Tag Archives: Alessandro Pino
Immagine

Viale delle Provincie: aggredito e rapinato da quattro giovani

13 Mar

[ROMA] Sono accusati di aver tentato di rapinare un ragazzo a viale delle Provincie, nei pressi di piazza Bologna e di aver opposto resistenza alle forze dell’ordine. Per questo quattro giovani romani, due maggiorenni e due minorenni, sono stati arrestati dai Carabinieri.

È accaduto la notte scorsa: la vittima, un venticinquenne originario della provincia di Cosenza, stava salendo sulla sua auto quando è stato aggredito dai quattro che lo hanno rapinato e sono montati a bordo
danneggiando un retrovisore.

Al passaggio di una pattuglia dei Carabinieri
della Stazione Roma Viale Libia i quattro hanno cercato di fuggire ma sono stati bloccati mentre una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Roma ha prestato ausilio nelle fasi di identificazione dei giovani, riconosciuti dalla vittima.

Gli arrestati maggiorenni sono stati trattenuti in caserma in attesa del processo per direttissima in cui è stata disposta la detenzione domiciliare con braccialetto elettronico; i minorenni sono stati portati al Centro di Giustizia Minorile.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Carabinieri Roma)

Immagine

Metro Cipro: uomo finisce sotto un treno

13 Mar

[ROMA] Un uomo di circa cinquant’anni è finito sotto un treno della Metro A alla stazione Cipro la mattina del 13 marzo verso le sei.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con il Carro Sollevamenti che hanno estratto la vittima da sotto al convoglio affidandola ai sanitari.

La circolazione dei treni è stata temporaneamente sospesa fino al termine dei soccorsi.
A cura di Alessandro Pino
(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Al Teatro Golden risate politicamente (s)corrette con “Noi in quanto che…”

12 Mar

[ROMA] al Teatro Golden dal 15 al 26 marzo 2023 va in scena la commedia “Noi in quanto che…”.

Uno spettacolo politicamente (s)corretto con con Riccardo Graziosi, Lallo Circosta, Vania Della Bidia diretti da Claudio Greg Gregori (anche autore con Lallo Circosta e Riccardo Graziosi).

Una graffiante carrellata di scenette, sketch, monologhi, canzoni che strizza l’occhio ai vecchi show del sabato sera e a quella tv in bianco e nera con le signorine buonasera, cordiali ed impeccabili.

Vania è l’attrice chiamata e voluta da Lallo a tutti i costi e quasi subito si scoprirà l’infimo e pruriginoso motivo; Riccardo è basito ma non può fare altro che accettare. Lo show sta per iniziare e tra cadute di stile, litigate e rivendicazioni arriverà al termine con un finale rassicurante e politicamente corretto.


Il Teatro Golden è in via Taranto, 36 (zona San Giovanni). Per info e prenotazioni scrivere alla casella di posta elettronica info@teatrogolden.it oppure per telefono e whatsapp allo 0670493826.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Pietralata: in un appartamento trovati droga per 10mila euro e 4 Rolex

11 Mar

[ROMA] Due persone sono state arrestate dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma in zona Pietralata, mentre erano intente a scambiarsi un pacco con all’interno circa due chilogrammi di hashish.

Durante il consueto pattugliamento del territorio, l’attenzione delle Fiamme Gialle del Gruppo di Frascati è stata attratta dal comportamento circospetto con cui stava avvenendo la consegna di un plico da parte di un corriere di un’impresa di spedizioni.

Dopo la scoperta è scattata la perquisizione dell’abitazione del destinatario della partita, che ha permesso di rinvenire alcune dosi di cocaina e marijuana pronte per lo smercio, oltre a materiale per il taglio e confezionamento, denaro contante per oltre 18.000 euro e quattro Rolex originali.

La droga sequestrata, considerato l’elevato grado di purezza, avrebbe fruttato sulle piazze di spaccio circa diecimila euro.

I due sono stati arrestati per l’ipotesi di reato di traffico di stupefacenti e giudicati con rito direttissimo davanti al Tribunale di Roma, che ha convalidato la misura cautelare.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Sala Stampa Guardia di Finanza)

Immagine

I monopattini elettrici hanno cotto il razzo

10 Mar

È ora che qualcuno lo dica urbi et orbi: i monopattini elettrici hanno cotto il razzo assieme a chi li utilizza in un modo criminale e a chi ha promosso e permesso il diffondersi di quella che viene propinata per una mobilità dolce, una mobilità sostenibile, una mobilità intelligente, una mobilità ecofriendly, una mobilità smart ma che in realtà è solamente una cosa: una mobilità stronza che ha messo in grado dei pedoni arroganti di correre in mezzo alla strada alla velocità di una macchina. Una iattura che da sola costituisce la cifra interpretativa dei tempi beceri e dissennati che ci troviamo a vivere.

Ciò che accade notte e giorno sulle strade e sui marciapiedi di Roma (ma a quanto pare non succede diversamente in altre metropoli) è sotto gli occhi di tutti: nove volte su dieci questi trespoli vengono guidati in totale spregio delle norme del Codice della Strada e prima ancora del buon senso, fottendosene (pardon) di semafori rossi, precedenze, sensi di marcia, zigzagando anche contromano, sorpassando a destra, senza nemmeno avere il buon gusto di rendersi visibili indossando una casacca fluorescente per farsi vedere nelle ore di buio, dal momento che quasi sempre chi sta in piedi su questi trabiccoli con posa da auriga nella corsa di Ben Hur si veste rigorosamente in tinte scurissime, non sia mai una possa vederli e tenersene alla larga (sempre che non siano loro a venirti addosso). Tutto questo ovviamente senza assicurazione sulla responsabilità civile.

Vogliamo poi parlare-nel caso di quelli a noleggio- dello scempio che viene fatto dei marciapiedi da chi li abbandona qua e là, spesso sbracati a terra come birilli del bowling, dovendo fare lo slalom? Stanno lì accasciati coi loro lumini verdi tipo ostacoli dei quattrocento metri o della Spartan Race.

Ma forse il fatto è che troppa gente si comportava da cotenna anche prima: probabilmente erano gli stessi dei Suv parcheggiati a stracazzo cui ora è stato solo dato un nuovo modo di esplicitare la propria incivile e pericolosa strafottenza.
Alessandro Pino

Immagine

“Dante è una pop star”: 13 artisti interpretano le icone della storia e della cultura

10 Mar

[ROMA] Si inaugura il 10 Marzo 2023 (dalle 18 alle 20.30) presso il Wire Coworking Space in Via Baccio Baldini, 12 (zona Piazzale della Radio), la mostra “Dante è una Popstar”.
Le opere d’arte esposte rappresentano i personaggi iconici della storia e della cultura, sia del passato che del presente, interpretati attraverso il linguaggio personale e le diverse tecniche espressive di 13 artisti.
La mostra è organizzata da Arte e Città a Colori di Francesco Galvano e curata da Alessia Dei di Craving Art e sarà visitabile fino al 14 Aprile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20.

Le icone contemporanee prelevate, manipolate e risignificate come riflesso della nostra cultura, sono il tema della mostra. Appropriandosi delle immagini dei personaggi celebri dal mondo della TV, della musica e del cinema ma anche della storia e dell’arte, gli artisti interpretano e partecipano al consumo frenetico della cultura, in un mescolarsi di alto e basso, di intellettuale e popolare.

Come le figure stilizzate nell’iconografia cristiana, le pop star diventano “Icone”, ossia oggetti di venerazione del presente, di cui il pubblico percepisce il potere. La loro carnalità si dilegua, e diventano immagini pure, astrazioni patinate.

In una società che venera la fama e il successo, che modella su questi desideri la propria identità, la celebrità diventa il rifugio mentale da una vita poco stimolante, in un momento storico colmo di disillusioni. Ma l’essere umano ha un bisogno primario che è quello di sognare e spesso, per mancanza di coraggio, sogna attraverso la vita degli altri, immedesimandosi in chi quel sogno l’ha cercato veramente e raggiunto.

Durante il vernissage Emanuel Simeoni, fumettista ufficiale di Batman, realizzerà dei ritratti pop estemporanei su richiesta degli ospiti e Daniela Beltrani, performance artist internazionale, utilizzando la forma e i materiali della tradizionale attività di ricamo, inviterà il pubblico ad una riflessione sulla celebrità che si ammira in quanto rappresentazione di aspirazioni, priorità, nutrimento e costruzione del proprio sé.

Si proseguirà nel percorso illustrativo dei quadri esposti. Capitan Morgan ha la geniale intuizione di utilizzare un linguaggio pop attraverso una tecnica tradizionale e ormai quasi perduta come l’intarsio ligneo. Sfruttando le caratteristiche intrinseche del materiale naturale che esalta l’espressività di personaggi iconici dell’arte e del cinema.
Cinzia Piemonte propone opere dalla sua originalissima collezione “Body line”, dei dipinti di icone pop su tavole in legno sagomate a forma di manichino, e i ritratti di Frida e di Amy Winehouse, i cui occhi espressivi, specchio della sua anima travagliata e appassionata, esplodono tra gli strappi del decollage dello sfondo.
Emanuel Simeoni, fumettista ufficiale per la Dc Comics, rappresenta personaggi che in vari campi del pensiero, sono stati fautori di cambiamenti epocali, di cui ancora oggi, la nostra cultura ne sente la risonanza, come Pablo Picasso per l’arte e Jung per la psicanalisi.
L’artista veneto Fabio Zuglian realizza ritratti di personaggi iconici cristallizzati nell’estrema esplicitazione del loro essere. Sono icone dalle personalità forte, di grande valenza non solo artistica, ma anche sociale, che rappresentano i valori e i sogni di intere generazioni.
Factory non nasconde certo il suo legame con l’arte iconica di Andy Warhol, per il quale l’arte va consumata come un qualsiasi prodotto commerciale della cultura di massa. Così le sue tele contemporanee sono gli scontrini, l’elemento più emblematico del consumismo. Un oggetto della vita quotidiana che diventa iconico trasformandosi in un’opera d’arte popolare alla portata di tutti.
Giulia Pro, con le sue illustrazioni digitali rende iconici personaggi noti, ma la cui immagine non è popolarmente celebrata. Sui loro volti pop i colori netti accentuano gli occhi, segno di lungimiranza e determinazione. Le nuove iconografie incoraggiano al superamento di noi stessi e dei confini intorno a noi.
Le dive immortali di Gaia Folchi sono accomunate da un’espressione malinconica che fa trapelare, dai volti essenziali e pop, l’anima umana, creando un’empatia con l’osservatore. La giovanissima artista guarda ai miti di generazioni a lei lontane che persistono nell’immaginario contemporaneo o che, come Mercoledì Addams, vengono riattualizzate dalla moda del momento.
Giovanna Alfeo presenta un dittico, dipinto su alluminio cotto, su Vittorio Gassman. La bellezza fisica e il fascino malinconico dell’acerba stella nascente si confronta con i segni del tempo del maturo e carismatico artista, riconosciuta icona teatrale tra le maggiori di tutti i tempi.
La fotografa Marisa De Gregorio ha rivisitato il Manifesto Cinematografico del film “La Strada” di Fellini, omaggiando la grande attrice Giulietta Masina, attraverso l’immagine del suo personaggio Gelsomina, simbolo di dolcezza e semplicità, a rappresentare il grande bisogno di umanità, fortemente sentito in questo periodo storico.
Mauro Crisari propone una serie sull’inconfutabile icona del Made in Italy, Dante e la sua Divina Commedia, presentandolo in nuova veste Pop. I suoi quadri sono graffiti che evocano i passi dei Canti mescolati a simboli e immagini dei nostri giorni. La tela diventa un labirinto intricato che rispecchia il caos del mondo contemporaneo.
Pietro Pancotto propone il suo progetto pittorico “WORDSANDCOLORS”. Nelle tele invase dai colori, le icone del XXI secolo, simbolo di trasgressione e unicità, potenziano il loro messaggio attraverso le parole scritte, in modo da stimolare la riflessione ed esasperare l’esperienza emozionale fino al turbamento.
Romeo Albini con il suo stile unico sceglie un personaggio inconsueto come sua icona personale, Eric Satie, lo stravagante compositore, collaboratore di Picasso, le cui opere volevano portare l’ascoltatore in una sorta di estraneazione contemplativa, proprio quella a cui si affida Romeo quando dipinge i suoi volti sinuosi e conturbanti.
Il vernissage del 10 Marzo si concluderà in un momento conviviale con buffet, per un confronto tra gli artisti, gli organizzatori e il pubblico.
L’ingresso alla mostra è gratuito. Il parcheggio gratuito è a disposizione fino a completamento.
Per seguire gli aggiornamenti sulla mostra vai sui nostri social:
INSTAGRAM: cravingart.ad
Facebook: Arte e Città a Colori
Per informazioni +393356687932 o +393495621583
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Pietralata: incendio in un edificio, trovate bombole di gas

9 Mar

[ROMA] Intorno alla mezzanotte del 9 marzo un incendio è scoppiato in un edificio abbandonato in via di Pietralata, spesso abitato da un senzatetto.

Sul posto è intervenuta la squadra 6/A dei Vigili del Fuoco di Nomentano. Nessuna persona è rimasta coinvolta ma nello stabile sono state trovate numerose bombole di Gpl. Presenti anche i sanitari e le Forze dell’ordine.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

A Talenti il 10 marzo incontriamoci contro il bullismo

9 Mar

[ROMA] Venerdì 10 marzo 2023 si terrà presso il
Fantasy Garden di via Corrado Alvaro a Talenti un incontro aperto con genitori, servizi sociali, Asl, istituzioni scolastiche e istituzioni municipali per condividere informazioni e proposte sul contrasto al bullismo e alla violenza.

L’iniziativa è organizzata dal Terzo Municipio. L’inizio dei lavori è previsto per le 16 e 30.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Al Teatro degli Audaci torna “Rumori fuori scena”, un grande classico del divertimento

8 Mar

[ROMA] Dal 9 al 26 marzo 2023 al Teatro degli Audaci torna in scena l’esilarante commedia Rumori fuori scena, già accolta negli anni scorsi da un clamoroso successo.

Si tratta di una commedia brillante, scritta da Michael Frayn e rappresentata per la prima volta in Italia nel 1983 che ha saputo oltrepassare i confini del tempo e dello spazio, rimanendo di grande attualità e continuando con la sua verve dal gusto anglosassone a divertire il pubblico come quarant’anni fa.

Esempio di metateatro, ha per protagonista una stravagante compagnia alle prese con una rappresentazione da portare in scena. Le prove a sipario aperto danno luogo a gag ed equivoci con grande coinvolgimento del pubblico.

Sul palco ci sono il direttore artistico (qui anche regista) Flavio De Paola assieme a Francesco Polizzi, Antonio Coppola, Serena Renzi, Antonella Rebecchi, Ilario Crudetti, Rossella D’Andrea, Nicole Mastroianni e Michele Schena.

Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (zona Porta di Roma). Per info e prenotazioni telefonare al numero 06 94376057. A cura di Alessandro Pino

Immagine

Esplosione in un condominio in zona piazza Bologna

8 Mar

[ROMA] i Vigili del Fuoco sono intervenuti per una esplosione in un palazzo in ristrutturazione di via Della Lega Lombarda- nei pressi di piazza Bologna- la sera del 7 marzo: ad esplodere è stata la caldaia condominiale.

