Archivio | 13:50
Immagine

Controlli sulla mala movida a piazza Bologna, Nomentano, Trieste e Salario | di Alessandro Pino

29 Gen

[ROMA] I Carabinieri della Compagnia Roma Parioli hanno eseguito nella notte un servizio di controllo nei quartieri Nomentano, Salario, Trieste e piazza Bologna per contenere e sciogliere assembramenti, verificare il rispetto delle norme anti Covid e contrastare la mala movida.


Tre titolari di esercizi commerciali sono stati multati e uno denunciato. Nei pressi di viale Ippocrate, il il titolare di un bar è stato multato di 400 euro perché trovato a vendere una bevanda alcolica da asporto. Inoltre i Carabinieri hanno riscontrato un notevole afflusso di clientela,l che con il suo comportamento disturbava la quiete pubblica.

Nella zona di piazza Bologna, é stato accertato che il personale di un bar aveva venduto una bibita alcolica da asporto a un minorenne oltre la mancanza di distanziamento tra i numerosi clienti. Di conseguenza oltre alla multa di 400 euro c’è stata la sanzione accessoria della chiusura per cinque giorni.

Nei pressi di piazza Fiume nei confronti di una nota enoteca é stata fatta scattare la chiusura per due giorni e la multa di 400 euro per il mancato distanziamento interpersonale dei clienti.

Inoltre i Carabinieri della Stazione Roma Nomentana hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei confronti del titolare di un bar. Il provvedimento è scaturito dalle numerose verifiche eseguite dai Carabinieri per lo sforamento dei limiti dei decibel consentito dalla legge.

Inoltre sono stati multati quattordici giovani sorpresi a consumare alcolici in strada, mentre altre ventidue persone trovate in assembramento sono state sanzionate. Infine due studenti sono stati segnalati dai Carabinieri per uso di stupefacenti.
Alessandro Pino

Immagine

Controlli a San Lorenzo, chiuso un minimarket | di Alessandro Pino

29 Gen

[ROMA] La sera del 28 gennaio un minimarket in via dello Scalo di San Lorenzo é stato multato per la mancata sanificazione dei locali in violazione delle norme anti Covid ed è stata disposta la chiusura per cinque giorni. A eseguire il controllo é stato personale del Commissariato San Lorenzo della Polizia assieme a una squadra del Reparto Mobile e in collaborazione con la Polizia Locale di Roma Capitale.

Inoltre sono stati multati due bar in via dei Sabelli e in via degli Ausoni:  il primo per numerosi illeciti amministrativi e l’occupazione abusiva del suolo pubblico e il secondo oltre che per l’occupazione abusiva del suolo, anche per somministrazione abusiva.

Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

“Questi fantasmi” al Teatro degli Audaci fino al 6 febbraio

29 Gen

[ROMA] Va in scena fino al 6 febbraio al Teatro degli Audaci “Questi fantasmi”, una delle commedie di Eduardo De Filippo che hanno raccolto il maggior successo di pubblico. La regia è di Mario Antinolfi, lui stesso sul palco assieme a Carla Schiavone, Nicola Paduano, Filippo Velastro, Ernesta Sciarrillo e Remo Tuccillo.
 
Caratteristica principale di “Questi Fantasmi”- ambientata nella Napoli post bellica- è la compresenza di un lato tragico e di uno comico in perfetto connubio: amara ma con numerose scene che strappano più di una risata.

Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis 29, zona Porta di Roma.

Per informazioni e prenotazioni il telefono del botteghino è 0694376057 con orario
dal lunedì al sabato (10–13/15–20) e domenica dalle 15 alle 18.

(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Tornano le visite guidate a Ponte Nomentano e Città Giardino il 29 e 30 gennaio | di Alessandro Pino

29 Gen

[ROMA] Proseguono le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e alla Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici” con il patrocinio del Terzo Municipio: i prossimi appuntamenti in compagnia dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero sono sabato 29 gennaio alle ore 10 con l’appuntamento al ponte e alle 15 e 30 sotto il portico di piazza Sempione; domenica 30 gennaio alle 15 e 30 sempre sotto il portico di piazza Sempione.

Le visite de “il Carro”, iniziate nel 1999, si caratterizzano per la competenza e l’esposizione leggera e divertente sia per adulti
che per bambini, rese più brillanti da citazioni, poesie, racconti raccolti da anziani residenti.

Per informazioni e per la prenotazione obbligatoria scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com o telefonare al 3387965614.

Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: