Archivio | 21:35
Immagine

Controlli a piazza Fiume e dintorni: chiusi quattro locali | di Alessandro Pino

22 Gen

[ROMA] Una serie di controlli amministrativi capillari è stata compiuta dalla Polizia nel quartiere Salario e in particolare nella zona di Piazza Fiume e le sue adiacenze.

Durante le attività svolte dagli agenti del
del II Distretto Salario Parioli, insieme  al personale della Divisione Polizia Amministrativa e ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine sono stati chiusi per violazioni amministrative quattro locali: a un bar di via Nizza  è stato multato per l’omessa indicazione della capienza massima, per la mancanza di sanificazione periodica e l’assenza di etilometri ed è stato chiuso per tre giorni.

Un minimarket in via Viterbo è stato multato per mancanza di indicazioni del protocollo Covid e per altre carenze igienico sanitarie oltre a venire chiuso per tre giorni. Sono state inoltre trovate cartine e filtri per tabacchi senza autorizzazione dei Monopoli di Stato per le quali è prevista una sanzione di cinquemila euro.

In una nota enoteca della zona è stata riscontrata una violazione amministrativa per violazione della  normativa anti COVID ed è stata disposta la chiusura per tre giorni.

In un ristorante di via Brescia è stata riscontrata la violazione amministrativa inerente la normativa anti COVID ma trattandosi della prima violazione è stata disposta la chiusura per un solo giorno.  

Alessandro Pino

Immagine

Malamovida a piazza Euclide: sciolto assembramento di 250 persone, chiuso un locale | di Alessandro Pino

22 Gen

[ROMA] L’area di piazza Euclide, ultimamente teatro di episodi di malamovida, é stata interessata nella notte da un servizio di controllo dei Carabinieri della Compagnia Roma Parioli mirato a contenere e sciogliere assembramenti e verificare il rispetto delle norme Anti Covid.

I militari hanno disposto la chiusura per tre giorni di un locale perché vicino l’ingresso c’era un assembramento di persone molte delle quali senza mascherina. Quattro giovani sorpresi a bere alcolici in violazione dell’ordinanza ”anti-alcool” sono stati multati.

É stato sciolto un assembramento di circa 250 persone, delle quali settantotto sono state identificate e sanzionate ognuna per 280 euro. Dodici persone sono state multate per mancato utilizzo della mascherina.

Sono stati eseguiti anche posti di controllo alle auto: una ventiduenne é stata denunciata per guida con tasso alcolemico oltre il consentito.
Alessandro Pino

Immagine

Riapre lunedì l’ufficio postale Roma111 di Settebagni – di Luciana Miocchi

22 Gen

Dopo la chiusura per lavori di ristrutturazione durata diverse settimane, i cui disagi per la popolazione sono stati in parte mitigati dall’apertura fortemente voluta dal comitato di quartiere e supportata dalle istituzioni locali, di un ufficio mobile di Poste Italiane, riapre all’utenza Roma111, con gli sportelli aperti da Lunedì con l’orario di sempre, anche al pomeriggio e con il postamat accessibile dall’esterno.

Sono state settimane difficili, soprattutto all’inizio, quando per l’utenza era stata prevista soltanto la domiciliazione dei servizi presso l’ufficio di via sinalunga a Fidene, senza parcheggio e senza collegamento pubblico diretto, già sovraccarico di utenti abituali. L’ottenimento della postazione mobile – di solito prevista per fiere e manifestazioni varie, data la precarietà data dagli spazi angusti – ha messo in luce che il singolo operatore, pur tra mille disagi dati sia dall’impossibilità per gli avventori di compilare un qualsiasi modulo data la mancanza di appoggi, il gelo dell’inverno sia per chi era in coda e sia per l’impiegato, l’impossibilità per quest’ultimo anche di prendere una pausa per andare in bagno o bere un caffè (un solo operatore davanti una fila ininterrotta di persone spesso esasperate dall’attesa e con condizioni climatiche avverse non sono uno un qualcosa da sottovalutare) è riuscito ad eseguire in media duecento operazioni di sportello al giorno. Ció vuol dire che l’ufficio postale di settebagni è vivo, vitale ed enormemente necessario, anche senza vole tener conto di chi potendo, si è rivolto altrove.

Il presidente del Cdq, Francesco Fusar Poli, a nome del direttivo, si è dichiarato orgoglioso del risultato raggiunto attraverso l’intenso scambio interlocutorio tenuto sia con poste italiane che con la presidenza del Municipio e con Roma Capitale, perché è la dimostrazione che la collaborazione è sempre la via migliore per il benessere dei cittadini.

Piccola nota di colore: la notizia del piccolo sportello camper è giunta anche agli impiegati degli uffici più centrali come se fosse il racconto di una leggenda. Chi scrive ha raccontato nei particolari la vicenda reale, con tutti i disagi per la popolazione e per l’impiegato di turno, del giorno in cui anche quel piccolo presidio è rimasto chiuso per sanificazione e della fila doppia l’indomani. La chiusa finale è stata spesso “meno male che non è toccato a me”. Da qui l’idea di mandare un ringraziamento ideale a tutti gli impiegati che hanno permesso di tenere aperto il presidio in condizioni non ottimali per tutte queste settimane, non solo poche ore una tantum. Grazie. Da lunedì 24 si torna alla normalità.

Luciana Miocchi

Immagine

Monte Sacro: controlli dei Carabinieri, due arresti | di Alessandro Pino

22 Gen

[ROMA] I Carabinieri della Compagnia Monte Sacro hanno eseguito una serie di controlli a persone ed esercizi commerciali: ne dà notizia oggi Il Messaggero.

I titolari di una pizzeria e di un bar tavola calda sono stati multati per la mancata tracciabilità degli alimenti usati nei rispettivi locali.

Due uomini di 43 e 45 anni invece sono stati arrestati perché trovati a confezionare dosi di cocaina.
Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: