
[ROMA] Con il mese di dicembre si respira finalmente aria di Natale e con esso arriva quello che assieme e forse ancor più dell’albero luminoso é il suo simbolo più autentico: il Presepe.
Ed ecco dunque che dal 4 dicembre (fino al 9 gennaio) al Centro Visitatori del Tempio di Roma di via di Settebagni si terrà una mostra di presepi d’arte napoletana: una tradizione che affonda le sue radici cinque secoli fa, quando nel 1534 i napoletani cominciarono ad allestire i presepi nelle case e nelle chiese. Sul finire del ‘600 il presepe napoletano diventa teatrale, in puro stile barocco, con l’aggiunta di personaggi come osti, pescivendoli, calzolai, falegnami, arrotini e tutti gli altri artigiani e popolani nella loro quotidianità, in una miscela unica di sacro e profano che da allora è rimasta inalterata.
Oltre ai presepi napoletani, al Centro Visitatori saranno esposti anche presepi d’arte popolare della “Roma sparita” , la Roma contadina coi suoi casali di un tempo e di arte “orientale-palestinese” con le palme, la sabbia e le rocce che richiamano le oasi del deserto.
Non resta che andare a vederli, dunque:
il Centro Visitatori del Tempio di Roma si trova in via di Settebagni, 354. Per informazioni telefonare al 351 767 7101. É richiesto il Green Pass.
(A cura di Alessandro Pino)
Rispondi