobotte al primo piano di un palazzo. Durante le operazioni di spegnimento è stato recuperato il corpo senza vita di un uomo di circa 60 anni.
Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del rogo. Sul posto anche le Forze dell’ordine e i sanitari. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Paura per una donna caduta nel Tevere all’altezza di Ponte Milvio nella mattinata del 19 ottobre.
Era da poco passato mezzogiorno quando sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con i nuclei Sommozzatori e Speleo Alpino Fluviale, la squadra di Prati e una imbarcazione. Presente anche la Polizia.
La donna è stata assicurata alla barella e recuperata per poi venire affidata ai sanitari che l’hanno portata in ospedale. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Torna anche quest’anno un grande classico della programmazione del Teatro degli Audaci: “Novecento”, in cartellone dal 20 al 23 ottobre 2022
Tratto dall’omonimo racconto di Alessandro Baricco (da cui fu ricavato anche il film “La leggenda del pianista sull’oceano”) Novecento narra la storia di un neonato abbandonato su un transatlantico che viene trovato e adottato da un marinaio di colore.
A otto anni però il bambino, chiamato Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, rimane orfano e scompare misteriosamente, per poi riapparire allietando al pianoforte i passeggeri della nave. La vicenda è descritta in un monologo dal narratore e suo amico musicista, interpretato da Flavio De Paola e diretto da Pablo Maximo Taddei.
Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe de Santis, 29 (zona Porta di Roma). Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 06 9437 6057. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Con il suo miagolare ha attirato l’attenzione della padroncina che in questo modo si è accorta di due figuri che avevano scavalcato il muretto del giardino di casa: protagonista della storia accaduta a Talenti è una anziana gattina.
Ne ha dato notizia oggi Il Messaggero anche se i fatti non sono recentissimi, risalendo addirittura a giugno del 2015.
Tutto è avvenuto in un condominio di via Franco Sacchetti: la micia, solitamente taciturna a dire della sua proprietaria, era affacciata alla finestra e aveva iniziato a miagolare. A quel punto la padrona incuriosita dall’insolito comportamento ha guardato fuori accorgendosi dei due costringendoli ad allontanarsi.
I due personaggi- di 51 e 49 anni- sono stati identificati dai Carabinieri circa un anno dopo, quando la donna li ha visti aggirarsi nuovamente fuori del condominio e si è ricordata di loro, chiamando le forze dell’ordine che li hanno fermati.
Come se non bastasse, durante il controllo a casa di uno dei due a piazza Balsamo Crivelli in zona Casal Bruciato, quando i militari si sono accorti di un allaccio abusivo alla corrente elettrica l’uomo ha minacciato verbalmente il Maresciallo del Nucleo Operativo della Compagnia Piazza Dante intervenuto sul posto, aggravando così la propria posizione con l’aggiunta delle accuse di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale a quella di violazione di domicilio. A cura di Alessandro Pino