Fortunatamente nessuno è rimasto ferito ma lo scoppio ha danneggiato porte e tramezzi del locale caldaia nel sottoscala, dichiarato inagibile. Anche i ponteggi sull’esterno del palazzo sono stati danneggiati.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Festa della Donna 2023 in Terzo Municipio: non solo otto marzo

7 Mar

[ROMA] Non solo otto marzo: in occasione della “Giornata Internazionale dei diritti della Donna” il Terzo Municipio ospiterà un folto calendario di iniziative :

l’otto marzo alle 12 verrà firmato il protocollo d’intesa con l’associazione Zonta International che si occupa delle donne affinché i loro diritti siano riconosciuti come diritti umani e abbiano accesso a tutte le risorse e siano rappresentate nei processi decisionali in condizioni di parità con gli uomini;

l’11 marzo alle 15 presso la Casa dei Diritti e delle Differenze in Via Gerolamo Rovetta si terrà un incontro seminariale dal titolo “La lingua batte dove il maschile duole”, incentrato sul ruolo della lingua e dei linguaggi nella creazione di modelli di genere. L’incontro è promosso da Donne in Genere onlus con la linguista Francesca Dragotto docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;

l’11 marzo dalle ore 15 alle 19 e il 12 marzo dalle 10 alle 13 l’aula consiliare di piazza Sempione ospiterà la mostra “Arte libera…mente”;

il 17 marzo dalle ore 17 alle 19.30 nell’aula consiliare di piazza Sempione si terrà la presentazione del libro “L’altra metà del cielo. Donne” di Maria Laura Annibali, con saggi di A. Montano, S. Mazza, A. Paolucci, A. Succi.

Il 18 marzo dalle 15 alle 20 la Casa dei Diritti e delle Differenze via Gerolamo Rovetta ospiterà la mostra “Colori di Donne”.

Il 19 marzo dalle 17 alle 20 a piazza Sempione nell’ aula consiliare verrà proiettato il cortometraggio “L’Ultimo Saluto” con Lea Mornar, Clizia Fornasier e la partecipazione di Stefano Antonucci, regia di Vincenzo Palazzo.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Con “La Giostra del perdono” Cristina Stillitano viene incoronata regina del giallo all’italiana

6 Mar

[ROMA] É appena uscito in libreria, edito da Piemme, “La giostra del perdono”, quarto romanzo giallo scritto dalla giornalista Cristina Stillitano che finalmente e con pieno merito approda alla pubblicazione con una grande Casa editrice, dopo i primi tre volumi dati alle stampe autonomamente.

La presentazione romana del volume è avvenuta davanti a un folto pubblico nella elegante cornice (marmi, colonne ioniche e affreschi) della libreria Spazio Sette: accanto all’autrice c’erano i giornalisti Pietro Piovani e Ugo Barbara mentre alcuni brani sono stati letti dall’attrice Cecilia De Angelis.

Protagonista della vicenda è come nei precedenti romanzi il commissario Agostino Clodoveo- figura di poliziotto che come ispirazione «guarda un po’ a Maigret per stazza e carattere. Burbero, rustico, alla mano, solo perché vedovo, musone e che usa l’umanità come arma segreta intesa come capacità di leggere l’animo»  racconta Stillitano- e che si muove nella Roma degli anni Cinquanta, descritta con una accurata ricostruzione storica che arriva fino nei dettagli, inclusi i vespasiani.

Anche perché la Capitale di quel periodo non è così raccontata, a differenza di quella degli anni successivi: è un’epoca segnata dal cliché di Gregory Peck e Audrey Hepburn in Vacanze Romane ma a ben vedere non si è mai andati oltre quella cartolina idealizzata e che rimase tale perché spazzata via da ciò che è venuto dopo.

Ed è sicuramente anche questa dovizia di particolari e di atmosfere proustianamente evocative di un mondo remoto che le ha permesso di costruirsi da sola, pezzetto dopo pezzetto, una sua platea di lettori sempre più vasta e affezionata decretando un successo eclatante. «. A me piace perche era un periodo di grandi speranze e voglia di ricominciare. Cerco di fare respirare quella atmosfera che mi sono fatta raccontare da chi li ha vissuti. Dopo tre autopubblicati è una grande emozione vedere il mio libro in libreria».

