Immagine

Piazza Bologna: finito l’incubo dei furti con la tecnica del fermaglio di plastica | di Alessandro Pino

13 Lug

[ROMA] Sembra avere una soluzione il caso che ha allarmato i residenti nei palazzi di piazza Bologna e di altri quartieri nel quadrante nord della Capitale, diffondendosi anche via social: la presenza di frammenti di plastica, piegati in due a mo’ di fermaglio, infilati tra il telaio e la porta d’ingresso di numerosi appartamenti, probabilmente per distinguere quelli vuoti da quelli abitati in questo periodo di vacanze estive, essendo sufficiente aprire la porta per fare cadere a terra la linguetta di plastica.

I Carabinieri hanno arrestato un georgiano quarantottenne, con precedenti e nella Capitale senza fissa dimora, gravemente indiziato del reato di tentato furto in abitazione.

La preoccupazione tra i residenti era diventata altissima dopo ripetute analoghe segnalazioni anche fotografiche della “tecnica del fermaglio”. Ed ecco che militari della Compagnia Roma Parioli hanno fermato l’uomo durante una serie di servizi di prevenzione organizzati nella zona di piazza Bologna: quando è giunta la segnalazione di un personaggio sospetto tra i piani di un condominio di via Livorno, dove è stato rinvenuto uno dei fermagli di plastica posizionato in precedenza, i Carabinieri lo hanno trovato in possesso di altri fermagli nascosti in uno zaino.

L’uomo è sospettato di aver cercato di entrare in uno degli appartamenti e nei i suoi confronti è scattata l’accusa di tentato furto. Proseguono gli accertamenti dei per verificare se agisse da solo o in concorso con altri.

Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Carabinieri Roma)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: