[ROMA] Avevano cambiato i lucchetti che chiudevano la recinzione di un’area di proprietà comunale all’angolo tra il lungotevere San Paolo e viale di San Paolo, occupandola e trasformandola in un accampamento abusivo.
Per questo dieci romeni senza fissa dimora e già noti alle forze dell’ordine sono stati denunciati dai Carabinieri.
La scoperta dell’insediamento è stata fatta nel pomeriggio del 29 ottobre dai militari del Nucleo Radiomobile di Roma che hanno informato l’Autorità Giudiziaria oltre che l’Ottavo Municipio per il ripristino dei luoghi. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Macabro ritrovamento nella tarda mattinata del 10 agosto in un appartamento al terzo piano di un palazzo sulla Circonvallazione Ostiense.
Nella camera da letto è stato rinvenuto il cadavere in avanzato stato di decomposizione di una donna, probabilmente l’anziana proprietaria dell’appartamento.
A effettuare la scoperta sono stati gli agenti della Polizia Locale del XI Gruppo Tintoretto assieme ai Vigili del Fuoco, dopo la segnalazione di un cittadino che aveva sentito il cattivo odore proveniente dall’abitazione.
Sulle cause della morte si attendono i risultati dell’autopsia mentre sono in corso da parte della Polizia Locale altri accertamenti. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un incendio si è sviluppato la notte del 2 maggio nell’ex stabilimento della Miralanza all’Ostiense.
A prendere fuoco sono stati detriti e rifiuti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per lo spegnimento e lo smassamento. Fortunatamente non sono rimaste coinvolte persone. Alessandro Pino
[ROMA] Dopo diverse segnalazioni da parte dei cittadini, la Polizia Locale di Roma Capitale ha svolto nella notte una serie di controlli con una attenzione mirata sul quartiere Ostiense.
Nel corso delle verifiche in zona, le pattuglie dell’VIII Gruppo Tintoretto e del personale del GSSU (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana) sono intervenute in una discoteca trovandovi oltre 1700 persone, praticamente tre volte superiore al limite consentito.
Oltre a tale irregolarità, sono state riscontrate violazioni infatti diverse norme a tutela della pubblica sicurezza e della salute collettiva: dall’inosservanza delle misure per il contenimento del Covid- tra cui il mancato uso dei dispositivi di protezione da parte dei dipendenti e la presenza di calca sia all’interno che all’esterno del locale- a illeciti rilevati per il mancato rispetto del divieto di fumo all’interno dei locali e di quella relativa al corretto utilizzo delle uscite di sicurezza.
Per tali motivi sono scattati i sigilli oltre alla denuncia del responsabile e a un ammontare di sanzioni di oltre 1500 euro. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti su altre presunte irregolarità amministrative. Alessandro Pino
[ROMA] É stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto dalla Polizia un quarantanovenne romano ritenuto autore di ben quattordici rapine aggravate, commesse tra Tor Carbone, Colombo e San Giovanni a danno di supermercati, negozi per la casa e altri esercizi commerciali tra settembre e ottobre e anche a novembre.
Le indagini dei “Falchi” della Squadra Mobile sono partite dall’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza e hanno permesso di ricondurre numerosi episodi allo stesso soggetto, descritto sempre con caratteristiche fisiche coincidenti, facendo propendere verso un’ipotesi investigativa di serialità.
Le vittime infatti avevano sempre indicato la presenza di un soggetto armato di coltelli o pistola particolarmente robusto e con una fasciatura sulla mano sinistra. Quest’ultimo particolare ha indotto gli investigatori a ritenere che il rapinatore volesse così coprire un tatuaggio per non essere riconosciuto facilmente.
I poliziotti della Squadra Mobile hanno quindi concentrato la propria attenzione su soggetti con precedenti per reati contro il patrimonio, residenti in aree limitrofe a quelle dove le rapine erano state commesse, restringendo ulteriormente la ricerca a persone con tatuaggi sul polso.
In particolare è stata approfondita la posizione di un romano quarantanovenne con numerosi precedenti per rapina, la cui costituzione fisica particolarmente robusta e il fatto che avesse un tatuaggio sul dorso della mano hanno suscitato l’interesse degli investigatori.
Sono stati quindi mappati i sistemi di videosorveglianza presenti sulle principali strade della zona utilizzate dal bandito come vie di fuga, specialmente via Ostiense e viale Marconi.
Effettivamente nelle immagini riprese dalle telecamere di un esercizio commerciale della zona, subito dopo una rapina é apparso il personaggio attenzionato mentre transitava nei pressi di viale Marconi in due distinti momenti intervallati da qualche minuto.
Sono stati quindi organizzati massicci servizi anti rapina in quell’area che hanno consentito di rintracciare l’uomo: dopo essere passato a viale Marconi a bordo di uno scooter successivamente risultato rubato, è stato visto salire a bordo di un secondo ciclomotore, risultato essere quello utilizzato nel corso delle rapine anch’esso risultato rubato.
A quel punto l’uomo è stato sottoposto a verifica domiciliare, durante la quale sono stati trovati e sequestrati numerosi indumenti utilizzati nelle rapine mentre nel sottosella della moto impiegata per commettere le rapine c’era una pistola giocattolo.
Di fronte all’evidenza dei fatti, l’uomo ha ammesso la propria responsabilità, confermando di aver compiuto tutte le rapine contestategli.
In virtù degli accertamenti effettuati e delle ammissioni rese da parte del reo, l’uomo è stato quindi sottoposto a fermo di indiziato di delitto per le quattordici rapine contestategli, oltre a essere denunciato per la ricettazione dei due scooter rubati trovati nella sua disponibilità.
Al termine del previsto iter giudiziario, il Giudice per le indagini preliminari ha disposto per l’uomo gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. Alessandro Pino
[ROMA] La Polizia di Stato, durante specifici controlli, ha scoperto un risto-pub nelle adiacenze degli ex Mercati Generali che nelle ore serali si trasformava in discoteca con tanto di pubblicità sui social e un cartello all’ingresso per indicare l’entrata laterale a chi dopo cena avesse voluto ballare.
Gli uomini del commissariato Colombo e della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura lo hanno scovato anche grazie a un monitoraggio della Rete: i gestori vedendo arrivare i poliziotti, hanno abbassato rapidamente le serrande ma questo non ha impedito di verificare che i tavoli del ristorante erano stati spostati in modo da creare una pista e che una quarantina di persone era intenta a ballare.
Essendo il locale sprovvisto della prevista autorizzazione per i locali da ballo, il gestore oltre ad essere stato multato verrà deferito alla competente Autorità Giudiziaria. Alessandro Pino
[ROMA] Un grave incendio scoppiato nella tarda serata del 2 ottobre e protrattosi per alcune ore ha devastato il Ponte dell’Industria, noto come Ponte di Ferro, nel quartiere Ostiense. Una parte della struttura del ponte è crollata. Sul posto sono intervenuti in forze i Vigili del Fuoco. Seguiranno aggiornamenti.
[ROMA] Un incendio è divampato nella tarda mattinata del 17 agosto in una autodemolizioni in via di Acqua Acetosa Ostiense.
Il denso fumo sprigionatosi dalle auto in fiamme ha allarmato molti cittadini che hanno telefonato chiedendo l’intervento dei soccorsi. I Vigili del Fuoco sono intervenuti con tre squadre, tre autobotti e il carro autoprotettori. É stato inoltre fatto arrivare il mezzo aeroportuale Dragon,scortato dalla Polizia Stradale. Al momento si sta operando per impedire che il rogo si propaghi all’esterno dell’area, dove c’è l’edificio della Motorizzazione Civile.
[ROMA] Tre automobili sono state coinvolte in un incidente sulla Cristoforo Colombo all’incrocio con via Alessandro Varaldo-zona Ostiense- poco dopo la mezzanotte dell’undici agosto.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Due dei tre conducenti sono rimasti feriti e portati in codice rosso al Sant’Eugenio e al San Camillo. Alessandro Pino
[ROMA] Se l’è vista brutta una povera capretta rimasta impigliata in una rete in un circolo ippico lungo il Tevere in zona San Paolo-Portuense nella mattinata dell’8 agosto.
In suo soccorso sono arrivati i Vigili del Fuoco del distaccamento Ostiense che l’hanno salvata superando le difficoltà del terreno scosceso, riconsegnandola al proprietario. Alessandro Pino