Ovviamente non c’è solo questo: “La giostra del perdono”, al pari dei precedenti libri con il commissario Clodoveo, è un giallo letterario del quale gustare le tantissime sfumature con cui Cristina Stillitano riesce a dare un’anima a personaggi e ambienti, connaturandoli con una cifra espressiva inconfondibile e sorprendente, come se per fare ciò riuscisse a calarsi nella testa di personaggi collocati settant’anni fa:

«Immaginare la vita delle persone è un gioco che faccio sempre continuamente, l’ho sempre fatto da quando ero piccola e in vacanza a Fiuggi al ristorante mi divertivo a indovinare cosa facevano nella vita le persone sedute a tavola in quel momento»

E naturalmente c’è una una trama investigativa ricca e forte che al pari degli altri elementi ha fatto meritare a Cristina Stillitano l’appellativo di “Agatha Christie italiana”, come spiega la stessa scrittrice: «La trama per me è il momento più complicato perché amo svilupparne di complesse e non sono mai soddisfatta.

Tutto può dare ispirazione, una cosa che ho letto, una foto, da li inizio a sviluppare il groviglio, poi è come se vedessi il film del romanzo prima di scriverlo. Le mie non sono mai trame semplici e lineari ma in genere ci sono più livelli di lettura del mistero e questo comporta un lavoro impegnativo, spesso per organizzare una trama ci vogliono alcuni mesi in cui sono sofferente e assorta sullo sviluppo. Il gioco di scoprire il colpevole deve divertire sia lo scrittore a organizzarlo che il lettore nel partecipare alla pari, avendo tutti gli elementi per risolvere il giallo anche prima dell’investigatore e ol finale per me deve essere logico e coerente con lo svolgimento, questo per me è il bello del leggere i gialli. ».

E allora, dando per assodato che ci saranno nuovi episodi del commissario Clodoveo- perché la pubblicazione con una casa editrice come Piemme per Cristina Stillitano non è un traguardo ma il punto di partenza di una nuova fase- non resta dunque attendere che altra gente muoia ammazzata nella Roma degli anni Cinquanta per poterli leggere…
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Prima Porta: presi con la cocaina in auto

2 Mar

[ROMA] Due colombiani di 32 e 34 anni, già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dai Carabinieri a Prima Porta.

I militari li avevano controllati in piazza di Saxa Rubra mentre si trovavano sulla loro auto trovandoli in possesso di 15 dosi di cocaina e di un grammo di marijuana.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Carabinieri Roma)

Immagine

Colli Aniene: primo marzo di controlli ad Alto Impatto della Polizia

2 Mar

[ROMA] Il quartiere di Colle Aniene è stato oggetto di un servizio di controllo ad Alto Impatto della Polizia nel pomeriggio del primo marzo. Sul campo c’erano gli agenti del IV Distretto San Basilio, del Reparto Prevenzione Crimine, il personale della Divisione Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, il Reparto Cinofili e due Ispettori del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Asl.

Il servizio viene svolto periodicamente in modo cadenzato e ha lo scopo di aumentare la percezione di sicurezza nel quartiere e la fiducia dei cittadini della zona grazie alla presenza e alla maggiore visibilità sul territorio della Polizia di Stato.

Quattro gli esercizi commerciali controllati, il primo in via Tiburtina, dove sono state riscontrate pessime condizioni igienico-sanitarie e strutturali, evidenziate anche dal rinvenimento di animali infestanti. Inoltre, è stata riscontrata una violazione di carattere amministrativo per un totale di 3500 euro per la mancanza dell’autorizzazione necessaria per la trasformazione di alimenti e la successiva somministrazione al pubblico. Per tali ragioni è in corso un provvedimento di sospensione temporanea dell’attività.

Controllata anche una sala giochi in via Tiburtina dove è emerso che, priva della prevista autorizzazione allo svolgimento dell’attività dell’esercizio commerciale, la stessa non rispettava gli orari di accensione degli apparecchi da gioco. Per tali violazioni è stata elevata una sanzione pecuniaria di 508 euro.

Un altro controllo è stato effettuato in un bar di viale Sacco e Vanzetti, dove sono emerse gravi carenze sotto il profilo igienico sanitario. Per tali inosservanze al titolare è stata contestata una sanzione amministrativa di 1000 euro.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Le armi e la droga sequestrati a Cinquina (FOTO)

2 Mar

[ROMA] Siamo in grado di mostrare le foto della droga e delle armi con relative munizioni sequestrate  dalla Squadra Mobile della Polizia a un uomo in zona Cinquina.

Si tratta di un fucile sovrapposto Beretta con matricola del calciolo abrasa, di un revolver calibro 40 con 14 cartucce e di una pistola Beretta calibro 7,65 con 64 cartucce, oltre a cocaina e marijuana.

A cura di Alessandro Pino

(Foto: Questura di Roma)

Immagine

Genzano: esplosione in un appartamento

2 Mar

[GENZANO-RM] Esplosione al primo piano di una palazzina in via Enrico De Nicola la mattina del 2 marzo: lo scoppio ha provocato danni alla facciata esterna dello stabile e ai locali dell’appartamento coinvolto, dove si stavano eseguendo lavori di ristrutturazione.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i sanitari e le forze dell’ordine.
A cura di Alessandro Pino
(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Cinquina: preso con armi e droga nel box e in casa

1 Mar

[ROMA] È stato trovato in possesso di
cocaina, marijuana e armi da fuoco: per questo un cinquantacinquenne è stato arrestato dalla Polizia in zona Cinquina.

Il personale della Squadra Mobile dopo avere pedinato l’uomo ha scoperto in un box per auto da lui usato una trentina di grammi di cocaina, una quindicina di marijuana divisa in bustine termosaldate,
un fucile Beretta con la matricola del calciolo abrasa e un revolver con le sue munizioni. In casa dell’uomo invece c’erano una pistola anch’essa completa di munizioni e seimila euro in contanti.


Inoltre l’uomo aveva un telefono cellulare criptato, sicuramente usato per eludere le intercettazioni delle forze dell’ordine.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Roma Sud, auto si ribalta e prende fuoco sull’autostrada

27 Feb

[ROMA] Incidente stradale sulla Autostrada del Sole poco prima dello svincolo per la diramazione Roma Sud nella mattinata del 27 febbraio.

Una macchina è uscita di strada e si è ribaltata per poi incendiarsi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Colleferro che hanno tratto in salvo una persona rimasta lievemente ferita affidandola poi ai sanitari.

La strada è stata parzialmente interdetta al traffico veicolare per permettere le operazioni di spegnimento.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Monterotondo: incidente di via Delle Fornaci, positivo all’alcol test il guidatore che ha compiuto il folle sorpasso

26 Feb

[MONTEROTONDO-RM] Si sta delineando la dinamica dell’incidente stradale che ha coinvolto tre auto la mattina del 25 febbraio in via Delle Fornaci alla periferia di Monterotondo e nel quale una vettura ha preso fuoco e una donna è rimasta ferita.

A quanto si è appreso, a provocare la folle carambola è stata una Opel guidata da un ventenne romeno a velocità sconsiderata per quel tratto di strada: centocinquanta chilometri all’ora. La vettura rientrando da un sorpasso ha urtato in sequenza altre due macchine: una guidata da una ragazza che è finita in un fosso cappottandosi e riportando la frattura di una clavicola, l’altra da un cinquantenne rimasto sotto shock.

Illeso il ventenne romeno- la cui auto ha preso fuoco ed è esplosa- che è risultato positivo all’alcol test.

L’incidente ha causato pesanti disagi alla circolazione protrattisi fino al pomeriggio per la chiusura della strada al fine di permettere i rilievi del caso.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Ponte Milvio: un arresto per spaccio

26 Feb

[ROMA] Un ventiseienne è stato arrestato a Ponte Milvio per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.

I militari della Sezione Operativa della Compagnia Roma Cassia dopo alcuni servizi di osservazione hanno effettuato il blitz a casa del giovane: nascosti in un armadio c’erano 59 panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 5 kg, alcuni dei quali marchiati con i personaggi di Gomorra e altri dei Simpson oltre a circa quattro etti di marijuana e oltre 2000 euro, ritenuti il provento dello spaccio.

La droga e il denaro sono stati sequestrati, l’arresto è stato convalidato e l’uomo è stato messo agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Carabinieri Roma)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: